Objet du Conseil n. 1462 du 17 novembre 2010 - Resoconto
OBJET N° 1462/XIII - Communications du Président du Conseil régional.
Président - J'informe le Conseil de l'activité de la Présidence et des organes du Conseil depuis la dernière réunion de l'Assemblée:
Projets de loi présentés:
Projet de loi n° 118, présenté par le Gouvernement régional le 5 novembre 2010: "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriannuale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2011/2013). Modificazioni di leggi regionali", à l'examen de la IIe Commission.
Projet de loi n° 119, présenté par le Gouvernement régional le 5 novembre 2010: "Bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta per il triennio 2011/2013", à l'examen de la IIe Commission.
Projet de loi n° 120, présenté par le Gouvernement régional le 15 novembre 2010: "Modificazioni alla legge regionale 17 marzo 1992, n. 8".
Projet de loi n° 121, présenté par le Gouvernement régional le 15 novembre 2010: "Modificazioni alla legge regionale 3 gennaio 2006 n. 3".
Projet de loi n° 122, présenté par le Gouvernement régional le 15 novembre 2010: "Rifinanziamento, per l'anno 2010, della legge regionale 26 maggio 2009 n. 11".
Projet de loi n° 123, présenté par le Gouvernement régional le 15 novembre 2010.
Projet de loi n° 124, présenté par le Gouvernement régional le 15 novembre 2010: "Modificazioni alla legge regionale 5 maggio 1998 n. 27, Testo Unico in materia di cooperazione".
Projet de loi n° 125, présenté par le Gouvernement régional le 15 novembre 2010: "Disciplina delle attività di coltivazione, raccolta, prima trasformazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali".
Trois propositions d'actes ont été également déposées:
- Approvazione dei contenuti dell'accordo con lo Stato per il coordinamento della finanza pubblica nell'ambito del processo di attuazione del federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione, déposé le 8 novembre 2010, à l'examen de la Ière et IIe Commissions.
- Parere sullo schema di decreto legislativo concernente le norme di attuazione dello Statuto della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, recante trasferimento delle funzioni esercitate ex ISPELS", présenté le 9 novembre 2010, à l'examen de la Ière Commission.
- Alienazione di terreni facenti parte del demanio idrico regionale non più utilizzati a tale scopo", présenté le 10 novembre 2010, à l'examen de la IIe Commission.
Réunions:
Bureau de Présidence: 1
Conférence des Chefs de groupe: 1
Ière Commission: 1
IIe Commission: 4
IIIe Commission: 1
IVe Commission: 1
Ve Commission: 2
Ière et IIe Commissions: 1
IIIe et Ve Commissions: 2
L'Ufficio di Presidenza del Consiglio, nella sua seduta di lunedì 8 novembre, ha deliberato di dichiarare ricevibile e ammissibile la petizione per il riesame del progetto di sistemazione di un tratto di strada statale n. 26 nel comune di Saint-Pierre. Ha quindi deciso di trasmettere la petizione, per le informazioni e i chiarimenti necessari per l'istruttoria del caso, al Presidente della Regione, in quanto legale rappresentante della Regione, all'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica, in quanto competente in materia di programmazione, progettazione e di monitoraggio degli interventi di manutenzione della rete stradale regionale in relazione alla convenzione stipulata fra la Regione e l'ANAS per la realizzazione delle rotatorie est ed ovest nel comune di Saint-Pierre ed in relazione alla richiesta di finanziamento FOSPI per la realizzazione di interventi per la riqualificazione della viabilità relativa all'innesto sulla strada statale, oltre che alla III Commissione consiliare "Assetto del territorio".
Giovedì 11 e venerdì 12 novembre, a Città del Vaticano, l'Ufficio di Presidenza del Consiglio, nell'ambito degli stretti rapporti esistenti da anni fra la Valle d'Aosta e la Santa Sede, ha avuto un incontro istituzionale con la delegazione vaticana per valutare la promozione di iniziative culturali comuni. Si è trattato di un'occasione per cementare i già solidi rapporti esistenti da più di 20 anni con la Santa Sede, caratterizzati dai soggiorni estivi sia del compianto Papa Giovanni Paolo II che Sua Santità Benedetto XVI. Nel corso della visita ho anche avuto la possibilità di incontrare il Prefetto della Santa Sede.
Nella giornata di lunedì 15 novembre ho partecipato a Palazzo Montecitorio, su invito del Presidente della Camera dei Deputati, alla presentazione del rapporto dell'Associazione Italiadecide, "L'Italia che c'è", alla presenza del Presidente della Repubblica con gli interventi di Giuliano Amato, Walter Barberis, Gianni Letta e Luciano Violante.