Objet du Conseil n. 382 du 9 juillet 1981 - Resoconto
OGGETTO N. 382/81 - DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: "ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO 1981, AI SENSI DELL'ART. 43 DELLA LEGGE REGIONALE 7.12.1979, N. 68".
Presidente - La parola al Presidente della Giunta.
Andrione (UV) - Come del resto era normale, una parte del dibattito relativo a questo disegno di legge si è svolta nella discussione precedente, in quanto i due oggetti erano in connessione tra loro.
Ho già detto prima, e lo ripeto, che si tratta in pare di un assestamento del bilancio che dispone di un avanzo tecnico e in parte di una vera e propria variazione in quanto sono stati individuati 6 miliardi di nuovi fondi che vengono distribuiti nei Capitoli di spesa più carenti dopo questi primi sei mesi di amministrazione. Come ricorderete, il bilancio di previsione del 1981 è stato fatto in maniera particolarmente stringata, sapendo a priori che certi Capitoli non avrebbero avuto copertura sufficiente per tutto l'anno; nel prosieguo, vi sono altre leggi che necessitano di essere finanziate - penso ad alcune leggi sul personale e cose di questo genere - e questo disegno di legge copre il fabbisogno in questa materia per il prossimo semestre.
Non credo di dover aggiungere altro; nella misura del possibile sono a disposizione per spiegazioni.
Presidente - È inutile che io ricordi al Consiglio che è allegato al disegno di legge, composto di 9 articoli, il parere dell'Assessorato alle Finanze e il parere della Commissione Affari Generali e Finanze.
È aperta la discussione generale. Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica. Ne ha facoltà.
Mafrica (PCI) - Neanche noi riprenderemo molte delle cose che abbiamo già detto prima, dandole per scontate. Diciamo semplicemente che questa variazione di bilancio si colloca sugli stessi binari da noi prima criticati rispetto alla gestione del bilancio 1980. La ridistribuzione degli 8 miliardi e 300 milioni resi disponibili dalla verifica del bilancio 1980 è fatta con il criterio del tampone, cioè questi soldi vengono distribuiti per riportare in nero - come diceva prima il Presidente della Giunta - Capitoli che evidentemente cominciano a scarseggiare, se non sono già in rosso. Noi non possiamo condividere questa impostazione, che è collegata del resto a quella da noi già criticata in occasione della votazione del bilancio di previsione per il 1981, e ci sembra che alcuni esempi emblematici possano darci ragione: c'è stata stamattina una riunione dei lavoratori dei cantieri nella sala qui sotto; l'Assessore all'Agricoltura, con un'intervista alla Gazzetta del Popolo, ha polemizzato indirettamente con noi che abbiamo sollevato, in questi giorni, preoccupazioni per l'attività di questi cantieri; la scelta di tenere i Capitoli relativi al finanziamento dei cantieri forestali con cifre contenute e di portare invece un aumento consistente, l'unico, al Capitolo relativo all'acquisto di beni patrimoniali, è secondo noi emblematica del modo di lavorare della Giunta. Noi crediamo che, trovandosi l'Amministrazione regionale in questo periodo in una situazione che riconosciamo non essere facile, se si devono fare delle scelte, se si devono fare dei tagli, questi devono colpire prima dei lavoratori cose che possono essere dilazionate nel tempo. La Giunta ha acquistato in questi ultimi anni numerosi edifici, dei quali molto spesso non si conosce la destinazione, ed io credo che possa per alcuni mesi ritardare, se ha intenzione di procedere in questa direzione, acquisti o interventi di varia natura in questo campo, mentre non credo che si possa assumere la responsabilità politica di sospendere, anche se non di chiudere, i canteri di lavoro. Dice l'Assessore Marcoz che i cantieri non sono stati chiusi ma sospesi, e che questa è una cosa normale che avviene tutti gli anni. Dice che avviene per motivi tecnici e che quindi non presenta alcun problema; inoltre, aggiunge che in una variazione prossima del bilancio, saranno disponibili 550 milioni. Noi diciamo, innanzitutto, che per quel che riguarda i cantieri della Bassa Valle non è vero che questa turnazione è tradizionale, che questa sospensione è sempre stata fatta: è la prima volta da dieci anni ...(interruzione incomprensibile)...i lavoratori che sono venuti qui, e noi volevamo discuterne stamattina, per questo avevamo richiesto che si affrontasse subito questo argomento - hanno sostenuto che nelle loro zone non si verificava da anni questa sospensione. Non ci sono motivi tecnici particolari per sospendere questi cantieri perché non è che si debbano piantare alberi che possono essere piantati solo in un determinato periodo; questi lavoratori puliscono i boschi, e possono continuare a pulirli! Il fatto di sospendere questi cantieri presenta per loro alcuni problemi gravi: la Regione risparmierà, sì, tenendo a casa duecento persone, circa 200 milioni, però questi soldi vengono prelevati dalle casse familiari di persone che molto spesso, data la crisi occupazionale in particolare della Bassa Valle, hanno assoluta necessità di queste entrate.
C'è poi un altro problema: i cantieri sono stati aperti in ritardo; per arrivare al numero minimo di giornate necessarie perché poi questi lavoratori abbiano diritto alla disoccupazione speciale, è opportuno non togliere giornate proprio in questo periodo: hanno iniziato a fine aprile e per arrivare a fare 125 giornate lavorative occorre, se è possibile, che questi cantieri vengano immediatamente riaperti, altrimenti c'è il rischio che non si raggiunga il numero di giornate richieste.
Terzo problema: è molto nel vago se l'Amministrazione abbia difficoltà finanziarie o meno; coi crediamo che queste difficoltà ci siano e in questo senso presenteremo un emendamento per trasferire fondi dal Capitolo Acquisto immobili ai Capitoli relativi al finanziamento dei cantieri forestali; però se l'Assessore aveva chiaramente in testa come procedere, non avrebbe fatto dire verbalmente a questi lavoratori: "Il cantiere è sospeso!", ma avrebbe inviato una lettera in cui si diceva in modo chiaro che i cantieri sarebbero stati chiusi dal tal giorno al tal giorno, mentre tuttora non si sa esattamente per quanto tempo avrà luogo questa sospensione; funzionari dell'Assessorato hanno parlato di 2 o 3 settimane: ecco, 2 settimane sono una cosa, 3 settimane sono un'altra.
Quindi, noi chiediamo, come del resto hanno fatto anche le Organizzazioni Sindacali, che quei cantieri per i quali non esistono motivi tecnici che ne giustifichino la chiusura e in cui i lavoratori non richiedono essi stessi di essere lasciati a casa perché magari hanno lavori agricoli da fare siano immediatamente riaperti, e se ci sono carenze, come noi crediamo, o difficoltà finanziarie, si reperiscano i fondi necessari con la variazione di bilancio che noi proponiamo, per non trovarci poi tra qualche mese in una situazione in cui non è più possibile intervenire se non provocando ulteriori e più gravi danni a questi lavoratori.
Il giudizio che diamo sulla variazione di bilancio proposta dalla Giunta è negativo; noi non la approveremo e pensiamo, anzi, che continuare su questa strada non faccia gli interessi della popolazione valdostana.
Presidente - Signori Consiglieri, per raggiungere il numero legale e per dare la parola al collega Minuzzo, che l'ha richiesta, vi ho richiamato in Aula.
La parola, dunque, al Consigliere Minuzzo.
Minuzzo (PSDI) - Visto che siamo discutendo un assestamento di bilancio - e mi dispiace che sia uscito il Presidente, comunque penso che i suoi solerti collaboratori di Giunta riferiranno, per questo intervengo ugualmente - vorrei sottoporre una questione a tutta la Giunta, che a me sembra dimostri in questo campo il massimo della sua inefficienza. Meglio di me gli Assessori sanno che le leggi regionali entrano in vigore, salvo diversa disposizione, 15 giorni dopo la loro pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. Bene, il bilancio regionale, approvato dal Consiglio il 13.2.1981, vistato il 20.3.1981 dalla Commissione per il Coordinamento, non è stato ancora pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. Vorrei perciò avere delle spiegazioni in merito e sapere se quello che sta facendo la Giunta, diciamo così, rientra nella legalità; e questo è il caso più lampante, probabilmente. Ma ce ne sono anche altri: l'ultimo emendamento proposto dall'Assessore Pollicini circa due mesi e mezzo fa - ed era una delle migliorie che consentivano delle aperture all'attuazione della legge n. 14 del giugno 1978 - è stato portato in tipografia solo il 10.6.1981 e fino alle ore 9,30 di questa mattina non erano ancora pronte le bozze per stampare questo Bollettino.
Ecco, senza entrare sulla questione dell'assestamento di bilancio proposto dalla Giunta, ho ritenuto opportuno far rilevare queste disfunzioni: che a quattro mesi di distanza il bilancio non sia ancora pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione, e che modifiche alla legge n. 14 della rilevanza di quelle apportate dall'Assessore Pollicini per far riprendere un po' il mercato dell'edilizia e soprattutto andare incontro alle esigenze abitative di molti valdostani, dopo due mesi e mezzo non siano ancora state pubblicate sul Bollettino.
Questi, come ho detto, sono i casi che ritengo più lampanti, ma certamente ce ne saranno molti altri. Io vorrei avere dal Presidente della Giunta, visto che è rientrato in Aula, spiegazioni in merito, dato che sull'ordinamento della nostra Regione è iscritto che le leggi entrano in vigore il 15° giorno successivo alla loro pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, salvo che per esse sia stabilito un termine diverso - ed è inteso nel senso dell'urgenza - nel qual caso entrano in vigore il giorno dopo la pubblicazione. Mi chiedo se la Giunta abbia agito nel giusto finora, visto che il Bilancio non è ancora pubblicato.
Presidente - Altri intendono intervenire in sede di discussione generale?
La parola al Consigliere De Grandis.
De Grandis (PRI) - È abbastanza interessante l'osservazione sollevata dal Consigliere Minuzzo; d'altra parte, per quanto riguarda la formazione delle leggi, il nostro Statuto prevede per il Presidente della Commissione di Coordinamento un termine di 30 giorni per il visto, e per il Presidente della Giunta un termine di 10 giorni per la promulgazione; non è previsto però alcun termine per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale. A questo proposito, credo sia opportuno richiamarci alla norma generale, cioè all'art. 73 della Costituzione, che al 3° comma dispone: "Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il 15° giorno successivo...". Ora, credo che sia necessario un intervento del Presidente della Giunta e del Segretario Generale, per fare in modo che tutti gli ostacoli che si frappongono fra la promulgazione e la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale vengano rimossi; sono ostacoli evidentemente di carattere burocratico, difficoltà operative che vanno comunque superate, perché è assurdo che per leggi delle quali è stata approvata l'urgenza e quindi l'entrata in vigore dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale, debbano trascorrere molti giorni o addirittura mesi dal momento della promulgazione al momento della pubblicazione.
Per ritornare al disegno di legge di assestamento del bilancio, qui ho delle grosse perplessità perché, sempre rimanendo a quelle che sono le normative che regolano la contabilità della Regione e in particolare all'art. 88, cioè la norma di rinvio al decreto n. 335 di contabilità dello Stato, c'è un palese contrasto. Il caso vuole che mi sia caduto sotto gli occhi proprio il Capitolo 26000 sul quale avevo parlato a lungo nel dibattito scorso: a questo Capitolo è stata fatta, in sede di assestamento di bilancio, un'assegnazione di mezzo miliardo che non è consentita. Infatti, l'avanzo di amministrazione è quella che tecnicamente si chiama un'entrata straordinaria; per sua natura e per effetto del decreto n. 335, non può essere destinato a spese correnti ma a spese di investimento, tra l'altro non ripetitive, né può finanziare Capitoli che siano stati già rifinanziati con legge di variazione di bilancio. È questo il caso del Capitolo 26000. Tutta la prima parte dell'art. 6 di questo disegno di legge riguarda spese correnti che vengono rifinanziate con questi fondi, e questo a mio avviso non è possibile, va contro le norme; è come se un'azienda privata per pagare i suoi operai vendesse una fetta dell'azienda: agendo in questo modo il risultato finale lo immaginate tutti subito. Quindi, evidentemente, ci vuole un assestamento di bilancio che privilegi, anzi che rifinanzi soltanto le spese di investimento e per di più quelle non ripetitive e che non sono già state rifinanziate con legge di variazione di bilancio.
Volevo anche richiamare un attimo l'attenzione sul Capitolo 42000 che nel bilancio di previsione aveva un finanziamento di 200 milioni e che adesso viene rifinanziato per un totale di 400 milioni. Si tratta del Capitolo Contributi, sovvenzioni e sussidi ad enti e privati, istituzioni e fondazioni assistenziali. Io non vado alla ricerca delle pulci, sia chiaro, non è nella mia concezione di valutazione di un bilancio, però una cifra così consistente in un Capitolo di questo genere, che non è molto chiaro, mi lascia perplesso... (interruzione incomprensibile)... e viene qui? ...(interruzione incomprensibile)... Non capisco bene come sia una spesa di investimento, comunque!
Ecco, per queste considerazioni, ritengo di non poter esprimere un giudizio favorevole sul disegno di legge di assestamento di bilancio, e quindi mi asterrò dal voto.
Presidente - Non c'è nessun iscritto a parlare, signori Consiglieri. Qualcuno intende prendere la parola? Possiamo considerare chiusa la discussione generale? Ci sono Assessori che intendono intervenire?
La parola all'Assessore Marcoz.
Marcoz (UV) - Non mi è mai capitato di intervenire in questo Consiglio anziché per dare delle risposte per fare delle domande e in particolare al Consigliere Mafrica. Ma lo faccio volentieri perché penso che egli sia veramente in buona fede e non sia stato messo al corrente di come stanno le cose; quindi, veramente senza cattivo animo, senza intenzione di polemizzare, cercherò di chiarire certi aspetti che sono emersi stamattina o nei giorni passati.
A proposito delle mie polemiche sui giornali, devo dire che io ho cercato di non farne, ma poi tutti sanno che i giornalisti mettono un pochettino quello che vogliono: si è detto addirittura che tutti i cantieri erano stati chiusi, mentre questo non corrisponde a verità. Comunque io voglio fare delle domande al Consigliere Mafrica: gli chiedo se è al corrente che negli anni '80, '79, '78, '77 e '76 tanti cantieri sono stati sospesi; quante persone sono state sospese; quante ore lavorative in meno sono state fatte; quali Sindacati, in questi anni, abbiamo difeso i cantieri sospesi; quali cantieri attualmente siano stati sospesi e quali abbiano reclamato.
Penso che le risposte siano veramente difficili; dopo le mie interviste rilasciate alla Gazzetta del Popolo e al TG3 - penso che vada in onda stasera - mi sembra sia chiaro che si tratta di una situazione che da anni va avanti. Noi, come Regione, applichiamo il contratto nazionale fatto nel '76, e mi permetto di sottolineare che in quella occasione la Valle d'Aosta è stata una della quatto Regioni attive, e si è data da fare; quel contratto nazionale è stato riapprovato nel '79 dopo la bozza del contratto dell'Emilia Romagna che aspettiamo ancora che sia un contratto indicativo fatto dalla Regione Valle d'Aosta tramite i Sindacati.
Oggi come oggi, in Valle d'Aosta lavorano 35 cantieri con 306 operai; la Giunta ha fatto una scelta e ha deciso di non sospendere i cantieri che lavorano per i paravalanghe, i cantieri che lavorano per le frane, i cantieri per gli studenti, i cantieri ad impegni economici e i vivai. Ogni anno si è sempre provveduto a sospendere quei cantieri dove l'assenteismo era elevato - in media del 25%, con punte del 50% - anche se non imputabile a cattiva volontà in quanto le esigenze climatiche inducevano questi operai forestali a dedicarsi ad altre attività, fieni ed altre cose. Se nella Bassa Valle da dieci anni alcune squadre non sono mai state sospese, è perché erano necessarie certe cure colturali che oggi invece riteniamo superflue dal lato tecnico, e quindi, a rotazione come gli altri anni, quest'anno anche certi cantieri della Bassa Valle sono stati sospesi. Sospesi e non chiusi: stamattina con le signore o signorine che erano qui presenti e con la CGIL e altri Sindacati, ho chiesto chi avesse messo in giro la voce tendenziosa che la Giunta avrebbe chiuso i cantieri e licenziato i lavoratori; "Non si sa" hanno risposto "ci hanno detto che siamo licenziate!". Cerchiamo un po' di sdrammatizzare le cose: è una normalissima prassi! I fondi per far fronte alle esigenze delle categorie forestali sono stati già messi in bilancio nei Capitoli 28250 con 150 milioni, 28750 con 250 milioni e 29050 con 100 milioni; questi fondi, vista anche la carenza di capitali nell'attuale situazione finanziaria, fanno supporre al nostro Assessorato e ai nostri tecnici di arrivare come altri anni ai mesi di ottobre e novembre assicurando ai lavoratori forestali il numero di giornate lavorative previste dal contratto nazionale come indispensabili per ottenere la famosa disoccupazione: questo ci tengo a precisare! Fino ad oggi mai nessuno si è potuto lamentare, e anche quest'anno con questi fondi manterremo la stessa situazione; se il contratto nazionale dovesse essere modificato, ne discuteremo con i Sindacati, noi siamo prontissimi, noi mica ci nascondiamo! Si può migliorare tutto e siamo disposti a farlo, però oggi come oggi non ci sentiamo di fare un passo diverso rispetto al passato, né posso accettare che certi lavoratori della Bassa Valle si adotti un metro e per quelli dell'Alta Valle e del Centro Valle un altro. Quindi, al di là delle polemiche, noi abbiamo agito come gli anni scorsi; se per l'anno '82 si vuole modificare il contratto nazionale, noi siamo prontissimi a discutere con i Sindacati.
Per il momento, ben sapendo che dobbiamo assicurare 50 giornate per il primo anno, 101 giornate dopo il secondo anno di occupazione fino alle 25 (?) e più, e ben sapendo anche che tutti hanno sempre superato largamente i limiti disposti nel contratto nazionale, non posso accettare gli emendamenti proposti dal Consigliere Mafrica del Gruppo Comunista.
Voglio ancora aggiungere che, molto probabilmente, con l'aumento della contingenza a novembre ci troveremo scoperti; ma anche l'anno scorso è successo, per pochissimi milioni, e allora abbiamo fatto l'assestamento, gli operai sono stati pagati, nessuno ha reclamato. Quest'anno, se la contingenza dovesse aumentare con il ritmo di questi primi sei mesi - ché da gennaio a giugno è aumentata di 405 lire l'ora, e andando avanti di questo passo potrebbe produrre dei costi che noi oggi non possiamo prevedere - allora a ottobre - novembre, con l'ultimo assestamento di bilancio, valuteremo la cifra che eventualmente sarà necessario aggiungere a questi Capitoli. Per il momento, con i fondi oggi a disposizione, riteniamo di aver operato una scelta analoga a quelle fatte in venticinque anni, dacché sono aperti i cantieri forestali.
Presidente - È chiusa la discussione generale.
La parola al Presidente della Giunta.
Andrione (UV) - Sarò brevissimo in quanto brevi sono stati gli interventi che mi concernono. Io ho molto insistito nel precisare che questo disegno di legge comprende una parte di assestamento e una parte di variazione di bilancio. I Francesi dicono "A bon entendeur, salut!"; io non entro nei particolari, ma credo che certe critiche che sotto il piano puramente formale possono essere giustificate, devono tener conto che qui si tratta di avanzo tecnico e non di nuove entrate.
Per quanto riguarda quello che diceva il Consigliere Minuzzo, poi ripreso anche dal Consigliere De Grandis, è vero che siamo in ritardo; è vero che secondo la Costituzione la pubblicazione deve avvenire "subito dopo" - ma si può interpretare variamente questa espressione! - ; è vero all'Ufficio Pubblicazione vi sono degli ingorghi burocratici che stiamo studiando come superare anche perché non vorremmo trovarci con un Ufficio Pubblicazione gigantesco; è vero anche che ci sono dei ritardi dovuti alle tipografie. La situazione però in questi mesi estivi dovrebbe migliorare ed essere quasi risolta in autunno; dico dovrebbe, al condizionale, perché questo dipende anche da fattori che non risentono dei richiami del Presidente della Giunta o dell'interessamento del Segretario Generale. Una delle grosse difficoltà dovrebbe sparire di qui a poco, nel senso che ci accingiamo a predisporre una serie di pre-traduzioni proprio per accelerare... scusate, direi piuttosto per non poter trovare più quel tipo di scusa nei ritardi di certe pubblicazioni.
Per quanto riguarda l'aspetto della legalità, una legge promulgata è legalmente applicata, non è in vigore erga omnes, cioè versi i terzi non ha quell'efficacia di legge che ha invece per chi può applicarla in quanto Ente pubblico. I pagamenti, infatti, previsti nel bilancio che non è ancora pubblicato sono stati effettuati validamente, come dimostra il fatto che le delibere della Giunta regionale sono state vistate dalla Commissione di Coordinamento che è al corrente del fatto che la legge di bilancio non è ancora pubblicata; in via puramente teorica, se domani qualcuno di noi diventasse matto e facesse un pagamento contestabile da un terzo, verso il terzo, fino a che non sono trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione, la legge non ha vigore perché non è valida erga omnes.
Marcoz (UV) - Vorrei dare una breve risposta al Consigliere Mafrica (vuoto di registrazione)... Chiedo scusa, l'ho visto negli appunti, il periodo di chiusura è di 15 o al massimo 20 giorni; nel caso che non potessero essere avvertiti puntualmente, farò questa famosa circolare, ma, per esempio, i cantieri di vivai, Consigliere Mafrica, sanno già benissimo che tutti gli anni nel mese di agosto vanno in ferie dai 15 ai 20 giorni, senza bisogno di fare la circolare; questo interessa i cantieri di Quart, di Gignod, di Variney, di Etroubles e così via; se invece i cantieri forestali sono più difficili faremo la circolare.
Presidente - Passiamo all'esame dell'articolato del disegno di legge n. 295.
Presidente - Do lettura dell'art. 1.
Art. 1
Lo stato di previsione dei residui della parte Entrata del bilancio per l'anno finanziario 1981 è modificato come segue:
In aumento:
Cap. 03300
- Fondi per pagamento di interessi e prestiti per opere di miglioramento fondiario - L. 2 giugno 1961, n. 454, artt. 9 e 40 |
L. 8.000.000 |
Cap. 03400
- Fondi per pagamento quote interessi su prestiti e mutui per opere e attrezzature per lo sviluppo zootecnico e relativi prodotti - L. 2 giugno 1961, n. 454, art. 16/B e art. 40 |
L. 1.500.000 |
Cap. 03600
- Fondi per concorso spese per mutui di miglioramento fondiario - L. 23 maggio 1964, n. 404, art. 4 |
L. 12.000.000 |
Cap. 03700
- Fondi per la concessione del concorso statale nel pagamento degli interessi sui mutui di miglioramento fondiario - L. 27 ottobre 1966, n. 910, artt. 16 e 53 |
L. 110.000.000 |
Cap. 05200
- Contributo scolastico in applicazione degli artt. 7 e 8 della L. 16 settembre 1960, n. 1014 |
L. 19.140.595 |
Cap. 05550
- Fondi per corsi formativi finalizzati all'occupazione e finanziati sul Fondo Sociale Europeo e sui fondi di rotazione di cui alla legge 21 dicembre 1978, n. 845, art. 25 |
L. 850.497.914 |
Cap. 05800
- Fondo per il finanziamento del programma regionale di sviluppo - L. 16 maggio 1970, n. 281, art. 9 - L. 10 maggio 1976, n. 356, art. 2 quota bilancio: art. 2 lett. a) L. 4.539.000.000 art. 2 lett. b) L. 3.433.000.000 - L. 9 maggio 1975, n. 153 L. 448.000.000 - L. 5 agosto 1975, n. 412 L. 349.046.000 - L. 10 maggio 1976, n. 352 L. 135.422.000 - L. 1° luglio 1977, n. 403 L. 2.149.000.000 - L. 27 dicembre 1977, n. 984 L. 5.000.000.000 TOTALE L. 16.053.468.000 |
L. 753.000.000 |
Cap. 07000
- Ricupero di somme sulle spese erogate per ricoveri di assistiti |
L. 8.607.000 |
Cap. 07700
- Proventi pene pecuniarie per contravvenzioni |
L. 1.392.600 |
Cap. 08100
- Provento gestione delle funivie Buisson-Chamois |
L. 12.596.850 |
Cap. 08300
- Provento di ingresso ai Castelli Medioevali, Musei e Scavi Archeologici, mostre e manifestazioni varie organizzate dalla Regione |
L. 1.421.500 |
Cap. 08700
- Dividendi sulle azioni di società per la quota di partecipazione regionale e su altri titoli di proprietà |
L. 7.200.000 |
Cap. 08900
- Sovracanoni per derivazioni di acque a scopo idroelettrico |
L. 13.335 |
Cap. 09200
- Interessi su depositi di somme eccedenti il normale fabbisogno di cassa |
L. 74.847.425 |
Cap. 09500
- Ricupero di somme sulle spese erogate sui capitoli delle spese correnti del bilancio |
L. 15.627.700 |
Cap. 09700
- Ricuperi, rimborsi e proventi diversi |
L. 24.000 |
Cap. 10100
- Provento delle vendite di beni mobili ed oggetti fuori uso |
L. 17.100.000 |
Cap. 11150
- Contrazione di mutui per spese di investimento |
L. 1.800.000.000 |
Cap. 12000
- Riscossioni per partite di giro diverse |
L. 997.216.477 |
Cap. 13000
- Gestione fondi per la liquidazione al personale di indennità per la cessazione dal servizio - L.R. 28 luglio 1956, n. 3 art. 189 |
L. 64.566.715 |
Cap. 13200
- Gestione provento beni legato Chenuil Giovanni Delfino TOTALE |
L. 605.000 L. 4.735.357.111 |
In diminuzione:
Cap. 00500
- Quote imposte di soggiorno dovute all'Ufficio Regionale del Turismo |
L. 11.887.866 |
Cap. 01500
- Quote fisse di ripartizione delle entrate erariali previste dalla legge 6 dicembre 1971, n. 1065 |
L. 1.210.428.455 |
Cap. 01700
- Entrate sostitutive delle tasse, imposte, sovrimposte e addizionali provinciali e delle imposte e sovrimposte camerali - D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 638, artt. 4,5 e 6 |
L. 158.044.890 |
Cap. 01800
- Quota fissa regionale di tributi erariali soppressi per effetto della L. 9 ottobre 1971, n. 825 relativi a periodi anteriori alla loro soppressione - L. 6 dicembre 1971, n. 1065 |
L. 163.172.760 |
Cap. 02200
- Fondi per il finanziamento dell'edilizia sovvenzionata - L. 5 agosto 1978, n. 457, art. 35 |
L. 1.425.000.000 |
Cap. 02750
- Fondi per il finanziamento dell'edilizia rurale - L. 5 agosto 1978, n. 457, art. 37 |
L. 222.000.000 |
Cap. 02900
- Contributo nelle spese per il servizio della caccia - L. 2 agosto 1967, n. 799 |
L. 26.396.000 |
Cap. 05400
- Contributo per l'addestramento professionale dei lavoratori - L. 29 aprile 1949, n. 264, art. 63 lett. d) - L. 9 maggio 1951, n. 456, art. 3 |
L. 1.552.475 |
Cap. 05850
- Somme dovute dallo Stato per il finanziamento delle funzioni trasferite ai sensi della legge 16 maggio 1978, n. 196, art. 49 |
L. 854.000.000 |
Cap. 07500
- Ricupero di somme per assistenza all'infanzia illegittima |
L. 28.127.530 |
Cap. 08600
- Canoni di locazione di terreni e fabbricati di proprietà regionale |
L. 23.249.115 |
Cap. 08800
- Provento delle concessioni e subconcessioni di acque pubbliche e miniere |
L. 10.296.285 |
Cap. 12300
- Anticipazione della pensione provvisoria al personale regionale e scolastico collocato a riposo |
L. 195.582.000 |
Cap. 12500
- Riscossioni per contributi Cassa Pensione D.E.L., INADEL, GESCAL, e contributi all'INPS per l'assicurazione contro la disoccupazione |
L. 94.620 |
Cap. 13100
- Gestione fondi per il trattamento previdenziale integrativo regionale al personale direttivo e docente delle scuole materne ed elementari - L.R. 2 febbraio 1968, n. 1 - L.R. 21 giugno 1977, n. 45 - L.R. 16 giugno 1978, n. 31 - L.R. 21 luglio 1980, n. 31 TOTALE |
L. 30.000.000 L. 4.395.060.996 |
RIEPILOGO ENTRATA
in aumento |
4.735.357.111 |
in diminuzione |
4.395.060.996 |
differenza in aumento |
340.296.115 |
Presidente - Ha chiesto di parlare il Consigliere Minuzzo. Ne ha facoltà.
Minuzzo (PSDI) - Ho chiesto delle spiegazioni al Presidente della Giunta, me le ha date, ma era già stata chiusa la discussione generale. E il mio secondo intervento?...(voci incomprensibili)... Ma io avevo chiesto delle spiegazioni!
Presidente - Le spiegazioni sono state fornite dal Presidente della Giunta regionale!
Minuzzo (PSDI) - Ma si possono fare due interventi nella discussione generale! Io potevo replicare!
Presidente - Ma la discussione generale era già stata chiusa! Mi spiace! I Consiglieri possono comunque intervenire nel corso dell'esame dell'articolato, per dichiarazione di voto! La discussione generale - lo ricordo ai colleghi - è stata chiusa con gli interventi dell'Assessore Marcoz e del Presidente della Giunta, e dopo che io avevo interpellato il Consiglio!
Sull'art. 1 nessuno chiede la parola? Non vi sono dichiarazioni di voto?
Presidente - Metto in approvazione l'art. 1.
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 14
Favorevoli: 15
Contrari: 11
Il Consiglio approva.
Presidente - Do lettura dell'art. 2.
Art. 2
Gli stati di previsione dei residui della parte Spesa del bilancio finanziario 1981 sono modificati come segue:
In aumento
20300 |
Indennità rimborso spese al Presidente della Giunta regionale e agli Assessori - L.R. 10 dicembre 1980, n. 56 |
16.458.505 |
20350 |
Spese di rappresentanza della Giunta e spese per il cerimoniale |
34.653.420 |
20400 |
Fondo a disposizione del Presidente della Giunta regionale per sussidi di assistenza e per altri interventi urgenti a favore di associazioni, enti e privati. |
630.000 |
20700 |
Spese per viaggi, trasferte, missioni al Presidente, ai componenti della Commissione di Coordinamento |
1.173.800 |
21150 |
Spese per la formazione e l'aggiornamento professionale del personale regionale |
12.895.780 |
21200 |
Spese per conguagli stipendi, premi in deroga, competenze fisse ed oneri previdenziali ed assicurativi riflessi dovuti in applicazione di leggi e di regolamenti per il personale regionale |
257.436.780 |
21400 |
Spese per la corresponsione di premi, indennità e compensi straordinari al personale della Casa da Gioco di Saint-Vincent |
12.745.965 |
21450 |
Spese di vestiario, equipaggiamento, corredo e armamento del personale forestale - L.R. 11 novembre 1977, n. 66, artt. 42 e 43 |
30.724.880 |
21850 |
Spese per acquisto libri, riviste, giornali, Gazzette Ufficiali, pubblicazioni varie |
18.093.020 |
21950 |
Spese per l'acquisto di automezzi |
13.435.840 |
22100 |
Spese per l'organizzazione, la partecipazione o adesione a congressi, convegni, seminari, celebrazioni pubbliche e manifestazioni varie riconosciute di interesse regionale, nazionale ed internazionale od anche a rilevanza locale |
47.057.495 |
22150 |
Spese per installazione, noleggio e gestione dei sistemi meccanografici e di elaborazione elettronica |
5.685.110 |
22250 |
Indennità medaglie di presenza e rimborso spese di viaggio e spese di funzionamento della Commissione regionale di controllo degli atti degli Enti locali - L.R. 15 maggio 1978, n. 11 |
748.760 |
22300 |
Spese di gestione e manutenzione delle funivie Buisson-Chamois |
353.490 |
22500 |
Spese per affitto di locali e terreni non adibiti a sedi di uffici e servizi |
25.750.000 |
22550 |
Spese per tributi fondiari, imposte e tasse su beni patrimoniali |
3.266.715 |
22600 |
Spese per la sistemazione e l'adattamento di locali e di uffici nonchè per installazione di impianti |
110.000.000 |
23000 |
Spese editoriali e pubblicazioni ivi comprese la stampa del Bollettino Ufficiale della Regione, Bollettino Economico, Bollettino Società, stampa manifesti |
19.992.380 |
23050 |
Spese per l'adesione e partecipazione ad organismi associativi regionali, nazionali ed internazionali |
1.773.350 |
23100 |
Contributi ad enti ed associazioni per partecipazione a mostre e manifestazioni diverse |
3.900.000 |
23120 |
Contributo al Centro Ricreativo Ente Regione per lo svolgimento di attività culturali, ricreative, sportive ed assistenziali - L.R. 5 novembre 1980, n. 45 |
11.534.500 |
23150 |
Spese per speciali incarichi, perizie e studi nell'interesse della Regione e spese (gettoni di presenza, missioni, trasporto) per la partecipazione ad adunanze, consigli, comitati e commissioni |
55.349.900 |
23250 |
Spese per l'acquisto e costruzione di beni patrimoniali |
224.395.530 |
23300 |
Spese per studi, perizie, progettazioni e compensi vari a tecnici estranei all'Amministrazione regionale |
80.171.870 |
23400 |
Spese per la concessione di contributi straordinari per l'esproprio e l'occupazione di urgenza di beni immobili a norma della legge statale 22 ottobre 1971, n. 865 - L.R. 11 novembre 1974, n. 44 |
26.582.715 |
23550 |
Spese per iniziative in collaborazione con la stampa (conferenza-stampa, particolari inchieste, servizi) |
4.090.195 |
23650 |
Spese per impianti, attrezzature per l'aeroporto regionale di Aosta e per la relativa stazione climatologia |
2.019.565 |
25050 |
Contributi ai Comuni per lo studio e l'elaborazione di piani regolatori e regolamenti edilizi - L.R. 4 dicembre 1970, n. 34 |
4.833.715 |
25300 |
Contributi per la costruzione, ricostruzione di tetti in lose e di balconi tipici in legno - L.R. 15 giugno 1978, n. 18 |
100.000 |
25600 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il finanziamento dell'edilizia convenzionata (limite di impegno) - L.R. 5 agosto 1978, n. 457, art. 36 |
24.009.620 |
26000 |
Spese per opere stradali di interesse regionale eseguite a carico della Regione - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
199.569.990 |
26150 |
Spese per lavori di ripristino e manutenzione straordinaria di opere stradali di interesse regionale - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
43.426.475 |
26200 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato destinati alla costruzione di opere stradali - L. 16 ottobre 1975, n. 492 |
6.119.865 |
26250 |
Contributi ad enti locali per la costruzione e sistemazione straordinaria di opere stradali - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
33.130.000 |
26300 |
Contributi a Comuni e Consorzi di Comuni per l'acquisto di mezzi meccanici per lo sgombero della neve - L.R 29 dicembre 1975, n. 54 - L.R. 9 aprile 1979, n. 17 |
3.251.945 |
26400 |
Spese per la costruzione di opere stradali e di altre opere a mezzo di cantieri di lavoro - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
379.205 |
26450 |
Spese per la manutenzione delle strade regionali, per sgombero neve e spese accessorie |
93.859.255 |
26500 |
Spese per la manutenzione delle strade comunali e consorziali |
238.520 |
26550 |
Spese per l'acquisto, la riparazione e la manutenzione di strumenti tecnici, di macchine e di attrezzature stradali |
17.032.955 |
27050 |
Spese per pronti interventi nel campo della difesa del suolo |
2.152.040 |
27100 |
Contributi e sussidi per pronti interventi e in occasione di calamità naturali |
39.999.500 |
27150 |
Spese per il ripristino di opere danneggiate da frane, valanghe, alluvioni ed altre calamità e per la loro prevenzione - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 - L. 3 gennaio 1978, n. 2, art. 7 - L. 19 gennaio 1979, n. 17, art. 14 |
470.303.594 |
27250 |
Contributi per bonifica e sistemazione di terreni danneggiati da alluvioni e valanghe |
8.629.805 |
27300 |
Contributi per ripristino di opere danneggiate da frane, alluvioni ed altre calamità e per la loro prevenzione - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
43.158.000 |
27350 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per interventi di competenza regionale in relazione agli eventi alluvionali dello ottobre 1977 - L. 3 gennaio 1978, n. 2, art. 7 |
1.955.035 |
27380 |
Contributi ad enti e privati per la ricostruzione e sistemazione di fabbricati e terreni danneggiati da calamità naturali e incendi |
87.753.500 |
27600 |
Contributi ai Comuni per rimborso allo Stato del 50% delle somme anticipate per esecuzione di lavori pubblici finanziati ai sensi del D.L.L. 10 agosto 1945, n. 517 (limite di impegno) |
5.807.270 |
27750 |
Contributi per lavori e attrezzature nella stazione turistica e termale di Saint-Vincent |
153.500.000 |
27950 |
Spese e contributi ad enti per l'acquisto, la costruzione e la sistemazione straordinaria di edifici pubblici - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
228.121.627 |
28300 |
Spese per studi e ricerche nell'ambito dell'assetto e uso del territorio |
157.654.880 |
28350 |
Spese per la gestione e la manutenzione di aree verdi |
4.522.180 |
28400 |
Spese per propaganda ed interventi per la protezione della natura - L.R. 31 marzo 1977, n. 17 |
5.351.380 |
28450 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato destinati alla realizzazione di opere per la difesa del suolo - L. 16 ottobre 1975, n. 492 |
3.830.950 |
28530 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato con legge 11.2.1980, n. 21 per sistemazioni idrauliche di torrenti |
628.377.490 |
28700 |
Spese per la lotta contro le malattie e parassiti delle piante |
1.695.180 |
28750 |
Spese per interventi intesi alla conservazione e all'incremento del patrimonio boschivo - L. 27 dicembre 1977, n. 984 |
70.701.350 |
28800 |
Contributi per interventi intesi alla conservazione e all'incremento del patrimonio boschivo |
294.064.000 |
28850 |
Contributi per rimboschimenti - L.R. 28 settembre 1951, n. 3 - L.R. 20 giugno 1978, n. 41 |
2.521.750 |
28900 |
Spese per la prevenzione e la lotta agli incendi dei boschi e per la ricostituzione dei boschi percorsi dal fuoco - L. 1° marzo 1975, n. 47 |
20.708.340 |
28950 |
Spese per affitto, manutenzione e ampliamento dei vivai forestali |
15.114.715 |
29000 |
Spese per studi, sperimentazioni e ricerche nell'ambito della selvicoltura, della tecnologia del legno e della gestione del territorio forestale |
29.443.930 |
29500 |
Spese per la costruzione e sistemazione di acquedotti L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
56.412.580 |
29800 |
Spese per la costruzione di fognature ed opere di risanamento igienico degli abitati - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
39.381.050 |
29850 |
Contributi per la costruzione di fognature per il risanamento igienico degli abitati - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
57.166.000 |
29900 |
Spese per la costruzione di cimiteri - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
93.634.715 |
29950 |
Contributi per la costruzione di cimiteri - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
3.000.000 |
30000 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato ai sensi artt. 15 e 16 del D.L. 13 agosto 1975, n. 376 convertito in legge 16 ottobre 1975, n. 492, destinati alla costruzione di fognature, smaltimento e depurazione liquami |
5.867.270 |
30050 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato ai sensi artt. 15 e 16 del D.L. 13 agosto 1975, n. 376 convertito in legge 16 ottobre 1975, n. 492, destinati alla costruzione acquedotti |
1.350.340 |
30250 |
Spese per il completamento e sistemazione fabbricati destinati all'ampliamento dell'impianto ittiogenico di Morgex |
10.000.000 |
30350 |
Spese sul contributo assegnato dallo Stato nelle spese per il servizio della caccia e indennizzi agli agricoltori per gli eventuali danni causati dall'esercizio della caccia |
25.000.000 |
31000 |
Concorso regionale nel pagamento di quote di interessi per prestiti di conduzione e di anticipazione in agricoltura per gli scopi di cui all'art. 2 n. 1 e n. 4 lett. b) della legge 5 luglio 1928, n. 1760 - L.R. 9 maggio 1977, n. 26, art. 8 - L.R. 20 giugno 1978, n. 40 - L.R. 23 aprile 1979, n. 22 - L.R. 13 maggio 1980, n. 20 |
79.649.925 |
31050 |
Concorso regionale nel pagamento di quote di interessi per prestiti di dotazione in agricoltura per gli scopi di cui all'art. 2, n. 2 della legge 5 luglio 1928, n. 1760 (limite di impegno) - L.R. 9 maggio 1977, n. 26, art. 8 - L.R. 20 giugno 1978, n. 40, art. 2 - L.R. 23 aprile 1979, n. 22 - L.R. 13 maggio 1980, n. 20 |
12.115.320 |
31100 |
Concorso regionale nel pagamento degli interessi sui mutui contratti ai sensi della legge 5 luglio 1928, n. 1760 per esecuzione di opere di miglioramento fondiario previste dall'art. 16 della legge 27 ottobre 1966, n. 910 (limite di impegno) - L.R. 9 maggio 1977, n. 26, art. 8 - L.R. 21 dicembre 1977, n. 70 - L.R. 20 giugno 1978, n. 40, art. 2 - L.R. 23 aprile 1979, n. 22 - L.R. 13 maggio 1980, n. 20 |
29.167.725 |
31200 |
Spese per il rimborso dei contributi unificati in agricoltura - L.R. 23 giugno 1975, n. 27 |
9.231.005 |
31250 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per pagamento degli interessi e prestiti per opere di miglioramento fondiario (limite di impegno) - L. 2 giugno 1961, n. 454 artt. 9 e 40 |
2.745.775 |
31300 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per pagamento quota interessi su mutui per la formazione e l'arrotondamento della piccola proprietà contadina (limite di impegno) - L. 2 giugno 1961, n. 454, artt. 27 e 40 |
7.174.810 |
31400 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per concorso nel pagamento degli interessi sui mutui di miglioramento fondiario (limite di impegno) - L. 23 aprile 1975, n. 125 - L.R. 11 agosto 1975, n. 38 |
109.531.275 |
31410 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per concorso nel pagamento degli interessi sui prestiti di conduzione (limite di impegno) - L. 23 aprile 1975, n. 125 |
1.103.290 |
31700 |
Spese per l'acquisto e sistemazione stabili e arredi ed attrezzature della scuola regionale di agricoltura di Aosta |
9.000.000 |
31750 |
Spese per interventi regionali per la costruzione e sistemazione di fabbricati destinati alla raccolta, condizionamento e vendita di frutta, nonché per gli impianti e relative attrezzature destinate alla raccolta, trasformazione, lavorazione, conservazione e vendita di prodotti agricoli e zootecnici, nonché alla commercializzazione del bestiame di allevamento e da carne e utilizzazioni boschive - L.R. 24 ottobre 1973, n. 34, artt. 1 e 7 |
515.267.180 |
31800 |
Spese per lavori relativi a fabbricati destinati alla raccolta, conservazione, manipolazione e trasformazione di prodotti agricoli in genere e sistemazione, manutenzione degli stessi |
87.591.865 |
31850 |
Spese per l'acquisto e la manutenzione di mobili, macchine ed attrezzature in dotazione ai fabbricati destinati alla raccolta, manipolazione e conservazione dei prodotti agricoli |
39.621.430 |
31900 |
Spese e contributi per l'attuazione della legge regionale sullo sviluppo della viabilità rurale - L.R. 14 agosto 1962, n. 17 |
1.655.000 |
32000 |
Provvidenze nel settore del miglioramento fondiario - L.R. 3 agosto 1972, 19 |
90.762.175 |
32050 |
Contributi per l'attuazione delle norme sullo sviluppo di cooperative di meccanizzazione agricola - L.R. 14 agosto 1962, n. 18 |
53.099.505 |
32100 |
Contributi per la costruzione e sistemazione di fabbricati rurali ed annesse abitazioni |
15.579.900 |
32300 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo delle elettrificazioni agricole - L. 27 ottobre 1966, n. 910 - L. 7 agosto 1973, n. 512 |
64.269.310 |
32350 |
Spese per contributi straordinari integrativi nel settore delle strutture finanziate dalla CEE (FEOGA) - L.R. 3 gennaio 1977, n. 1 |
184.704.280 |
32360 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il potenziamento delle strutture cooperative di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e per 2° e 3° programma di intervento nel settore degli impianti ortofrutticoli (ai sensi artt. 9 e 53 della legge 27.10.1966, n. 910; delle leggi 18.12.1970, n. 1034 e 4.8.1971, n. 592 e art 1 legge 7.8.1973, n. 507) |
15.612.875 |
32600 |
Spese per il miglioramento e l'incremento delle produzioni agricole pregiate e per la diffusione di sementi selezionate - L.R. 25 febbraio 1964, n. 2 - L.R. 23 maggio 1973, n. 24 - L.R. 27 dicembre 1977, n. 984 |
30.000.200 |
32650 |
Spese e contributi per interventi nel settore dell'utilizzazione e valorizzazione di terreni collinari e montani - L. 27 dicembre 1977, n. 984 |
309.635.600 |
32900 |
Spese, contributi e premi ad associazioni, consorzi e privati per la tutela e l'incremento di prodotti tipici - D.L.L. 7 settembre 1945, n. 545, artt. 7 e 12 |
48.898.000 |
33350 |
Borse, premi e sussidi per la frequenza di scuole, corsi di aggiornamento agricolo e per attività sperimentali e dimostrative - D.L.C.P.S. 23 dicembre 1946, n. 532, art. 1 |
37.827.175 |
33450 |
Spese per attività sperimentali e dimostrative e per la preparazione tecnico professionale degli agricoltori (corsi e concorsi) nonché spese per il funzionamento del Laboratorio caseario regionale |
40.410.730 |
33700 |
Spese per la bonifica sanitaria del bestiame - L.R. 28 giugno 1962, n. 13 - L.R. 30 agosto 1970, n. 24 |
138.979.340 |
33750 |
Contributi per attività, manifestazioni ed iniziative zootecniche e per la costituzione ed il funzionamento di società di allevamento e selezione del bestiame |
18.900.000 |
33800 |
Spese per il servizio affidato all'AIMA per la corresponsione di premi alla nascita dei vitelli - Regolamento CEE n. 1667/80 del 27 giugno 1980 |
9.000.000 |
33850 |
Spese e contributi per interventi nel settore della zootecnia - L. 27 dicembre 1977, n. 984, art. 8 |
274.760.000 |
34000 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per le attività relative alla tenuta dei libri genealogici e dei controlli funzionali del bestiame svolte dalle Associazioni Allevatori - L. 16 ottobre 1975, n. 493 |
7.000.000 |
34050 |
Spese per partecipazione a mostre, convegni, rassegne del bestiame, esposizioni e fiere agricole e per attività zootecniche |
5.000.000 |
34060 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per provvedimenti urgenti a favore della zootecnia (limite di impegno) - L. 18 aprile 1974, n. 118 |
106.773.315 |
34400 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 6 lett. d) della legge 9 maggio 1975, n. 153, per contributi a imprenditori per la contabilità aziendale di cui all'art. 29 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
4.900.000 |
34850 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato in applicazione della direttiva n. 75/268/CEE del 28 aprile 1975, per la concessione della indennità compensativa di cui agli artt. 5 e 6 della legge 10 maggio 1976, n. 352, concernente l'agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate |
640.403.000 |
35000 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato in applicazione della direttiva n. 75/268/CEE del 28 aprile 1975, per la realizzazione degli interventi di cui all'art. 12 della legge 10 maggio 1976, n. 352, concernente l'agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate |
96.784.000 |
35250 |
Contributi per danni causati da eventi naturali calamitosi |
18.940.000 |
35350 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per interventi di competenza regionale in relazione agli eventi alluvionali dell'ottobre 1977 e agosto 1978 - L. 3 gennaio 1978, n. 2, art. 7 - L. 19 gennaio 1979, n. 17, art. 14 |
23.604.325 |
35360 |
Spese sulle assegnazioni del Ministero dell'Agricoltura e Foreste sul fondo di solidarietà nazionale in agricoltura per contributi sugli interessi di prestiti d'esercizio quinquennali ai sensi della legge 25.7.1970, n. 364, art. 7 (limite d'impegno) |
10.000.000 |
35650 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la redazione e l'attuazione del piano di sviluppo delle Comunità Montane - L. 3 dicembre 1971, n. 1102, art. 15 |
1.508.886.000 |
35700 |
Contributi per pagamento interessi su mutui e prestiti di esercizio e contributi per il pagamento di interessi su mutui concessi a cooperative agricole e associazioni di produttori agricoli (limite di impegno) - L.R. 24 ottobre 1973, n. 34, artt. 5 e 8
|
15.000.000 |
35705 |
Contributi in conto capitale concessi a cooperative agricole ed associazioni di produttori agricoli - L.R. 24 ottobre 1973, n. 34, artt. 5 e 8 |
358.700.000 |
35710 |
Contributi regionali per l'incremento ed il miglioramento delle attività delle imprese cooperative |
209.637.650 |
35715 |
Contributi per la promozione dell'attività cooperativa in Valle d'Aosta - L.R. 17 novembre 1978, n. 55 - L.R. 28 dicembre 1979, n. 88 |
50.000.000 |
35720 |
Contributi in conto capitale concessi alle cooperative di produzione e lavoro, di trasporto, turistiche, di servizi e miste |
100.000.000 |
35725 |
Contributi per pagamento interessi su mutui contratti dalle Cooperative (limite di impegno) |
250.000.000 |
35900 |
Spese per iniziative e manifestazioni economiche, per lo sviluppo e potenziamento delle attività economiche nonché per l'applicazione della legge 11 giugno 1971, n. 426 e della L.R. 10 maggio 1957, n. 2 |
30.407.085 |
36100 |
Rimborso spese e medaglie di presenza ai membri del Comitato di collaborazione e di Commissioni economiche regionali |
1.133.290 |
36150 |
Spese per l'organizzazione e la partecipazione a mostre, fiere, convegni ed esposizioni di carattere economico |
105.076.270 |
36500 |
Contributi all'Ente Valdostano per l'artigianato tipico - L.R. 9 maggio 1963, n. 12 |
20.000.000 |
36550 |
Contributi regionali per l'incremento ed il miglioramento delle attività delle imprese artigiane - L.R. 6 giugno 1977, n. 41 - L.R. 16 giugno 1978, n. 30 |
241.929.105 |
36850 |
Contributi regionali per l'incremento ed il miglioramento delle attività delle imprese commerciali - L.R. 29 novembre 1978, n. 59 |
50.000.355 |
37100 |
Spese per propaganda turistica, azioni promozionali e per partecipazione a mostre e fiere |
131.222.555 |
37150 |
Spese per iniziative turistiche |
128.237.565 |
37200 |
Contributi e sussidi ad aziende di soggiorno, pro-loco, enti ed altri organismi pubblici e privati per attività nel settore del turismo e del tempo libero |
15.100.000 |
37250 |
Contributi per il funzionamento del soccorso alpino valdostano - L.R. 11 agosto 1975, n. 39, art. 18 |
25.000.000 |
37300 |
Contributi per il fondo di previdenza dell'Unione Valdostana Guide di alta montagna - L.R. 11 agosto 1975, n. 39, art. 18 |
22.000.000 |
37350 |
Contributi e sussidi ad enti e privati per l'incremento e la conservazione del patrimonio alpinistico - L.R. 10 gennaio 1961, n. 2 - L.R. 9 maggio 1963, n. 11 |
121.906.000 |
37400 |
Contributi all'Unione Valdostana Guide di alta montagna per l'organizzazione di corsi di formazione e perfezionamento per guide e portatori alpini e per il funzionamento della stessa Unione Valdostana Guide di alta montagna - L. 11 agosto 1975, n. 39, art. 18 - L.R. 8 maggio 1979, n. 29, artt. 15 e 18 - L.R. 20 agosto 1979, n. 51 |
22.000.000 |
37450 |
Contributi per corsi per aspiranti maestri di sci e per maestri di sci e contributi per il funzionamento della relativa associazione - L.R. 21 dicembre 1977, n. 72 |
2.000.000 |
37800 |
Contributi al Consorzio FIDI fra gli albergatori della Valle d'Aosta per affidamenti bancari quinquennali - L.R. 20 agosto 1979, n. 53 |
50.000.000 |
38100 |
Spese per l'individuazione e la definizione delle potenziali fonti energetiche |
88.217.500 |
39050 |
Personale addetto alle funzioni del servizio sanitario regionale - Compensi per lavoro straordinario |
5.051.250 |
39100 |
Personale addetto alle funzioni del servizio sanitario regionale - Indennità di trasporto e rimborso spese di viaggio |
306.400 |
39150 |
Quote di compartecipazione sui proventi dei diritti di analisi |
30.450.650 |
39350 |
Finanziamento delle strutture sanitarie trasferite al servizio sanitario regionale - enti ospedalieri - altri enti con funzioni sanitarie |
1.168.558.965 |
39400 |
Spese a carico della Regione per l'esercizio in via transitoria di funzioni sanitarie attribuite al Servizio Sanitario Nazionale 01 - medicina preventiva 02 - laboratorio regionale Igiene e Profilassi 03 - profilassi igienico-sanitaria |
567.545.465 |
39750 |
Contributi alla sezione di Aosta dell'Istituto Nazionale della Nutrizione - L.R. 9 novembre 1962, n. 21 |
1.500.000 |
39800 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il piano di profilassi della rabbia silvestre |
4.000.000 |
39900 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il funzionamento dei centri per la prevenzione e riabilitazione di tossicomanie dipendenti dall'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope - L. 22 dicembre 1975, n. 685 |
18.954.760 |
40250 |
Spese di investimento per centri diurni polivalenti per acquisizione e potenziamento dei servizi di medicina di base e dei servizi intermedi - L. 23 dicembre 1978, n. 833 |
440.661.000 |
40300 |
Spese per manutenzione straordinaria e adeguamento tecnologico delle strutture ospedaliere - L. 23 dicembre 1978, n. 833 |
20.450.760 |
40350 |
Contributo all'Ente Ospedaliero regionale, con sede in Aosta per gli oneri di ammortamento di mutui passivi per il finanziamento dei lavori di completamento dell'Ospedale generale di Aosta (limite di impegno) - L.R. 8 agosto 1977, n. 52 |
35.388.090 |
40400 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato ai sensi dell'art. 14 del D.L. 13 agosto 1975, n. 376 convertito in legge 16 ottobre 1975, n. 492, per l'edilizia ospedaliera |
80.889.315 |
40500 |
Spese per l'ampliamento e ristrutturazione dell'ospedale regionale di Aosta - L.R. 7 dicembre 1979, n. 72 |
173.388.250 |
40920 |
Provvidenze a favore dei nefropatici cronici in dialisi iterativa e sottoposti a trapianto renale - L.R. 7 dicembre 1979, n. 70 |
30.882.350 |
41000 |
Contributi e sovvenzioni per interventi nel settore socio-assistenziale |
4.121.000 |
41100 |
Spese per l'assistenza (rendite, assegni, concorsi in spese) agli invalidi colpiti da silicosi e asbestosi sprovvisti di assistenza di invalidità - L.R. 12 novembre 1959, n. 5 - L.R. 14 maggio 1964, n. 3 - L.R. 14 maggio 1964, n. 4 - L.R. 30 agosto 1967, n. 26 - L.R. 22 gennaio 1970, n. 6 - L.R. 31 agosto 1972, n. 33 - L.R. 8 novembre 1974, n. 39 - L.R. 29 dicembre 1977, n. 81 |
1.649.055 |
41200 |
Spese per l'assistenza integrativa regionale agli inabili, mutilati ed invalidi civili - L.R. 9 novembre 1974, n. 40 - L.R. 12 dicembre 1975, n. 43 - L.R. 16 maggio 1977, n. 31 |
37.793.190 |
41250 |
Spese per l'assistenza integrativa regionale mediante concessione di un assegno di accompagnamento ai ciechi civili - L.R. 31 agosto 1972, n. 35 - L.R. 20 dicembre 1973, n. 37 - L.R. 6 agosto 1974, n. 31 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 44 - L.R. 27 dicembre 1977, n. 74 |
8.139.300 |
41400 |
Spese per la estensione dell'indennità giornaliera per inabilità temporanea conseguente ad infortunio sul lavoro a favore dei lavoratori autonomi dell'agricoltura residenti in Valle d'Aosta - L.R. 31 agosto 1972, n. 30 - L.R. 8 novembre 1974, n. 38 - L.R. 22 dicembre 1975, n. 45 - L.R. 30 novembre 1976, n. 60 - L.R. 20 giugno 1976, n. 44 |
44.373.750 |
41450 |
Spese per la concessione di indennità giornaliera per il ricovero ospedaliero a favore dei coltivatori diretti, degli esercenti attività commerciali, degli artigiani residenti in Valle d'Aosta - L.R. 5 giugno 1974, n. 16 - L.R. 20 giugno 1976, n. 45 |
20.152.620 |
41750 |
Spese per l'assistenza ai ciechi |
422.600 |
41850 |
Spese per l'assegnazione di fondi ai Comuni per l'espletamento delle funzioni trasferite con legge regionale 12 febbraio 1979, n. 9 |
4.306.000 |
42250 |
Contributi agli enti locali per la gestione di servizi a favore delle persone anziane - L.R. 20 giugno 1978, n. 47 |
79.515.795 |
42350 |
Contributi nelle spese di gestione di asili nido - L.R. 20 dicembre 1973, n. 39, art. 30 |
30.000.000 |
42400 |
Spese di gestione e funzionamento di centri di assistenza ai minori |
10.600.845 |
42500 |
Contributi per la costruzione e l'arredamento di asili nido - L.R. 20 dicembre 1973, n. 39, art. 29 |
663.580 |
42630 |
Spese per la sistemazione straordinaria degli stabili e degli impianti delle infermerie di Cogne e di La Thuile - L.R. 29 gennaio 1980, n. 6 |
107.385 |
43050 |
Personale ispettivo, direttivo, docente ed educativo - Compensi per lavoro straordinario |
464.815 |
43250 |
Personale non docente - Indennità di trasferta e rimborsi spese per missioni e trasferimenti |
300.000 |
43400 |
Stipendi, indennità e competenze fisse al personale non docente del Convitto regionale "F. Chabod" (art. 31 L. 16 maggio 1978, n. 196 e L.R. 27 dicembre 1979, n. 81) |
21.183.000 |
43550 |
Spese per la stampa di pagelle e diplomi scolastici - L.R. 24 agosto 1979, n. 60 |
17.500 |
43600 |
Spese per il funzionamento degli organi collegiali - D.P.R. 31 maggio 1974, n. 416 - L.R. 5 novembre 1976, n. 47 - L.R. 21 giugno 1977, n. 45 - L.R. 7 dicembre 1979, n. 69 |
9.129.480 |
43650 |
Spese per il funzionamento dell'attività cor |
9.609.475 |
43700 |
Spese per immobili destinati ad uso scolastico 01 - riscaldamento 02 - acqua e illuminazione 03 - canoni di locazione e relativi oneri condominiali 04 - manutenzione |
22.589.485 |
43850 |
Spese per l'organizzazione e lo svolgimento di corsi serali e professionali |
10.632.485 |
44150 |
Spese per l'assegnazione gratuita dei libri di testo - L.R. 11 agosto 1975, n. 40 - L.R. 30 luglio 1976 n. 25 |
50.561.550 |
44200 |
Spese per la concessione delle borse e assegni di studio |
22.185.000 |
44300 |
Spese per il trasporto degli alunni delle scuole regionali - L.R. 31 ottobre 1966, n. 942, art. 14 |
6.015.600 |
44400 |
Spese per le mense per studenti |
16.367.485 |
44450 |
Spese per il pagamento di rette per posti gratuiti e semi gratuiti in collegi e convitti |
20.135.750 |
44700 |
Spese per corsi di orientamento e aggiornamento per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado |
8.524.745 |
45000 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per l'edilizia scolastica - L.R. 5 agosto 1975, n. 412 |
171.390.775 |
45100 |
Contributi per la costruzione, sistemazione e adattamento di edifici scolastici - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
4.695.000 |
45150 |
Contributi e sussidi per l'acquisto di arredamenti e attrezzature scolastiche |
43.284.000 |
45500 |
Contributi e sussidi per il funzionamento di scuole elementari e secondarie di 1° e 2° grado legalmente riconosciute |
60.600.000 |
45800 |
Spese per la gestione ed il funzionamento dell'Ufficio Centrale per le biblioteche e per le dotazioni e gestione piccole biblioteche - L.R. 30 luglio 1976, n. 30, artt. 16 e 22 - L.R. 9 agosto 1977, n. 58 - L.R. 29 gennaio 1980, n. 4 |
3.057.305 |
45950 |
Archivio Storico Regionale Spese per l'acquisto, la tutela e la conservazione del materiale archivistico |
3.828.710 |
46100 |
Spese per manifestazioni ed iniziative culturali e scientifiche scolastiche - L.R. 28 luglio 1956, n. 3, art. 49 |
16.780.485 |
46200 |
Spese per l'acquisto e la stampa di riviste e monografie aventi carattere culturale |
112.574.170 |
46850 |
Spese per l'acquisto di mobili ed opere d'arte per la dotazione delle collezioni regionali e per attività museografiche |
10.800.000 |
46900 |
Contributi per restauri di beni immobili di interesse artistico e storico o ambientale notificati ai sensi della legge 1° giugno 1939, n. 1089 |
4.000.000 |
47050 |
Contributi per la salvaguardia e manutenzione di edifici ed oggetti di interesse storico ed artistico |
9.700.000 |
47100 |
Spese per opere di manutenzione di beni mobili ed immobili di interesse storico ed artistico |
7.253.400 |
47160 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato con legge 11 febbraio 1980, n. 21, per la difesa del patrimonio culturale - L.R. 23 gennaio 1981, n. 4 |
1.080.704.380 |
47500 |
Interventi per attività sportive - L.R. 26 agosto 1974, n. 35 - L.R. 4 agosto 1975, n. 33 - L.R. 5 luglio 1976, n. 21 - L.R. 3 gennaio 1977, n. 7 - L.R. 18 luglio 1977, n. 51 - L.R. 28 dicembre 1979, n. 84 |
10.934.000 |
47700 |
Contributi per il potenziamento delle attrezzature sportive - L.R. 11 agosto 1976, n. 33 |
21.073.000 |
49000 |
Corsi formativi finalizzati all'occupazione e finanziati a valere sul Fondo Sociale Europeo e/o sui fondi di rotazione di cui alla legge 21 dicembre 1978, n. 845, art. 25 |
825.186.220 |
49100 |
Corsi formativi finanziati in tutto o in parte dalla Regione |
140.083.645 |
50400 |
Rimborso di quote indebite ed inesigibili per imposte e tasse regionale |
1.067.430 |
50450 |
Restituzione e rimborso di quote indebite ed inesigibili di entrate e proventi diversi |
218.200 |
50550 |
Quota interessi per ammortamento mutui già contratti |
421.777.850 |
52000 |
Pagamenti per partite di giro diverse |
373.929.516 |
52100 |
Anticipazione della pensione provvisoria al personale regionale e scolastico collocato a riposo |
40.000 |
52150 |
Pagamenti per contributi C.P.D.E.L., INADEL e per contributi all'INPS per l'assicurazione contro la disoccupazione |
227.068 |
52450 |
Gestione fondi per la liquidazione al personale di indennità per la cessazione dal servizio - L.R. 28 luglio 1956, n. 3, art. 189 |
9.908.645 |
52500 |
Gestione fondi per trattamento previdenziale integrativo regionale al personale direttivo e docente delle scuole materne ed elementari - L.R. 2 febbraio 1968, n. 1 - L.R. 21 giugno 1977, n. 45 - L.R. 16 giugno 1978, n. 31 |
51.106.312 |
52550 |
Gestione provento beni legato Chenuil Giovanni Delfino |
81.630 |
52650 |
Gestione fondi per conto terzi per istruttoria domande e pratiche varie |
5.350.370 |
Totale in aumento |
17.072.442.142 |
In diminuzione
20000 |
Competenze dovute ai membri del Consiglio regionale - L.R. 10 dicembre 1980, n. 56 |
74.000.000 |
20250 |
Indennità di carica per il Presidente della Giunta regionale e per gli Assessori - L.R. 10 dicembre 1980, n. 56 |
12.374.680 |
20450 |
Spese per le elezioni del Consiglio regionale |
4.267.470 |
20650 |
Competenze al Presidente e ai componenti la Commissione di Coordinamento |
370.000 |
20900 |
Spese per il personale addetto ai servizi della Regione - Stipendi, altri assegni fissi e contributi diversi a carico dell'Ente |
507.997.140 |
20950 |
Compensi al personale per lavoro straordinario |
4.946.975 |
21000 |
Indennità di trasferta e rimborso spese per missioni |
12.448.250 |
21250 |
Spese per la corresponsione di premi di anzianità - L.R. 28 luglio 1956, n. 3, art. 184 |
922.000 |
21350 |
Pensioni ordinarie, quote di pensione al personale in quiescenza derivanti dall'art. 6 della legge 9 ottobre 1971, n. 824 |
9.284.295 |
21500 |
Spese per la fornitura di divise ed effetti di vestiario o indennità relative al personale avente diritto |
4.879.030 |
21750 |
Spese per lo svolgimento delle attività correnti negli uffici 01 - pulizia 02 - postali e telegrafiche 03 - telefoniche 04 - acquisto cancelleria 05 - acquisto carta, stampati e modulistica 06 - gestione mobili, macchine e attrezzature 07 - gestione Centro Stampa 08 - varie d'ufficio |
15.783.548 |
21800 |
Spese per acquisto di mobili, macchine ed attrezzature d'ufficio |
17.705.365 |
21900 |
Spese su immobili destinati ad uffici e servizi 01 - canoni di locazione 02 - oneri condominiali 03 - illuminazione 04 - rifiuti solidi urbani e acqua 05 - riscaldamento 06 - manutenzione ordinarie e gestione impianti |
27.765.470 |
22000 |
Spese contrattuali ed oneri a carico della Regione: registrazione atti, bolli, diritti, pubbliche affissioni ed inserzioni |
340.680 |
22200 |
Spese per il funzionamento dei comitati e commissioni compresi i gettoni di presenza, i compensi ai componenti e le indennità di missione ed il rimborso delle spese di viaggio ai membri estranei all'Amministrazione regionale |
10.189.575 |
22350 |
Spese per atti a difesa dei diritti della Regione |
3.696.030 |
23200 |
Spese per lavori di sistemazione e di manutenzione straordinaria a beni immobili di proprietà ed alle aree attigue agli stabili di proprietà regionale |
125.531.940 |
23700 |
Spese di gestione della stazione climatologia dell'aeroporto regionale di Aosta |
4.490.390 |
23850 |
Spese per l'applicazione della legge regionale 15 maggio 1974, n. 13 recante provvedimenti intesi a favorire la più ampia informazione sulla attività della Regione - L.R. 20 giugno1978, n. 38, 2° comma art. 2 |
1.959.890 |
25000 |
Spese per studi, consulenze, rilievi e documentazioni in genere nel settore della pianificazione territoriale |
55.622.910 |
28200 |
Premi a conduttori di aziende agricole che contribuiscono alla conservazione del paesaggio agricolo-montano e alla difesa idrogeologica del suolo - L.R. 11 ottobre 1978, n. 50 |
145.207.570 |
28250 |
Spese per l'esecuzione di opere di sistemazione idraulico-forestale e di difesa da valanghe |
72.628.370 |
28510 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato con legge 11.2.1980, n. 21 per interventi antivalanghe |
170.620.000 |
28520 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato con legge 11.2.1980, n. 21 per interventi in zone franose |
1.392.215 |
29550 |
Contributi ad enti e consorzi per la costruzione di acquedotti - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 - L.R. 20 marzo 1970, n. 10 |
74.403.200 |
31650 |
Spese di gestione della scuola regionale di agricoltura di Aosta |
48.670.485 |
31950 |
Spese e contributi e sussidi per l'incremento delle macchine e delle attrezzature agricole |
49.547.350 |
23750 |
Contributi ad enti, consorzi, istituzioni varie che svolgono attività interessanti l'agricoltura |
3.312.700 |
35300 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per interventi nelle zone agrarie danneggiate dall'alluvione dell'ottobre 1977 - L. 3 gennaio 1978, n. 2, art. 6 |
101.132.840 |
35705 |
Contributi in conto capitale concessi a cooperative agricole ad associazioni di produttori agricoli - L.R. 24 ottobre 1973, n. 34, artt. 5 e 8 |
358.700.000 |
35710 |
Contributi regionali per l'incremento ed il miglioramento delle attività delle imprese cooperative |
120.000.000 |
35715 |
Contributi per la promozione dell'attività cooperativa in Valle d'Aosta - L.R. 17 novembre1978, n. 55 - L.R. 28 dicembre 1979 n. 88 |
50.000.000 |
35720 |
Contributi in conto capitale concessi alle cooperative di produzione e lavoro, di trasporto, turistiche, di servizi e miste |
100.000.000 |
35725 |
Contributi per pagamento interessi su mutui contratti dalle cooperative (limite di impegno) |
250.000.000 |
35750 |
Contributo al Consorzio garanzia fidi tra gli industriali della Valle d'Aosta |
190.000.000 |
36000 |
Contributi, concorso in spese per mutui, sussidi e interventi per iniziative e manifestazioni economiche e per lo sviluppo delle attività economiche |
6.056.575 |
36600 |
Contributi al Consorzio Garanzia Fidi tra gli artigiani della Associazione Artigiani |
140.000.000 |
36900 |
Contributo al Consorzio Garanzia Fidi tra i commercianti della Valle d'Aosta |
140.000.000 |
37500 |
Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di società di funivie e seggiovie locali e di altre società - L.R. 3 agosto1971, n. 10 - L.R. 14 dicembre 1972, n. 40 |
25.117.750 |
37560 |
Spese per lo sviluppo economico-turistico della zona di Saint-Vincent - L.R. 27 marzo 1980, n. 14 |
542.000.000 |
37850 |
Contributo al Consorzio Garanzia Fidi tra gli albergatori della Valle d'Aosta |
70.000.000 |
38000 |
Spese per la concessione di contributi di esercizio alle aziende concessionarie di autoservizi di linea per viaggiatori - L.R. 6 agosto 1974, n. 27 - L.R. 23 giugno 1975, n. 25 - L.R. 5 novembre 1976, n. 45 - L.R. 31 maggio 1977, n. 38 - L.R. 15 giugno 1978, n. 20 - L.R. 26 aprile 1979, n. 28 - L.R. 24 aprile 1980, n. 15 |
434.000.000 |
38100 |
Spese per la individuazione e la definizione delle potenziali fonti energetiche |
50.000.000 |
39000 |
Personale addetto alle funzioni del servizio sanitario regionale Stipendi ed altri assegni fissi e contributi vari a carico dell'Ente |
92.102.532 |
40700 |
Spese per interventi nel settore della sicurezza sociale - D.P.R. 11 febbraio 1961, n. 264 - D.P.R. 22 dicembre 1967, n. 1518 - D.P.R. 11 febbraio 1961, n. 249 |
1.643.010 |
40900 |
Spese per la prevenzione e la diagnosi precoce delle nefropatie per l'assistenza ai nefropatici e per l'esercizio della diagnosi domiciliare o extraospedaliera - L.R. 20 agosto 1976, n. 43 |
24.760.000 |
40920 |
Provvidenze a favore dei nefropatici cronici in dialisi iterativa e sottoposti a trapianto renale - L.R. 7 dicembre 1979, n. 70 |
23.000.000 |
40950 |
Contributi agli enti locali per gli oneri derivanti dal trasferimento delle funzioni amministrative già esercitate dall'ONMI L.R. 23 dicembre 1975, n. 698, art. 10 |
224.105.855 |
41350 |
Spese per la corresponsione di un assegno integrativo di natalità alle coltivatrici dirette, alle lavoratrici artigiane e alle lavoratrice esercenti attività commerciali - L.R. 31 agosto 1974, n. 29 - L.R. 11 agosto 1975, n. 42 |
8.500.000 |
41650 |
Spese per interventi assistenziali a favore di soggetti handicappati psico-fisici |
104.032.215 |
41700 |
Spese per l'assistenza prevista dall'art. 58 punto 3 della L.R. 28 luglio 1956, n. 3 |
9.570.000 |
41800 |
Spese per l'assistenza ai sordomuti |
150.000 |
41900 |
Contributi per l'assistenza ai minori |
35.133.145 |
41950 |
Spese e contributi per assistenza minori presso colonie estive, marine e montane |
8.907.620 |
42000 |
Contributi, sovvenzioni e sussidi ad enti e privati, istituzioni e fondazioni assistenziali |
72.245.545 |
42450 |
Spese e contributi sui fondi assegnati dallo Stato per il funzionamento di consultori familiari - L. 29 luglio 1975, n. 405, art. 5 - L. 22 maggio 1978, n. 194, art. 3 |
209.912.985 |
42600 |
Spese sui fondi assegnati dal Ministero della Sanità per contributi ai Comuni quale concorso nelle spese relative alla costruzione, impianto e arredamento degli asili nido di cui alle leggi 6 dicembre 1971, n. 1044 e 29 novembre 1977, n. 891 |
50.000.000 |
43000 |
Personale ispettivo, direttivo, docente ed educativo delle scuole ed istituzioni educative della Regione. Stipendi ed altri assegni fissi e contributi diversi a carico dell'Ente 01 - scuola materna 02 - scuola elementare 03 - scuola media 1° grado 04 - scuola media 2° grado 05 - convitto F. Chabod |
1.270.847.320 |
43100 |
Personale ispettivo, direttivo, docente ed educativo Indennità di trasferta e rimborsi spese per missioni e trasferimenti |
4.910.775 |
43150 |
Personale non docente - Stipendi, altri assegni fissi e contributi diversi a carico dell'Ente |
58.601.000 |
43200 |
Personale non docente Compensi per lavoro straordinario |
3.000.000 |
43300 |
Indennità e compensi ai componenti di Commissioni d'esame e Commissioni varie |
16.670.080 |
43350 |
Personale dei Convitti regionali istituiti per gli alunni soggetti all'obbligo scolastico. Stipendi, indennità ed assegni fissi e contributi diversi a carico dell'Ente - L.R. 26 giugno 1972, n. 11 - L.R. 7 marzo 1973, n. 8 |
13.000.000 |
43800 |
Spese per la gestione dei Convitti regionali |
16.062.710 |
44250 |
Spese per la concessione di contributi straordinari di studio |
3.050.000 |
45050 |
Spese per la costruzione, sistemazione e adattamento di edifici per la pubblica istruzione - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
71.861.105 |
45200 |
Spese per l'arredamento e l'attrezzatura di edifici adibiti ad uso scolastico |
17.990.360 |
45450 |
Contributi a Comuni, Enti e privati per la gestione di scuole materne e altre attività scolastiche |
96.000.000 |
45900 |
Contributi per il funzionamento, lo sviluppo e le attività culturali delle biblioteche degli Enti locali e dei sistemi bibliotecari e altre biblioteche aperte gratuitamente al pubblico - L.R. 30 luglio 1976, n. 30, artt. 15 e 17 |
60.000.000 |
46000 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la gestione ed il funzionamento delle piccole biblioteche |
30.000.000 |
46150 |
Spese per le sperimentazioni e le ricerche educative nelle scuole - D.P.R. 31 maggio 1974, n. 419 |
36.711.220 |
46250 |
Contributi ad istituzioni ed associazioni culturali |
14.200.000 |
46350 |
Spese per manifestazioni ed iniziative culturali e scientifiche |
27.520.000 |
46600 |
Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale con rapporto disciplinato dai contratti collettivi di lavoro, addetto alla manutenzione dei beni mobili ed immobili di interesse artistico e storico nonché del patrimonio archeologico - L.R. 14 maggio 1976, n. 17 |
14.986.570 |
46700 |
Indennità rimborso spese di trasporto per missioni compiute dal personale con rapporto disciplinato dai contratti collettivi di lavoro, addetto alla manutenzione dei beni mobili ed immobili di interesse artistico e storico del patrimonio archeologico - L.R. 14 maggio1976, n. 17 |
1.000.000 |
46750 |
Spese per restauri di monumenti e di edifici di interesse artistico e storico |
10.696.280 |
46800 |
Spese per scavi e restauri di interesse archeologico |
11.529.450 |
46950 |
Spese per opere di manutenzione del patrimonio archeologico |
3.966.085 |
47170 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato con legge 11 febbraio 1980, n. 21, per concessione di contributi a privati per il restauro di immobili di interesse artistico |
500.000.000 |
47400 |
Spese per le attività sportive nelle scuole di ogni ordine e grado |
5.000.000 |
47450 |
Spese per palestre ginniche scolastiche |
9.917.565 |
47550 |
Interventi promozionali delle attività fisico-sportive - L.R. 26 agosto 1974, n. 35 - L.R. 5 luglio 1976, n. 21 - L.R. 15 giugno 1978, n. 19 |
12.981.000 |
47650 |
Spese per il potenziamento delle attrezzature turistiche e sportive - L.R. 11 agosto 1976, n. 33 |
197.412.070 |
47750 |
Contributi per la costruzione e sistemazione di piste sciistiche - L.R. 16 maggio 1977, n. 36 |
200.000.000 |
49050 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per l'attuazione di opere e servizi socialmente utili ai sensi dell'art. 26 della legge 1° giugno 1977, n. 285 concernente l'occupazione giovanile |
126.829.990 |
49150 |
Contributi per corsi professionali compresi quelli effettuati ai sensi dell'art. 8, 2° comma della decisione CEE/71/66 e successive modificazioni e integrazioni |
13.000.000 |
50850 |
Versamento al fondo nazionale sanitario per spese sanitarie regionali e per azioni di rivalsa in materia di spese ospedaliere |
36.944.825 |
50900 |
Spese casuali |
506.705 |
52200 |
Pagamenti per ritenute erariali su redditi tassabili in via di rivalsa |
14.500.000 |
52600 |
Gestione fondi borse di studio Ollietti, Plassier e Vitale |
1.875.645 |
Totale in diminuzione |
7.838.998.255 |
Presidente - C'è qualcuno che chiede la parola? Nessuno vuole intervenire?
Presidente - Metto in approvazione l'art. 2.
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 14
Favorevoli:15
Contrari: 11
Il Consiglio approva
Presidente - Do lettura dell'art. 3.
Art. 3
Lo stato di previsione della parte ENTRATA del bilancio di COMPETENZA per l'esercizio finanziario 1981 è modificato come segue:
IN AUMENTO
Cap. 00010 - Avanzo di amministrazione L. 15.164.438.695
Presidente - Nessuno chiede la parola? Non vi sono dichiarazioni di voto?
Presidente - Metto in approvazione l'art. 3.
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 14
Favorevoli: 15
Contrari: 11
Il Consiglio approva
Presidente - Do lettura dell'art. 4.
Art. 4
Lo stato di previsione della parte SPESA del bilancio di COMPETENZA per l'esercizio finanziario 1981 viene complessivamente modificato per Lire 15.163.612.580 per effetto delle seguenti variazioni, quali analiticamente riportate nei successivi artt. 5 e 6:
in aumento L. 16.863.493.330
in diminuzione L. 1.700.000.000
Presidente - Nessuno chiede la parola? Non vi sono dichiarazioni di voto?
Metto in approvazione l'art. 4.
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 14
Favorevoli: 15
Contrari: 11
Il Consiglio approva
Presidente - Do lettura dell'art. 5
Art. 5
È approvata la variazione in aumento dei sottoindicati Capitoli di spesa per l'iscrizione di fondi relativi a trasferimenti dal bilancio dello Stato già iscritti nel bilancio per l'esercizio 1980 e non impegnati:
25550 |
Spese sui fondi dallo Stato per il finanziamento dell'edilizia sovvenzionata - L. 5 agosto 1978, n. 457, art. 35 |
873.070.000 |
25600 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per il finanziamento dell'edilizia convenzionata - L. 5 agosto 1978, n. 457, art. 36 |
362.990.380 |
25750 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la incentivazione dell'attività edilizia ai sensi dell'art. 8 della legge 1° giugno 1971, n. 291 (limite di impegno) |
69.999.550 |
28900 |
Spese per la prevenzione e la lotta agli incendi dei boschi e per la ricostruzione dei boschi percorsi dal fuoco - L.R. 1° marzo 1975, n. 47 |
1.647.940 |
31250 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per pagamento degli interessi e prestiti per opere di miglioramento fondiario (limite di impegno) - L. 2 giugno 1961, n. 454, artt. 9 e 40 |
53.254.225 |
31300 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per pagamento quota interessi su mutui per la formazione e l'arrotondamento della piccola proprietà contadina (limite di impegno) - L. 2 giugno 1961, n. 454, artt. 27 e 40 |
24.175.880 |
31350 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato nel pagamento degli interessi su mutui di miglioramento fondiario (limite di impegno) - L. 27 ottobre 1966, n. 910 |
34.963.020 |
31400 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per concorso nel pagamento degli interessi sui mutui di miglioramento fondiario (limite di impegno) - L. 23 aprile 1975, n. 125 - L.R. 11 agosto 1975, n. 38 |
287.663.465 |
32300 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per lo sviluppo delle elettrificazioni agricole - L. 27 ottobre 1966, n. 910 - L. 7 agosto 1973, n. 512 |
199.888.705 |
33900 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per pagamento quote interessi su prestiti e mutui per opere e attrezzature per lo sviluppo zootecnico e relativi prodotti (limite di impegno) - L. 2 giugno 1961, n. 454, artt. 16 e 40 |
26.809.665 |
33950 |
Erogazione di fondi assegnati dallo Stato per concorso in spese per mutui di miglioramento fondiario destinati alla costruzione, ampliamento e ammodernamento di ricoveri per il bestiame e connesse strutture e attrezzature comprese attrezzature mobili complementari, nonché la costruzione e l'ampliamento e ammodernamento di alloggi per salariati fissi (limite di impegno) - L. 23 maggio 1964, n. 404, art. 4 |
84.000.000 |
34000 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per le attività relative alla tenuta dei libri genealogici e dei controlli funzionali del bestiame svolte dalle Associazioni Allevatori - L. 16 ottobre 1975, n. 493 |
194.000.000 |
34300 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 6 lett. a) della legge 9 maggio 1975, n. 153, quale concorso nel pagamento degli interessi sui mutui di cui all'art. 18 (piani di sviluppo) (limite di impegno) - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
555.750.000 |
34350 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 6 lett. c) della legge 9 maggio 1975, n. 153, per concessione contributi aggiuntivi per la realizzazione di piani di sviluppo zootecnico di cui all'art. 23 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
48.000.000 |
34400 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 6 lett. d) della legge 9 maggio 1975, n. 153, per contributi a imprenditori per la contabilità aziendale di cui all'art. 29 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
156.100.000 |
34450 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 6 lett. e) della legge 9 maggio 1975, n. 153, per concessione aiuti di avviamento alle associazioni di assistenza interaziendale di cui all'art. 20 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
13.000.000 |
34500 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 7 lett. b) della legge 9 maggio 1975, n. 153, per concessione premio di apporto strutturale previsto dall'art. 41 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
241.000.000 |
34550 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 8 lett. a) della legge 9 maggio 1975, n. 153, per svolgimento delle attività di informazione socio-economica di cui agli artt. 48 e 49 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
103.089.000 |
34600 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 8 lett. c) della legge 9 maggio 1975, n. 153, per l'assunzione di consulenti socio-economici di cui all'art. 60 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
16.455.000 |
34650 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 8 lett. d) della legge 9 maggio 1975, n. 153, per svolgimento di attività di qualificazione professionale delle persone che lavorano in agricoltura di cui agli artt. 55 e 56 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
132.931.000 |
34700 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE nn. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 8 lett. e) della legge 9 maggio 1975, n. 153, per spese concernenti la diramazione dei bollettini regionali previsti dall'art. 54 - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
91.969.430 |
34750 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la riforma dell'agricoltura in attuazione delle direttive CEE n. 72/159, 72/160 e 72/161, ai sensi art. 10, 1° comma della legge 9 maggio 1975, n. 153 per gli oneri di carattere generale - L.R. 29 dicembre 1975, n. 55 |
14.000.000 |
34800 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato in applicazione della direttiva n. 75/268/CEE del 28 aprile 1975, per la concessione di contributi per la realizzazione delle infrastrutture di cui all'art. 4 della legge 10 maggio 1976, n. 352, concernente l'agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate |
226.485.000 |
34850 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato in applicazione della direttiva n. 75/268/CEE del 28 aprile 1975, per la concessione della indennità compensativa di cui agli artt. 5 e 6 della legge 10 maggio 1976, n. 352, concernente l'agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate |
1.890.760 |
34900 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato in applicazione della direttiva n. 75/268/CEE del 28 aprile 1975, per la concessione delle condizioni di maggior favore nel concorso al pagamento degli interessi su mutui di cui all'art. 10 lett. a) della legge 10 maggio 1976, n. 352, concernente l'agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate (limite di impegno) - L.R. 28 luglio 1978, n. 49 - L.R. 11 ottobre 1978, n. 50 |
174.776.000 |
34950 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato in applicazione della direttiva n. 75/268/CEE del 28 aprile 1975, per la concessione dei contributi integrativi di cui al 3° comma dell'art. 10 della legge 10 maggio 1976, n. 352, concernente l'agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate - L.R. 28 luglio 1978, n. 49 |
161.745.000 |
35000 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato in applicazione della direttiva n. 75/268/CEE del 28 aprile 1975, per la realizzazione degli interventi di cui all'art. 12 della legge 10 maggio 1976, n. 352, concernente l'agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate |
60.127.000 |
35350 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per interventi di competenza regionale in relazione agli eventi alluvionali dell'ottobre 1977 e agosto 1978 - L. 3 gennaio 1978, n. 2, art. 7 - L. 19 gennaio 1979, n. 17, art. 14 |
1.000.680 |
35360 |
Spese sulle assegnazioni del Ministero dell'Agricoltura e Foreste sul fondo di solidarietà nazionale in agricoltura per contributi sugli interessi di prestiti d'esercizio quinquennali ai sensi della legge 25.7.1970, n. 364, art. 7 (limite di impegno) |
24.349.505 |
40950 |
Contributi agli Enti locali per gli oneri derivanti dal trasferimento delle funzioni amministrative già esercitate dall'ONMI - L. 23 dicembre 1975, n. 698, art. 10 |
224.011.710 |
42300 |
Spese sui fondi assegnati dal Ministero della Sanità per contributi ai Comuni quale concorso nelle spese di gestione, funzionamento e manutenzione degli asili nido - L. 6 dicembre 1971, n. 1044 - L. 29 novembre 1977, n. 891 |
243.836.640 |
42450 |
Spese e contributi sui fondi assegnati dallo Stato per il funzionamento di consultori familiari - L. 29 luglio 1975, n 405, art. 5 - L. 22 maggio1978, n. 194, art. 3 |
2.877.219.160 |
42600 |
Spese sui fondi assegnati dal Ministero della Sanità per contributi ai Comuni quale concorso nelle spese relative alla costruzione, impianto e arredamento degli asili nido di cui alle leggi 6 dicembre 1971, n. 1044 e 29 novembre1977, n. 891 |
401.186.235 |
46000 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per la gestione ed il funzionamento delle piccole biblioteche |
12.500.400 |
47170 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato con legge 11 febbraio 1980, n. 21, per concessione di contributi a privati per il restauro di immobili di interesse artistico |
500.000.000 |
49050 |
Spese sui fondi assegnati dallo Stato per l'attuazione di opere e servizi socialmente utili ai sensi dell'art. 26 della legge 1° giugno 1977, n. 285 concernente l'occupazione giovanile |
17.607.980 |
TOTALE |
8.511.493.330 |
Presidente - Nessuno chiede la parola? Non vi sono dichiarazioni di voto?
Metto in approvazione l'art. 5.
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 14
Favorevoli: 15
Contrari: 11
Il Consiglio approva
Presidente - Do lettura dell'art. 6.
Art. 6
Sono approvate le sottoelencate variazioni dei Capitoli di spesa appresso indicati del bilancio per l'esercizio finanziario 1981:
IN DIMINUZIONE
Cap. 19900 |
Disavanzo di amministrazione |
1.700.000.000 |
IN AUMENTO
20300 |
Indennità rimborso spese di trasporto al Presidente della Giunta regionale e agli Assessori L.R. 5 novembre 1976, n. 48 |
15.000.000 |
20350 |
Spese di rappresentanza della Giunta regionale e spese per il cerimoniale |
25.000.000 |
20400 |
Fondo a disposizione del Presidente della Giunta regionale per sussidi di assistenza e per altri interventi urgenti a favore di associazioni, enti e privati |
5.000.000 |
21150 |
Spese per la formazione e l'aggiornamento professionale del personale regionale |
10.000.000 |
21750 |
Spese per lo svolgimento delle attività correnti negli uffici 01 - pulizia 02 - postali e telegrafiche 03 - telefoniche 04 - acquisto cancelleria 05 - acquisto carta, stampati e modulistica 06 - gestione mobili, macchine e attrezzature 07 - gestione Centro Stampa 08 - varie d'ufficio |
350.000.000 |
21900 |
Spese su immobili destinati ad uffici e servizi 01 - canoni di locazione 02 - oneri condominiali 03 - illuminazione 04 - rifiuti solidi urbani e acqua 05 - riscaldamento 06 - manutenzione ordinarie e gestione impianti |
80.000.000 |
21960 |
Spese per automezzi 01 - fornitura carburante 02 - manutenzione 03 - noleggio 04 - oneri di legge 05 - pedaggi autostradali |
35.000.000 |
22100 |
Spese per l'organizzazione, la partecipazione o adesione a congressi, convegni, seminari, celebrazioni pubbliche e manifestazioni varie riconosciute di interesse regionale, nazionale ed internazionale od anche a rilevanza locale |
20.000.000 |
22150 |
Spese per installazione, noleggio e gestione dei sistemi meccanografici e di elaborazione elettronica |
100.000.000 |
22350 |
Spese per atti a difesa dei diritti della Regione |
15.000.000 |
23200 |
Spese per lavori di sistemazione e di manutenzione straordinaria a beni immobili di proprietà ed alle aree attigue agli stabili di proprietà regionale |
200.000.000 |
23250 |
Spese per l'acquisto e costruzione di beni patrimoniali |
1.250.000.000 |
23300 |
Spese per studi, perizie, progettazioni e compensi vari a tecnici estranei all'Amministrazione regionale |
200.000.000 |
23310 |
Spese per direzione e contabilizzazione di lavori a carico della Regione |
350.000.000 |
26000 |
Spese per opere stradali di interesse regionale eseguite a carico della Regione - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
500.000.000 |
26400 |
Spese per la costruzione di opere stradali e di altre opere a mezzo di cantieri di lavoro - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
200.000.000 |
26450 |
Spese per la manutenzione delle strade regionali, per sgombero neve e spese accessorie |
150.000.000 |
26550 |
Spese per l'acquisto, la riparazione e la manutenzione di strumenti tecnici, di macchine e di attrezzi stradali |
30.000.000 |
27050 |
Spese per pronti interventi nel campo della difesa attiva del suolo |
50.000.000 |
27100 |
Contributi e sussidi per pronti interventi e in occasione di calamità naturali |
100.000.000 |
27950 |
Spese e contributi ad enti per l'acquisto, la costruzione e la sistemazione straordinaria di edifici pubblici - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
100.000.000 |
28250 |
Spese per l'esecuzione di opere di sistemazione idraulico-forestale e di difesa da valanghe |
150.000.000 |
28350 |
Spese per la gestione e la manutenzione di aree verdi |
40.000.000 |
28750 |
Spese per interventi intesi alla conservazione ed all'incremento del patrimonio boschivo - L. 27 dicembre 1977, n. 984 |
250.000.000 |
29050 |
Retribuzioni al personale addetto alla manutenzione dei vivai forestali (contratti nazionali collettivi di lavoro) |
100.000.000 |
29500 |
Spese per la costruzione e sistemazione di acquedotti L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
300.000.000 |
31900 |
Spese e contributi per l'attuazione della legge regionale sullo sviluppo della viabilità rurale L.R. 14 agosto 1962, n. 17 |
100.000.000 |
31950 |
Spese e contributi e sussidi per l'incremento delle macchine e delle attrezzature agricole |
370.000.000 |
32200 |
Spese e contributi per lavori di costruzione e di sistemazione di opere di irrigazione L. 27 dicembre 1977, n. 984 |
100.000.000 |
32900 |
Spese, contributi e premi ad associazioni, consorzi e privati per la tutela e l'incremento di prodotti tipici - D.L.L. 7 settembre 1945, n. 545, artt. 7 e 12 |
200.000.000 |
34050 |
Spese per partecipazione a mostre, convegni, rassegne del bestiame, esposizioni e fiere agricole e per attività zootecniche |
30.000.000 |
36150 |
Spese per l'organizzazione e la partecipazione a mostre, fiere, convegni ed esposizioni di carattere economico |
70.000.000 |
37100 |
Spese per propaganda turistica, azioni promozionali e per partecipazione a mostre e fiere |
150.000.000 |
37150 |
Spese per iniziative turistiche |
310.000.000 |
37200 |
Contributi e sussidi ad aziende di soggiorno, pro-loco, enti ed altri organismi pubblici e privati per attività nel settore del turismo e del tempo libero |
200.000.000 |
41750 |
Spese per l'assistenza ai ciechi |
5.000.000 |
42000 |
Contributi, sovvenzioni e sussidi ad enti e privati, istituzioni e fondazioni assistenziali |
400.000.000 |
42350 |
Contributi nelle spese di gestione di asili nido - L.R. 20 dicembre 1973, n. 39, art. 30 |
100.000.000 |
43050 |
Personale ispettivo, direttivo, docente ed educativo - Compensi per lavoro straordinario |
7.000.000 |
45050 |
Spese per la costruzione, sistemazione e adattamento di edifici per la pubblica istruzione - L.R. 22 giugno 1964, n. 8 |
270.000.000 |
49100 |
Corsi formativi finanziati in tutto o in parte dalla Regione |
125.000.000 |
50000 |
Fondo globale per il finanziamento di spese per l'adempimento di funzioni normali (spese correnti) |
120.000.000 |
50050 |
Fondo globale per il finanziamento di spese per l'adempimento di funzioni normali (spese di investimento) |
500.000.000 |
50750 |
Fondo di riserva per le spese obbligatorie |
320.000.000 |
50800 |
Fondo di riserva per le spese impreviste |
350.000.000 |
TOTALE |
8.352.000.000 |
Presidente - All'art. 6 è stato presentato un emendamento da parte del Gruppo Comunista. Si propone una variazione in diminuzione: il Cap. 23250 passerebbe da L. 1.250.000.000 a L. 850.000.000; e tre variazioni in aumento: il Cap. 28250 passerebbe da 150.000.000 di lire a 250.000.000 di lire; il Cap. 28750 passerebbe da L. 250.000.000 a L. 350.000.000; il Cap. 29050 passerebbe da L. 100.000.000 a L. 300.000.000.
Ha chiesto di parlare il Consigliere Cout. Ne ha facoltà.
Cout (PCI) - Come ha già detto il Presidente, noi chiediamo che venga diminuito il Cap. 23250 - Spese per l'acquisto e costruzione di beni patrimoniali da L. 1.250.000.000 a 850.000.000 di lire, mentre chiediamo che vengano aumentati i Cap. 28250, 28750 e 29050 rispettivamente di 100 milioni i primi due e di 200 milioni l'ultimo; questo perché pensiamo che anche se ci sono delle opere, dei beni patrimoniali che è necessario acquistare, si possa rimandare di alcuni mesi questo tipo di spesa senza grosse conseguenze, mentre sorgerebbero senz'altro dei problemi mantenendo ai valori proposti le assegnazioni ai Cap. 28250, 28750 e 29050.
La situazione è stata illustrata anche questa mattina dai lavoratori e dalle lavoratrici che hanno partecipato a quell'incontro nella sala qui sotto; purtroppo, non ha potuto partecipare l'Assessore Marcoz, che avrebbe potuto dare spiegazioni ai lavoratori... (voci incomprensibili)... Sì, appunto, ho detto che purtroppo non ha potuto, ed è anche per questo forse che i lavoratori non hanno ancora saputo come mai sono stati sospesi questi cantieri, perché la sospensione è avvenuta in modo abbastanza discutibile, secondo il nostro parere, almeno in un cantiere, dove i lavoratori si sono presentati al lavoro - questo è successo, lo ricordo bene, due giorni dopo l'interpellanza che avevamo discusso in Consiglio, presentata dal nostro Gruppo proprio su questi problemi - e sono stati rimandati a casa dal personale della Forestale senza aver saputo se il cantiere veniva chiuso per una settimana, per 15 giorni o per 20 giorni. Io penso che tutti i lavoratori abbiano il diritto di sapere a che cosa vanno incontro; per questo, gli addetti ai cantieri della Forestale si sono rivolti ai Sindacati: e non solo un cantiere o due, ma almeno 5 o 6 in tutta la Valle; sotto questa sollecitazione, i Sindacati hanno richiesto un incontro con l'Assessore e i Gruppi. Ci stupiamo quindi che l'Assessore Marcoz si chieda come mai quest'anno, diversamente che negli altri anni, i Sindacati di siano interessati a questo problema, come del resto anche il nostro Gruppo; il motivo è semplice: sono stati investiti direttamente dalle richieste dei lavoratori colpiti da questi provvedimenti. I problemi comunque rimangono ancora, perché anche se è stato chiarito dall'Assessore che la sospensione durerà 15 giorni o 20 al massimo, bisogna garantire le 150 giornate lavorative, il che non è poi semplicissimo almeno per i cantieri che hanno iniziato in ritardo ed hanno fatto sino ad ora solo una cinquantina di giornate. Anche questo aspetto del problema è emerso questa mattina, e su questo punto bisogna dare tutte le garanzie possibili affinché i cantieri rimangano aperti per il tempo necessario.
Anche da nostri calcoli, oltre che da quelli dell'Assessore Marcoz, risulta che probabilmente a novembre ci si troverà scoperti; e sempre secondo i nostri calcoli, potrebbero mancare circa 400 milioni o forse anche di più; è proprio per premunirsi in questo senso che noi abbiamo proposto il nostro emendamento.
Vorrei far presenta anche un'altra cosa: in futuro ci saranno dei problemi anche per altri cantieri, per esempio quelli dei Lavori Pubblici; in una seduta abbastanza recente, l'Assessore aveva detto che ci sarà ancora un mese, un mese e mezzo di sicurezza, dopodiché dovranno essere chiusi. In questa occasione, dunque, invito anche l'Assessore ai Lavori Pubblici a fare una riflessione su questo fatto e a vedere se è possibile, con delle variazioni successive di bilancio, garantire l'occupazione anche per questi lavoratori. Secondo noi, è una scelta che va fatta, perché si deve garantire l'occupazione ove essa è in pericolo; non avendo visto nascere nuovi posti di lavoro in altri settori, riteniamo doveroso mantenerli almeno in questi. Io penso che la forestazione in Valle d'Aosta sia un settore che va rivalutato; semmai, si dovranno organizzare meglio i cantieri, ma la manodopera per quanto possibile deve essere mantenuta e garantita. Ripeto, ci sono dei lavoratori che si vedrebbero privati dell'unica fonte di sostentamento, e solo per Issogne questo riguarderebbe 17 persone in un cantiere, 8 in un altro e 5 o 6 in un altro ancora. Con la situazione occupazionale che abbiamo nella zona, con i problemi dell'ex IMVA, io penso che una scelta responsabile vada fatta senz'altro.
Presidente - Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica. Ne ha facoltà.
Mafrica (PCI) - Io sono stato direttamente interpellato dall'Assessore, intervengo quindi per l'illustrazione degli emendamenti ma anche per dare una risposta.
Io credo che dobbiamo prendere atto delle garanzie date dall'Assessore; egli ha detto che a tutti questi lavoratori, comunque, sarà garantito il numero di giornate utili per avere poi diritto alla disoccupazione. Noi ne prendiamo atto.
Chiedeva l'Assessore come mai ci si è interessati di questo problema, cosa hanno fatto i Sindacati negli anni passati; io credo che l'origine dell'interessamento, più ampio che negli anni scorsi, sia derivato dalle difficoltà che noi riteniamo essere presenti a livello finanziario e di cui è corsa voce nell'Amministrazione, ma anche dalla forma usata per sospendere questa volta i cantieri. Il discorso credo che sia però più generale: se i Sindacati fino ad oggi non sono intervenuti su questo problema, io credo che abbiano fatto molto male, ma il punto fondamentale è stabilire se l'attività dei cantieri viene ritenuta valida e produttiva per la Regione oppure se viene considerata un'attività assistenziale. Se è un'attività produttiva, se serve per la difesa idrogeologica, questi Lavoratori hanno diritto alla cassa integrazione come tutti gli altri, e se ci fosse la cassa integrazione per quei 20 giorni probabilmente il problema non sarebbe sorto: chiunque, trovandosi 20 giorni di paga in meno, avrebbe qualcosa da eccepire!
Io penso quindi che per il futuro si debba valutare meglio la collocazione di questi lavoratori e tutelarli nel modo migliore.
Presidente - La parola all'Assessore Marcoz.
Marcoz (UV) - Condivido pienamente l'ultima parte del discorso fatto dal Consigliere Mafrica; l'ho già anticipato, noi siamo assolutamente d'accordo. Ma ammettendo la buona fede del Consigliere Mafrica, non ammetto quella del Consigliere Cout.
Ribadisco quindi che noi respingiamo l'emendamento.
Presidente - Non vi sono altri interventi? Nessuno chiede la parola?
Presidente - Do lettura dell'emendamento proposto all'art. 6 dal Gruppo Comunista.
VARIAZIONE IN DIMINUZIONE
Cap. 23250 |
da L. 1.250.000.000 |
a L. 850.000.000 |
VARIAZIONE IN AUMENTO
Cap. 28250 |
da L. 150.000.000 |
a L. 250.000.000 |
Cap. 28750 |
da L. 250.000.000 |
a L. 350.000.000 |
Cap. 29050 |
da L. 100.000.000 |
a L. 300.000.000 |
Presidente - Metto in approvazione l'emendamento proposto all'art. 6.
Esito della votazione:
Presenti: 26
Votanti: 22
Astenuti: 4 (Consiglieri Nebbia, Tripodi, De Grandis e Minuzzo)
Maggioranza: 14
Favorevoli: 7
Contrari: 15
Il Consiglio non approva
Presidente - Metto in approvazione l'art. 6 nel testo di cui ho dato lettura.
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 14
Favorevoli: 15
Contrari: 11
Il Consiglio approva
Presidente - Do lettura dell'art. 7.
Art. 7
L'allegato n. 7 alla legge regionale 23 marzo 1981, n. 17 è integrato nel modo seguente:
- Elenco dei provvedimenti legislativi che si intendono finanziare con il fondo globale per il finanziamento di spese per l'adempimento di funzioni normali (spese correnti) iscritto al Cap. 50000 del bilancio per l'anno 1981:
SETTORE 4 - Promozione sociale
rifinanziamento per l'anno 1981 della legge regionale 11.8.1975 n. 40 |
120.000.000 |
- Elenco dei provvedimenti legislativi che si intendono finanziare con il fondo globale per il finanziamento di spese per l'adempimento di funzioni normali (spese d'investimento) iscritto al Cap. 50050 del bilancio per l'anno 1981
Spese di investimento a carattere generale
rifinanziamento per l'anno 1981 della legge regionale 11.8.1974 n. 44 |
500.000.000 |
Presidente - Nessuno chiede la parola? Non vi sono dichiarazioni di voto?
Presidente - Metto in approvazione l'art. 7.
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 14
Favorevoli: 15
Contrari: 11
Il Consiglio approva
Presidente - Do lettura dell'art. 8.
Art. 8
Ai sensi del 3° e 5° comma della legge regionale 7.12.1979, n. 68, la somma di L. 12.306.000.000, derivante dalle autorizzazioni a contrarre mutui di cui alle leggi regionali 10.11.1976, n. 51, 29.1.1980, n. 8 e 27.3.1980, n. 4, costituisce minore entrata rispetto alle previsioni.
Presidente - Nessuno chiede la parola? Non vi sono dichiarazioni di voto?
Metto in approvazione l'art. 8.
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 14
Favorevoli: 15
Contrari: 11
Il Consiglio approva
Presidente - Do lettura dell'art. 9.
Art. 9
La presente legge è dichiarata urgente ai sensi del terzo comma dell'art. 31 dello Statuto Speciale ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Autonoma della Valle d'Aosta.
Presidente - Ricordo al Consiglio che per l'approvazione di questo articolo, relativo all'urgenza, è richiesta la maggioranza assoluta, che è di 18 Consiglieri.
Presidente - Metto in approvazione l'art. 9.
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 18
Favorevoli: 15
Contrari: 11
Il Consiglio non approva
Presidente - Non essendo stata raggiunta la maggioranza richiesta per l'approvazione dell'art. 9, in calce all'art. 8 sarà trascritta la formula relativa alla normale entrata in vigore il 15° giorno successivo a quello della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Vi sono dichiarazioni di voto? La parola al Consigliere Nebbia.
Nebbia (PSI) - Il nostro voto negativo è una conseguenza del voto negativo che avevamo dato in occasione della votazione sul bilancio preventivo per il 1981. D'accordo, questo assestamento di bilancio è composto di due parti, però sulla parte relativa alla scelta delle spese le motivazioni che noi avevamo addotte in occasione del bilancio di previsione per il 1981 sono rimaste ancora valide: il nostro comportamento, perciò, non può che essere identico.
Presidente - Per dichiarazioni di voto, ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica. Ne ha facoltà.
Mafrica (PCI) - Rispondo a una battuta del Consigliere Voyat, per precisione. Noi siamo qui da due giorni, cerchiamo di essere presenti come Gruppo, su alcune Leggi votiamo a favore, su alcune altre presentiamo emendamenti, e su questa votiamo contro.
Se manca la maggioranza necessaria per dichiararne l'urgenza, questo è un problema che dovete vedere voi come maggioranza, scusate! Non avete accettato il nostro emendamento, non avete condivisa nessuna delle cose che abbiamo detto noi su questa legge, e adesso volete che votiamo un articolo particolare perché vi manca la maggioranza! No! Cercate di venire in numero adeguato alle sedute del Consiglio!
Presidente - Ha chiesto di parlare il Consigliere Voyat. Ne ha facoltà.
Voyat (UV) - Ritengo che non sia questione di maggioranza o di opposizione, qui si tratta piuttosto di una questione di funzionalità. Posso capire che il Partito Comunista non sia d'accordo, anzi senz'altro non sarà mai d'accordo sulle scelte di questa maggioranza, però se fate una scelta almeno cercate di portarla avanti nell'interesse della popolazione valdostana! Credo che questo sia il minimo che possa fare anche l'opposizione ! Quando... (voci incomprensibili)... noi (voci incomprensibili)... Noi ti invitiamo solo a contare le presenze del nostro Gruppo! Per gli altri risponderanno gli altri!
Voglio soltanto dire che io ho fatto una battuta sulla questione della demagogia e voglio specificare, perché non lo ho fatto prima solo per non perdere tempo, ma il Presidente adesso mi darà atto che due minuti si possono anche spendere.
Questa mattina, in Assemblea, qualcuno del vostro partito - che poi sia responsabile di un Sindacato o meno, questo non mi interessa - ha detto testualmente: "A noi non interessa che vengano fatte le stesse giornate degli anni passati, non ci interessa che arrivino a 150 giornate, a noi interessa che vengano riaperti i cantieri immediatamente!". Ti sfido a dire che non è vero!... (voci incomprensibili)... Minelli! Io allora ho detto: "A noi interessa il risultato, interessa che vengano fatte le stesse giornate dell'anno scorso, e a questo punto me ne vado!" e me ne sono andato. Battuta per battuta!
Presidente - Ha chiesto di parlare il Consigliere Minuzzo. Ne ha facoltà.
Minuzzo (PSDI) - Non posso accettare le accuse di demagogia e di disinteresse rivolte all'opposizione... (voci incomprensibili)... Collega Voyat, io sono stato zitto finché sei intervenuto, ti prego di fare altrettanto nei miei confronti!
Sentita la risposta del Presidente della Giunta, che dice che non ha nessuna importanza che una legge interna sia pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione - l'ha detto il Presidente - (voci incomprensibili)... Come? (voci incomprensibili). Ecco, il Presidente ha detto che può comunque essere resa attiva una legge anche se ritarda la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, perciò l'urgenza in questo caso non ha alcun interesse, perché essa si approva quando si vuol far entrare in vigore una legge il giorno successivo a quello della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale. In questo caso, trattandosi di una legge che è direttamente gestita dall'Amministrazione regionale e che non è efficace erga omnes, l'urgenza non ha nessun senso!
Non accetto quindi le accuse di demagogia e di non voler fare gli interessi della popolazione, proprio per le dichiarazioni fatte dal Presidente della Giunta.
Presidente - Ha chiesto di parlare il Consigliere Viberti. Ne ha facoltà.
Viberti (DPROL) - Per aggiungere che contando il numero di persone che più o meno appartengono alla maggioranza, se l'opposizione non avesse intenzione di fare gli interessi del popolo valdostano potrebbe tranquillamente uscire da quest'aula e mancherebbe il numero legale!... (voci incomprensibili).
Presidente - Colleghi Consiglieri, c'è molto caldo. Io non so se funziona o meno questo benedetto... funziona? Funziona, ma fa caldo lo stesso! L'ambiente si è forse surriscaldato, perciò vi propongo di passare alla votazione segreta sul complesso della legge.
Metto in approvazione il disegno di legge n. 295 nel suo complesso.
Votazione segreta
Esito della votazione:
Presenti: 27
Votanti: 26
Astenuti: 1 (Consigliere De Grandis)
Maggioranza: 14
Favorevoli: 16
Contrari: 10
Il Consiglio approva.
Presidente - Colleghi Consiglieri, stiamo lavorando da oltre tre ore e quaranta minuti; possiamo, credo, con tutta tranquillità sospendere i lavori e riprenderli domani mattina alle ore 9,30.
La seduta è sospesa.
La seduta termina alle ore 19,37.