Objet du Conseil n. 260 du 29 avril 1980 - Verbale
OGGETTO N. 260/80 - PROGRAMMA INTEGRATIVO DI LAVORI PUBBLICI E DI INTERVENTI FINANZIARI PER L'ESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI PER L'ANNO 1980.
Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sulla seguente proposta relativa all'oggetto: "Programma integrativo di lavori pubblici e di interventi finanziari per l'esecuzione di lavori pubblici per l'anno 1980", proposta trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso.
---
La Giunta ha predisposto e sottopone all'esame del Consiglio Regionale l'allegato programma di Lavori Pubblici e di interventi finanziari per l'esecuzione di Lavori Pubblici per l'anno 1980.
Il Programma è suddiviso nei seguenti elenchi:
ELENCO A: Opere di interesse regionale.
L'elenco A è suddiviso in due parti: la prima riguarda la sistemazione di strade regionali; la seconda parte riguarda l'esecuzione di opere immobiliari a carico della Regione per un importo di spesa previsto in complessive Lire 3.355.000.000=.
ELENCO B: Lavori stradali.
L'elenco B comprende lavori di costruzione, di sistemazione e di completamento di strade o di tronchi di strade per l'allacciamento di varie località isolate, nonché di lavori di costruzione di parcheggi e piazzali, per un importo di spesa previsto in complessive Lire 2.193.000.000 di cui 1.978.000.000 in Esecuzione Diretta e 215.000.000 a contributo.
ELENCO C: Lavori di bitumatura di strade varie.
L'elenco C comprende la bitumatura in conglomerati bituminosi di strade e piazzali in varie zone della Valle d'Aosta per un importo di spesa previsto in complessive Lire 510.200.000=.
ELENCO D: Acquedotti.
L'elenco D comprende lavori di costruzione o di potenziamento di acquedotti per un importo di spesa previsto in complessive Lire 1.827.300.000=, di cui:
a) L. 752.000.000= per lavori in esecuzione diretta;
b) L. 825.300.000= per contributi a Comuni;
c) L. 250.000.000= per contributi a consorzi di Comuni.
ELENCO E: Fognature.
L'elenco E comprende lavori di costruzione di fognature per un importo di spesa previsto in complessive Lire 1.291.000.000=
a) L. 1.001.000.000= per lavori in esecuzione diretta;
b) L. 290.000.000= per contributi a Comuni.
ELENCO F: Cimiteri.
L'elenco F prevede interventi finanziari regionali nelle spese di completamento o ampliamento di cimiteri, per un importo di L. 447.000.000= dei quali L. 57.000.000= a contributo.
ELENCO G: Edifici per la pubblica istruzione.
L'elenco G comprende lavori di costruzione e di sistemazione di edifici scolastici, per importi previsti, rispettivamente, in L. 320.000.000= per scuole materne; L. 1.600.000.000= per scuole elementari; L. 810.000.000= per scuole medie; L. 1.845.000.000= per edifici scolastici polifunzionali, per un ammontare di spesa di complessive L. 4.575.000.000=.
ELENCO H: Edifici pubblici.
L'elenco H comprende lavori di costruzione e di sistemazione di edifici comunali e di opere varie, per un ammontare di spesa, previsto in L. 790.000.000= di cui L. 270.000.000= a contributo.
ELENCO I: Opere per la prevenzione di valanghe, frane ed alluvioni.
L'elenco I comprende opere di protezione dalle valanghe, costruzioni di arginature e sistemazione di zone franose, per un importo complessivo di L. 1.414.000.000=.
ELENCO L: Cantieri di lavoro.
L'elenco L comprende cantieri di lavoro per disoccupati in varie zone della Valle d'Aosta per l'esecuzione di opere i cui progetti sono in corso di esame e di approvazione da parte del competente Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale o in via di trasmissione al Ministero stesso.
I cantieri di cui si tratta saranno gestiti direttamente dall'Assessorato regionale dei Lavori Pubblici. Le spese da assumere a carico regionale, per l'esecuzione delle opere comprese nell'elenco, ammontano a L. 600.000.000=.
ELENCO M: Contributi a Comuni per l'acquisto di mezzi meccanici per lo sgombero della neve.
L'elenco M comprende contributi a favore di Comuni per l'acquisto di mezzi meccanici da impegnare per lo sgombero della neve.
Per un ammontare di spese di L. 107.464.055=.
ELENCO N: Cantieri in economia.
L'elenco N comprende cantieri di lavoro da eseguirsi in diretta economia a cura ed a carico dell'Assessorato dei Lavori Pubblici a sollievo della disoccupazione in periodo ed in zone non coperte dai normali cantieri di lavoro approvati dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Le spese da assumere a carico regionale per l'esecuzione delle opere comprese nell'elenco ammontano a L. 1.080.000.000=.
ELENCO O: Manutenzione straordinaria di opere di proprietà pubblica.
L'elenco O comprende opere di ristrutturazione, sistemazione, adeguamento e manutenzione di stabili vari di proprietà regionale o comunale, per un importo di complessive L. 1.115.000.000=.
ELENCO P: Maggiori spese per revisione prezzi, applicazione I.V.A. e per eventuali appalti in aumento.
L'elenco P prevede la spesa di L. 800.000.000= per maggiori spese conseguenti alla revisione dei prezzi contrattuali, all'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) e per il finanziamento di eventuali appalti in aumento.
La Giunta delegata provvederà all'adozione dei provvedimenti deliberativi necessari per l'approvazione dei progetti, il finanziamento e l'esecuzione dei lavori, nonché per la concessione dei contributi, ad avvenuto perfezionamento degli atti d'ufficio necessari per assicurare il finanziamento delle previste spese.
La Giunta propone che il Consiglio regionale
DELIBERI
1) di approvare, in via di massima, il sottoriportato programma di lavori di pubblica utilità e di interventi finanziari della Regione per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità per l'anno 1980;
2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo necessario per l'attuazione dei lavori di cui si tratta, per l'approvazione dei progetti e per l'appalto e l'esecuzione dei lavori o per la concessione dei previsti contributi regionali, nonché per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese entro i limiti di spesa previsti dagli stanziamenti degli appositi capitoli di spesa del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1980;
3) di autorizzare la Giunta regionale a superare il limite massimo di spesa di L. 20.000.000= per l'esecuzione dei lavori compresi negli elenchi I, L, N, e O ai sensi del Regolamento regionale 5.2.1962, Regolamento per l'esecuzione di servizi, di opere e di lavori in economia, e successive modificazioni.
(Segue programma di lavori riportato in calce al provvedimento deliberativo)
---
L'Assessore ai Lavori Pubblici BORBEY, nel corso della relazione, evidenzia come il Programma dei Lavori Pubblici all'esame del Consiglio comprenda l'elenco dei lavori che si intendono eseguire nei prossimi mesi ed è integrativo al programma biennale approvato nel 1979. Fa presente che il programma segue anche quest'anno lo schema tradizionale, anche se un lavoro di programmazione è già iniziato per le opere igienico-sanitarie eseguite in attuazione della "legge Merli", mentre è in fase di definizione, assieme all'Assessorato della Pubblica Istruzione e all'Ufficio Programmazione, la definizione delle priorità in materia di edilizia scolastica.
Afferma che non si è ancora arrivati ad un programma pluriennale sia perché vi sono su di esso delle valutazioni contrastanti tra la Giunta, l'Ufficio Programmazione e il Comitato Regionale per la Programmazione Territoriale, sia perché vi è una carenza del piano regionale e manca un'adeguata organizzazione dell'Amministrazione pubblica, sia perché, infine, le Amministrazioni comunali, ormai prossime alla scadenza del loro mandato, non si sono sentite di iniziare proprio ora un discorso di tale tipo. Riconosce la validità dell'osservazione del C.R.P.T., secondo la quale, nel piano lavori si restringono viepiù le opere a carattere regionale, premiando viceversa le opere a carattere comunale.
Quanto all'importo complessivo, esso ammonta a lire 17.517.000.000 ed è un importo senz'altro superiore alla disponibilità di fondi esistenti in bilancio. Occorre però tener conto del fatto che da tale cifra bisogna detrarre lire 2.400.000.000 destinati alla manutenzione straordinaria di opere di proprietà pubblica, i quali sono presi sui capitoli di bilancio relativi alle finanze. Dato che la disponibilità finanziaria è di circa 9 miliardi e mezzo, permane sempre un buco di 5 miliardi e mezzo, che la Giunta regionale intende coprire chiedendo ai Comuni di aprire dei mutui con la Cassa Depositi e Prestiti ed è intenzione della Giunta presentare, entro il mese di maggio, un apposito disegno di legge in tal senso. Tali mutui avranno un interesse del 9,20% e la Regione si assumerà una parte degli oneri, con percentuali varianti a seconda dei tipi di intervento e la percentuale potrà giungere sino al 90% per le scuole dell'obbligo ed essere a totale carico della Regione per le scuole materne.
Precisa che l'Assessorato dei Lavori Pubblici ha predisposto, come per gli anni precedenti, un programma lavori superiore alle attuali disponibilità finanziarie, ma si dichiara fiducioso del fatto che il primo assestamento di bilancio consentirà di ottenere, con avanzi di Amministrazione e con nuovi introiti, la disponibilità per finanziare completamente il programma. Effettua quindi un carrellata degli interventi compresi nel piano lavori sulla base dell'elenco di cui alla relazione.
Il Consigliere BAJOCCO dichiara che il programma dei lavori pubblici attualmente portato all'approvazione del Consiglio non è che un piano integrativo di quello votato per il 1979 e ne ripete lo stesso metodo e gli stessi difetti. Prospetta l'eventualità che il fatto che la Giunta porti all'approvazione del Consiglio un nuovo piano lavori proprio alla vigilia delle elezioni amministrative sia dovuto a ragioni di ordine elettoralistico e ciò costituisce, a suo avviso, un'ulteriore riprova del metodo clientelare seguito dall'Esecutivo regionale. Sostiene che, data l'attuale situazione, sarebbe stato più corretto se la Giunta avesse predisposto un programma lavori pluriennale, come è avvenuto per il bilancio, mentre per quest'anno la scelta sarebbe dovuta cadere sulla concessione ai Comuni di un contributo finanziario proporzionale al numero della popolazione. Comunque, qualunque sia il metodo adottato, quel che è fondamentale è il fatto che i Comuni devono conoscere per la preparazione del loro bilancio quali sono le entrate reali di cui possono disporre e, in attuazione del principio di decentramento, i Comuni dovrebbero svolgere essi stessi la maggior parte dei lavori ed eventualmente la Regione dovrebbe fornir loro i tecnici necessari ad un buon espletamento dei lavori.
Stigmatizza quella che definisce la discriminazione nei confronti del Comune di Aosta, che è una costante dell'attuale Giunta regionale e che è, a suo dire, chiaramente dimostrata dal fatto che l'Assessore ai Lavori Pubblici Borbey, nel corso della sua relazione, non ha mai fatto cenno a tale Comune e, in effetti, malgrado Aosta con i suoi 40.000 abitanti abbia un terzo degli abitanti dell'intera regione, il programma lavori attualmente portato all'approvazione del Consiglio non prevede nessuna spesa in favore del Comune di Aosta.
Il Consigliere DE GRANDIS afferma di avere, proprio in base alle dichiarazioni dell'Assessore ai Lavori Pubblici Borbey, parecchie perplessità circa l'opportunità di approvare il Programma dei Lavori Pubblici. Sostiene che, se è vero che una difficoltà effettiva per la sua approvazione consiste nella carenza di un piano di sviluppo regionale, il problema posto dalla scadenza elettorale dovrebbe essere del tutto secondario e non incidere in maniera decisiva nella strutturazione del piano lavori.
Dichiara poi che i criteri di scelta, a suo avviso, avrebbero dovuto essere di carattere diverso e ricalcare l'impostazione pluriennale data al bilancio, mentre, sotto questo punto di vista, il programma di lavori ricalca sostanzialmente i criteri seguiti negli anni precedenti. Cita ad esempio i numerosissimi interventi ridotti e parziali su tutta una serie di torrenti e corsi d'acqua che però non risolvono il problema, per la cui risoluzione sarebbe preferibile un intervento globale su di un solo torrente in modo da giungere al suo riordino definitivo.
Altri punti che suscitano notevole perplessità consistono nel fatto che gli impegni finanziari non hanno tutti una copertura di spesa e che la stragrande maggioranza dei lavori previsti si riferiscono a completamenti. Ricorda come, in sede di discussione del piano lavori per il 1979, l'Assessore ai Lavori Pubblici, al termine della sua replica, si era impegnato a dare per il 1980 una struttura completamente diversa al piano dei lavori.
Il Consigliere NEBBIA, pur dando atto all'Assessore competente dell'impegno da lui profuso nell'elaborazione del programma lavori, dichiara che non può esimersi dal rilevarne la carenze e, contestualmente, dal suggerire eventuali modifiche. Del resto la miglior riprova che tali carenze sono reali è data dal parere notevolmente critico formulato dal C.R.P.T. a tale programma di lavori, il quale, nella parte conclusiva della sua relazione, evidenzia che le difficoltà nel formare una bozza di programma articolata sono dovute anche alla mancanza di un'adeguata organizzazione dell'Amministrazione pubblica. Sostiene che il lavoro della Giunta dovrebbe puntare su una migliore organizzazione dell'Amministrazione pubblica, perché è proprio tale carenza organizzativa che ha fatto sì che il programma lavori venisse sempre stilato nel solito modo e che l'Assessorato dei Lavori Pubblici si sostituisse in pratica ai Comuni.
Fa presente che il gruppo socialista è contrario all'attuale metodo e sarebbe invece favorevole ad un metodo diverso, che prevedesse una programmazione regionale in settori specifici come l'edilizia scolastica, le attrezzature sportive, l'edilizia pubblica, la viabilità, l'assetto idro-geologico, nel quale dovrebbe essere inserito l'importante discorso della sistemazione degli alvei dei torrenti e la costruzione dei paravalanghe, un piano degli acquedotti e un piano dei cimiteri. Evidenzia la necessità di affiancare a tali piani anche delle indicazioni sugli standard di progettazione per evitare che, come è avvenuto per una strada a Valgrisenche, si registri il caso di un progetto comunale dell'ammontare di un miliardo per una strada di relativa importanza.
Conclude dichiarando che il piano lavori, così come è stato presentato e come risulta del resto anche dalla relazione del C.R.P.T., non permette una valutazione completa e globale da parte del Consiglio regionale.
Il Consigliere COUT incentra il suo intervento sulla necessità di giungere al più presto ad una programmazione nel campo dell'edilizia scolastica. Ad avvalorare tale tesi cita il caso dei più di 100 milioni previsti dall'attuale Programma dei Lavori Pubblici per ristrutturare la Scuola Media di Ayas, mentre sarebbe stato meglio, a suo avviso, far confluire gli studenti di Ayas alla nuova Scuola Media di Brusson, inaugurata solo l'anno scorso e destinata ad ospitare esclusivamente i ragazzi di tale Comune.
Fa presente che a Montjovet si è sempre in attesa della costruzione di una nuova scuola elementare e materna ed auspica che il disegno di legge cui ha fatto cenno l'Assessore ai Lavori Pubblici nel suo intervento venga presentato al più presto all'esame del Consiglio, in modo da consentire anche ai Comuni, che da soli non riuscirebbero a coprire gli interessi della Cassa Depositi e Prestiti, di accedere ai mutui agevolati.
Fa presente altresì che il Comune di Issogne necessita della costruzione di una nuova scuola materna e della risistemazione della scuola elementare.
Proprio da tali situazioni, di cui egli è direttamente a conoscenza, ma che ritiene siano solo alcune di quelle che si registrano in tutta la Valle d'Aosta, trae lo spunto per sollevare una serie di altre osservazioni circa la necessità di intensificare i contatti con i Comuni e le Comunità Montane.
Il Consigliere VIBERTI esordisce sostenendo che la tranquillità con cui l'Assessore ai Lavori Pubblici ammette che il Programma dei Lavori Pubblici non è rispondente a quanto promesso è una dimostrazione dell'arroganza con cui l'attuale solida maggioranza gestisce la cosa pubblica.
Concorda pienamente con le critiche svolte dal Consigliere Bajocco, il quale, a suo avviso, parlando di gestione personale, ha centrato pienamente il problema. Afferma che il tanto vituperato centralismo statale è solo un alibi ed accusa la Giunta regionale di praticare gli stessi metodi nei confronti delle Amministrazioni comunali.
Stigmatizza il fatto che, ancora una volta, il Programma dei Lavori Pubblici sia stato elaborato senza programmazione.
Conclude annunciando il suo voto contrario al programma anzidetto ed invitando anche i Consiglieri della maggioranza a fare altrettanto se si vuole che, per i giovani e per l'opinione pubblica in generale, le parole "giustizia", "moralità", "saggezza" ed "onestà" mantengano un loro significato.
Il Consigliere MARTIN, pur concordando in linea di principio con chi sostiene la necessità di eliminare i piccoli investimenti a beneficio di massicci finanziamenti che rendano possibile un unico intervento, fa presente che questo modo di operare richiederebbe una disponibilità finanziaria enorme, oppure la scelta di effettuare un intervento limitato a pochi Comuni. Sostiene che quest'ultima potrebbe anche essere la soluzione giusta, ma che per adottarla occorrerà che tutte le forze politiche diano prova di un grande coraggio, ivi comprese le forze di opposizione, perché anch'esse, pur criticando l'attuale metodo, vi si adeguano.
Rivolge quindi alcune domande all'Assessore ai Lavori Pubblici Borbey per avere alcuni chiarimenti: infatti, da un calcolo che egli ha svolto, il costo complessivo del Programma dei Lavori Pubblici risulta essere di 20 miliardi e non di 17 miliardi e mezzo, per cui il buco sale da cinque miliardi e mezzo a sette miliardi. Fa presente che, come ha ricordato l'Assessore ai Lavori Pubblici nel suo intervento, sarà compito del Consiglio regionale provvedere a coprire questo buco mediante l'approvazione di una legge ad hoc ed invita la Giunta a presentare al più presto tale provvedimento, che suscita una comprensibile attesa da parte di parecchi Comuni.
Formula quindi un'ultima domanda riguardante Pont-Suaz e chiede se si tratta di un allargamento del ponte o della semplice costruzione di un marciapiede.
Il Consigliere TONINO esordisce facendo presente come, per certi argomenti, la discussione in Consiglio ripeta sempre gli stessi schemi, si continui ad insistere su principi che, in teoria, vengono accettati da tutti, ma non riescono a tradursi in atti concreti.
Stigmatizza il fatto che anche stavolta nel Programma dei Lavori Pubblici manchi qualsiasi tentativo di programmazione ed egli definisce una scusa spudorata la giustificazione adotta dall'Assessore e cioè la prossimità delle elezioni amministrative. Afferma che non a caso il Comitato Regionale per la Programmazione Territoriale si è dichiarato nell'impossibilità di esprimere delle valutazioni esaurienti e di verificare la coerenza di spesa nei singoli settori in mancanza di un'illustrazione sulle politiche che si vogliono seguire nei singoli settori e che è stata anche persa l'occasione di usare il bilancio regionale nella nuova impostazione. Afferma altresì la necessità di seguire in ogni settore lo stesso criterio realizzato a proposito dell'attuazione della "legge Merli".
Sostiene la necessità di rivedere la funzione della Regione e il suo rapporto con gli Enti Locali alleggerendola innanzi tutto dai compiti di piccola gestione; certo, a questo proposito, la delega fine a sé stessa non è sufficiente, ma occorre anche delegare i finanziamenti e distribuire in modo diverso il personale. Per non limitarsi a semplici critiche, formula quindi anche delle proposte costruttive: suggerisce di richiedere ai Comuni delle scelte pluriennali e di redigere un programma di interventi regionali triennale sulla base delle richieste avanzate dai Comuni. È necessario altresì giungere ad una ricerca unitaria delle risorse che si possono utilizzare per la realizzazione delle opere in questione utilizzando la Cassa Depositi e Prestiti in una maniera più adeguata e più coordinata. Così facendo si toglieranno spazi al metodo di azione clientelare oggi esistente, che va quindi denunciato, e si elimineranno le sperequazioni fra i vari Comuni e soprattutto fra Aosta e gli altri Comuni della Valle.
Il Consigliere MAPPELLI chiede all'Assessore ai Lavori Pubblici Borbey, data l'assenza per motivi di salute del Consigliere Faval - il quale aveva ricevuto l'incarico dall'Ufficio di Presidenza di approfondire il problema e di farsene portavoce -, se in Giunta è stata valutata la questione concernente la ristrutturazione della sala delle adunanze consiliari.
Il Consigliere CLUSAZ, dopo aver ricordato che, nella discussione relativa al piano lavori dell'anno scorso, aveva rivolto un invito perché si giungesse al più presto all'ultimazione dei lavori per la strada regionale di Saint-Nicolas e all'allargamento della strada regionale della Valgrisenche per i chilometri in cui non si era ancora provveduto a tale sistemazione, dà atto alla Giunta di aver operato positivamente per quanto riguarda il primo punto, mentre lamenta il ritardo della Giunta nel portare a soluzione il secondo problema. Dicendosi consapevole del fatto che l'inserimento di alcune centinaia di milioni ogni anno sul piano lavori non potranno risolvere il problema se non in tempi estremamente lunghi, afferma che l'intervento in questione andrebbe tra l'altro nel senso di venire incontro maggiormente alle esigenze delle popolazioni residenti in zone di montagna, gli interventi a favore delle quali sono del tutto insufficienti.
Il Consigliere LUSTRISSY esordisce facendo presente come l'intervento del Consigliere Clusaz impersonifica uno dei possibili comportamenti dei Consiglieri nell'affrontare la discussione sul piano lavori e cioè quello di farsi portavoce degli interessi particolari delle zone nelle quali sono stati eletti. Dichiara che, personalmente, non ritiene produttivo addentrarsi in questa strada e si chiede se non fosse stato più proficuo, anziché presentare in Consiglio un nuovo piano lavori, dare ultimazione al piano lavori biennale già programmato l'anno scorso. La proposta di piano lavori presentata in Consiglio rappresenta una scelta politica della Giunta nel senso della continuazione della logica di clientelismo, ma quel che preoccupa di più è l'alto costo amministrativo di tale operazione.
In considerazione delle osservazioni svolte in precedenza, manifesta l'esigenza che quello in questione sia l'ultimo piano di lavori pubblici che il Consiglio è chiamato ad esaminare ed auspica che la prossima approvazione del riparto fiscale fra lo Stato e la Regione porti anche ad un ripensamento sul tipo di intervento che l'Amministrazione regionale deve compiere in tale campo. Secondo il gruppo dei Democratici Popolari, tale intervento non può che consistere in un decentramento di compiti e funzioni dalla Regione ai singoli Comuni, la qual cosa avrebbe come logica conseguenza il decentramento anche del bilancio regionale mediante l'attribuzione di finanziamenti diretti alle Amministrazioni locali. Operando in tal modo, si eliminerebbero parecchie delle difficoltà che, come ricordava l'Assessore ai Lavori Pubblici Borbey, gli Amministratori comunali lamentano per poter svolgere da soli almeno alcuni dei lavori.
Dichiara che, nonostante tali perplessità che non ha potuto evitare di estrinsecare, il gruppo consiliare dei Democratici Popolari voterà a favore del Piano dei Lavori Pubblici predisposto dalla Giunta, proprio perché è consapevole che tale mutamento di indirizzo non può aver luogo immediatamente, ma deve essere preceduto da una ristrutturazione del bilancio nel senso anzidetto e ribadisce l'impegno dei Democratici Popolari a fare trionfare tale impostazione all'interno della maggioranza.
Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in questione, dichiara chiusa la discussione generale.
L'Assessore BORBEY, in sede di replica, fa presente che, se il piano dei Lavori per il 1980 è un piano integrativo, ciò è dovuto al fatto che, quando si decise l'approvazione del piano lavori per il 1979, egli dovette accettare l'impostazione, voluta dalla minoranza, di effettuare un piano lavori biennale 1979-1980, le cui previsioni però sono già state eseguite nella misura del 90%. Questa è la ragione per cui si è deciso di predisporre un nuovo piano di lavori per il 1980 con importi ancora superiori a quelli previsti per il 1979.
Pur accettando le critiche svolte dai Consiglieri, i quali lo hanno accusato di non aver predisposto un programma di lavori pluriennale, mentre il Consigliere De Grandis, proprio per questo motivo, ha annunciato il suo voto negativo, fa presente che egli si è trovato nell'impossibilità di comportarsi diversamente proprio perché non ha potuto individuare le priorità circa i lavori da eseguire e ciò in quanto la maggior parte dei Sindaci preferisce proseguire nell'attuale metodo.
Quanto alle critiche relative alla mancanza di programmazione, sostiene che le osservazioni svolte dal C.R.P.T. vanno assunte nella loro totalità, così ci si renderebbe conto come tale Comitato critichi anche la costruzione di opere, quali la scuola elementare dei Prati Nuovi a Pont-Saint-Martin e la scuola elementare di Brissogne, pure volute da Amministrazioni comunali di sinistra.
Sostiene inoltre, come bene ha evidenziato il Consigliere Lustrissy, che la programmazione non può limitarsi ad un solo Assessorato, ma deve essere effettuata a monte, mutando l'impostazione data al bilancio.
Risponde al Consigliere Viberti sostenendo che, nonostante egli - come del resto la forza politica di cui è il principale rappresentante - continui a gettare il discredito sulla D.C., essa è premiata dagli elettori e rimane il partito di maggioranza relativa.
Dà atto al Consigliere Bajocco del fatto che, per il Comune di Aosta, l'attuale piano lavori è abbastanza carente, ma annuncia che, per quanto riguarda la Scuola di via Brocherel, vi è già stato un incontro fra la Giunta regionale e quella comunale e a breve scadenza vi sarà un nuovo incontro per verificare la possibilità di ottenere un finanziamento, cosa che invece non è possibile per il cimitero. Respinge decisamente invece l'accusa di effettuare discriminazioni a seconda del colore politico dell'Amministrazione comunale, argomentando che esse possono essere state involontariamente causate dal fatto che l'Assessore ai Lavori Pubblici non può essere al corrente delle necessità di ogni Comune e, proprio per questo fatto, non può operare delle scelte prioritarie.
Risponde alle accuse del Consigliere De Grandis, secondo le quali, anziché effettuare numerosi interventi parziali, sarebbe preferibile un solo intervento globale su un unico torrente, facendo presente che ciò non è possibile perché, prima di poter effettuare un intervento globale, occorre provvedere agli interventi di prima necessità in zone sovente pericolanti.
Afferma che le richieste dei Comuni sono in genere per lavori in esecuzione diretta e non a contributo, perché essi sostengono di non avere le disponibilità finanziarie necessarie per fare essi stessi il 30% per determinati lavori.
Concorda con il Consigliere Martin circa il fatto che la somma totale del programma lavori non sia esatta, ma non circa la considerazione che difficilmente si potrà reperire dai mutui previsti dalla Cassa Depositi e Prestiti una disponibilità finanziaria tale da sopperire all'intero elenco delle opere previste dal programma dei Lavori Pubblici. Quanto alla richiesta formulata sempre dal Consigliere Martin e inerente l'allargamento del Pont Suaz, fa presente che non ci si limiterà alla costruzione di due marciapiedi, ma si procederà ad un vero e proprio allargamento della sede stradale, che sarà portata a sette metri e cinquanta.
Quanto alla richiesta del Consigliere Clusaz, comunica in risposta che quanto prima saranno nominati i progettisti per l'allargamento dei 6 chilometri di strada che vanno da Leverogne a Valgrisenche e che i paravalanghe, i cui lavori per ora sono andati molto a rilento, verranno ultimati entro fine luglio.
Quanto alle delucidazioni richieste dal Consigliere Mappelli circa i lavori della sala consiliare, fa presente che il 16 maggio ci sarà un incontro fra la Giunta ed i Capigruppo per definire i lavori da eseguire.
Conclude il suo intervento invitando il Consiglio a votare a favore del piano lavori così come esso è stato elaborato dall'Esecutivo, perché, se così non fosse, ciò potrebbe causare un grave danno all'economia valdostana ed alle imprese sia di natura industriale, sia di natura artigianale, che vedrebbero bloccata la loro attività e si impegna, a nome della Giunta, a presentare per il futuro, oltre al bilancio pluriennale, anche un programma di lavori pluriennale.
Il Consigliere PEDRINI, dovendo abbandonare i lavori del Consiglio per un improrogabile impegno e non potendo quindi partecipare alla votazione, fa presente che il gruppo del Partito Liberale e degli Indipendenti dichiara di concordare perfettamente sul programma dei lavori pubblici predisposto dall'Assessore competente.
Il Presidente DOLCHI chiede per ognuno degli elenchi facenti parte del programma dei lavori pubblici se ci sono richieste di intervento da parte dei Consiglieri. Dopo aver constatato che nessun Consigliere ha ritenuto opportuno intervenire in merito agli stessi, invita i Consiglieri ad effettuare eventuali dichiarazioni di voto in merito al punto in discussione.
Il Consigliere DE GRANDIS, a seguito dell'intervento dell'Assessore ai Lavori Pubblici Borbey, precisa che, pur avendo effettuato delle critiche al programma dei lavori pubblici, aveva anche fatto rilevare le fondamentali innovazioni di quel progetto consistenti principalmente nell'adozione del bilancio pluriennale, nella riclassificazione della spesa per settore di intervento, nella presentazione della gestione dei residui, il confronto con le poste di bilancio dell'anno precedente e la riduzione delle contabilità speciali, ma, malgrado questi punti positivi, mancano ancora due punti fondamentali per quel bilancio: un piano regionale di sviluppo e gli indicatori di efficienza. A questo proposito, dichiara di mantenere la valutazione compiuta nel dicembre dell'anno scorso pur dando atto all'Assessore ai Lavori Pubblici Borbey delle obiettive difficoltà esistenti per giungere ad un programma di lavori orientato in tal senso.
Quanto al discorso degli interventi troppo settoriali sugli alvei dei torrenti, dichiara che, pur essendo convinto della necessità di effettuare interventi in casi di urgenza, essi potrebbero però essere meglio indirizzati operando delle scelte di carattere generale.
Non condivide l'osservazione che un altro limite alla formazione di questo piano regionale pluriennale consista nei limiti di finanziamento previsti dal bilancio pluriennale.
Conclude riconfermando il proprio voto contrario al programma dei lavori pubblici, specificando che esso non è determinato solo dal fatto che l'Assessore competente non ha mantenuto la promessa fatta lo scorso anno, ma perché non vi è stato neppure l'impegno ad andare in questa direzione almeno con qualche intervento settoriale.
Il Consigliere TONINO annuncia il voto contrario del gruppo consiliare comunista al programma dei lavori pubblici sostenendo che, più che di un programma, si tratta di un elenco di lavori stesi con la diligenza di un Ingegnere capo della Regione, ma in cui manca qualsiasi valutazione politica.
La replica dell'Assessore competente ai vari interventi succedutisi, e che sono stati quasi tutti critici, non ha fornito alcuna indicazione rassicurante circa una reale volontà di cambiamento di metodo, una diversa impostazione da dare al programma dei lavori pubblici pur essendosi fatto portavoce di tale necessità di cambiamento addirittura il C.R.P.T..
In considerazione dell'importanza che riveste il documento che il Consiglio si accinge a votare, chiede, unitamente ai Consiglieri Bajocco, Carral, Cout, Mafrica, Péaquin e Tonino, che la votazione su di esso avvenga a scrutinio segreto.
Il Consigliere FOSSON annuncia innanzitutto il voto favorevole del gruppo consiliare della D.C. al programma dei lavori pubblici.
All'accusa formulata dal Consigliere Tonino secondo la quale non si denota in esso una sufficiente programmazione, risponde facendo presente che il piano dei lavori pubblici è sì un elenco, ma un elenco non fine a sé stesso, ma nato dal confronto con la realtà quale è stata possibile accertare attraverso numerosi incontri avuti con le varie Amministrazioni comunali.
A conferma della validità del programma dei lavori pubblici attualmente presentato al Consiglio, cita il fatto che un gruppo consiliare che l'anno scorso aveva espresso voto contrario, quest'anno ha già annunciato il suo voto favorevole.
Concorda con quanti hanno manifestato l'esigenza di giungere ad una diversa impostazione del programma dei lavori pubblici dicendosi fiducioso del fatto che anche ad esso possa darsi quell'impostazione pluriennale già data al bilancio; ma, affinché ciò si realizzi concretamente, sarà necessario uno sforzo comune degli Amministratori regionali e comunali tendente a modificare l'attuale mentalità dominante.
Il Consigliere VIBERTI annuncia il proprio voto contrario al provvedimento. Dichiara che la gente è stanca di sentire parlare di cambiamenti e di vedere che la gestione della cosa pubblica continua a procedere allo stesso modo da anni. Se qualcuno all'interno della Giunta non dovesse vedere di buon occhio i cambiamenti necessari, dovrebbe esserne estromesso, in modo da permettere all'Esecutivo di agire con onestà e chiarezza.
Il Consigliere NEBBIA annuncia, a nome del gruppo consiliare socialista, il voto contrario al provvedimento.
Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in questione, invita il Consiglio a provvedere alla votazione a scrutinio segreto, ai sensi dell'articolo 67 del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio, stante la richiesta formulata in tal senso da almeno 5 Consiglieri.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici Borbey;
- visti i pareri della IIa Commissione consiliare permanente Assetto del Territorio e Tutela dell'Ambiente, nonché del Comitato Regionale per la pianificazione territoriale;
- con voti favorevoli: diciassette e voti contrari: quattordici, espressi mediante votazione segreta, scrutatori i Consiglieri Carral, Lanièce e Rolando (Consiglieri presenti e votanti: trentuno);
DELIBERA
1) di approvare, in via di massima, il sottoriportato programma di lavori di pubblica utilità e di interventi finanziari della Regione per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità per l'anno 1980;
2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo necessario per l'attuazione dei lavori di cui si tratta, per l'approvazione dei progetti e per l'appalto e l'esecuzione dei lavori o per la concessione dei previsti contributi regionali, nonché per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese entro i limiti di spesa previsti dagli stanziamenti degli appositi capitoli di spesa del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1980;
---
PROGRAMMA INTEGRATIVO DI LAVORI PUBBLICI E DI INTERVENTI FINANZIARI PER L'ESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI PER L'ANNO 1980
ELENCO A |
|
OPERE DI INTERESSE REGIONALE |
|
A) OPERE STRADALI |
|
- Ultimazione Strada Regionale n. 22 di St. Nicolas |
L. 260.000.000= |
- Variante Strada Regionale n. 13 di Fénis |
L. 200.000.000= |
- Allargamento Strada Regionale Torgnon |
L. 100.000.000= |
- Allargamento Strada Regionale Pontey |
L. 50.000.000= |
- Allargamento Ponte Suaz |
L. 100.000.000= |
TOTALE |
L. 710.000.000= |
B) OPERE VARIE |
|
AOSTA |
|
- Completamento primo fabbricato Scuola Regionale di Agricoltura |
L. 470.000.000= |
- Piazzale ex Area Chabloz-Manzetti |
L. 250.000.000= |
- Costruzione di carte regionali |
L. 250.000.000= |
- Ultimazione della ristrutturazione e sistemazione dell'impianto scolastico in regione Tzamberlet |
L. 140.000.000= |
- Canile Regionale (1° lotto) |
L. 50.000.000= |
- Completamento reparto psichiatrico |
L. 45.000.000= |
- Complesso Beauregard (saldo 1° e 2° lotto) |
L. 150.000.000= |
CHAMOIS |
|
- Installazione e adeguamento della teleferica |
L. 20.000.000= |
CHATILLON |
|
- Ristrutturazione ex Caserma Menabreaz (1° lotto) |
L. 120.000.000= |
COGNE |
|
- Costruzione di stabilimento industriale ed opere varie di urbanizzazione |
L. 750.000.000= |
SAINT-VINCENT |
|
- Imbocco strada Saint-Vincent - Eresaz |
L. 200.000.000= |
VERRES |
|
- Palestra complesso scolastico IPR |
L. 200.000.000= |
TOTALE |
L. 2.645.000.000= |
---
ELENCO B |
|
LAVORI STRADALI |
|
ALLEIN |
|
- Sistemazione strada Bruson |
L. 30.000.000= |
AOSTA |
|
- Strade comunali varie |
L. 50.000.000= |
- Strade comunali varie (contributo) |
L. 50.000.000= |
AVISE |
|
- Sistemazione strade comunali varie |
L. 30.000.000= |
AYAS |
|
- Costruzione ponte sull'Evançon e sistemazione Strada Comunale delle Barme |
L. 120.000.000= |
AYMAVILLES |
|
- Sistemazione della strada di allacciamento alla Frazione Turlin (2° lotto) |
L. 50.000.000= |
BIONAZ |
|
- Costruzione strade e piazzali comunali vari |
L. 30.000.000= |
BRISSOGNE |
|
- Costruzione strada in frazione Chaney e sistemazioni varie |
L. 30.000.000= |
BRUSSON |
|
- Sistemazione tornanti strada Estoul |
L. 22.000.000= |
CHALLAND-SAINT-ANSELME |
|
- Proseguimento strada Tollegnaz Ruvère |
L. 80.000.000= |
CHALLAND-SAINT-VICTOR |
|
- Costruzione della strada Abaz-Croix d'Arlaz (contributo) |
L. 30.000.000= |
- Ultimazione piazzale al capoluogo |
L. 20.000.000= |
CHAMBAVE |
|
- Sistemazione strada del Croux (contributo) |
L. 15.000.000= |
CHAMOIS |
|
- Ultimazione piazzale al capoluogo e sistemazione area adiacente alla chiesa |
L. 40.000.000= |
CHAMPORCHER |
|
- Strada del Garavet (2° lotto) |
L. 50.000.000= |
CHARVENSOD |
|
- Sistemazioni strade comunali varie |
L. 50.000.000= |
COGNE |
|
- Strada di allacciamento alla frazione di Gimillan |
L. 50.000.000= |
DONNAS |
|
- Piazzale Rovarey e sistemazione strade interne (contributo) |
L. 25.000.000= |
EMARESE |
|
- Sistemazione strada Sommarèse |
L. 70.000.000= |
ETROUBLES |
|
- Strada Prailles Dessous |
L. 30.000.000= |
FENIS |
|
- Costruzione strada Pleod-Castello Putat |
L. 20.000.000= |
FONTAINEMORE |
|
- Costruzione della strada Coré-Pariasse-La Borney ulteriore tronco |
L. 70.000.000= |
GABY |
|
- Banchina pedonale e piazzale cimitero (contributo) |
L. 30.000.000= |
GRESSONEY-LA-TRINITÉ |
|
- Allargamento della strada alle frazioni alte e piazzale |
L. 70.000.000= |
GRESSONEY-SAINT-JEAN |
|
- Sistemazione laghetto GOVER (contributo) |
L. 30.000.000= |
- Completamento strada di allacciamento Pont Sec Superiore |
L. 20.000.000= |
JOVENÇAN |
|
- Completamento accesso Est Casa Comunale |
L. 20.000.000= |
- Sistemazione strada di Châtellair |
L. 30.000.000= |
LA MAGDELEINE |
|
- Sistemazione della strada Comunale di accesso al cimitero e strada Vieux |
L. 45.000.000= |
LA SALLE |
|
- Costruzione cunicolo torrente Echarlod |
L. 120.000.000= |
LA THUILE |
|
- Ampliamento e sistemazione della strada del Colle S. Carlo |
L. 50.000.000= |
LILLIANES |
|
- Prosecuzione della strada frazione Sénéchaz |
L. 20.000.000= |
- Prosecuzione della strada di Roussy |
L. 10.000.000= |
- Prosecuzione strada Andret |
L. 55.000.000= |
MONTJOVET |
|
- Costruzione piazzale di Méran |
L. 30.000.000= |
MORGEX |
|
- Completamento parte strada di Arpy |
L. 20.000.000= |
NUS |
|
- Costruzione piazzali vari |
L. 30.000.000= |
OYACE |
|
- Costruzione piazzale al Capoluogo |
L. 35.000.000= |
PERLOZ |
|
- Strada frazione Fey di sopra |
L. 40.000.000= |
- Contributo per piazzali vari |
L. 20.000.000= |
POLLEIN |
|
- Completamento strada Champ de Doire |
L. 20.000.000= |
PONTBOSET |
|
- Completamento piazzale |
L. 6.000.000= |
PONTEY |
|
- Strade interne e piazzale |
L. 30.000.000= |
QUART |
|
- Completamento strada Elobert |
L. 40.000.000= |
- Strada Vignil |
L. 20.000.000= |
ROISAN |
|
- Completamento piazzale e strada di allacciamento Moulin-Champapon |
L. 35.000.000= |
SAINT-CHRISTOPHE |
|
- Rettifica ed allargamento strada Senin |
L. 40.000.000= |
SAINT-NICOLAS |
|
- Costruzione della strada di Vens |
L. 40.000.000= |
- Strada Fossaz di Sopra (contributo) |
L. 15.000.000= |
SAINT-OYEN |
|
- Completamento piazzale e costruzione di strada comunale di allacciamento al cimitero |
L. 30.000.000= |
SARRE |
|
- Completamento del sottopasso ferroviario |
L. 30.000.000= |
- Strada Beuvé - Champlan |
L. 40.000.000= |
TORGNON |
|
- Strada di allacciamento alla frazione Tuson |
L. 40.000.000= |
- Completamento strada Chaté e Cortod |
L. 30.000.000= |
VALGRISENCHE |
|
- Sistemazione strada di Bonne |
L. 40.000.000= |
- Allargamento strada comunale Gerbelle - Planté (1° tronco) |
L. 40.000.000= |
VALPELLINE |
|
- Completamento strada Several |
L. 30.000.000= |
VERRES |
|
- Strada Torille |
L. 30.000.000= |
TOTALE GENERALE |
L. 2.193.000.000= |
di cui: |
|
in esecuzione diretta |
L. 1.978.000.000= |
a contributo |
L. 215.000.000= |
SOMMANO |
L. 2.193.000.000= |
---
ELENCO C |
|
LAVORI DI PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATI BITUMINOSI |
|
AOSTA |
|
- Pavimentazioni varie |
L. 20.000.000= |
ARVIER |
|
- Strada Chez-Les-Mojet - Chez-Les-Fournier e Bivio Grand Haury |
L. 15.000.000= |
AYMAVILLES |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
CHALLAND-SAINT-ANSELME |
|
- Strade comunali varie |
L. 15.000.000= |
CHAMBAVE |
|
- Strada di Verthuy e varie |
L. 15.000.000= |
CHAMPORCHER |
|
- Piazzale Chardonney e varie |
L. 10.000.000= |
CHATILLON |
|
- Strade Isseurie |
L. 20.000.000= |
COGNE |
|
- Strade comunali varie |
L. 15.000.000= |
COURMAYEUR |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
DOUES |
|
- Strade comunali dal capoluogo alle frazioni alte |
L. 15.000.000= |
EMARESE |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
FONTAINEMORE |
|
- Strada del cimitero |
L. 10.000.000= |
GRESSONEY-SAINT-JEAN |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
INTROD |
|
- Piazzale e strade comunali varie |
L. 20.000.000= |
ISSIME |
|
- Strada S. Grato |
L. 10.000.000= |
ISSOGNE |
|
- Strade comunali varie |
L. 5.000.000= |
LA MAGDELEINE |
|
- Strada del cimitero (contributo) |
L. 6.200.000= |
LA SALLE |
|
- Strade comunali varie |
L. 20.000.000= |
LA THUILE |
|
- Strade comunali varie |
L. 15.000.000= |
LILLIANES |
|
- Strada Suc e altre |
L. 15.000.000= |
MONTJOVET |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
OLLOMONT |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
OYACE |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
PERLOZ |
|
- Strade frazioni Marine e Crestaz |
L. 7.000.000= |
POLLEIN |
|
- Strade comunali varie (contributo) |
L. 5.000.000= |
PONTBOSET |
|
- Piazzale capoluogo |
L. 5.000.000= |
PRE-SAINT-DIDIER |
|
- Strade comunali varie |
L. 15.000.000= |
QUART |
|
- Strade comunali varie |
L. 15.000.000= |
RHEMES-NOTRE-DAME |
|
- Strade comunali varie |
L. 12.000.000= |
RHEMES-SAINT-GEORGES |
|
- Strade interne villaggio Voix |
L. 10.000.000= |
SAINT-CHRISTOPHE |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
SAINT-MARCEL |
|
- Strade comunali varie |
L. 30.000.000= |
SAINT-NICOLAS |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
SAINT-OYEN |
|
- Piazzali e strade varie |
L. 10.000.000= |
SAINT-PIERRE |
|
- Strade comunali varie |
L. 20.000.000= |
SAINT-RHEMY |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
SAINT-VINCENT |
|
- Strade comunali varie |
L. 20.000.000= |
SARRE |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
VALGRISENCHE |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
VERRAYES |
|
- Strade comunali varie |
L. 15.000.000= |
TOTALE |
L. 510.200.000= |
---
ELENCO D |
|
ACQUEDOTTI |
|
A) ESECUZIONE DIRETTA |
|
AOSTA |
|
- Completamento acquedotto Excenex e frazioni varie |
L. 50.000.000= |
ARVIER |
|
- Completamento rete idrica al capoluogo |
L. 32.000.000= |
BARD |
|
- Acquedotto comunale |
L. 30.000.000= |
BRUSSON |
|
- Acquedotto di Fenilla |
L. 30.000.000= |
CHALLAND-SAINT-ANSELME |
|
- Proseguimento acquedotto Chasten - Maé - Quinçod - Orbeillaz |
L. 70.000.000= |
CHAMPDEPRAZ |
|
- Costruzione acquedotto località Chevrère |
L. 50.000.000= |
DONNAS |
|
- Completamento acquedotto comunale |
L. 50.000.000= |
ETROUBLES |
|
- Allacciamento alla frazione Chez Les Blanc |
L. 10.000.000= |
INTROD |
|
- Completamento rete acquedotto comunale e vasca di carico |
L. 40.000.000= |
ISSOGNE |
|
- Acquedotto Ronchaille |
L. 15.000.000= |
MONTJOVET |
|
- Costruzione acquedotto Reclou -Chignanaz - Montat |
L. 50.000.000= |
OLLOMONT |
|
- Completamento acquedotto comunale |
L. 30.000.000= |
PONT-SAINT-MARTIN |
|
- Completamento acquedotto vasca ENEL |
L. 20.000.000= |
PRE-SAINT-DIDIER |
|
- Completamento acquedotto del Tovachey |
L. 40.000.000= |
QUART |
|
- Acquedotto Morgonaz - Cretallaz - Jeanseyaz |
L. 50.000.000= |
RHEMES-SAINT-GEORGES |
|
- Acquedotto generale ultimo lotto |
L. 40.000.000= |
ROISAN |
|
- Potenziamento acquedotto comunale |
L. 50.000.000= |
TORGNON |
|
- Completamento rete acquedotto comunale |
L. 40.000.000= |
VALPELLINE |
|
- Distribuzione rete interna e acquedotto frazioni alte |
L. 25.000.000= |
VILLENEUVE |
|
- Acquedotto frazioni Cumiod - Montovert |
L. 30.000.000= |
TOTALE |
L. 752.000.000= |
B) CONTRIBUTI AI COMUNI |
|
AOSTA |
|
- Acquedotti vari |
L. 50.000.000= |
AYAS |
|
- Acquedotto di Pallenc e Champoluc |
L. 40.000.000= |
- Acquedotto consorziale Corbet (completamento) |
L. 12.000.000= |
- Acquedotto Lignod potenziamento |
L. 20.000.000= |
AYMAVILLES |
|
- Potenziamento acquedotto Vieyes |
L. 7.000.000= |
CHALLAND-SAINT-ANSELME |
|
- Costruzione e potenziamento acquedotto Plesod |
L. 8.600.000= |
CHALLAND-SAINT-VICTOR |
|
- Potenziamento acquedotto comunale |
L. 70.000.000= |
CHARVENSOD |
|
- Potenziamento acquedotto delle frazioni basse |
L. 70.000.000= |
COGNE |
|
- Potenziamento acquedotto frazione Valnontey |
L. 30.000.000= |
FONTAINEMORE |
|
- Acquedotto consorziale Ronginet Codubod |
L. 30.000.000= |
GIGNOD |
|
- Allacciamento acquedotto frazioni varie |
L. 35.000.000= |
GRESSAN |
|
- Ristrutturazione rete di acquedotto comunale |
L. 50.000.000= |
LA THUILE |
|
- Acquedotto: potenziamento comunale allacciamento frazione Thovex |
L. 35.000.000= |
LILLIANES |
|
- Acquedotto Miriou |
L. 8.000.000= |
MONTJOVET |
|
- Potenziamento acquedotto Plout |
L. 10.000.000= |
NUS |
|
- Potenziamento acquedotti frazionali vari |
L. 40.000.000= |
POLLEIN |
|
- Acquedotto Pessinot-Dreger |
L. 12.000.000= |
PONT-SAINT-MARTIN |
|
- Completamento acquedotto comunale |
L. 20.000.000= |
PRE-SAINT-DIDIER |
|
- Acquedotto zona industriale D1 |
L. 25.000.000= |
RHEMES-NOTRE-DAME |
|
- Completamento rete interna frazione Bruil |
L. 15.000.000= |
SAINT-CHRISTOPHE |
|
- Potenziamento acquedotto comunale |
L. 30.000.000= |
SAINT-DENIS |
|
- Allacciamento frazioni Roteus e Orsières |
L. 30.000.000= |
SAINT-MARCEL |
|
- Acquedotto consorziale Danchasaz |
L. 7.000.000= |
- Acquedotto consorziale Petit-Seissogne |
L. 8.000.000= |
SAINT-PIERRE |
|
- Acquedotto frazioni Meod-Rumiod |
L. 50.000.000= |
- La Comba completamento |
L. 12.700.000= |
VALTOURNENCHE |
|
- Oeuilla-Duc (completamento) |
L. 40.000.000= |
VERRAYES |
|
- Prolungamento acquedotto in località Champagne |
L. 10.000.000= |
VERRES |
|
- Potenziamento e sistemazione acquedotto comunale |
L. 50.000.000= |
TOTALE |
L. 825.300.000= |
C) CONTRIBUTO A CONSORZI DI COMUNI VALSAVARENCHE - INTROD - VILLENEUVE |
|
- Prolungamento acquedotto intercomunale |
L. 50.000.000= |
CHAMOIS - LA MAGDELEINE - ANTEY SAINT ANDRE' |
|
- Prolungamento acquedotto intercomunale |
L. 100.000.000= |
CHATILLON - SAINT-VINCENT - ANTEY-SAINT-ANDRE' |
|
- Prolungamento acquedotto intercomunale |
L. 100.000.000= |
TOTALE |
L. 250.000.000= |
---
ELENCO E |
|
FOGNATURE |
|
A) ESECUZIONE DIRETTA |
|
ALLEIN |
|
- Allacciamento frazioni varie |
L. 20.000.000= |
ANTEY-SAINT-ANDRE' |
|
- Trois-Villes (2° lotto) |
L. 40.000.000= |
ARVIER |
|
- Ricostruzione completamento rete fognante del capoluogo |
L. 22.000.000= |
AYMAVILLES |
|
- Completamento fognatura Ozein e allacciamento frazioni Caou - Poyaz |
L. 35.000.000= |
BRISSOGNE |
|
- Prolungamento fognatura frazione Grand-Brissogne |
L. 20.000.000= |
BRUSSON |
|
- Completamento fognatura comunale |
L. 25.000.000= |
CHALLAND-SAINT-ANSELME |
|
- Fognatura Sud Est Fraz. Tilly |
L. 15.000.000= |
CHALLAND-SAINT-VICTOR |
|
- Costruzione fognatura frazione Vervaz |
L. 32.000.000= |
CHAMBAVE |
|
- Costruzione fognatura Andret |
L. 50.000.000= |
CHAMPORCHER |
|
- Fognatura del Petit-Rosier |
L. 30.000.000= |
COGNE |
|
- Fognatura Via "Aqua" |
L. 15.000.000= |
EMARESE |
|
- Fognatura Salera |
L. 30.000.000= |
GABY |
|
- Completamento fognatura Niel |
L. 20.000.000= |
GIGNOD |
|
- Fognatura Bas-Gignod e varie |
L. 50.000.000= |
GRESSAN |
|
- Fognatura collinare (2° lotto) |
L. 70.000.000= |
HÔNE |
|
- Fognatura comunale |
L. 70.000.000= |
ISSIME |
|
- Fognatura frazione Single |
L. 30.000.000= |
ISSOGNE |
|
- Fognatura Ronchaille |
L. 12.000.000= |
LA SALLE |
|
- Proseguimento fognatura della collina |
L. 40.000.000= |
LILLIANES |
|
- Fognatura Centre Vacances e varie |
L. 25.000.000= |
POLLEIN |
|
- Fognatura ed impianto depurazione località Eliporto |
L. 25.000.000= |
SAINT-DENIS |
|
- Completamento rete fognante ed allacciamento frazioni varie |
L. 40.000.000= |
SAINT-MARCEL |
|
- Fognatura della rete esistente al depuratore |
L. 40.000.000= |
SAINT-NICOLAS |
|
- Completamento impianto depurazione |
L. 25.000.000= |
SAINT-PIERRE |
|
- Completamento fognatura Château-Feuillet |
L. 25.000.000= |
SARRE |
|
- Fognatura Rovine-Bellair |
L. 45.000.000= |
VALPELLINE |
|
- Fognatura frazione Frissonia |
L. 30.000.000= |
VALSAVARENCHE |
|
- Fognatura Tignet |
L. 40.000.000= |
VALTOURNENCHE |
|
- Completamento fognatura Fontanaz-Venaz-Barmasse e completamento fognatura capoluogo |
L. 40.000.000= |
VILLENEUVE |
|
- Fognatura generale |
L. 40.000.000= |
TOTALE |
L. 1.001.000.000= |
B) CONTRIBUTI AI COMUNI |
|
AOSTA |
|
- Fognature Signayes |
L. 70.000.000= |
AVISE |
|
- Fognature varie |
L. 25.000.000= |
DONNAS |
|
- Fognatura frazioni Balme e Rossignod |
L. 15.000.000= |
GRESSAN |
|
- Fognatura della collina |
L. 50.000.000= |
GRESSONEY-SAINT-JEAN |
|
- Fognatura Weysmatten |
L. 20.000.000= |
MORGEX |
|
- Fognature varie |
L. 30.000.000= |
PONT-SAINT-MARTIN |
|
- Fognature varie |
L. 30.000.000= |
PRE-SAINT-DIDIER |
|
- Fognatura zona D1 |
L. 25.000.000= |
VALTOURNENCHE |
|
- Rifacimento fognatura capoluogo |
L. 25.000.000= |
TOTALE |
L. 290.000.000= |
---
ELENCO F |
|
CIMITERI |
|
ALLEIN |
|
- Ampliamento cimitero |
L. 35.000.000= |
CHAMOIS |
|
- Sistemazione cimitero (contributo) |
L. 30.000.000= |
CHAMPDEPRAZ |
|
- Ampliamento cimitero |
L. 30.000.000= |
CHARVENSOD |
|
- Risanamento cimitero |
L. 20.000.000= |
CHATILLON |
|
- Ampliamento cimitero |
L. 110.000.000= |
EMARESE |
|
- Sistemazione cimitero (contributo) |
L. 7.000.000= |
ETROUBLES |
|
- Ampliamento cimitero |
L. 30.000.000= |
HONE |
|
- Sistemazione cimitero |
L. 5.000.000= |
MORGEX |
|
- Sistemazione cimitero (contributo) |
L. 20.000.000= |
PONTBOSET |
|
- Ampliamento cimitero |
L. 40.000.000= |
SAINT-RHEMY |
|
- Ampliamento cimitero |
L. 40.000.000= |
VERRAYES E NUS |
|
- Ampliamento intercomunale di Diemoz |
L. 80.000.000= |
TOTALE |
L. 447.000.000= |
---
ELENCO G |
|
EDIFICI PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE |
|
A) SCUOLE MATERNE CHALLAND-SAINT-VICTOR |
|
- Sistemazione area esterna scuola materna |
L. 40.000.000= |
GIGNOD |
|
- Completamento scuola materna |
L. 250.000.000= |
ISSIME |
|
- Sistemazione scuola materna |
L. 30.000.000= |
TOTALE |
L. 320.000.000= |
B) SCUOLE ELEMENTARI ARNAD |
|
- Scuola elementare completamento |
L. 350.000.000= |
BIONAZ |
|
- Sistemazione edificio scolastico Dzovennoz |
L. 60.000.000= |
DONNAS |
|
- Scuola di Vert |
L. 400.000.000= |
- Pavimentazione terrazzo scuola elementare |
L. 30.000.000= |
FENIS |
|
- Completamento edificio scolastico del capoluogo |
L. 30.000.000= |
ISSOGNE |
|
- Sistemazione edificio scolastico |
L. 40.000.000= |
OLLOMONT |
|
- Rifacimento tetto edificio scolastico e municipio |
L. 50.000.000= |
PONT-SAINT-MARTIN |
|
- Scuole elementari "Prati Nuovi" (completamento) |
L. 420.000.000= |
- Rifacimento tetto e sistemazione scuole elementari capoluogo |
L. 150.000.000= |
SAINT-NICOLAS |
|
- Sistemazione edificio scolastico |
L. 70.000.000= |
TOTALE |
L. 1.600.000.000= |
C) SCUOLE MEDIE |
|
AYAS |
|
- Sistemazione ed adattamento di un fabbricato di proprietà regionale per sede scuola media (completamento) |
L. 110.000.000= |
CHAMBAVE |
|
- Scuola media (1° lotto) |
L. 300.000.000= |
GIGNOD |
|
- Palestra |
L. 400.000.000= |
TOTALE |
L. 810.000.000= |
D) EDIFICI SCOLASTICI POLIFUNZIONALI AYAS |
|
- Scuola materna ed elementare di Antagnod |
L. 100.000.000= |
AYMAVILLES |
|
- Costruzione di un edificio scolastico - 1° lotto |
L. 300.000.000= |
BRISSOGNE |
|
- Completamento e sistemazione area esterna scuola elementare e materna |
L. 120.000.000= |
BRUSSON |
|
- Scuola media ed elementare (completamento) |
L. 120.000.000= |
CHATILLON |
|
- Palestra Villa Panorama |
L. 250.000.000= |
DOUES |
|
- Scuola elementare e materna (completamento) |
L. 240.000.000= |
GABY |
|
- Sistemazione edificio scolastico (contributi) |
L. 20.000.000= |
MORGEX |
|
- Sistemazione scuola media ed elementare |
L. 80.000.000= |
PERLOZ |
|
- Sistemazione edifici scolastici (contributo) |
L. 15.000.000= |
PONT-SAINT-MARTIN |
|
- Completamento e sistemazione area esterna scuola materna e asilo nido |
L. 140.000.000= |
- Adattamento edificio scolastico ex Biennio |
L. 40.000.000= |
SAINT-CHRISTOPHE |
|
- Scuola elementare e materna in località La Plaine |
L. 400.000.000= |
SAINT-PIERRE |
|
- Recinzione muri perimetrali, impermeabilizzazione lato nord (locale adiacente edificio scolastico) |
L. 20.000.000= |
TOTALE |
L. 1.845.000.000= |
---
ELENCO H |
|
EDIFICI PUBBLICI |
|
ANTEY-SAINT-ANDRE |
|
- Ampliamento edificio comunale |
L. 100.000.000= |
ARNAD |
|
- Sistemazione edificio comunale (contributo) |
L. 40.000.000= |
AVISE |
|
- Sistemazione edificio comunale |
L. 20.000.000= |
BARD |
|
- Sistemazione edificio comunale |
L. 30.000.000= |
BRUSSON |
|
- Costruzione garages |
L. 70.000.000= |
CHALLAND-SAINT-VICTOR |
|
- Rifacimento tetto edificio comunale (contributo) |
L. 15.000.000= |
COGNE |
|
- Completamento autorimessa |
L. 20.000.000= |
FONTAINEMORE |
|
- Costruzione garages |
L. 25.000.000= |
HONE |
|
- Completamento edificio comunale |
L. 40.000.000= |
JOVENÇAN |
|
- Completamento garages |
L. 30.000.000= |
LILLIANES |
|
- Ampliamento edificio comunale |
L. 40.000.000= |
NUS |
|
- Costruzione nuovo Municipio (contributo) |
L. 160.000.000= |
OYACE |
|
- Autorimessa |
L. 25.000.000= |
PERLOZ |
|
- Sistemazione Municipio (contributo) |
L. 15.000.000= |
PONT-BOSET |
|
- Autorimessa |
L. 20.000.000= |
PRE-SAINT-DIDIER |
|
- Ristrutturazione fabbricato da adibirsi a microcomunità persone anziane (contributo) |
L. 40.000.000= |
SAINT-RHEMY |
|
- Ristrutturazione municipio |
L. 100.000.000= |
TOTALE |
L. 790.000.000= |
---
ELENCO I |
|
OPERE PER LA PREVENZIONE DI VALANGHE, FRANE ED ALLUVIONI |
|
AOSTA |
|
- Sistemazione e ripristino difese spondali torrente Buthier |
L. 150.000.000= |
AYMAVILLES |
|
- Grand Eyvia destra orografica |
L. 60.000.000= |
BARD |
|
- Massi pericolanti |
L. 20.000.000= |
CHALLAND-SAINT-ANSELME |
|
- Completamento sistemazione movimento franoso località Orbeillaz |
L. 12.000.000= |
COGNE |
|
- Sistemazioni idrauliche varie |
L. 40.000.000= |
COURMAYEUR |
|
- Sistemazione idraulica Dora Ferret |
L. 80.000.000= |
FONTAINEMORE |
|
- Sistemazione idraulica torrente Lys a valle del capoluogo |
L. 200.000.000= |
GABY |
|
- Sistemazione idraulica torrente Lys |
L. 80.000.000= |
ISSOGNE |
|
- Completamento sistemazione idraulica torrente Chalamy |
L. 100.000.000= |
LA SALLE |
|
- Difese spondali Dora Baltea |
L. 40.000.000= |
LA THUILE |
|
- Raccolta e convogliamento acque affluenti a monte delle frazioni Thovex e Moulin |
L. 50.000.000= |
LILLIANES |
|
- Sistemazione difese spondali a valle del ponte |
L. 22.000.000= |
MORGEX |
|
- Sistemazione idraulica Dora Baltea in corrispondenza del capoluogo |
L. 100.000.000= |
PONT-SAINT-MARTIN |
|
- Completamento arginatura Lys (1° lotto) |
L. 40.000.000= |
RHEMES-SAINT-GEORGES |
|
- Sistemazione di un tratto della Dora a monte del capoluogo |
L. 70.000.000= |
VALPELLINE |
|
- Demolizione di massi pericolanti |
L. 20.000.000= |
VALSAVARENCHE |
|
- Difese spondali Ponte Rovenaud e varie |
L. 50.000.000= |
VALTOURNENCHE |
|
- Arginatura Marmore e Maën |
L. 150.000.000= |
VERRES |
|
- Sistemazione canale derivatore Ex IMVA |
L. 60.000.000= |
VILLENEUVE |
|
- Consolidamento ponte su Dora Baltea e massi pericolanti |
L. 70.000.000= |
TOTALE |
L. 1.414.000.000= |
---
ELENCO L |
||
CANTIERI DI LAVORO |
||
AOSTA |
||
- Opere da determinare |
gg. 1520 |
L. 70.000.000= |
AOSTA |
||
- Opere da determinare |
gg. 1520 |
L. 70.000.000= |
AOSTA |
||
- Opere da determinare |
gg. 1520 |
L. 70.000.000= |
FENIS |
||
- Strada Peiller di Sermoz e Champremier |
gg. 1520 |
L. 70.000.000= |
CHAMPDEPRAZ |
||
- Opere da determinare |
gg. 1520 |
L. 70.000.000= |
SAINT-CHRISTOPHE |
||
- Opere da determinare |
gg. 1520 |
L. 70.000.000= |
SAINT-DENIS |
||
- Opere da determinare |
gg. 765 |
L. 45.000.000= |
VERRAYES |
||
- Strada comunale Champagne-Payé |
gg. 765 |
L. 45.000.000= |
CHATILLON |
||
- Strada comunale Champlong Cornaz |
gg. 765 |
L. 45.000.000= |
NUS |
||
- Strade di Marsan |
gg. 765 |
L. 45.000.000= |
L. 600.000.000= |
---
ELENCO M |
|
CONTRIBUTI A COMUNI PER L'ACQUISTO DI MEZZI MECCANICI PER LO SGOMBRO NEVE |
|
ALLEIN |
L. 6.865.000= |
ARNAD |
L. 10.000.650= |
AYAS |
L. 20.405.000= |
BRISSOGNE |
L. 16.524.300= |
CHALLAND-SAINT-ANSELME |
L. 10.716.000= |
GRESSAN |
L. 13.173.840= |
GRESSONEY-SAINT-JEAN |
L. 4.401.775= |
LA MAGDELEINE |
L. 3.400.000= |
POLLEIN |
L. 5.447.490= |
VERRAYES |
L. 16.530.000= |
L. 107.464.055= |
---
ELENCO N |
|
CANTIERI IN ECONOMIA |
|
ANTEY-SAINT-ANDRE |
|
- Sistemazione strade comunali varie |
L. 20.000.000= |
AOSTA |
|
- Strade comunali varie |
L. 60.000.000= |
ARVIER |
|
- Strade comunali varie |
L. 40.000.000= |
BARD |
|
- Sistemazione strada romana e piazzale |
L. 40.000.000= |
CHALLAND-SAINT-ANSELME |
|
- Strade comunali varie |
L. 10.000.000= |
CHAMBAVE |
|
- Sistemazione strada Thuy |
L. 30.000.000= |
CHAMPDEPRAZ |
|
- Strada Chevrère |
L. 30.000.000= |
CHATILLON |
|
- Strade comunali varie |
L. 40.000.000= |
DOUES |
|
- Strade comunali varie |
L. 20.000.000= |
EMARESE |
|
- Chiesa di S. Rocco |
L. 30.000.000= |
FONTAINEMORE |
|
- Completamento piazzale al capoluogo |
L. 20.000.000= |
GABY |
|
- Sistemazione strade interne |
L. 15.000.000= |
HONE |
|
- Lavori vari alle frazioni Courtil e Biel |
L. 10.000.000= |
ISSOGNE |
|
- Sistemazione strade Vesey e Fleuran |
L. 30.000.000= |
LA SALLE |
|
- Strade comunali varie |
L. 40.000.000= |
MONTJOVET |
|
- Strade comunali varie |
L. 20.000.000= |
- Completamento cimitero |
L. 15.000.000= |
NUS |
|
- Strade comunali varie |
L. 30.000.000= |
POLLEIN |
|
- Sistemazione area esterna scuola materna |
L. 40.000.000= |
PRE-SAINT-DIDIER |
|
- Sistemazione strada Pallesieux |
L. 25.000.000= |
QUART |
|
- Strade comunali varie |
L. 20.000.000= |
ROISAN |
|
- Strada di Messinod |
L. 10.000.000= |
SAINT-CHRISTOPHE |
|
- Strade comunali varie |
L 20.000.000= |
SAINT-DENIS |
|
- Strade comunali varie |
L. 40.000.000= |
- Lavori di consolidamento statico della chiesa |
L. 50.000.000= |
SAINT-PIERRE |
|
- Strade comunali varie |
L. 20.000.000= |
- Completamento delle opere di consolidamento della chiesa |
L. 50.000.000= |
VALGRISENCHE |
|
- Sistemazione acquedotti vari |
L. 20.000.000= |
VALSAVARENCHE |
|
- Sistemazione strada Vers le Bois e piazzali vari |
L. 30.000.000= |
VERRAYES |
|
- Strade comunali varie |
L. 40.000.000= |
VERRES |
|
- Completamento ristrutturazione edificio comunale |
L. 70.000.000= |
- Completamento di un fabbricato scolastico I.P.R. e demolizione capannoni e manufatti vari |
L. 130.000.000= |
VILLENEUVE |
|
- Strade comunali varie |
L. 15.000.000= |
TOTALE |
L. 1.080.000.000= |
---
ELENCO O |
|
MANUTENZIONE STRAORDINARIA OPERE DI PROPRIETÀ PUBBLICA |
|
AOSTA |
|
- STABILE SEDE - tinteggiatura uffici, rifacimento parziale della rete di scarico acque piovane e varie |
L. 30.000.000= |
AOSTA |
|
- STABILE EX SEDE - revisione serramenti, sostituzione canali di gronda e manutenzioni varie e revisione impianto riscaldamento |
L. 20.000.000= |
AOSTA |
|
- PALAZZO TURISMO - tinteggiatura uffici impermeabilizzazione pensilina e terrazzo interno |
L. 20.000.000= |
AOSTA |
|
- LABORATORI IGIENE E PROFILASSI - tinteggiature varie e manutenzione ordinaria impianti tecnologici |
L. 20.000.000= |
AOSTA |
|
- STABILE RONCAS - revisione serramenti sostituzione parziale dei vetri, tinteggiature ed altre opere varie di manutenzione |
L. 15.000.000= |
AOSTA |
|
- AGRARIA REGIONALE ex Magazzini Generali - revisione tratto adeguamento impianto elettrico |
L. 15.000.000= |
AOSTA |
|
- Ristrutturazione Hôtel Jockey |
L. 300.000.000= |
AOSTA |
|
- CASERMA VV.FF. - parziale sostituzione dei serramenti in legno e revisione di quelli metallici |
L. 20.000.000= |
AOSTA |
|
- STABILE VIA FESTAZ - revisione totale impianto di riscaldamento |
L 15.000.000= |
AOSTA |
|
- STABILI VIA CARREL - rifacimento totale del tetto tinteggiatura e ripristino dell'intonaco esterno |
L. 60.000.000= |
AOSTA |
|
- CENTRALE DEL LATTE - tinteggiature rifacimento di pavimenti revisione tetto e opere accessorie |
L. 20.000.000= |
AOSTA |
|
- AEROPORTO - recinzione |
L. 100.000.000= |
AOSTA |
|
- EX PREFETTURA - manutenzioni varie |
L. 10.000.000= |
AOSTA |
|
- MAGAZZINO VIABILITÀ - rifacimento pavimento |
L. 30.000.000= |
AOSTA |
|
- I.P.R. V.le F. CHABOD - revisione serramenti esterni sostituzione vetri tinteggiature e lavori vari |
L. 30.000.000= |
AOSTA |
|
- SCUOLA CERLOGNE - sostituzione serramenti interni e tetto palestra |
L. 30.000.000= |
AOSTA |
|
- ISTITUTO MANZETTI - revisione totale impianto di riscaldamento coibentazione ultimo solaio eventuale revisione serramenti con sostituzione vetri |
L. 35.000.000= |
AOSTA |
|
- ISTITUTO TECNICO GEOMETRI - tinteggiature rifacimento tetto locali segreteria |
L. 20.000.000= |
AOSTA |
|
- SUCC. RAG. VIA MATTEOTTI sostituzione serramenti e conseguimenti opere murarie |
L. 20.000.000= |
AOSTA |
|
- LICEO CLASSICO - revisione serramenti conseguente sostituzione vetri |
L. 15.000.000= |
CHATILLON |
|
- VILLA PANORAMA - ultima ristrutturazione per creazione di nuove aule e laboratorio di fisica |
L. 50.000.000= |
COGNE |
|
- Ex infermeria miniera della Cogne |
L. 100.000.000= |
LA THUILE |
|
- Ex infermeria della Cogne |
L. 100.000.000= |
PRE-SAINT-DIDIER |
|
- PISCINA - rifacimento impermeabilizzazione terrazzo e varie |
L. 20.000.000= |
SAINT-VINCENT |
|
- Casinò - Manutenzioni varie |
L. 20.000.000= |
TOTALE |
L. 1.115.000.000= |
---
ELENCO P |
|
- Maggiori spese contributi per revisione prezzi contrattuali ai sensi delle leggi in vigore |
L. 500.000.000= |
- Maggiori spese in applicazione dell'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) |
L. 200.000.000= |
- Maggiori spese per finanziamento eventuali appalti in aumento |
L. 100.000.000= |
TOTALE |
L. 800.000.000= |
______