Objet du Conseil n. 578 du 4 avril 2019 - Verbale
Oggetto n. 578/XV del 04/04/2019
APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISMISSIONE DI BENI IMMOBILI DI VALLÉE D'AOSTE STRUCTURE S. A R.L., AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 18 GIUGNO 2004, N. 10.
La Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 44.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra l'Assessore alle finanze, attività produttive e artigianato, TESTOLIN.
IL CONSIGLIO
Richiamata la legge regionale 18 giugno 2004 n. 10, recante "Interventi per il patrimonio regionale destinato ad attività produttive e commerciali", in applicazione della quale la Regione ha conferito il proprio patrimonio destinato ad attività produttive alla società Struttura Valle d'Aosta s.r.l. – Vallée d'Aoste Structure s. a r.l.;
Richiamato, in particolare, l'articolo 4 che stabilisce che "Il Consiglio regionale approva, su proposta della Giunta regionale, gli indirizzi strategici e gli eventuali programmi di dismissione dei beni della società che la Regione intende presentare in assemblea per il tramite del rappresentante di Finaosta S.p.A.";
Reso noto che gli indirizzi strategici previsti dal suddetto articolo, ai quali la società Vallée d'Aoste Structure s. a r.l. deve improntare l'organizzazione e l'esecuzione della sua attività, sono stati approvati dal Consiglio regionale con la deliberazione n. 2625/XII del 5 aprile 2007;
Ricordato che detti indirizzi strategici prevedono che siano approvati dal Consiglio regionale i programmi di dismissione dei beni immobili della società e le acquisizioni di beni immobili;
Richiamata la legge regionale 10 aprile 1997 n. 12, recante "Regime dei beni della Regione autonoma Valle d'Aosta",in particolare l'articolo 13 (Alienazione dei beni), commi 1, 8 e 8bis;
Ricordato come, in occasione dell'approvazione degli indirizzi strategici di cui alla citata propria deliberazione n. 2625/XII, fosse già stato approvato nell'allegato A un primo programma di dismissione dei beni immobili da effettuarsi a cura della società Vallée d'Aoste Structure s. a r.l.;
Richiamata la propria deliberazione n. 1689/XIII del 10 marzo 2011 recante "Approvazione del programma di dismissione e di acquisizione dei beni immobili di Vallée d'Aoste Structure s. a r,l., ai sensi della legge regionale 18 giugno 2004, n. 10", con la quale era stato approvato un secondo programma di dismissione e di acquisizione di beni immobili da parte della società Vallée d'Aoste Structure s. a r.l., ad integrazione del citato allegato A;
Richiamata la propria deliberazione n. 2380/XIV del 5 ottobre 2016 recante "Approvazione del programma di dismissione di beni immobili della Società Struttura Valle d'Aosta srl- Vallée d'Aoste Structure s. a r.l., ai sensi della legge regionale 18 giugno 2004, n. 10", con la quale era stato approvato un ulteriore programma di dismissione di beni immobili da parte della società Vallée d'Aoste Structure s. a r.l. e la loro contestuale alienazione, integrando opportunamente il citato allegato A;
Richiamata inoltre la propria deliberazione n. 233/XV del 19 dicembre 2018 recante "Approvazione del programma di dismissione di beni immobili di Vallée d'Aoste Structure s. a r.l., ai sensi della l.r. 18 giugno 2014 n. 10" con la quale era stato approvato un successivo programma di dismissione di beni immobili da parte della società Vallée d'Aoste Structure s. a r.l. e la loro contestuale alienazione, integrando opportunamente il succitato allegato A;
Richiamata infine la nota prot. n. 13325 del 16 novembre 2018, pervenuta alla struttura competente in data 15 gennaio 2019, prot. 418, con la quale la società Vallée d'Aoste Structure s. a r.l., ha avanzato formale richiesta di aggiornamento e d'integrazione del Programma di dismissione dei beni immobili di cui alla deliberazione del Consiglio regionale n. 1689/XIII del 2011, ai sensi della legge regionale 10/2004;
Evidenziato che nella nota sopra citata si specifica che i beni oggetto di richiesta di alienazione sono:
COMUNE |
Cod. bene |
Rif. NCU |
Riferimento |
Pollein |
PLN.01 |
CF Fg 21 mappale 825 – Area urbana (individuata CT Fg 21 n. 825 EU)
CF Fg 21 mappale 69 – area urbana (individuata CT Fg 21 n. 69 EU)
CT Fg 21 mappali 39 - 108 |
terreno ex Sima |
Pollein |
PLN.01 |
CF Fg 21 mappale 67 – Area urbana (individuata CT Fg 21 n. 67 EU) |
terreno fronte Multibox |
Verrès |
VRS.04/05 |
CF Fg. 6 mappale 1605 (individuato al CT Fg 6 n 1605 EU)
CT Fg. 6 mappali 530-1221-1222-1227 |
area ex Balzano |
Morgex |
MRG.01
MRG.02 |
CT Fg 36 mappali 7-8-9-10-355-356-362-364-365-367-369 – terreni gravati da diritto di superficie
Proprietà per l’area relativa agli immobili CF Fg. 36 mappali 19 sub 3 – sub 4 sub 5 BCNC (CT Fg 36 n. 19 EU)
Terreno gravato da diritto di superficie censito al CF Fg 36 mappale 680 – area urbana (individuato CT Fg 36 n. 680 EU)
CT Fg 36 mappali 409 – 410
CF Fg 36 mappali 276 (CT Fg 36 n. 276 EU) |
area Sorgenti Monte Bianco |
Châtillon |
CHT.02 |
CF Fg 43 mappale 25 (CT Fg 43 n. 25 EU) |
Ex Tecdis |
Fontainemore |
AG-FNT01 |
CF Fg 13 mappale 73 sub 1 (CT Fg 13 n 73 EU)
Proprietà per l’area su cui insiste la cabina elettrica censita al CF Fg. 13 n. 736 (CT Fg 13 n 736 EU) |
Caseificio di Fontainemore |
Aosta |
AOS.CA |
CF Fg 36 mappale 92 (individuata al CT Fg 36 n. 92 EU – 131 EU) |
Palazzo direzionale CAS |
Aosta |
AOS.ARC |
CF Fg 36 mappale 93 (individuata al CT Fg 36 mappale 135)
CF Fg 36 mappale 443 area urbana (individuata CT Fg 36 n. 443 EU)
CF Fg. 36 mappale 445 area urbana (individuata CT Fg 36 n. 445 EU)
CF Fg 36 mappale 461 area urbana (individuata CT Fg 36 n. 461 EU) |
ex archivio |
Richiamata la corrispondenza tra la società Vallée d'Aoste Structure s. a r.l. e il Dipartimento Protezione Civile e Vigili del Fuoco in merito alle attività di valorizzazione del piazzale denominato "ex Sima" in Comune di Pollein, e in particolare la nota acquisita agli atti da Vallée d'Aoste Structure s. a r.l. il 1° giugno 2017, prot. n. 439, nella quale si comunica che il Comitato operativo per la viabilità della Valle d'Aosta ha accolto tale richiesta, a condizione "che sia garantita la priorità di fruizione dell'area a titolo gratuito in occasione dell'attivazione del Piano di emergenza viabilità principale o di grandi eventi, quali la Fiera di Sant'Orso, che richiedono l'attivazione del sistema regionale di Protezione civile";
Considerato, tuttavia, che nella successiva seduta del 19 luglio 2018 il predetto Comitato operativo ha auspicato il mantenimento del piazzale all’interno del Piano di viabilità principale, almeno fintanto che non si presentino soluzioni alternative e adeguate a supportare la gestione delle problematiche legate alle possibili criticità della viabilità commerciale e turistica attraverso la Valle;
Ritenuto pertanto opportuno rinviare ogni decisione in ordine all’eventuale dismissione dell'Area ex Sima nelle more delle necessarie verifiche con il Dipartimento Protezione civile;
Ritenuto opportuno inserire la richiesta di alienazione del "terreno fronte Multibox" in Comune di Pollein all'interno del lotto di vendita del fabbricato "ex Multibox" di proprietà regionale, censito al catasto terreni al Fg. 21 nn. 2-3 (pozzo di approvvigionamento acqua) -4-5-29-30-78-37-96 (37 e 96 in uso da parte di terzi) e a catasto fabbricati al Fg. 21 nn. 2, 4 e 5 subb. 1-2-3 (BCNC), già inserito nel "Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari" con legge regionale di approvazione del bilancio del 24 dicembre 2018, n. 13";
Evidenziato come l'ottimizzazione del proprio portafoglio immobiliare sia una delle azioni previste nel Piano di risanamento della società Vallée d'Aoste Structure s. a r.l., redatto ai sensi della deliberazione del Consiglio regionale n. 2939/XIV del 21 settembre 2017 e approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 3342/XIV del 27 marzo 2018. Tale ottimizzazione, tramite un opportuno piano di dismissioni, consentirà secondo la società Vallée d'Aoste Structure s. a r.l. di produrre ricavi e, contestualmente, di comprimere gli oneri connessi alla gestione dei beni che non hanno prospettive ragionevoli di essere messi a reddito nel medio periodo;
Evidenziato come, tra i beni oggetto di richiesta, alcuni di questi si caratterizzino per essere destinati alla trasformazione e alla commercializzazione di prodotti agricoli, mentre altri hanno una destinazione produttiva, e che pertanto nei riguardi delle proposte di alienazione degli stessi risultano essere competenti rispettivamente l'Assessorato al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali, Dipartimento agricoltura per i primi e l'Assessorato finanze, attività produttive e artigianato, Struttura aree produttive, sviluppo economico e contingentamento per i secondi;
Preso atto che i competenti Dirigenti, verificata la corrispondenza della proposta formulata da Vallée d'Aoste Structure s. a r.l. nei confronti degli indirizzi strategici approvati dal Consiglio regionale con deliberazione n. 2625/XII del 5 aprile 2007, hanno espresso parere favorevole rispetto alla stessa;
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1672 in data 28 dicembre 2018 concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2019/2021 e delle connesse disposizioni applicative;
Visto il parere favorevole di legittimità sulla proposta di deliberazione rilasciato dal Dirigente della Struttura aree produttive, sviluppo economico e generi contingentati e dal Coordinatore del Dipartimento agricoltura, ai sensi dell’articolo 3, comma 4 della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;
Visto il parere della II Commissione consiliare permanente;
Con voti favorevoli diciotto (presenti: trentaquattro; votanti: diciotto; astenuti: sedici, i Consiglieri AGGRAVI, BERTIN, COGNETTA, DISTORT, GERANDIN, LUBOZ, LUCIANAZ, MANFRIN, MINELLI, MOSSA, NASSO, PULZ, RUSSO, SAMMARITANI, SPELGATTI e VESAN);
DELIBERA
1) di approvare il programma di dismissione di beni immobili di Vallée d’Aoste Structure s. a r.l., e la loro contestuale alienazione, elencati nella tabella seguente ed evidenziati nelle allegate planimetrie, integrando opportunamente l’allegato A alla deliberazione del Consiglio regionale n. 2625/XII del 5 aprile 2007:
COMUNE |
Cod. bene |
Rif. NCU |
Riferimento |
Pollein |
PLN.01 |
CF Fg 21 mappale 67 – Area urbana (individuata CT Fg 21 n. 67 EU) |
terreno fronte Multibox |
Verrès |
VRS.04/05 |
CF Fg. 6 mappale 1605 (individuato al CT Fg 6 n. 1605 EU)
CT Fg. 6 mappali 530-1221-1222-1227 |
area ex Balzano |
Morgex |
MRG.01
MRG.02 |
CT Fg 36 mappali 7-8-9-10-355-356-362-364-365-367-369 – terreni gravati da diritto di superficie
Proprietà per l’area relativa agli immobili CF Fg. 36 mappali 19 sub 3 – sub 4 sub 5 BCNC (CT Fg 36 n. 19 EU)
Terreno gravato da diritto di superficie censito al CF Fg 36 mappale 680 – area urbana (individuato CT Fg 36 n. 680 EU)
CT Fg 36 mappali 409 – 410
CF Fg 36 mappale 276 (CT Fg 36 n. 276 EU) |
area Sorgenti Monte Bianco |
Châtillon |
CHT.02 |
CF Fg 43 mappale 25 (CT Fg 43 n. 25 EU) |
Ex Tecdis |
Fontainemore |
AG-FNT01 |
CF Fg 13 mappale 73 sub 1 (CT Fg 13 n 73 EU)
Proprietà per l’area su cui insiste la cabina elettrica censita al CF Fg. 13 n. 736 (CT Fg 13 n. 736 EU) |
Caseificio di Fontainemore |
Aosta |
AOS.CA |
CF Fg 36 mappale 92 (individuata al CT Fg 36 n. 92 EU – 131 EU) |
Palazzo direzionale CAS |
Aosta |
AOS.ARC |
CF Fg 36 mappale 93 (individuata al CT Fg 36 mappale 135)
CF Fg 36 mappale 443 area urbana (individuata CT Fg 36 n. 443 EU)
CF Fg. 36 mappale 445 area urbana (individuata CT Fg 36 n. 445 EU)
CF Fg 36 mappale 461 area urbana (individuata CT Fg 36 n. 461 EU) |
ex archivio |
2) di inserire la richiesta di alienazione del "terreno fronte Multibox" in Comune di Pollein all’interno del lotto di vendita del fabbricato "ex Multibox" di proprietà regionale, censito al catasto terreni al Fg. 21 nn. 2-3 (pozzo di approvvigionamento acqua) -4-5-29-30-78-37-96 (37 e 96 in uso da parte di terzi) e a catasto fabbricati al Fg. 21 nn. 2, 4 e 5 subb. 1-2-3 (BCNC), già inserito nel "Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari" con legge regionale di approvazione del bilancio n. 13 del 24 dicembre 2018";
3) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri a carico del bilancio regionale.
________