Objet du Conseil n. 269 du 14 mai 1980 - Verbale

OGGETTO N. 269/80 - DATI CONCERNENTI L'AMMINISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI CONTINGENTI, DELLE MERCI E DEI PRODOTTI IMMESSI AL CONSUMO IN ESENZIONE FISCALE. (Interrogazione con risposta scritta del Consigliere Viberti)

Il Presidente DOLCHI annuncia che l'ordine del giorno prevede la seguente interrogazione con risposta scritta, presentata dal Consigliere Viberti, concernente: "Dati concernenti l'amministrazione e la gestione dei contingenti, delle merci e dei prodotti immessi al consumo in esenzione fiscale", interrogazione trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso.

---

Ill.mo Signor Presidente

del Consiglio regionale

SEDE

Il sottoscritto Consigliere regionale di Democrazia Proletaria Nuova Sinistra chiede alla S.V. di voler inserire all'ordine del giorno della prossima seduta consiliare la seguente

INTERROGAZIONE CON RISPOSTA SCRITTA

CONSIDERATO che il Regolamento approvato dal Consiglio regionale il 20 dicembre 1972 prevede che "alla amministrazione e alla gestione dei contingenti delle merci e dei prodotti immessi al consumo in esenzione fiscale nel territorio della Valle d'Aosta, provvede il Consiglio regionale";

AL FINE di avere un quadro preciso delle modalità con cui si amministrano e gestiscono i contingenti;

INTERROGA

l'Assessore regionale all'Industria, Commercio e Artigianato per conoscere:

a) 1) numero delle tessere stampate e numero delle tessere distribuite nel 1978 e 1979 per la popolazione residente in Valle; per i lavoratori e familiari; per i turisti-villeggianti (ai sensi dell'art. 18 del Regolamento 20.12.1972);

2) numero di buoni stampati e numero di buoni distribuiti nel corso del 1978 e del 1979 per acquisto di alcool puro od incorporato per i residenti; per acquisto di alcool puro od incorporato per turisti e villeggianti (ai sensi dell'art. 18 del Regolamento 20.12.1972);

3) numero di buoni stampati e numero di buoni distribuiti nel corso del 1978 e del 1979 per l'acquisto di zucchero per le api;

4) numeri di buoni stampati, numero di buoni distribuiti nel corso del 1978 e del 1979 per l'acquisto di petrolio;

b) 1) il quantitativo di generi in esenzione fiscale assegnati alle varie ditte, di cui al titolo III del Regolamento regionale 20.12.1972, nel corso del 1978 e del 1979: si chiede di indicare i quantitativi distinti per generi e per ditte assegnatarie;

2) se nel corso del 1978 e del 1979 sono state fatte assegnazioni straordinarie di generi contingentati, si chiede di indicare, in caso affermativo, a quali ditte ed in quale quantitativo;

c) numero dei bollini e dei buoni, distinto per ogni genere contingentato, di cui al titolo V del Regolamento regionale 20.12.1972, restituiti alla Amministrazione regionale nel corso del 1978 e del 1979;

d) qual è il valore unitario delle esenzioni per ognuno dei generi contingentati di cui al titolo V del Regolamento regionale 20.12.1972;

e) quale è stato il costo globale a carico dell'Amministrazione regionale per la stampa e la distribuzione delle tessere e dei buoni nel corso del 1978 e 1979;

f) quali sono i maggiori introiti che avrebbe realizzato l'Amministrazione regionale, nel corso del 1978 e 1979, se nessuna merce fosse stata immessa al consumo in Valle d'Aosta in esenzione fiscale.

F.to: Ilio Viberti

Aosta, 20 marzo 1980

---

Il Presidente DOLCHI comunica che l'Assessore all'Industria, Commercio e Artigianato ha fornito, con lettera in data 15 aprile 1980, prot. n. 9332/7, la seguente risposta scritta:

"Con riferimento alla richiesta di cui a lettera prot. n. 423, in data 20 marzo 1980, relativa all'oggetto, si trasmette, con l'allegato, i dati riguardanti il servizio gestione generi contingentati richiesti dal Consigliere Ilio Viberti."

---

Risposta a) - punti 1) e 2)

Tessere stampate N°

Anno 1978

Anno 1979

Mod. 1/A

46.800

48.000

Mod. 1/B

86.400

102.900

Mod. 2

15.800

16.200

Mod. 37/A

320.000

321.000

Mod. 37/B

160.000

168.000

Tessere distribuite N°

Mod. 1/A

35.697

35.823

Mod. 1/B

84.787

85.171

Mod. 2

4.842

5.124

Mod. 37/A

155.962

174.635

Mod. 37/B

108.872

119.523

Punto 3)

BUONI zucchero api stampati - N°

750

750

BUONI zucchero api distribuiti - N°

550

570

Punto 4)

BUONI petrolio stampati

25

50

BUONI petrolio distribuiti

25

27

Risposta b) - punto 1)

ZUCCHERO: kg.

Anno 1978

Anno 1979

Artari

40.000

55.280

B.T. Miscele

239.000

185.460

C.I.D.A.C.

698.500

792.260

Croatto

1.300.000

1.206.015

Garosci Spa

479.500

259.700

Giebi

96.000

227.550

Lucianaz F.lli

72.000

138.420

Manfrin

216.000

119.790

S.A.L.C.

528.000

823.830

Savio

830.820

529.850

Vierin

=

150.000

VAL.BO

=

10.000

CAFFE' CRUDO: kg.

Anno 1978

Anno 1979

Artari

3.458,50

7.990

B.T. Miscele

45.007,50

26.816,40

C.I.D.A.C.

78.095

82.284,30

C.O.I.N.C.A.

71.808,30

98.936,50

Croatto

102.176,60

145.064,80

Garosci Spa

95.301,70

=

Giebi

14.804,35

26.981,90

Lavazza

142.578,60

152.829

Lucianaz F.lli

10.984,75

11.498,40

Manfrin

23.198

35.036,20

Savio

51.513,50

62.562,50

ALCOOL incorporato nei liquori: Litri anidri

Anno 1978

Anno 1979

Balma

=

917

Carrupt

400

604,33

C.I.D.A.C

10.721,46

10.488,23

CON.AL

601,97

471,51

Cortese

=

410

Garosci Spa

8.823,47

9.006,19

Ghiglieri F.lli

=

3.493,30

Giebi

50,50

500

Lucianaz F.lli

300

500

Manfrin

207

136,63

Ottoz

15.879,52

12.107,50

St. Roch

14.881,05

12.195,78

S.A.L.C.

14.603,28

13.017,30

Savio

20.526,52

12.022,06

VAL.BO

=

3.000

La Valdôtaine

2.667,75

7.205,29

ALCOOL fabbricazione liquori: Litri anidri

Anno 1978

Anno 1979

A.L.P.E.

3.700

3.000

Amosta

3.700

3.000

Aresca F.lli

1.720

1.400

A.V.A.L.

2.950

2.400

Cortese

2.460

2.000

DOLFRA

=

2.523

Ghiglieri F.lli

2.340

=

Ottoz

3.440

5.359

St. Roch

4.068

5.359

Savio

2.012

2.824

La Valdôtaine

4.200

3.200

Vertosan

1.720

1.400

Visentin

2.320

1.400

ALCOOL incorporato nei profumi: Litri anidri

Anno 1978

Anno 1979

B. Delfino

736,07

574,44

Freval

375,90

1.910,27

St. Roch

69,65

=

Zorzettig

1.941,47

2.406,12

ALCOOL fabbricazione profumi: Litri anidri

Anno 1978

Anno 1979

Freval

200

800

THE' - SURROGATI DI CAFFE' - SEMI DI SOIA - SEMI DI ARACHIDI - CACAO IN GRANI, non è stata fatta nessuna assegnazione.

Punto 2)

OLIO LUBRIFICANTE: kg.

Anno 1978

Anno 1979

SADEA

15.000

20.000

O.M.A.N.

4.000

=

NAZ. COGNE

40.000

60.000

PANTOX

=

2.000

GASOLIO: litri

Anno 1978

Anno 1979

Associazione regionale valdostana delle Imprese esercenti trasporti a fune FENIT

=

300.000

Risposta c)

Anno 1978

Anno 1979

ZUCCHERO: Bollini N°

1.521.518

1.565.455

CAFFE': Bollini N°

1.720.939

1.861.748

ALCOOL: Buoni N°

162.414

173.382

Risposta d)

ZUCCHERO: I.F. 33 lire/kg. Sovrapprezzo 131,2662 lire/kg.

Prelievo al 1° aprile 1980 11,21 ECU/quintale (ECU = 1.168,50 lire)

CAFFE': Dazio 5% se extraeuropeo - imposta consumo 500 lire/kg.

CACAO: Dazio 3% se extraeuropeo - imposta consumo 180 lire/kg.

THE': Dazio 5% se extraeuropeo - se in recipienti o involucri immediati di contenuto netto di kg. 3 o meno

SEMI DI SOYA: I.F. di lire 200 il quintale sull'olio prodotto - resa media 16%

SEMI DI ARACHIDE: I.F. di lire 200 il quintale sull'olio prodotto - resa media 42%

SPIRITI: I.F. 1.200/litro - diritti erariali 1.300/litro

Contrassegni di stato per spirito da lire 30 per 0,100 litri = lire 900 x 3 litri

Contrassegni di stato per liquori da lire 25 per 0,100 litri = lire 165 x 3 litri

Prelievi 30 UCE per ettolitro (per provenienza extraeuropea)

PETROLIO: uso riscaldamento I.F. 1.740/q.le

Kerosene I.F. 6.000/q.le

Risposta e)

Anno 1978

Anno 1979

Stampa e distribuzione tessere e buoni

64.657.000

86.793.280

Risposta f)

Minori introiti benzina e gasolio - ANNO 1978

Benzina

Gasolio

Totale

Senza riversamento

12.981.780.000

270.000.000

13.251.780.000

Con riversamento

6.287.085.000

270.000.000

6.557.085.000

Incassi effettuati per distribuzione buoni benzina e gasolio

Benzina

Gasolio

Totale

2.018.537.490

74.292.100

2.092.829.590

Minori introiti benzina e gasolio - ANNO 1979

Benzina

Gasolio

Totale

Senza riversamento

13.556.484.774

270.000.000

13.826.484.774

Con riversamento

6.287.085.000

270.000.000

6.557.085.000

Incassi effettuati per distribuzione buoni benzina e gasolio

Benzina

Gasolio

Totale

2.672.568.780

76.790.070

2.749.358.850

Minori introiti alcool - ANNO 1978

Minori introiti

332.500.000

Incassi D.E.A.

25.073.302

Minori introiti alcool - ANNO 1979

Minori introiti

337.500.000

Incassi D.E.A.

24.423.304

Minori introiti birra - ANNO 1978

L'imposta di fabbricazione e la corrispondente sovraimposta di confine sono stabilite in base alla gradazione saccarometrica in ragione di lire 600 per ettolitro e per grado saccarometrico del mosto.

Per la birra estera è stata calcolata una gradazione saccarometrica media di 14 gradi.

Per la birra prodotta in Valle è stata calcolata una gradazione saccarometrica media di 12 gradi.

Per la birra nazionale venduta in Valle e non prodotta in Valle non è stato calcolato alcun mancato introito in quanto l'imposta è stata riscossa fuori dalla Regione (L. 6 dicembre 1971, n. 1065, art. 3, paragrafo F).

Per la birra proveniente da paesi terzi si applica un dazio del 24%.

Minori introiti - ANNO 1978

Birra estera

13.230.900

Birra prodotta in Valle

58.320.000

Birra - ANNO 1979

Dal 1° ottobre 1979 l'imposta e la corrispondente sovraimposta di confine è stata aumentata da 600 a 1.000 lire per ettolitro e per grado saccarometrico del mosto (D.L. 1° ottobre 1979, n. 478).

Minori introiti - ANNO 1979

Birra estera

16.381.350

Birra prodotta in Valle

58.320.000

---

Il Consiglio prende atto.

______