Compte rendu complet du débat du Conseil régional. Les documents ci-joints sont disponibles sur le lien "iter atto".

Objet du Conseil n. 1498 du 20 octobre 2015 - Resoconto

OGGETTO N. 1498/XIV - Interrogazione: "Presentazione da parte della Guardia di Finanza di un documento per la gestione dell'attività di soccorso d'intesa con il Corpo regionale dei Vigili del fuoco".

Président - La parole au Président de la Région.

Rollandin (UV) - Grazie Presidente.

Per quanto riguarda la prima domanda, il Comando del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco è stato interessato all'inizio dell'estate nella valutazione di una bozza di protocollo d'intesa con il soccorso alpino della Guardia di Finanza.

"Quali sono le proposte contenute...": l'articolo 2 del protocollo d'intesa, che sicuramente lei conosce, dice infatti che per raggiungere gli obiettivi indicati dall'articolo 1 del protocollo "ovvero il miglioramento della conoscenza reciproca, la sinergia e la collaborazione in attività di ricerca e soccorso di persone in difficoltà in ambiente impervio, i due soggetti - cito testualmente, credo che ce l'abbia sotto gli occhi - si impegnano periodicamente a realizzare sessioni addestrative, - quindi questo è l'oggetto - teoriche e pratiche, in tutti gli scenari presenti sul territorio e a sviluppare ogni utile forma di sinergie tra le rispettive strutture, ivi compresa la formazione"; questo è quanto, quindi nell'ambito puramente di quello che è un percorso di formazione e di addestramento.

"Se corrisponde al vero che dal coinvolgimento del personale della Guardia di Finanza potrebbe derivare un risparmio di denaro e un miglioramento dell'efficienza...": ora, a questa domanda (come lei si sarà già dato), la risposta è negativa, in quanto non è che ci sia un risparmio, a meno che lei dica "risparmiamo mentre facciamo la formazione insieme", e su questo allora condivido, su questo c'è sicuramente una capacità e una possibilità di fare sistema. Non c'è invece un risparmio sul soccorso, che è indipendente, ognuno fa la sua parte, nel senso che dalla bozza di protocollo d'intesa in questione - come abbiamo detto - non si può desumere un risparmio di spesa per la Regione trattandosi di addestramento comune e di sviluppi di sinergia, attività che peraltro sono regolarmente realizzate anche in assenza di uno specifico protocollo (cioè già si facevano e il protocollo in qualche modo migliora la capacità di raccordarsi). I rappresentanti dei Vigili del fuoco hanno per esempio partecipato ad un'attività addestrativa del Soccorso alpino della Guardia di Finanza che si è svolta dal 12 al 16 ottobre scorso, quindi nell'ottica che credo lei volesse ricordare.

Vale anche la pena di ricordare che in Valle d'Aosta l'attore principale nella ricerca e soccorso di persone in zone impervie è il Soccorso alpino valdostano, così come nel resto d'Italia è l'omologo Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico. La bozza di protocollo d'intesa in argomento sicuramente va nella direzione giusta, tutto quello che è collaborazione per noi è un punto importante, dunque apprezziamo questo, e deve essere affinata proprio per massimizzare i possibili effetti positivi che credo anche lei si augurasse, non in termini di costi, quanto soprattutto di efficienza, e ciò può sicuramente avvenire solo attraverso il coinvolgimento del Soccorso alpino valdostano e della Protezione civile che, insieme ai Vigili del fuoco, costituiscono il sistema regionale di protezione civile. Ecco, in questo senso, credo sia quindi corretto dare una valutazione positiva di questa iniziativa. Grazie.

Si dà atto che dalle ore 11,18 assume la presidenza il Vicepresidente Follien.

Follien (Presidente) - Per la replica, la parola al Consigliere Ferrero.

Ferrero (M5S) - Grazie Presidente.

Sicuramente non è solo una logica di costi, una logica di risparmi che mi ha spinto a fare questa interrogazione, ma è anche una logica di dire "aumentiamo l'efficienza" giustamente come ha detto il Presidente della Regione, efficienza che, per quanto riguarda gli ultimi interventi fatti negli ultimi mesi dal Soccorso alpino, è un'efficienza che lascia molto a desiderare, molto a desiderare...perché se pensiamo al caso della persona che era stata poi ritrovata addirittura dal parente francese che è dovuto munirsi di una guida per ritrovare la salma del parente scomparso, ma pensiamo agli interventi che sono stati fatti con l'elicottero? A quell'intervento a Saint-Nicolas, quando c'era una persona che minacciava di suicidarsi e...che cosa si fa? Gli si manda su l'elicottero, un elicottero che gira intorno ad una persona che è già in precarie situazioni psicologiche e...tu gli mandi l'elicottero? Ma non siamo mica a Hollywood o cose strane del genere! Ma vogliamo ricordare anche la persona che è stata intrappolata a Challand-Saint-Anselme nel torrente? Vogliamo ricordare...poi ci torneremo, perché io vi vorrò esporre in maniera particolareggiata che cosa è successo...che hanno tenuto a bagno per due ore circa - adesso il tempo esatto ve lo dirò prossimamente - una persona nel torrente per non allertare subito i Vigili del fuoco ma sono andati i signori del Soccorso alpino? Va bene...ma scusate, il Soccorso alpino ha una unità fluviale? Questo mi chiedo! Sono stati chiamati successivamente con ritardo i Vigili del fuoco, è stata chiamata successivamente con ritardo l'Unità dei Vigili del fuoco fluviale, quella piemontese, ma si è perso un sacco di tempo e in questo lasso di tempo la persona è andata in ipotermia e ci poteva lasciare le penne! E questi erano lì a trafficare con l'elicottero perché l'elicottero va sempre bene, l'unica cosa è che quando c'è da fare un soccorso, anche se uno si lussa una spalla o si graffia il ginocchio, ti parte l'elicottero! Eh, ma l'elicottero, Signori...è vero che noi abbiamo un appalto, e tra l'altro sono oltre 10 milioni di euro sul triennio...ma attenzione, noi, poi, per ogni intervento paghiamo anche qualcosa! Ma siamo proprio certi che tutte le volte che qualcuno si gratta il ginocchio noi dobbiamo mandare l'elicottero? Perché poi lo paghiamo noi l'elicottero! È vero che sull'elicottero...e qui io non voglio fare di tutta un'erba un fascio...ma attenzione, sull'elicottero poi alle volte non ci va solo una guida alpina, ma due, che dopo quattro ore ci costano quasi 500 euro al giorno! E allora io non vorrei che la gente avesse poi la percezione che qualcuno va a farsi i voli in elicottero, perché questi voli alla fine ci costano, tra carburante, servizio e Soccorso alpino valdostano, altre centinaia di migliaia di euro!

Adesso è stata riorganizzata la Protezione civile. È possibile fare un discorso...poi magari faremo una mozione o qualcos'altro...ma è possibile fare un discorso anche qui di economia delle spese? È possibile non spettacolarizzare gli interventi? Perché ormai adesso qui è tutto un partire di elicotteri, fanno vedere questi superuomini che si calano col verricello, ma poi costano queste cose, eh! Alla fine che cosa ne abbiamo? E vogliamo parlare anche degli interventi inutili? Vogliamo parlare della responsabilità magari di chi fa partire l'elicottero per una lussazione di una spalla o qualcos'altro, per una persona che può tranquillamente essere recuperata con un'autoambulanza? Perché se non vogliamo affrontare questo problema allora lasciamo perdere tutto, però poi si parla che mancano i soldi da una parte, mancano i soldi dall'altra parte...non diciamo che queste sono spese incomprimibili, che non si possono ridurre, perché non sarebbe vero, questo non è vero, le spese si posso ridurre! E allora, dato che c'è una Unità della Guardia di Finanza, ci sono diverse persone che sono abilitate all'utilizzo del verricello, vogliamo inizialmente...adesso che c'è il nuovo Direttore della Protezione civile faccio un appello al nuovo Direttore, Dirigente, Coordinatore della Protezione civile: si vuole incontrare magari con gli specialisti della Guardia di Finanza e magari vediamo di riuscire ad economizzare le spese e ad ottimizzare anche il sevizio? Questo è un punto interrogativo, ci ritornerò poi con una mozione o una risoluzione. Grazie.

Presidente - Punto 15 all'ordine del giorno.