Objet du Conseil n. 290 du 20 décembre 1969 - Verbale
OGGETTO N. 290/69 - Interventi finanziari della Regione nelle spese per la costruzione di attrezzature turistiche e sportive in Valle d'Aosta.
L'Assessore al Turismo, MILANESIO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta riguardante interventi finanziari della Regione nelle spese per la costruzione di attrezzature turistiche e sportive in Valle d'Aosta, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri in data 12 dicembre 1969:
La Giunta sottopone all'approvazione del Consiglio il seguente programma di interventi finanziari della Regione nel settore delle attrezzature turistiche e sportive, programma che fa seguito al piano di analoghi interventi regionali approvato con deliberazione di Consiglio n. 10 in data 8 gennaio 1968, con il quale s'intendeva porre rimedio ad una carenza da lungo tempo constatata.
1) Concessione di un primo contributo di lire 50.000.000 al Comune di Aosta nelle spese per la costruzione di una piscina coperta.
L'Ufficio Tecnico del Comune di Aosta ha predisposto uno studio di massima per la distribuzione di pubbliche attrezzature previste dal Piano Regolatore Generale sull'area "167", a nord del Nucleo Medioevale di S. Orso.
In detto studio (che prevede, tra l'altro, la costruzione di un Centro sociale residenziale e di una Scuola Media) risulta l'ubicazione della prevista piscina coperta, alla quale è stata attribuita un'area di superficie di circa mq. 11.460; la spesa prevista per l'acquisto di tale area si aggira in circa 160.000.000 di lire sulla base di lire 14.000/mq.
Si propone che il Consiglio Regionale approvi la concessione di un primo contributo di lire 50.000.000 al Comune di Aosta nelle spese per la costruzione della piscina coperta di cui si tratta.
2) Concessione di un ulteriore contributo di lire 30.000.000 al comune di Courmayeur per la costruzione dello Stadio del Ghiaccio.
Con deliberazione n. 10 in data 8.1.1968, il Consiglio Regionale approvava, in via di massima, un programma di interventi finanziari regionali per la realizzazione di attrezzature turistiche e sportive in Valle d'Aosta e delegava la Giunta Regionale per l'adozione dei necessari provvedimenti deliberativi di esecuzione. Tale programma comprendeva, tra l'altro, la concessione di un contributo di lire 75.000.000 al Comune di Courmayeur per la costruzione dello Stadio del Ghiaccio, il cui progetto prevedeva una spesa totale di lire 192.800.000, così ripartita:
a) lire 30.000.000 per acquisto terreno;
b) lire 30.600.000 per sistemazione ingresso e parcheggio;
c) lire 132.200.000 per costruzione dello stadio.
Con provvedimento deliberativo n. 1141 in data 20.3.1968, la Giunta Regionale approvava ed impegnava la spesa di lire 75.000.000 per la concessione al Comune di Courmayeur del sopramenzionato contributo, da liquidarsi su presentazione di stati di avanzamento dei lavori.
Nel frattempo, il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Torino, al quale era stato sottoposto, per l'approvazione, il progetto dell'opera, non ritenendo idonea l'area sulla quale lo Stadio del Ghiaccio avrebbe dovuto sorgere, esprimeva parere contrario all'ubicazione proposta.
Si presenta, quindi, la necessità da parte del Comune di Courmayeur di provvedere all'acquisto di altro terreno più rispondente alle esigenze del caso, con conseguente maggiore spesa in confronto alle previsioni iniziali.
3) Concessione di un ulteriore contributo di lire 3.750.000 al Comune di Nus per l'ampliamento del campo sportivo (attrezzature complementari).
Ai sensi della deliberazione consiliare n. 10 in data 8 gennaio 1968, la Giunta Regionale, con proprio provvedimento n. 1140 in data 20 marzo 1968, approvava la concessione e la liquidazione al Comune di Nus di un contributo di lire 5.000.000 per l'acquisizione di un'area di mq. 3.000 che, in aggiunta a mq. 5.000 già di proprietà del Comune stesso, consentiva la realizzazione di un campo sportivo regolamentare.
Il Comune di Nus ha in corso trattative per l'acquisto di un'area supplementare di mq. 1.500 circa, confinante col campo sportivo, da utilizzare quale area riservata a infrastrutture complementari (accessi, parcheggi, ecc.).
I proprietari dei terreni interessati si sono dichiarati disposti a cedere l'area in questione al prezzo di lire 2.500 il mq., pari a una spesa complessiva di lire 3.750.000 circa. La planimetria relativa è in visione presso l'Assessorato Turismo.
4) Concessione di un contributo di lire 13.500.000 al Comune di Aymavilles per la costruzione di un campo sportivo in località Lillaz.
Con deliberazione n. 1464 in data 5 aprile 1968, ratificata dal Consiglio Regionale con provvedimento n. 74 in data 2 luglio 1968, la Giunta Regionale approvava la concessione al Comune di Aymavilles di un contributo di lire 6.000.000 per l'acquisto dell'area necessaria per la costruzione di un campo sportivo.
Il progetto, approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 27 in data 27.5.1966, prevede la costruzione di un campo per il gioco del calcio (dimensioni m. 100 per 50), di una pista podistica a cinque corsie della lunghezza di m. 109, di piste regolamentari per i salti in alto, in lungo e triplo, per i lanci del disco, del martello e del giavellotto. Tale progetto, che prevede pure la costruzione di spogliatoi per atleti e di gradinate e servizi igienici per il pubblico, prevede una spesa complessiva di lire 19.650.000.
Gli elaborati tecnici sono in visione presso gli Uffici dell'Assessorato Regionale del Turismo, Antichità e Belle Arti.
5) Concessione di un primo contributo di lire 9.500.000 al Comune di Arvier per la costruzione di un campo sportivo.
Il Comune di Arvier, con deliberazione consiliare n. 49 in data 13.10.1968, ha già approvato l'acquisto di un terreno (al prezzo medio di lire 700 il mq.) destinato alla costruzione di un campo sportivo, per una spesa complessiva di lire 9.490.000 (di cui lire 1.581.740 per spese contrattuali).
Con deliberazione consiliare n. 31 in data 23.11.1969, il Comune stesso ha manifestato il proprio assenso a considerare il costruendo campo sportivo al servizio di un comprensorio di Comuni contermini, alla cui delimitazione provvederà l'Amministrazione Regionale. La planimetria relativa è in visione presso l'Assessorato Turismo.
6) Concessione di un contributo di lire 31.500.000 al Comune di Champdepraz per la costruzione di un campo sportivo in località "Glair", su terreno di proprietà comunale.
Con deliberazione di Giunta n. 5 in data 8.3.1969, il Comune di Champdepraz approvava il progetto tecnico, per la costruzione di un campo sportivo in località "Glair", su terreno già di proprietà comunale, per una spesa prevista in lire 45.000.000.
L'impianto in questione comprende un campo per il gioco del calcio (dimensioni ml. 100 per 60), una pista podistica della lunghezza di ml. 125, una pista regolamentare per i salti in alto ed in lungo.
Sono, inoltre, previste aree destinate alla costruzione di spogliatoi per atleti e di gradinate e servizi igienici per il pubblico.
Gli elaborati tecnici sono in visione presso gli Uffici dell'Assessorato regionale del Turismo, Antichità e Belle Arti.
7) Concessione di un contributo di lire 7.000.000 al Comune di Aosta per la costruzione di un campo di calcio in regione Mont Fleury.
Con deliberazione n. 240 in data 8 luglio 1969, il Consiglio Comunale di Aosta approvava il progetto per la costruzione di un campo di calcio in regione Mont Fleury per una spesa complessiva di lire 15.000.000.
Detto progetto prevedeva un terreno di gioco di mt. 45 per 90, misure previste per lo svolgimento dei campionati di lega giovanile, una recinzione in rete metallica dell'altezza di mt. 2,20 ed un fabbricato destinato a spogliatoi e dotato dei necessari servizi igienici.
Gli elaborati tecnici sono in visione presso gli Uffici dell'Assessorato regionale del Turismo, Antichità e Belle Arti.
---
In linea di principio, la Giunta Regionale cercherà di impegnare i Comuni beneficiari dei contributi a considerare le attrezzature a servizio non del singolo Comune, ma di un comprensorio di Comuni limitrofi da identificarsi d'intesa con l'Amministrazione Regionale.
La Giunta propone che il Consiglio Regionale
Deliberi
di approvare, in via di massima, la proposta di concessione dei contributi regionali di cui sopra nelle spese per la realizzazione delle attrezzature turistiche e sportive di cui si tratta e deleghi alla Giunta Regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione per la concessione dei contributi e per il finanziamento e la liquidazione delle relative spese, da imputare al capitolo di spesa 856 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1969.
L'Assessore MILANESIO riferisce brevemente sulle opere da finanziare con i contributi sopraindicati.
In merito alla concessione di un primo contributo di lire 50 milioni al Comune di Aosta nelle spese per la costruzione di una piscina coperta, rileva la necessità di tale opera per esigenze sportive e scolastiche.
Fa presente che la piscina in questione sorgerà a nord del nucleo medioevale di Sant'Orso, su di un'area di 11.460 mq., da acquistare dal Comune di Aosta con una spesa di 160 milioni di lire.
Per quanto riguarda la concessione di un ulteriore contributo di lire 30 milioni al Comune di Courmayeur per la costruzione dello Stadio del Ghiaccio, dopo aver fatto una breve cronistoria in merito alla progettazione dell'opera, fa presente che la concessione di detto contributo si rende necessario perché il Provveditorato delle Opere Pubbliche per il Piemonte non ha dato il benestare circa la scelta dell'area su cui l'opera stessa avrebbe dovuto sorgere, in quanto troppo vicina alla strada di circonvallazione di Courmayeur, cosicché il comune deve ora provvedere all'acquisto di una nuova area di terreno da destinare a tale scopo.
Precisa che la spesa necessaria per l'acquisto della nuova area di terreno è prevista in circa lire 65 milioni, spesa che verrebbe in parte coperta con il contributo di cui oggi si propone la concessione.
A proposito del contributo di lire 3.750.000 che si propone di concedere al Comune di Nus, dichiara che tale contributo dovrà servire per l'acquisto di un'area supplementare, di mq. 1.500 circa, da utilizzare quale area riservata a infrastrutture complementari del Campo sportivo comunale.
Per quanto riguarda il contributo di lire 13.500.000 che si propone di concedere al Comune di Aymavilles per la costruzione di un campo sportivo in località Lillaz, dopo aver precisato che il Comune interessato ha già approvato il progetto dell'opera che prevede una spesa di lire 19.650.000, rileva che il Comune di Aymavilles ha accettato la richiesta della Regione di dare alla predetta opera sportiva una destinazione comprensoriale, ammettendo ad usufruirne anche alcuni Comuni limitrofi.
Fa presente, infatti, che, nella programmazione delle opere sportive, la Regione tende a far sì che tali opere siano destinate a servire vari Comuni, non potendosi costruire 74 campi sportivi per i 74 Comuni della Valle.
Fa presente che la stessa osservazione vale anche per il contributo di lire 9.500.000 che si propone di concedere al Comune di Arvier, che ha già manifestato il proprio assenso a considerare il costruendo Campo sportivo al servizio di un comprensorio di Comuni limitrofi.
Aggiunge che la concessione del contributo ha carattere di urgenza perché il Comune di Arvier ha una opzione, che scade alla fine del corrente anno, su di un'area di terreno (prezzo medio di lire 700 il mq.).
Informa che il contributo di lire 31.500.000, previsto per il Comune di Champdepraz, dovrà servire per la costruzione di un Campo sportivo su un terreno di proprietà comunale, sito in località Glair, in base a un progetto tecnico già approvato dal Comune.
Aggiunge che il predetto Comune ha assunto l'impegno di considerare il costruendo campo sportivo a servizio di un certo comprensorio di Comuni contermini.
Informa che il contributo di lire 7 milioni, che si propone di concedere al Comune di Aosta, è destinato alla costruzione di un campo di calcio in località Mont Fleury.
Fa presente che gli attuali due campi di calcio di cui dispone la città di Aosta, il Puchoz e il Tesolin, sono ormai insufficienti per le numerose squadre di calcio giovanili della Città di Aosta.
Comunica che gli elaborati tecnici delle opere sportive che ha testé elencato sono in visione presso gli uffici dell'Assessorato regionale al Turismo.
Il Consigliere CAVERI chiede chiarimenti sull'ubicazione della piscina coperta da costruire a nord del nucleo medioevale di Sant'Orso, in Aosta, e sui costruendi campi sportivi di Aymavilles e di Mont Fleury.
L'Assessore MILANESIO fa presente che la piscina coperta che il Comune di Aosta intende costruire a nord del nucleo medioevale di Sant'Orso, in base ad una planimetria presentatagli dal Comune stesso, sorgerà su di un'area di terreno rappresentata dal triangolo curvilineo compreso tra Via Guido Rey, Via F. Chabod e il vecchio Cimitero del Borgo, cioè a nord della Via Guido Rey.
Osserva, però, che l'indicazione dell'area datagli dal Comune di Aosta non ha ancora carattere definitivo.
Il Consigliere CAVERI raccomanda che l'opera in questione sia costruita sull'area sita verso Via Guido Rey, in modo da conservare a zona verde l'area sita verso Via F. Chabod.
L'Assessore MILANESIO informa che il campo sportivo di Aymavilles sorgerà su un'area di terreno situata in prossimità della confluenza della Dora con il torrente Grand Eyvia e che il campo sportivo di Mont Fleury sorgerà su un'area di terreno situata a sud del cimitero di Aosta e adiacente alla futura circonvallazione sud della Città di Aosta.
Il Consigliere BANCOD chiede che siano elevati gli importi dei contributi a favore delle squadre sportive di tzan, di calcio, di bocce e di sci dei Comuni più piccoli della Valle d'Aosta.
Il Consigliere FOSSON chiede chiarimenti in merito alla costruzione del Centro sociale residenziale e alla Scuola Media prevista dal Comune di Aosta sull'area sita a nord del nucleo medioevale di Sant'Orso.
Fa presente che, se in tale zona si intende costruire quanto previsto dallo studio di massima predisposto dal Comune di Aosta, rimarrà ben poco verde in detta zona e, anzi, si dovrà occupare una parte dei terreni adiacenti alla zona di rispetto del campanile di Sant'Orso.
L'Assessore MILANESIO fa presente che nella zona testé citata dal Consigliere Fosson, oltre alla costruzione di una piscina coperta, è prevista la costruzione di una Scuola Media e di altre opere a carattere sociale, a cui può accedere parte della popolazione di Aosta per svolgere delle attività collettive, ricreative e di studio, che interessano la vita di un quartiere cittadino.
Precisa che le opere saranno realizzate su un'area di terreno di notevole estensione, aggirantesi sui 20 mila mq., tale da permettere dei bassi indici di edificabilità e di garantire un adeguato spazio di verde pubblico.
Osserva che l'indicazione che il Comune di Aosta ha dato a proposito dell'utilizzazione di tale area di terreno è, per il momento, una indicazione di larga massima e fa presente che al Consiglio interessa ora che il Comune di Aosta riservi esclusivamente alla costruzione della piscina la prevista area di terreno di 11. 460 mq.
Prende atto delle osservazioni fatte dal Consigliere Fosson e dichiara di concordare che l'indice di edificabilità nella zona in questione debba essere minimo, tale cioè da garantire al più possibile il rispetto delle zone verdi.
Osserva che la Giunta può subordinare la concessione al Comune di Aosta del contributo per la costruzione della piscina all'approvazione del relativo progetto, tenendo conto delle preoccupazioni testé manifestate dal Consigliere Fosson.
Il Presidente, MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sulla proposta di Giunta in discussione, invita il Consiglio a procedere alla votazione per l'approvazione della proposta stessa.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, Milanesio;
ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventotto);
DELIBERA
di approvare, in via di massima, la proposta di concessione dei contributi regionali di cui sopra nelle spese per la realizzazione delle attrezzature turistiche e sportive di cui si tratta e delegare alla Giunta regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione per la concessione dei contributi e per il finanziamento e la liquidazione delle relative spese, da imputare al capitolo di spesa 856 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1969.