Compte rendu complet du débat du Conseil régional. Les documents ci-joints sont disponibles sur le lien "iter atto".

Objet du Conseil n. 461 du 11 mars 2014 - Resoconto

OGGETTO N. 461/XIV - Interrogazione: "Interventi per rimuovere le macerie dell'edificio crollato adibito a Caserma della Guardia di Finanza di via Chambéry ad Aosta".

Président - Pour la réponse, la parole à l'Assesseur Viérin Marco.

Viérin M. (SA) - Grazie Presidente.

Volevo solo dire agli interpellanti che la Caserma della Guardia di Finanza di via Chambéry ad Aosta, oggetto dell'interpellanza, non è di competenza dell'Amministrazione regionale e, quindi, non rientra nemmeno tra le proprietà dell'Amministrazione stessa. Tuttavia, per dare anche delle notizie agli interroganti, ho cercato di capire dal Comune di Aosta quale sia la situazione. Posso dire che tale struttura di proprietà privata è collocata in zona omogenea F e che su tale zona è apposto un vincolo di destinazione scolastica o un vincolo amministrativo a uso pubblico. Non è pertanto possibile rimuovere le macerie e non è possibile nemmeno, per il proprietario, ricostruire con diversa destinazione, per esempio, alloggi ERP come ipotizzato o altro. Egli potrebbe, a oggi, solamente ristrutturare con destinazione uffici, ma esclusivamente a uso pubblico tramite apposita convenzione.

Queste notizie le ho reperite tramite i nostri uffici presso il Comune di Aosta per poter dire alcune cose in merito a questo tema, ribadendo che è di competenza totale del Comune di Aosta ed è anche una struttura totalmente privata.

Président - Pour la réplique, la parole au collègue Donzel.

Donzel (PD-SIN.VDA) - Grazie Assessore.

La ringrazio anche per la cortesia che ha avuto nel volermi rispondere e non limitarsi al burocratico "È di competenza del Comune di Aosta". Questo la onora sicuramente. Questo mi permette di dire, naturalmente, che trasmetteremo ai rappresentanti che abbiamo presso il Comune di Aosta questo problema affinché sia affrontato nella sede competente del Comune di Aosta. Ci permettiamo di far rilevare che, più volte, in quest'aula, è stato fatto notare la grande sinergia tra Regione e Comune di Aosta e sono sicuro che il Comune di Aosta, che ne ha la competenza, poi, non ha le risorse per intervenire nel merito e, quindi, rischiamo di far sì che con la domanda il Comune di Aosta risponda: "Stante, però, la possibilità della Regione di aiutarci finanziariamente nell'affrontare la questione".

Giocheremo, quindi, questa partita di ping-pong fino a che non ne verremo a capo. Sta di fatto che la situazione, da quanto risulta a noi, è bloccata anche da una questione relativa a delle proprietà private che lei ha bene e correttamente evocato. Però, anche qui, dobbiamo chiederci...una cosa spiacevole, nessuno di noi auspicava un simile fatto increscioso quale quello del vero e proprio disastro che si è verificato in quella caserma e che ha avuto la fortuna di non fare vittime, almeno questo.

Questo è avvenuto nel 2003. Sono passati 10 anni e, quindi, siamo già nell'ordine dei tempi della politica valdostana, una politica che fa anche fatica a mettere intorno a un tavolo dei cittadini privati che avranno le loro ragioni...però, a un certo punto, le soluzioni devono essere trovate. La parte delicata, dal punto di vista legale, ha un suo percorso, ormai, un suo iter che è definito e, quindi, non ci sono limiti da questo punto di vista a intervenire su questa tipologia di struttura. Rimaniamo fermi al fatto che le nostre indicazioni cioè il fatto che, nella città di Aosta, manchino palestre per l'attività dei nostri studenti...tra l'altro, a poche centinaia di metri da lì, c'è una scuola, la cosiddetta "scuola polmone" che è priva di palestra. Trattandosi di edifici che devono avere una destinazione pubblica, non so se una palestra non sia un luogo più pubblico del fare i soliti uffici. Dio ce ne scampi dal fare di nuovo altri uffici pubblici, a meno che non sia per eliminare tutti quegli affitti che abbiamo sparsi per la città e che ci costano e gravano sul bilancio regionale. Ci rivolgeremo, quindi, ha chi ha questo dossier di competenza, ma invito a seguire questa vicenda di palleggio dei dossier perché il tema si riproporrà nei confronti dell'Amministrazione regionale perché abbiamo forti dubbi che il Comune di Aosta per conto suo, da solo, con le sue risorse, possa dare una risposta a un problema di questa entità, di questa dimensione.

Président - Point 13 à l'ordre du jour.