Objet du Conseil n. 39 du 7 mars 1967 - Verbale

OGGETTO N. 39/67 - LEGGE REGIONALE RECANTE AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE DI CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETÀ IMPIANTI SPORTIVI DI GRESSONEY ("I.S.A.G." - S.p.A.).

L'Assessore alle Finanze, BORDON, riferisce al Consiglio in merito al sottoriportato disegno di legge regionale concernente autorizzazione alla sottoscrizione di capitale azionario della Società Impianti Sportivi di Gressoney ("I.S.A.G." - S.p.A.), disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con apposita relazione ed altro allegato, in data 23 febbraio 1967:

---

La Società p.A. "I.S.A.G."), Impianti Sportivi a Gressoney, con sede a Gressoney La Trinité, costituita con atto rogito Notaio Dr. Giuseppe Martucci Clavica, n. 6915 di rep. in data 2.8.1965, con il capitale sociale iniziale di lire 1.000.000 diviso in mille azioni da lire 1.000, ha per oggetto "la costruzione e l'esercizio di vie funicolari aeree per trasporto di persone e materiali in uso pubblico, di sciovie e di impianti sportivi e relative attrezzature quali alberghi, case di abitazione, uffici, negozi, ristoranti e bar", ai fini della valorizzazione turistica della zona di Gressoney La Trinité.

Allo scopo di realizzare il collegamento Gressoney La Trinité - Punta d'Indren e la costruzione di impianti complementari di sciovie da dislocare nei punti più idonei della zona, sin dal 1964 e, quindi, anteriormente alla costituzione della Società "I.S.A.G." sono stati studiati - a cura e spese dei promotori della costituzione di detta Società - dei progetti di larga massima, che furono sottoposti all'esame del Comune di Gressoney La Trinité.

Nell'adunanza del 4.1.1965 il Consiglio Comunale di Gressoney La Trinité esprimeva parere favorevole a questa iniziativa.

Venivano frattanto proseguiti gli studi per poter redigere un progetto tecnico da sottoporre all'esame ed all'approvazione dei competenti organi ministeriali e venivano presi accordi con i rispettivi proprietari per l'acquisto dei terreni necessari alla costruzione delle stazioni e dei parcheggi e per la costituzione delle servitù di passo alla fine della realizzazione del primo tratto dell'impianto di risalita Orsia-Alpe Gabiet.

Il progetto di questo ultimo impianto, con domanda di concessione e di esclusiva, è stato presentato il 27.12.1965 al Comune di Gressoney La Trinité e da questo trasmesso, per l'esame tecnico, all'Ispettorato M.C.T.C. per il Piemonte e la Valle d'Aosta, con sede a Torino.

In data 14.5.1966 il predetto Ispettorato comunicava che il superiore Ministero, convenendo interamente con le osservazioni e conclusioni del voto n. 14 della Commissione per le Funicolari Aeree e Terrestri espresso in data 23.03.1966, "ha giudicato il progetto di massima esibito ammissibile ai sensi dell'art. 4 del Regolamento Generale per le funivie in servizio pubblico D.P.R. 18 ottobre 1967 n. 1367, subordinatamente alla osservanza delle prescrizioni contenute nel voto medesimo".

Nello stesso giorno, su istanza della Società interessata, il Consiglio Comunale di Gressoney La Trinité deliberava la concessione e l'esclusiva alla Società "I.S.A.G." per l'esecuzione del primo tronco dell'impianto di cui si tratta, come risulta dalla deliberazione consiliare n. 16 del 14.5.1966, approvata dalla Giunta Regionale il 6 luglio 1966.

Furono redatti i nuovi progetti in relazione alle modifiche ed alle prescrizioni comunicate alla Società. I progetti vennero successivamente inoltrati al competente Ispettorato M.C.T.C.

Nel mese di giugno del 1966 sono stati stipulati gli atti di acquisto dei terreni e di costituzione delle servitù relative; contemporaneamente furono iniziati i lavori che proseguirono ininterrottamente sino al 19 novembre 1966, come risulta dalla allegata copia della circolare indirizzata agli Azionisti in data 20.12.1966.

Dai preventivi redatti, il costo dell'impianto di risalita Orsia-Alpe Gabiet risulta di lire 450.000.000, alle quali si devono aggiungere circa lire 20.000.000 per maggiori spese per l'esecuzione delle varianti prescritte dal competente Ministero e per la costruzione della linea elettrica secondo le modificazioni apportate dall'ENEL al primitivo progetto.

La Società I.S.A.G. intende far effettuare una visita sopralluogo nella zona del Col d'Olen, Passo dei Salati e Corno del Camoscio, per scegliere la località di arrivo del secondo tronco, ritenuta migliore in relazione anche al possibile collegamento con la punta d'Indren, località di arrivo degli impianti della S.p.A. Monrosa. Nella prossima estate la Società "I.S.A.G." farà eseguire i rilievi e il tracciato del 2° tronco, in modo da predisporre il relativo progetto da sottoporre all'approvazione dei competenti uffici nell'inverno 1967-1968 e poter procedere, in seguito, alla realizzazione dell'opera.

Il capitale della Società è stato aumentato:

a lire 184.400.000 il 20 aprile 1966

a lire 213.000.000 il 28 luglio 1966

a lire 250.000.000 il 23 agosto 1966

a lire 450.000.000 il 23 gennaio 1967

Gli Amministratori della Società "I.S.A.G." hanno invitato la Regione a entrare a far parte della Società stessa mediante sottoscrizione di nuove azioni emesse per aumentare il capitale sociale allo scopo di realizzare il 1° tronco Orsia-Alpe Gabiet del parzialmente progettato impianto di risalita (telecabina) Orsia-Colle d'Olen, oppure passo dei Salati.

Per assicurare la realizzazione del programma della Società p.A. "I.S.A.G." per lo sviluppo turistico della zona di Gressoney La Trinité, si ritiene necessario di aderire alla richiesta di sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società medesima da parte della Regione per l'ammontare di spesa di Lire ottanta milioni.

Come da accordi già intercorsi, mediante approvazione di apposita norma dello Statuto della Società sarà riservata alla Regione, a' sensi dell'art. 2458 del Codice Civile, la facoltà di nominare un membro del Consiglio di Amministrazione e un membro effettivo del Collegio dei Sindaci della Società stessa.

Per autorizzare la sottoscrizione del nuovo capitale azionario di cui si tratta, è stato predisposto l'allegato disegno di legge regionale, che viene sottoposto all'esame e all'approvazione del Consiglio Regionale".

---

Seguono, allegati: Disegno di legge e lettera 2.12.1966 della Società I.S.A.G.: ... Omissis ...).

---

L'Assessore BORDON illustra brevemente il disegno di legge in esame e si dichiara a disposizione dei Signori Consiglieri per ogni eventuale successivo chiarimento richiestogli.

I Consiglieri SAVIOZ e GERMANO chiedono quale sia l'ammontare in percentuale della partecipazione della Regione al capitale azionario della Società in questione, nonché quale sia il numero dei membri del Consiglio di Amministrazione della Società stessa e quanti siano i rappresentanti dell'Amministrazione Regionale in detto Consiglio di Amministrazione.

Monsieur le Conseiller ANDRIONE déclare de vouloir faire une observation de caractère général sur la question du tourisme en Vallée d'Aoste.

Il réfère que la cinquième République française a dépensé 62 milliards d'anciens francs dans les 18 kilomètres de la Vallée de Chamonix pour construire des remonte-pentes, des installations de ski et d'autres installations de ce genre.

Se rapportant à ces chiffres et aux discussions faites par le Conseil dans la séance du matin, lorsqu'on a discuté de la loi concernant la programmation, il remarque qu'il faudrait quand même que on établisse quelles sont les sources de financement, et surtout de financement public, pour le secteur du tourisme valdôtain. Si non - dit-il -, il serait vraiment un peu ridicule.

L'Assessore BALESTRI precisa che l'Amministrazione Regionale entrerà a far parte della Società di cui si tratta mediante la sottoscrizione di nuove azioni per un ammontare di 80 milioni di lire, pari a circa il 20% dell'importo dell'intero capitale sociale.

Aggiunge inoltre che la Regione, in base ad una modifica allo Statuto di detta Società, avrà la facoltà di nominare un membro del Consiglio di Amministrazione ed un membro effettivo del Collegio dei Sindaci della Società stessa.

Il Consigliere MANGANONI, riferendosi all'ultimo capoverso della pagina 2 della relazione al disegno di legge in discussione, chiede che gli sia precisato se la sottoscrizione di nuove azioni da parte della Amministrazione Regionale sia da porsi in relazione ad un prossimo aumento di capitale sociale della Società di cui si tratta, oltre all'importo di L. 450 milioni del capitale sociale già approvato alla data del 23 maggio 1967, oppure se si riferisca ad azioni, non ancora sottoscritte, dell'ultimo aumento già deliberato del capitale sociale da Lire 250 milioni a lire 450 milioni.

Il Consigliere GERMANO rileva che l'Assessore Balestri ha risposto in un modo molto impreciso alla sua prima domanda, in quanto ha dichiarato che la partecipazione della Regione al capitale sociale della Società I.S.A.G. non ammonta al 20%, bensì al 17,50%.

Osserva ancora che l'Assessore Balestri non ha precisato i nomi degli altri Soci della Società I.S.A.G., né le relative quote di partecipazione al capitale sociale.

Fa presente che questi dati dovrebbero risultare nella relazione allegata al disegno di legge in esame, in modo da non costringere i Consiglieri a fare in aula queste domande.

Il Consigliere FOSSON chiede quali siano gli altri azionisti della Società I.S.A.G. e quale sia il numero dei membri del Consiglio di Amministrazione di detta Società, per poter accertare se la rappresentanza della Regione in seno al Consiglio di Amministrazione sia proporzionata all'importo del capitale che la Regione stessa sottoscriverà.

Analoga richiesta di chiarimenti viene formulata dal Consigliere SAVIOZ.

Il Presidente, MONTESANO, riferendosi alla richiesta formulata dal Consigliere Manganoni, osserva che non è possibile sottoscrivere delle nuove azioni di una Società, se questa Società non ha deliberato prima un aumento del proprio capitale sociale.

L'Assessore BORDON fa presente che la quota di capitale della Società I.S.A.G. che la Regione sottoscriverà, dopo l'approvazione del disegno di legge in esame, si riferisce appunto all'aumento di capitale della citata Società da lire 250 milioni a lire 450 milioni, deliberato dai competenti organi sociali il 23 gennaio 1967 allo scopo di realizzare il primo tronco Orsia-Alpe Gabiet del parzialmente progettato impianto di risalita Orsia-Colle Dolent, oppure Passo dei Salati.

Aggiunge che non si tratta, quindi, di sottoscrivere una quota di capitale azionario di un ulteriore aumento di capitale al di sopra dell'importo di lire 450 milioni.

L'Assessore BALESTRI precisa che, dall'atto costitutivo della Società I.S.A.G., risulta che i Soci di detta Società sono il Dr. Arch. Luciano Sangiorgi, che ha sottoscritto n. 333 azioni, pari a L. 333.000, il Dr. Ing. Aldo Caccia, che ha sottoscritto n. 333 azioni, pari a L. 333.000, e il Dr. Piero Caccia, che ha sottoscritto n. 334 azioni, pari a L.334.000; precisa, inoltre, che il Collegio dei Sindaci della Società I.S.A.G. è attualmente composto da due membri, il Dr. Aldo Ferazzi e il Rag. Luigi Maria Fassini.

Il Consigliere FOSSON osserva che dall'esame dell'atto costitutivo della Società non è possibile desumere con certezza il numero e il nominativo degli attuali azionisti della Società stessa perché, in seguito ai vari aumenti di capitale già deliberati da detta Società, possono essere entrati a far parte della Società medesima altre persone o enti che non risultano nominati nell'atto costitutivo.

Precisa che alla minoranza consiliare interessa conoscere quali siano ora i soci della Società I.S.A.G. e i componenti del Consiglio di Amministrazione, che attualmente potrebbe anche non essere più costituito dai soli cinque membri previsti nell'atto costitutivo.

Il Consigliere GERMANO ribadisce che la minoranza consiliare desidera conoscere ora il nominativo delle persone che, oltre alla Regione della Valle d'Aosta, hanno sottoscritto o sottoscriveranno delle azioni della Società I.S.A.G. per la copertura totale dei 450 milioni che costituiscono il capitale sociale della Società medesima, nonché l'esatta composizione attuale del Consiglio di Amministrazione di detta Società.

L'Assessore BALESTRI precisa che il Consiglio di Amministrazione della Società I.S.A.G. è ancora oggi composto di cinque membri, compreso il rappresentante che sarà nominato dalla Regione, e che, al di fuori della Regione stessa, non vi sono per ora altri nuovi Soci oltre ai tre citati nell'atto costitutivo della Società.

Il Consigliere FOSSON prende atto delle dichiarazioni fatte dall'Assessore Balestri in ordine alla composizione della Società di cui si tratta e del relativo Consiglio di Amministrazione.

L'Assessore BORDON ricorda che, in sede di discussione del bilancio preventivo della Regione per il corrente anno finanziario, aveva dichiarato che la Giunta, in mancanza del piano regionale di sviluppo economico e sociale, aveva preso in considerazione alcuni problemi di base dell'economia valdostana, tra i quali appunto il problema dello sviluppo delle attività turistiche.

Fa presente che, interpretando queste dichiarazioni, alcuni Consiglieri hanno detto che egli, in quell'occasione, aveva sostenuto la tesi che solo il turismo fosse importante in Valle d'Aosta: il che, evidentemente, non corrisponde a quanto da lui dichiarato, come si può desumere dai resoconti delle sedute consiliari.

Dichiara, quindi, di concordare sulle osservazioni fatte dal Consigliere Andrione in quanto, se in Valle d'Aosta non si darà un conveniente sviluppo agli impianti funiviari, dall'apertura dei due Trafori stradali alpini del Gran San Bernardo e del Monte Bianco potrebbe derivare all'attività turistica alberghiera della Valle d'Aosta un danno a causa di eventuali dirottamenti verso l'estero di clientela che nel passato era usa di frequentare le stazioni turistiche invernali della Valle d'Aosta.

Fa presente che al capitolo 137 del bilancio preventivo della Regione per il corrente anno finanziario è stata stanziata la somma di lire 330 milioni per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società, di cui lire 80 milioni destinate alla sottoscrizione di capitale azionario della Società "ALPILA", lire 80 milioni destinati alla sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società I.S.A.G., di Gressoney La Trinité, lire 100 milioni destinate alla sottoscrizione di nuovo capitale azionario della Società "Funivie di Champoluc" e lire 70 milioni per la sottoscrizione di nuovo capitale azionario di altre Società minori, tra cui la Società Funivie del Piccolo San Bernardo, di La Thuile.

Ritiene che, per un adeguato sviluppo del settore turistico valdostano, sia necessario non solo utilizzare questi finanziamenti regionali, ma anche ricorrere a determinati finanziamenti statali previsti per lo sviluppo turistico nel settore particolare degli impianti funiviari.

Assicura, in proposito, che l'attuale Giunta compierà gli opportuni passi presso i competenti uffici statali per poter beneficiare di queste ulteriori fonti di finanziamento per lo sviluppo del settore turistico valdostano.

Concludendo, afferma che, se fosse stato possibile, l'attuale Giunta avrebbe stanziato per lo sviluppo degli impianti funiviari in Valle d'Aosta una somma ben superiore agli attuali 330 milioni, perché essa è ben convinta che, per incrementare l'attività delle stazioni turistiche invernali valdostane, sia indispensabile sviluppare maggiormente tutto il settore degli impianti di risalita.

Monsieur le Conseiller ANDRIONE déclare d'être d'accord sur les déclarations faites par Monsieur l'Assesseur Bordon.

Mais alors, - dit-il -, je voudrais bien savoir de Monsieur Balestri de quelle façon il entend appliquer cette politique de plan, même si la politique de plan n'est pas encore complètement parachevée, en ce moment, en Vallée d'Aoste et surtout de quelle façon il pense de donner un plus grand essor aux installations touristiques dans le domaine des remonte-pentes et des installations d'hiver.

Il Consigliere FOSSON, allo scopo di rendere più celeri i lavori del Consiglio, invita la Giunta a fare predisporre, in avvenire, delle relazioni più complete, recanti i dati riguardanti il numero dei Soci e la composizione dei Consigli di Amministrazione delle Società funiviarie, allorquando saranno nuovamente sottoposti all'approvazione del Consiglio dei provvedimenti analoghi a quello ora in discussione.

Osserva, in proposito, che, allorquando si trattano argomenti del genere, i Consiglieri, più che alle opere tecniche che si intendono eseguire, sono portati a conoscere la composizione delle Società e dei relativi Consigli di Amministrazione, dal momento che la Regione dovrà entrare a far parte di tali Società locali.

Dichiara di essere favorevole all'approvazione del provvedimento ora in esame, perché dall'esecuzione delle opere di costruzione della funivia in questione deriveranno al Comune di Gressoney La Trinité indubbi vantaggi economici.

Il Consigliere GERMANO osserva che il Ministero del Turismo ha stanziato notevoli fondi per il finanziamento di impianti di risalita e chiede se, a cura dell'Assessorato Regionale al Turismo, sia stato richiesto un contributo allo Stato per la costruzione di detto impianto.

L'Assessore BALESTRI dichiara che l'attuale Giunta è favorevole all'incremento degli impianti di risalita, soprattutto in quelle località elevate in cui è possibile un prolungamento della stagione turistica invernale.

Fa presente che la Giunta non ha ancora predisposto un piano particolareggiato per questa forma di interventi finanziari regionali, perché è in attesa dell'elaborazione del piano di sviluppo economico e sociale della Valle d'Aosta da parte dei competenti organi.

Osserva che la Giunta non può, d'altra parte, negare un aiuto a queste ardite iniziative, in particolare a quella di cui si discute attualmente, perché si tratta di iniziative veramente meritevoli di aiuto finanziario.

Dichiara di concordare parzialmente sui rilievi mossi dal Consigliere Fosson circa la relazione al provvedimento legislativo in esame ed assicura che farà il possibile affinché, in futuro, tali relazioni siano più complete ed esaurienti.

In risposta alla domanda fatta dal Consigliere Germano, dichiara che per la costruzione dell'impianto funiviario in questione l'Assessorato al Turismo non ha chiesto alcun contributo statale al competente Ministero.

Aggiunge, però, che sono state inoltrate al Ministero del Turismo delle domande di contributo per la costruzione di altri impianti funiviari in Valle d'Aosta.

Il Presidente, MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende chiedere chiarimenti o formulare osservazioni di carattere formale sul disegno di legge nel suo complesso, dichiara chiusa la discussione di carattere generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame ed all'approvazione, per alzata di mano, dei singoli articoli del disegno di legge in discussione.

Articoli 1, 2 e 3

Si dà atto che gli articoli 1, 2 e 3 sono approvati dal Consiglio, senza discussione, ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisette).

Articolo 4

Si dà atto che l'articolo 4 è approvato dal Consiglio, senza discussione, ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventotto).

Il Presidente, MONTESANO, - dopo aver accertato e dichiarato che i quattro articoli del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio approvati, con quattro separate votazioni per alzata di mano -, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ALBANEY, CASETTA e LUSTRISSY, il Presidente, Montesano, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti e votanti: ventinove;

- Voti favorevoli: ventinove.

Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio Regionale ha approvato, ad unanimità di voti favorevoli, il sottoriportato disegno di legge regionale recante autorizzazione alla sottoscrizione di capitale azionario della Società impianti Sportivi di Gressoney ("I.S.A.G." S.p.A.):

---

Disegno di legge regionale n.4

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

Legge regionale ... n. ... : "SOTTOSCRIZIONE DI CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETÀ "I.S.A.G." S.p.A., CON SEDE IN GRESSONEY LA TRINITÉ".

---

Il Consiglio Regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta Regionale

Promulga

la seguente legge:

Art. 1

La Giunta Regionale è autorizzata a provvedere alla sottoscrizione di capitale azionario della Società "I.S.A.G." S.p.A. con sede in Gressoney La Trinité, per un ammontare di spesa di Lire ottantamilioni, in seguito all'aumento del capitale sociale della predetta Società approvato per la realizzazione di impianti di risalita, di sciovie e di seggiovie in programma per la valorizzazione turistica della zona di Gressoney La Trinité.

Art. 2

La spesa di lire ottantamilioni, di cui al procedente articolo, sarà finanziata con imputazione al capitolo 137 della Parte SPESA del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1957 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie o seggiovie locali e di altre Società"), dopo l'entrata in vigore della legge di approvazione del bilancio stesso.

Art. 3

All'approvazione e liquidazione della spesa di cui ai precedenti articoli si provvederà con deliberazioni della Giunta Regionale, ai sensi dello Statuto della Società per Azioni "I.S.A.G." e in conformità delle deliberazioni dell'Assemblea degli azionisti e del Consiglio di Amministrazione della Società stessa.

Art. 4

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi o dei regolamenti della Regione Autonoma Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

Aosta, lì

______