Objet du Conseil n. 542 du 21 décembre 1978 - Verbale
OGGETTO N. 542/78 - PROVVEDIMENTI PER RENDERE ACCESSIBILI A BASSO COSTO GLI IMPIANTI DI RISALITA AI GIOVANI VALDOSTANI. (Approvazione di mozione)
Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sulla seguente mozione presentata dal Consigliere Lanivi, concernente l'oggetto: "Provvedimenti per rendere accessibili a basso costo gli impianti di risalita ai giovani valdostani", mozione trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 13, 14 e 15 dicembre 1978:
---
Ill.mo Sig. PRESIDENTE
del Consiglio regionale
della Valle d'Aosta
SEDE
Il sottoscritto Consigliere regionale del Gruppo dei Democratici Popolari chiede alla S.V. di voler inserire all'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale la seguente
MOZIONE
Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta
Considerata l'importanza che riveste in Valle d'Aosta la diffusione della pratica degli sport della neve;
Considerato altresì che deve essere assicurata la possibilità al più grande numero di giovani valdostani di svolgere le discipline sportive più aderenti alle caratteristiche del territorio regionale e quindi più rispondenti alle attitudini e alle vocazioni della nostra gente;
Rilevato l'elevato - e per troppe famiglie proibitivo - costo degli impianti di risalita in vigore nello scorso anno e di cui sono annunciati ancora forti aumenti;
Tenuto conto che l'Amministrazione regionale è azionista, con quote anche rilevanti, nella maggior parte delle società che gestiscono gli impianti di risalita;
DELIBERA
di impegnare la Giunta regionale ad assumere, dopo aver consultato gli operatori economici del settore e gli organismi sportivi interessati, i provvedimenti che possano rendere accessibili a basso costo gli impianti di risalita ai giovani valdostani.
F.to: Ilario Lanivi
---
Il Consigliere LANIVI illustra brevemente la mozione.
Il Presidente della Giunta ANDRIONE esprime la propria perplessità circa l'opportunità di impegnare la Giunta ad assumere provvedimenti tendenti a rendere accessibili a basso costo gli impianti di risalita ai giovani valdostani e questo perché ciò implicherebbe un impegno finanziario non indifferente da parte della Regione.
Fa però presente che la Regione interviene già nell'ambito scolastico organizzando dei corsi di sci i cui partecipanti usufruiscono di tariffe preferenziali e gli organismi sportivi sono altresì riusciti ad ottenere delle agevolazioni per favorire gli allenamenti.
Afferma che, a suo avviso, la soluzione migliore consisterebbe nel fatto che l'Assessorato del Turismo prenda dei contatti informali destinati ad ottenere che le facilitazioni previste dalla mozione vengano concesse almeno sugli impianti delle Società che sono in pareggio o in leggero attivo, mentre tale discorso è di più difficile realizzazione per le Società che presentano un deficit di bilancio.
Invita quindi il Consigliere Lanivi ad introdurre nel dispositivo della mozione un emendamento che tenga conto di questo dato di fatto.
Il Consigliere LANIVI precisa che la sua mozione non intende appesantire il bilancio regionale con contributi alle Società che gestiscono gli impianti di risalita o ai giovani.
L'obiettivo della mozione è invece quello di cercare di aggregare coloro che sono interessati a questo problema e quindi in modo particolare il mondo della scuola, il mondo dello sport, l'Amministrazione regionale e le Società che hanno in gestione gli impianti di risalita, per studiare la possibilità per i giovani di utilizzare tali impianti ad un prezzo ridotto, eventualmente in giorni in cui, di solito, si registra una scarsa affluenza.
L'Assesseur à l'Instruction Publique Maria Ida VIGLINO confirme l'engagement de l'École pour favoriser l'accès des jeunes aux remontées mécaniques en condition de faveur et cela se réalise par le moyen de cours de ski réalisés par les différentes écoles.
Il Consigliere MAQUIGNAZ ricorda come la Regione, in molti casi, impegni i suoi capitali in Società per la gestione degli impianti di risalita e ritiene che, in simili evenienze, la Regione potrebbe proporre quale condizione per il suo intervento finanziario che venga praticata una riduzione dell'ordine del 20% per i residenti in Valle d'Aosta.
Il Consigliere TONINO dichiara che il Gruppo consiliare comunista concorda sul significato della mozione nel senso testé espresso dal Consigliere Lanivi.
Il Consigliere LANIVI, come suggerito dal Presidente della Giunta Andrione, annuncia la presentazione del seguente emendamento:
- nel dispositivo, dopo la parola "settore" e prima delle parole "e gli organismi sportivi interessati" introdurre la nuova parola "scuola".
Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in esame, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione della mozione in discussione.
Procedutosi alla votazione, per alzata di mano, il Presidente DOLCHI accerta e comunica che il Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei), ha approvato la sottoriportata
MOZIONE
Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta
Considerata l'importanza che riveste in Valle d'Aosta la diffusione della pratica degli sport della neve;
Considerato altresì che deve essere assicurata la possibilità al più grande numero di giovani valdostani di svolgere le discipline sportive più aderenti alle caratteristiche del territorio regionale e quindi più rispondenti alle attitudini e alle vocazioni della nostra gente;
Rilevato l'elevato - e per troppe famiglie proibitivo - costo degli impianti di risalita in vigore nello scorso anno e di cui sono annunciati ancora forti aumenti;
Tenuto conto che l'Amministrazione regionale è azionista, con quote anche rilevanti, nella maggior parte delle società che gestiscono gli impianti di risalita;
DELIBERA
di impegnare la Giunta regionale ad assumere, dopo aver consultato gli operatori economici del settore, la scuola e gli organismi sportivi interessati, i provvedimenti che possano rendere accessibili a basso costo gli impianti di risalita ai giovani valdostani.
Il Consiglio prende atto.
______