Objet du Conseil n. 156 du 17 décembre 1959 - Verbale
OGGETTO N. 156/59 - INSEGNANTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI SUSSIDIATE - CORRESPONSIONE DI COMPENSO A CARICO DELLA REGIONE - AGGIORNAMENTO DELL'INDENNITÀ PER LE ORE SUPPLEMENTARI DI INSEGNAMENTO.
Il Presidente, FILLIETROZ, dichiara aperta la discussione in merito alla seguente relazione concernente la proposta di corrispondere un compenso mensile a favore degli Insegnanti delle scuole elementari sussidiate, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Con provvedimento deliberativo n. 10, in data 13 febbraio 1947, il Consiglio regionale aveva stabilito che agli Insegnanti delle Scuole elementari sussidiate fosse corrisposta, da parte dei Comuni interessati, una retribuzione mensile non inferiore a lorde L. 5.000, ferma restando la corresponsione, a carico dell'Amministrazione regionale, dell'indennità per le ore supplementari di insegnamento, nonché dei premi previsti dalle vigenti disposizioni per gli alunni promossi.
Con il citato provvedimento il Consiglio regionale stabiliva altresì, che per il funzionamento delle Scuole sussidiate fossero concessi, tramite i Comuni, contributi annui a carico del bilancio della Regione.
Detti contributi annui sono stati finora concessi ed erogati ai Comuni richiedenti in ragione di L. 5.000 per ogni mese di effettivo funzionamento delle scuole sussidiate.
Tenuto conto della necessità di assicurare agli Insegnanti delle Scuole sussidiate un trattamento adeguato alle attuali necessità della vita, si propone di corrispondere a favore degli Insegnanti stessi, per l'anno scolastico 1959-1960, un compenso a carico della Regione pari a L. 10.000 nette per ogni mese di servizio, ad integrazione dei compensi erogati dai Comuni o da altri Enti interessati.
Pertanto, non si farebbe più luogo alla corresponsione tramite i Comuni dei contributi regionali previsti al n. 8° della deliberazione consiliare n. 10 del 13-2-1947.
Si propone, inoltre, di aggiornare la misura dell'indennità mensile da corrispondersi agli Insegnanti delle Scuole sussidiate per le ore supplementari di insegnamento, determinandone l'importo in Lire 6.000, ferma restando la corresponsione dei premi previsti dall'art. 1 del D.L.C.P.S. 3-9-1947, n. 1002, per gli alunni promossi.
Premesso quanto sopra, si propone che il Consiglio regionale, a parziale modificazione di quanto già stabilito con propria deliberazione n. 10 in data 13-2-1947.
Deliberi
1) di approvare la corresponsione a favore degli Insegnanti delle Scuole elementari sussidiate della Valle d'Aosta, per l'anno scolastico 1959-1960, di un compenso di L. 10.000 (diecimila) nette, pari a lorde L. 11.173 cadauno per ogni mese di servizio prestato, ad integrazione dei compensi da corrispondersi agli Insegnanti stessi dai singoli Comuni o da altri Enti interessati, nei confronti dei quali cessa dall'inizio del corrente anno scolastico la concessione dei contributi regionali previsti al n. 8 della deliberazione consiliare n. 10 in data 13-2-1947:
2) di approvare la spesa relativa, prevista in complessive lorde L. 5.600.000 (cinquemilioni seicentomila), da imputare al capitolo 80 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità ("Sussidi per il funzionamento degli Asili Infantili e di Scuole Materne; contributi al Consorzio Universitario Piemontese e contributi a favore dei Comuni per le Scuole sussidiate");
3) di approvare, per l'anno scolastico 1959-1960, l'aumento da nette L. 4.021 a nette L. 6.000 (seimila), pari a lorde L. 6.704 (seimilasettecentoquattro) mensili dell'indennità da corrispondere agli Insegnanti delle Scuole elementari sussidiate della Valle d'Aosta per le ore supplementari di insegnamento, a norma della deliberazione consiliare n. 10 in data 13-2-1947;
4) di approvare la relativa maggiore spesa, prevista in complessive lorde L. 1.100.000 (un milione centomila), da imputare al capitolo 77 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità: ("Indennità agli Insegnanti per ore suppletive di insegnamento e per correzioni compiti e compenso per lavoro straordinario agli Insegnanti delle Scuole elementari").
---
Monsieur l'Assesseur GEX illustre la relation et fait noter que la Junte, dans le but d'améliorer le traitement économique des enseignants des écoles de hameau, qui n'a plus été touché depuis l'année 1957, a cru bien de proposer au Conseil de porter de 5.000 à 10.000 lires l'indemnité mensuelle régionale établie en faveur de ces enseignants par délibération du Conseil n. 10 du 13-2-1947.
Il ajoute que la Junte propose également de porter à 6.000 lires l'indemnité pour l'enseignement de la langue française qui jusqu'à présent n'était que de 4.021 lires.
Il communique que l'Assessorat invitera les Communes à continuer à verser aux enseignants des écoles de hameau la somme qu'ils ont toujours versé jusqu'à présent avec les fonds du budget de la Commune.
Il conclut en soulignant que, de cette façon, les enseignants des écoles de hameau travailleront pour un quelque intérêt économique et non pas, comme ils l'ont fait jusqu'à présent, pour un simple intérêt de classification.
Il Vice Presidente, VUILLERMOZ, dichiara quanto segue:
"Concordo sulle soddisfacenti proposte dell'Assessore dell'Istruzione Pubblica.
Faccio, però, rilevare lo stato di disagio di questa benemerita categoria di Insegnanti che educa i figli dei nostri montanari, categoria di Insegnanti diplomati le cui condizioni economiche sono soggette in parte alle disponibilità di bilancio dei Comuni.
Si tratta di Insegnanti diplomati che non godono di nessun beneficio o diritto circa le varie forme di previdenza e assistenza in vigore per tutti i lavoratori in genere.
Si tratta di stipendi che sono molto al di sotto del livello minimo di ogni salariato.
Sarebbe augurabile, io penso, che questo notevole passo fatto dalla nostra Amministrazione avesse un seguito, nel senso che, tramite la competente Commissione dell'Istruzione Pubblica, si possa esaminare la possibilità di trovare una soluzione economica e una regolamentazione più rispondenti alle necessità di questi attuali 63 Insegnanti delle Scuole sussidiate".
Monsieur l'Assesseur CHANTEL déclare d'être satisfait que l'on donne une solution, si non complète, du moins partielle, au problème des appointements des enseignants des écoles de hameau.
Il fait noter que ce problème avait déjà été soulevé par lui il y a quelques années, lorsqu'il était membre du Conseil de l'Instruction Publique, comme représentant de la municipalité d'Aoste. Il souhaite que l'autres améliorations encore soient portées au traitement économique des enseignants des écoles de hameau.
Il Consigliere BERTHET comunica che il problema in discussione è stato già oggetto di esame e di studio anni addietro, specialmente per quanto riguarda la definizione della posizione giuridica degli Insegnanti. Auspica che l'attuale Amministrazione riesca a risolvere tale problema istituendo, possibilmente, un ruolo anche per la categoria di Insegnanti delle Scuole sussidiate che sono oggi quasi tutti diplomati.
L'Assessore GEX, ringraziando l'Assessore Chantel per la sua adesione alla proposta, comunica che la proposta fatta, dal Vice Presidente Vuillermoz, di migliorare ulteriormente il trattamento economico degli Insegnanti delle Scuole sussidiate e di definire la posizione giuridica sarà senz'altro presa in considerazione dalla Giunta, in quanto il livello delle retribuzioni che verranno a percepire gli Insegnanti con l'aumento da parte della Regione delle indennità sopra menzionate è insufficiente.
Afferma che gli Insegnanti delle Scuole sussidiate erano stati dimenticati sino ad oggi e precisa che è doveroso che la loro posizione giuridica venga finalmente regolarizzata.
Rammenta che in una precedente adunanza consiliare ebbe già a dichiarare che la nota legge regionale sull'ordinamento delle Scuole in Valle d'Aosta doveva essere riveduta perché presentava molte zone oscure ed osserva che intendeva, in allora, fare allusione anche al problema degli Insegnanti delle Scuole sussidiate.
Afferma che non è ammissibile che una legge che disciplina l'ordinamento delle Scuole in Valle d'Aosta e che dovrebbe essere una legge completa, dimentichi addirittura di parlare delle Scuole sussidiate.
Monsieur le Conseiller TREVES applaudit à l'initiative de l'Assesseur à l'Instruction Publique et de la Junte, qui vient à apporter une effective amélioration aux appointements des enseignants des écoles de hameau et souhaite qu'à brève échéance le problème de la position juridique des enseignants de ces écoles soit résolu.
Il Consigliere BARONE premette che nel precedente Consiglio regionale ha avuto più volte l'occasione di prendere la parola in favore degli Insegnanti delle Scuole sussidiate, ma senza alcun esito. Rammenta che, in sede di discussione di un precedente bilancio di previsione, ebbe a proporre lo stanziamento della somma di L. 10 milioni per integrazione delle retribuzioni dei predetti Insegnanti, ma fa presente che la proposta non fu allora accolta.
Esprime, quindi, un plauso alla Giunta e all'Assessore alla Pubblica Istruzione per avere sottoposto all'approvazione del Consiglio una proposta che viene a migliorare sensibilmente il trattamento economico degli Insegnanti delle Scuole sussidiate.
Rileva, però, che per risolvere completamente il problema di questi Insegnanti occorre anche definire la loro posizione giuridica.
Rileva che gli Insegnanti delle Scuole sussidiate sono retribuiti per sette mesi all'anno e che, con l'applicazione dei nuovi miglioramenti economici, verranno a percepire circa 21/22 mila lire mensili, salvo pochi casi limite di 30/35.000 lire.
Precisa che rimane, inoltre, da risolvere il problema degli Insegnanti delle Scuole sussidiate che hanno prestato servizio per molti anni e che non possono usufruire di un trattamento di pensione e neanche dell'assistenza di malattia.
Ritiene sia doveroso venire in aiuto a tali Insegnanti concedendo indennità mensili a coloro che non possono fruire di pensione.
Il Presidente, FILLIETROZ, pone ai voti per alzata di mano l'approvazione delle proposte della Giunta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Pubblica Istruzione, GEX, e concordando sulle sue proposte;
richiamata la deliberazione consiliare n. 10 in data 13-2-1947;
ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: trentacinque)
DELIBERA
1) di approvare la corresponsione a favore degli Insegnanti delle Scuole elementari sussidiate della Valle d'Aosta per l'anno scolastico 1959-1960, di un compenso di Lire 10.000 (diecimila) nette, pari a lorde Lire 11.173 cadauno per ogni mese di servizio prestato, ad integrazione dei compensi da corrispondersi agli Insegnanti stessi dai singoli Comuni e da altri Enti interessati, nei confronti dei quali cessa dall'inizio del corrente anno scolastico la concessione dei contributi regionali previsti al n. 8 della deliberazione consiliare n. 10 in data 13-2-1947;
2) di approvare la spesa relativa, prevista in complessive lorde Lire 5.600.000 (cinquemilioni seicentomila) da imputare al capitolo 80 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità ("Sussidi per il funzionamento degli Asili Infantili e di Scuole Materne; contributi al Consorzio Universitario Piemontese e contributi a favore dei Comuni per le Scuole sussidiate");
3) di approvare, per l'anno scolastico 1959-1960, l'aumento da nette Lire 4.021 a nette Lire 6.000 (seimila), pari a lorde Lire 6.704 (seimilasettecentoquattro) mensili dell'indennità da corrispondere agli Insegnanti delle Scuole elementari sussidiate della Valle d'Aosta per le ore supplementari di insegnamento a norma della deliberazione consiliare n. 10 in data 13-2-1947;
4) di approvare la relativa maggiore spesa, prevista in complessive lorde Lire 1.100.000 (un milione centomila), da imputare al capitolo 77 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità: ("Indennità agli Insegnanti per ore suppletive di insegnamento e per le correzioni compiti e compenso per lavoro straordinario agli Insegnanti delle Scuole elementari").
______