Objet du Conseil n. 70 du 1er juillet 1968 - Verbale
OGGETTO N. 70/68 - Designazione di Consiglieri per la nomina a componenti di Commissioni consultive varie previste dal vigente Regolamento per gli Uffici e per il personale dell'Amministrazione Regionale.
Il Presidente della Giunta, BIONAZ, riferisce al Consiglio sulla seguente proposta di designazione di Consiglieri regionali per la nomina a componenti di Commissioni consultive varie previste dal vigente Regolamento per gli Uffici e per il personale dell'Amministrazione Regionale, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
"A' termini delle vigenti norme dei regolamenti organici per i servizi ed il personale della Regione, con l'avvenuta costituzione del nuovo Consiglio Regionale, si rende necessario che il Consiglio stesso provveda alla designazione di Consiglieri regionali in seno alle varie Commissioni previste da alcuni articoli (riportati in calce) delle norme approvate con Leggi regionali 28.7.1956 n. 3, modificata con legge 10.11.1966 n. 13, e 11.3.1968 n. 7, leggi regionali con le quali sono stati, rispettivamente, approvati il regolamento generale per i servizi e per il personale regionale ed il regolamento speciale per i servizi e per il personale dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna e Infantile di Aosta.
Le Commissioni, di cui debbono fare parte, quali membri di diritto, uno o più Consiglieri designati dal Consiglio Regionale sono le seguenti:
a) Commissioni giudicatrici dei concorsi per la nomina di impiegati (art. 88 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni): due Consiglieri, di cui uno della minoranza consiliare (per le Commissioni giudicatrici dei concorsi della carriera direttiva);
b) Commissione consultiva (art. 110 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni): due Consiglieri, di cui uno della minoranza consiliare;
c) Commissione consultiva paritetica (art. 110 - ultimo comma - delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni): due Consiglieri, di cui uno della minoranza consiliare;
d) Commissione per l'attribuzione delle note di qualifica al personale appartenente al Gruppo A/3 della carriera direttiva (art. 113, quarto comma delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni): due Consiglieri, di cui uno della minoranza consiliare;
e) Commissioni di disciplina per il personale regionale (art. 163 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni):
1) due Consiglieri, di cui uno della minoranza consiliare, per la Commissione di disciplina per il Segretario Generale e il Vice Segretario Generale;
2) tre Consiglieri, di cui uno della minoranza consiliare, per la Commissione di disciplina per il rimanente personale della carriera direttiva e per il personale appartenente alla carriera di concetto;
3) due Consiglieri per la Commissione di disciplina chiamata a giudicare il personale delle carriere esecutive ed ausiliaria;
f) Commissione consultiva per l'esame delle domande di sistemazione straordinaria a ruolo del personale fuori ruolo (art. 14 Legge regionale 10.11.1966 n. 13): due Consiglieri, di cui uno della minoranza;
g) Commissione consultiva per l'assunzione del personale femminile ausiliario alle dipendenze dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta (art. 38, primo comma Legge regionale 11.3.1968 n. 7): un Consigliere regionale della minoranza;
h) Commissione consultiva per l'assunzione del personale maschile ausiliario alle dipendenze dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna e Infantile di Aosta (art. 38, secondo comma, Legge regionale 11.3.1968 n. 7): un Consigliere regionale della minoranza);
i) Commissione di disciplina per il personale ausiliario addetto all'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta (art. 68 Legge regionale 11.3.1968 n. 7): due Consiglieri regionali, di cui uno della minoranza.
Le norme degli articoli delle leggi regionali 28.7.1956 n. 3, modificate dalla legge 10.11.1966 n. 13 che prevedono la composizione delle Commissioni di cui sopra sono le seguenti:
Art. 88 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni:
Per ogni concorso pubblico o interno, indetto per la nomina a posti di ruolo, il Consiglio o la Giunta, secondo la rispettiva competenza, nomina la Commissione giudicatrice, così composta:
1) dal Presidente della Giunta Regionale o da un Assessore, suo delegato, che la presiede;
2) da due Consiglieri, di cui uno della minoranza consiliare, designati dal Consiglio o dalla Giunta, secondo la rispettiva competenza di nomina;
3) dal Segretario Generale o dal Vice Segretario Generale della Regione, oppure da un Segretario Generale o Vice Segretario Generale di altra Regione o di Provincia;
4) da un dipendente della Regione oppure di altra Regione o Provincia, appartenente allo stesso gruppo di carriera del nominando, designato per sorteggio dalle Organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione Interna del personale regionale.
Per i concorsi indetti per esami o per titoli ed esami, la Commissione giudicatrice deve essere integrata con la nomina di almeno un membro esperto particolarmente competente nelle materie attinenti al concorso ed alle attribuzioni del posto messo a concorso.
Per la prova preliminare di lingua francese la Commissione giudicatrice sarà integrata con la nomina di uno o due insegnanti di lingua francese.
Nelle votazioni della Commissione, a parità di voti, prevale quello del Presidente.
Funge da Segretario della Commissione giudicatrice il Primo Segretario addetto ai Servizi amministrativi dell'Ufficio Personale o, in caso di assenza o di impedimento, da altro funzionario di pari grado.
Può essere nominata una sola Commissione giudicatrice di concorsi per la nomina a più posti vacanti della stessa qualifica o di qualifiche analoghe.
Art. 110 - primo comma delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni:
Per i licenziamenti per fine periodo di esperimento, le promozioni, le decisioni sui ricorsi contro l'attribuzione delle note di qualifica, i collocamenti in disponibilità, le dispense ed i licenziamenti per motivi non disciplinari del personale dell'Amministrazione Regionale deve essere preventivamente sentito il parere della Commissione consultiva, così composta:
a) dal Presidente della Giunta Regionale, che la presiede;
b) da due Consiglieri, di cui uno della minoranza consiliare, designati dal Consiglio Regionale;
c) da un Assessore designato dalla Giunta;
d) dal Segretario Generale o dal Vice Segretario Generale, salvo casi di incompatibilità;
e) da due dipendenti di Amministrazioni Regionali, Provinciali o Comunali, appartenenti ad un gruppo di carriera non inferiore a quello dell'interessato, designati per sorteggio dalle Organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione Interna del personale regionale.
Art. 110 - ultimo comma delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni:
Per le modifiche al regolamento organico, alle tabelle organiche e al trattamento economico tabellare del personale, deve essere sentito il parere di una Commissione consultiva paritetica, così composta:
in rappresentanza della Regione:
- dal Presidente della Giunta o da un Assessore, suo delegato, che la presiede;
- da due Assessori designati dalla Giunta;
- da due Consiglieri regionali, di cui uno della minoranza consiliare, designati dal Consiglio;
in rappresentanza del personale
- dal Segretario Generale o dal Vice Segretario Generale;
- da due impiegati e da due salariati regionali, designati per sorteggio dalle Organizzazioni Sindacali rappresentate nella Commissione Interna del personale regionale.
Art. 113 - quarto comma delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni:
Per il personale appartenente al gruppo A/3 della carriera direttiva, le note di qualifica sono compilate e attribuite in via definitiva, sentito il parere dell'Amministratore competente, da una Commissione così composta:
a) da un Assessore delegato dal Presidente della Giunta Regionale, che la presiede;
b) dal Segretario Generale o dal Vice Segretario Generale;
c) da due Consiglieri Regionali, di cui uno della minoranza consiliare, designati dal Consiglio Regionale.
Art. 163 - delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni:
La Commissione di disciplina è così costituita:
a) per il Segretario Generale e per il Vice Segretario Generale: dal Presidente della Giunta Regionale o da un Assessore suo delegato, che la presiede; da due Consiglieri regionali, di cui uno della minoranza, designati dal Consiglio e di cui il più giovane funge da Segretario della Commissione; da un Segretario Generale di Regione o di Provincia limitrofa, designato dal Consiglio; da un funzionario pubblico, di carriera e di qualifica non inferiori a quelle del giudicando, designato dalle Organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione Interna del personale dipendente; qualora le Organizzazioni sindacali non provvedano alla designazione entro il termine di trenta giorni, alla designazione stessa provvederà la Giunta Regionale;
b) per il rimanente personale della carriera direttiva e per il personale appartenente alla carriera di concetto: da un Assessore regionale, designato dalla Giunta, il quale funge da Presidente; da un funzionario pubblico di carriera e di qualifica non inferiori a quelle del giudicando, designato dalla Giunta; da tre Consiglieri regionali, di cui uno della minoranza, designati dal Consiglio; dal Segretario Generale o dal Vice Segretario Generale, che funge anche da Segretario della Commissione; da un funzionario pubblico di carriera e di qualifica non inferiori a quelle del giudicando, designato dalle Organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione Interna del personale dipendente; qualora le Organizzazioni sindacali non provvedano alla designazione entro il termine di trenta giorni, alla designazione stessa provvederà la Giunta Regionale;
c) per il personale delle carriere esecutiva ed ausiliaria: da un Assessore regionale, designato dalla Giunta, il quale funge da Presidente; da due Consiglieri regionali, designati dal Consiglio; dal Segretario Generale o dal Vice Segretario Generale, che funge anche da Segretario della Commissione; da un dipendente da altro Ente pubblico, di carriera e di qualifica non inferiori a quelle del giudicando, designato dalle Organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione Interna del personale dipendente; qualora le Organizzazioni sindacali non provvedano alla designazione entro il termine di trenta giorni, alla designazione stessa provvederà la Giunta Regionale.
Art. 14 - quarto comma, Legge regionale 10.11.1966 n. 13:
Le domande di sistemazione straordinaria a ruolo saranno sottoposte all'esame e al parere di una Commissione Consultiva composta:
a) dal Presidente della Giunta Regionale o da un Assessore, suo delegato, quale Presidente della Commissione;
b) da due Consiglieri regionali, di cui uno della minoranza, designati dal Consiglio Regionale;
c) dal Segretario Generale dell'Amministrazione Regionale;
d) da tre rappresentanti del personale, uno per ogni categoria (avventizi, giornalieri, incaricati) e per ogni organizzazione sindacale rappresentata, designati per sorteggio dalla Commissione interna del personale regionale.
Art. 38 - Legge regionale 11.3.1968 n. 7:
La Commissione chiamata ad esprimere parere circa il personale femminile ausiliario da assumere in servizio ai sensi del precedente articolo alle dipendenze dell'Istituto, è così composta:
a) da un Amministratore regionale designato dalla Giunta Regionale - Presidente;
b) da un Consigliere regionale designato dalla minoranza consiliare;
c) dal Primario Ostetrico Ginecologico e Direttore Sanitario dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile;
d) dalla Superiora delle suore addette all'Istituto;
e) da una Assistente Sanitaria designata dalla Giunta Regionale;
f) dal Primo Ragioniere addetto ai Servizi Amministrativi dell'Istituto, con funzioni anche di Segretario;
g) da un rappresentante del personale dipendente dell'Istituto, designato per sorteggio, alla presenza del Dirigente amministrativo dell'Assessorato della Sanità e Assistenza Sociale, dalle Organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione interna del personale dipendente;
h) da un insegnante di lingua francese, designato dalla Giunta Regionale.
La Commissione sottopone le aspiranti ad un colloquio in lingua italiana e francese, esprimendo su ogni candidata un giudizio motivato e formando, sulla base di detto giudizio, una graduatoria finale di merito in relazione alle attitudini e alla destinazione ai vari servizi di competenza dell'Istituto.
La Commissione chiamata ad esprimere parere circa il personale maschile ausiliario da assumere alle dipendenze dell'Istituto è così composta:
a) da un Amministratore regionale designato dalla Giunta Regionale - Presidente;
b) da un Consigliere regionale designato dalla minoranza consiliare;
c) dall'Ingegnere Capo o dal Vice Ingegnere Capo dell'Assessorato regionale dei Lavori Pubblici;
d) dal Primo Ragioniere addetto ai Servizi Amministrativi dell'Istituto, con funzioni anche di Segretario;
e) da un rappresentante del personale dipendente dall'Istituto, designato per sorteggio, alla presenza del Dirigente amministrativo dell'Assessorato della Sanità e Assistenza Sociale, dalle Organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione interna del personale dipendente;
f) da un insegnante di lingua francese, designato dalla Giunta Regionale.
La Commissione sottopone gli aspiranti ad una prova teorico-pratica, nonché ad un colloquio in lingua italiana e francese, esprimendo su ogni candidato un giudizio motivato e formando, sulla base di detto giudizio, una graduatoria finale di merito in relazione alle attitudini e alla destinazione ai vari servizi di competenza dell'Istituto.
Art. 68 - Legge regionale 11. 3. 1968 n. 7:
La Commissione di disciplina per il personale ausiliario addetto all'Istituto è così costituita:
a) dall'Assessore regionale alla Sanità e Assistenza Sociale, il quale funge da Presidente;
b) da due Consiglieri regionali di cui uno designato dalla minoranza consiliare designati dal Consiglio Regionale;
c) dal Dirigente amministrativo dell'Assessorato della Sanità e Assistenza Sociale;
d) da un dipendente della carriera ausiliaria non appartenente all'Istituto, designato dalle organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione Interna del personale dipendente. Qualora le Organizzazioni sindacali non provvedano alla designazione entro il termine di trenta giorni, alla designazione stessa provvederà la Giunta Regionale.
Delle Commissioni di cui sopra da ricostituire (menzionate alle lettere a), b), c), d) e f), già in carica, facevano parte:
a) della Commissione giudicatrice dei concorsi (art. 88 norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni):
- Sig. Lustrissy Ferruccio
- Sig. Fosson P.I. Pietro
b) della Commissione consultiva (art. 110 - primo comma - norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni):
- Sig. Lustrissy Ferruccio
- Sig. Savioz Fabiano
c) della Commissione consultiva paritetica (art. 110 - ultimo comma - norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni):
- Sig. Manganone Eraldo
- Sig. Germano Pietro
d) della Commissione per l'attribuzione delle note di qualifica al personale appartenente al Gruppo A/3 della carriera direttiva (art. 113 - quarto comma delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni):
- Prof. Berthet Amato
- Avv. Fillietroz Giuseppe
e) delle Commissioni di disciplina (art. 163 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni):
1) per il Segretario Generale e il Vice Segretario Generale (art. 163, lett. a) delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni):
- Sig. na Verthuy Franca
- Avv. Marcoz Oreste
2) per il rimanente personale della carriera direttiva e per il personale della carriera di concetto (art. 163, lett. b) delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni):
- Sig. Albaney Giuseppe
- Dr. Cusumano Epifanio
- Sig. Casetta Giuseppe
3) per il personale delle carriere esecutiva ed ausiliaria (art. 163, lett. c) delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni):
- Sig. Chabod Guido
- Comm. Pedrini Ennio
f) della Commissione consultiva per l'esame delle domande di sistemazione straordinaria a ruolo del personale fuori ruolo (art. 14 Legge regionale 10.11.1966 n. 13):
- Prof. Berthet Amato
- Dr. Andrione Mario".
Il Presidente, MONTESANO, riferendosi ad una proposta formulata dal Consigliere Germano, dichiara di ritenere che, trattandosi della designazione di Consiglieri per la nomina a componenti di ben dodici Commissioni consultive varie, sarebbe opportuno, allo scopo di accelerare i lavori del Consiglio, effettuare le relative votazioni mediante una unica scheda multipla.
Fa presente che tale procedura è possibile anche per il fatto che tra i Gruppi consiliari di maggioranza e di minoranza si è già raggiunto un accordo sui nominativi dei Consiglieri da designare per la nomina a componenti delle suddette Commissioni.
Propone pertanto, al Consiglio di adottare la procedura da lui indicata e di sospendere per breve tempo la seduta, onde dare la possibilità agli Uffici della Segreteria della Presidenza di predisporre una opportuna scheda multipla per le votazioni.
Si dà atto che il Consiglio concorda, unanime sulla proposta del Presidente.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa alle ore 19 e minuti 28 ed è riaperta alle ore 20 e minuti 4.
---
Commissioni giudicatrici dei concorsi per la nomina di impiegati regionali (art. 88 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni)
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione per la designazione di due Consiglieri regionali chiamati a far parte delle Commissioni giudicatrici dei concorsi per la nomina di impiegati regionali.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue;
- FOSSON Pietro voti riportati: trentadue;
- LUSTRISSY Ferruccio voti riportati: trentadue.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano designati a far parte delle Commissioni giudicatrici previste dall'art. 88 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni, i Consiglieri Signori FOSSON Pietro e LUSTRISSY Ferruccio.
Il Consiglio prende atto.
Commissione Consultiva (art. 110 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni).
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione, per la designazione di due Consiglieri regionali chiamati a far parte della Commissione consultiva prevista dall'art. 110 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue
- LUSTRISSY Ferruccio voti riportati: trentadue;
- SAVIOZ Fabiano voti riportati: trentadue.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione dichiara che risultano designati a far parte della Commissione consultiva prevista dall'art. 110 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3, e successive modificazioni, i Consiglieri Signori LUSTRISSY Ferruccio e SAVIOZ Fabiano.
Il Consiglio prende atto.
Commissione consultiva paritetica (art. 110 - ultimo comma - delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni).
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione per la designazione di due Consiglieri regionali chiamati a far parte della Commissione consultiva paritetica prevista dall'art. 110 - ultimo comma - delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré;
- BENZO Carlo voti riportati: trentatré;
- GERMANO Pietro voti riportati: trentatré.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano designati a far parte della Commissione consultiva paritetica prevista dall'art. 110 - ultimo comma - delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni i Consiglieri Signori BENZO Carlo e GERMANO Pietro.
Il Consiglio prende atto.
Commissione per l'attribuzione delle note di qualifica al personale appartenente al Gruppo A/3 della carriera direttiva (art. 113 - quarto comma - delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni).
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione per la designazione di due Consiglieri regionali chiamati a far parte della Commissione per l'attribuzione delle note di qualifica al personale appartenente al Gruppo A/3 della carriera direttiva, prevista dall'art. 113 - quarto comma - delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré;
- MANGANONE Eraldo voti riportati: trentatré;
- MANGANONI Claudio voti riportati: trentatré.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano designati a far parte della Commissione per l'attribuzione delle note di qualifica al personale appartenente al Gruppo A/3 della carriera direttiva, prevista dall'art. 113 - quarto comma - delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni, i Consiglieri Signori MANGANONE Eraldo e MANGANONI Claudio.
Il Consiglio prende atto.
Commissioni di disciplina per il personale regionale (art. 163 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni).
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione per la designazione di Consiglieri regionali chiamati a far parte delle Commissioni di disciplina per il personale regionale previste dall'art. 163 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni e, precisamente:
a) due Consiglieri regionali per la Commissione di disciplina per il Segretario Generale ed il Vice Segretario Generale;
b) tre Consiglieri regionali per la Commissione di disciplina per il rimanente personale della carriera direttiva e per il personale appartenente alla carriera di concetto;
c) due Consiglieri regionali per la Commissione di disciplina chiamata a giudicare il personale delle carriere esecutiva ed ausiliaria.
Procedutosi alle votazioni, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati delle votazioni:
a) Commissione di disciplina per il Segretario Generale ed il Vice Segretario Generale
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré;
- CAVERI Severino voti riportati: trentadue;
- PERSONNETTAZ Arlina voti riportati: trentatré.
b) Commissione di disciplina per il rimanente personale della carriera direttiva e per il personale appartenente alla carriera di concetto
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré;
- DOLCHI Giulio voti riportati: trentatré;
- MILANESIO Bruno voti riportati: trentatré;
- QUAIZIER Lorenzo voti riportati: trentatré.
c) Commissione di disciplina per il personale delle carriere esecutiva e ausiliaria
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré;
- PEDRINI Ennio voti riportati: trentatré;
- QUAIZIER Lorenzo voti riportati: trentatré.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito delle votazioni, dichiara che risultano designati a far parte delle Commissioni di disciplina per il personale regionale, previste dall'art. 163 delle norme approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni, i sottonominati Consiglieri Signori:
a) Commissione di disciplina per il Segretario Generale ed il Vice Segretario Generale
- CAVERI Severino e PERSONNETTAZ Arlina.
b) Commissione di disciplina per il rimanente personale della carriera direttiva e per il personale appartenente alla carriera di concetto:
- DOLCHI Giulio, MILANESIO Bruno e QUAIZIER Lorenzo.
c) Commissione di disciplina per il personale delle carriere esecutiva ed ausiliaria:
- PEDRINI Ennio e QUAIZIER Lorenzo.
Il Consiglio prende atto.
Commissione consultiva per l'esame delle domande di sistemazione straordinaria a ruolo del personale fuori ruolo (Art. 14 legge regionale 10.11.1966 n. 13)
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione per la designazione di due Consiglieri regionali chiamati a far parte della Commissione consultiva per l'esame delle domande di sistemazione straordinaria a ruolo del personale fuori ruolo, prevista dall'art. 14 della legge regionale 10.11.1966 n. 13.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré;
- ANDRIONE Mario voti riportati: trentuno;
- CHABOD Guido voti riportati: trentatré.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano designati a far parte della Commissione consultiva per l'esame delle domande di sistemazione straordinaria a ruolo del personale fuori ruolo, prevista dall'art. 14 della legge regionale 10 novembre 1966 n. 13, i Consiglieri Signori ANDRIONE Mario e CHABOD Guido.
Il Consiglio prende atto.
Commissione consultiva per l'assunzione del personale femminile ausiliario alle dipendenze dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta (Art. 38 primo comma - legge regionale 11.3.1968 n. 7)
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione per la designazione di un Consigliere regionale chiamato a far parte della Commissione consultiva per l'assunzione del personale femminile ausiliario alle dipendenze dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, prevista dall'art. 38 primo comma - della legge regionale 11. 3. 1968 n. 7.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue;
- PERRUCHON Maria Celeste Vedova CHANOUX voti riportati: trentadue.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risulta designato a far parte della Commissione consultiva per l'assunzione del personale femminile ausiliario alle dipendenze dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, prevista dall'art. 38 - primo comma - della legge regionale 11.3.1968 n. 7, il Consigliere Signora PERRUCHON Maria Celeste Vedova CHANOUX.
Il Consiglio prende atto.
Commissione consultiva per l'assunzione del personale maschile ausiliario alle dipendenze dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta (art. 38 secondo comma - legge regionale 11.3.1968 n. 7)
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione per la designazione di un Consigliere regionale chiamato a far parte della Commissione consultiva per l'assunzione del personale maschile ausiliario alle dipendenze dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, prevista dall'art 38 secondo comma - della legge regionale 11.3.1968 n. 7.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré;
- TONINO Aldo voti riportati: trentatré.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risulta nominato a fare parte della Commissione consultiva per l'assunzione del personale maschile ausiliario alle dipendenze dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, prevista dall'art. 38 - secondo comma - della legge regionale 11.3.1968 n. 7, il Consigliere Signor TONINO Aldo.
Il Consiglio prende atto.
Commissione di disciplina per il personale ausiliario addetto all'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta (art. 68 legge regionale 11.3.1968 n. 7)
Il Presidente MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla votazione per la designazione di due Consiglieri regionali chiamati a far parte della Commissione di disciplina per il personale ausiliario addetto all'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, prevista dall'art. 68 della legge regionale 11.3.1968 n. 7.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré;
- MACHEDA Domenico voti riportati: trentatré;
- PERSONNETTAZ Arlina voti riportati: trentatré.
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano designati a far parte della Commissione di disciplina per il personale ausiliario addetto all'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, prevista dall'art. 68 della legge regionale 11.3.1968 n. 7, i Consiglieri Signori MACHEDA Domenico e PERSONNETTAZ Arlina.
Il Consiglio prende atto.
---
Si dà atto che l'adunanza ha termine alle ore venti e minuti ventitré.
---
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
(Montesano Prof. Dr. Giuseppe)
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
(Manganone Geom. Eraldo)
IL SEGRETARIO ROGANTE
(Brero Dr. Attilio)