Objet du Conseil n. 2113 du 6 décembre 2011 - Verbale

Oggetto n. 2113/XIII

del 06/12/2011

INIZIO DELLA VOTAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE: "DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE (LEGGE FINANZIARIA PER GLI ANNI 2012/2014). MODIFICAZIONI DI LEGGI REGIONALI". (REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)

Il Vicepresidente André LANIÈCE, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti nn. 2109/XIII, 2110/XIII, 2111/XIII e 2112/XIII), invita il Consiglio a procedere alla votazione del disegno di legge n. 165, indicato in oggetto e iscritto al punto 16 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati:

- n. 6 emendamenti dalla II Commissione consiliare permanente;

- n. 5 emendamenti dall'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, LAVOYER;

- n. 7 emendamenti dai Consiglieri del gruppo Partito Democratico;

- n. 16 emendamenti dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Comunica inoltre che è stato depositato un ordine del giorno dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno, presentato dai Consiglieri del gruppo ALPE.

Illustra il Consigliere Giuseppe CERISE.

Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert LANIÈCE, ed i Consiglieri RIGO, Giuseppe CERISE e Patrizia MORELLI.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli: otto (presenti: trentaquattro; votanti: otto; astenuti: ventisei, i Consiglieri AGOSTINO, BENIN, BIELER, CAVERI, COMÉ, CRÉTAZ, EMPEREUR, Hélène IMPERIAL, ISABELLON, LA TORRE, André LANIÈCE, LATTANZI, LAVOYER, MAQUIGNAZ, MARGUERETTAZ, PASTORET, PROLA, Emily RINI, ROLLANDIN, ROSSET, SALZONE, TIBALDI, Laurent VIÉRIN, Marco VIÉRIN, Manuela ZUBLENA e ZUCCHI);

NON APPROVA

il sottoriportato:

ORDINE DEL GIORNO

Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste

PRESO ATTO del preoccupante dilatarsi dei tempi delle liste di attesa per prestazioni ed interventi del Servizio Sanitario regionale;

ATTESO che tale situazione condiziona diversi pazienti anche titolari di modesti redditi a richiedere prestazioni a pagamento in quanto improcrastinabili per ragioni varie;

RILEVATO che, a fronte di un aumento di 15 milioni di € delle spese dell’azienda sanitaria regionale nel 2010 rispetto all’anno precedente, non si è percepito un sensibile miglioramento del servizio e delle prestazioni sanitarie, sotto il profilo organizzativo;

CONSIDERATE le ricadute negative che tale situazione provoca nel contesto della sanità valdostana;

RICORDATI gli importanti trasferimenti all’U.S.L. previsti dal bilancio di previsione 2012-2014;

RITENENDO indispensabile nell’interesse generale rivedere alcuni aspetti organizzativi che compromettono l’elevata professionalità degli operatori sanitari;

REPUTANDO improcrastinabili iniziative concrete idonee ad invertire celermente la tendenza in atto;

IMPEGNA

la Giunta regionale a promuovere tutte quelle iniziative idonee a superare quei limiti organizzativi che spesso ostacolano il pieno utilizzo dell’eccellenza rappresentata dalla professionalità delle risorse umane di cui il servizio sanitario regionale dispone.

---

Successivamente, il Presidente pone ai voti gli articoli dall'1 al 23, che sono approvati con gli emendamenti nn. 1 e 2 (all'articolo 11) e n. 3 (introduttivo dell'articolo 14bis) della II Commissione consiliare permanente e con gli emendamenti n. 3 (all'articolo 15, sostitutivo dell'emendamento n. 4 della II Commissione consiliare permanente) e n. 4 (introduttivo dell'articolo 15bis) dell'Assessore LAVOYER. Gli emendamenti dei gruppi Partito Democratico e ALPE sono respinti. Gli emendamenti nn. 1 e 2 dell'Assessore LAVOYER sono ritirati. Gli emendamenti nn. 2 e 3 del gruppo ALPE sono posti in votazione a scrutinio segreto, mediante procedimento elettronico.

Sugli articoli intervengono i Consiglieri CHATRIAN, DONZEL e LOUVIN, l'Assessore LAVOYER, il Presidente della Regione, ROLLANDIN, l'Assessore alle attività produttive, PASTORET, l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica, Marco VIÉRIN, ed il Consigliere RIGO.

______