Objet du Conseil n. 2151 du 24 mai 2016 - Verbale

Oggetto n. 2151/XIV

del 24/05/2016

REIEZIONE DI RISOLUZIONE: "PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI FORMULATE DAI COLLEGI DOCENTI IN MERITO ALL'APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA CLIL NELLA SCUOLA ALLA COMMISSIONE CONSILIARE COMPETENTE".

Il Presidente Marco VIÉRIN propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri dei gruppi ALPE, Union Valdôtaine Progressiste e Movimento Cinque Stelle ed iscritta in via d'urgenza al punto 33.02 dell'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 2148/XIV).

Illustra la Consigliera Chantal CERTAN.

Interviene il Consigliere COGNETTA.

Replicano l'Assessore all'istruzione e cultura, Emily RINI e i Consiglieri Chantal CERTAN, COGNETTA, ROSCIO e Laurent VIÉRIN.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli tredici (presenti: trentadue; votanti: tredici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, DONZEL, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, ISABELLON, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

APPRESO che la proposta avanzata dall'Assessore all'istruzione e cultura è di avviare in via sperimentale, per l'anno scolastico 2016/2017, nelle prime classi di ogni ordine e grado, il plurilinguismo mediante metodologia Clil;

SENTITE le criticità e le perplessità sollevate dai Collegi docenti motivate, in documenti, consegnati all'Assessorato;

ASCOLTATE le istanze dei Comitati degli insegnanti e le varie precisazioni delle Organizzazioni sindacali;

ACCERTATO che tale metodologia non è applicata in Europa e non è auspicabile nelle classi della secondaria di 1° grado, nella primaria e nell'infanzia, così come confermato anche da molti pedagogisti e specialisti del settore;

APPRESO che il Sovraintendente agli studi ha convocato i Dirigenti scolastici in una riunione in Conferenza di Servizio, a loro riservata, mercoledì 25 maggio;

PRECISATO che le "sperimentazioni" in ambito didattico e pedagogico hanno ricadute pregnanti nello sviluppo delle prossime generazioni e che devono avere requisiti scientifici o comunque accettabili;

RIBADITO che gli insegnanti hanno riconosciuto comunque la "libertà di insegnamento";

PUR SOSTENENDO l'importanza e il valore del plurilinguismo in generale;

RIBADENDO l'importanza statutaria del bilinguismo della Regione;

IMPEGNA

l'Assessore competente a presentare, nel più breve tempo possibile, alla Commissione competente:

- le indicazioni e le osservazioni formulate dai collegi docenti, le motivazioni pedagogiche-didattiche sulle quali l'Assessore e il Sovraintendente fondano la decisione di applicare la metodologia cosiddetta Clil nella scuola primaria, secondaria, di 1° e 2° grado e i modelli di riferimento che sono stati presi ad esempio;

- le indicazioni circa le risorse umane e economiche necessarie per attivare tale "sperimentazione".

______