Objet du Conseil n. 268 du 14 mai 1980 - Verbale

OGGETTO N. 268/80 - PROBLEMI CONCERNENTI IL SERVIZIO DI LEVA DEL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE VALDOSTANO. (Interrogazione con risposta scritta dei Consiglieri Tonino, Carral e Péaquin)

Il Presidente DOLCHI annuncia che l'ordine del giorno prevede la seguente interrogazione con risposta scritta, presentata dai Consiglieri Tonino, Carral e Péaquin, concernente: "Problemi concernenti il servizio di leva del personale del Corpo Forestale Valdostano", interrogazione trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso.

---

Ill.mo Signor PRESIDENTE

del Consiglio regionale

SEDE

I sottoscritti Consiglieri regionali del Gruppo Consiliare del PCI, chiedono alla S.V. di voler inserire all'ordine del giorno della prossima adunanza consiliare la seguente

INTERROGAZIONE CON RISPOSTA SCRITTA

Visto che la legge regionale 11 novembre 1977, n. 66 "Nuove norme sull'ordinamento e sul funzionamento del Corpo Forestale valdostano e sullo stato giuridico ed economico del relativo personale" prevede la nomina a posti di ruolo di guardia forestale, dopo un corso di formazione della durata di 6 mesi, per i giovani che abbiano compiuto i 18 anni, anche se si parla di "aver adempiuto agli obblighi di leva";

Tenuto conto che, con l'entrata in vigore della legge 16 maggio 1978, n. 196 "Norme di attuazione dello Statuto speciale della Valle d'Aosta", al personale del ruolo organico del Corpo Forestale Valdostano può essere riconosciuta, con apposito decreto del Presidente della Giunta regionale, la qualifica di agente di pubblica sicurezza;

Visto che nel corpo forestale dello Stato è possibile adempiere agli obblighi militari prestando servizio nel corpo forestale per un periodo di almeno tre anni;

Tenuto conto che in Valle d'Aosta il Corpo Forestale Valdostano sostituisce quello dello Stato;

I sottoscritti Consiglieri regionali

INTERROGANO

il Presidente della Giunta regionale per conoscere:

1) quali sono gli ostacoli che impediscono ai giovani della Valle d'Aosta di prestare il servizio militare nel Corpo Forestale Valdostano con un servizio di almeno tre anni, analogamente a quanto avviene nel Corpo Forestale dello Stato;

2) quali conseguenze può avere sui giovani che frequentano il corso di formazione di cui all'art. 11 della L.R. 11 novembre 1977, n. 66 la interruzione del corso dovuta alla chiamata di leva.

F.ti: Tonino Alder

Franco Carral

Péaquin Sergio

Aosta, 1° aprile 1980

---

Il Presidente DOLCHI comunica che l'Assessore all'Agricoltura e Foreste ha fornito, con lettera in data 18 aprile 1980, prot. n. 1814, la seguente risposta scritta:

"Come risulta dall'allegata corrispondenza intercorsa col Ministero della Difesa e col Distretto militare principale di Torino (Ufficio reclutamento), questa Amministrazione ha fatto tutti i passi necessari ad ottenere l'esenzione dal servizio militare per i membri del Corpo Forestale Valdostano, e, in subordine, il rinvio della chiamata alle armi per gli allievi ammessi alla frequenza dell'obbligatorio corso di formazione di cui alla legge regionale 11.11.1977, n. 66: purtroppo con esito finale sfavorevole, anche se in una prima fase era parsa possibile una soluzione in parte favorevole.

Ciò in quanto quella del servizio militare è una competenza riservata allo Stato ed ai suoi corpi armati, ai quali il Corpo Forestale Valdostano non può essere assimilato per quanto attiene alla sua struttura. Del resto la legge statale 27.10.1965, n. 1198 concerne le "Norme in materia di prestazione del servizio militare di leva da parte delle guardie e degli allievi guardie del Corpo forestale dello Stato", e non, quindi, dei Corpi forestali delle Regioni a statuto speciale.

Ne consegue che, per quanto riguarda il quesito 2) dell'interrogazione, non potranno più essere ammessi al corso di formazione i giovani che non abbiano ancora prestato il Servizio di leva e che debbano prestarlo entro il periodo di tempo stabilito per lo svolgimento del corso stesso."

Il Consiglio prende atto.

______