Objet du Conseil n. 291 du 20 décembre 1969 - Verbale

OGGETTO N. 291/69 - Interventi finanziari della Regione nelle spese per la sistemazione di piste di sci in Valle d'Aosta.

L'Assessore al Turismo, MILANESIO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta riguardante interventi finanziari della Regione nelle spese per la sistemazione di piste di sci in Valle d'Aosta, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri in data 12 dicembre 1969:

Il sottoriportato programma di interventi finanziari della Regione tende ad evidenziare sempre più l'importanza delle piste sciistiche che, con l'affermarsi dello sci come sport di massa, sono diventate infrastrutture indispensabili per lo sviluppo turistico delle località invernali.

Di conseguenza la sistemazione delle piste sciistiche, intesa a renderle praticabili alla maggior parte degli appassionati dello sport della neve, diventa necessaria per sostenere la concorrenza delle altre stazioni invernali dell'arco alpino che godono già di chiara fama.

Va tenuta presente l'impossibilità materiale da parte delle Aziende e Società locali interessate di finanziare interamente, con i fondi a loro disposizione, le elevate spese per l'esecuzione dei previsti lavori di sistemazione delle piste sciistiche.

1) Concessione di un primo contributo all'Azienda Autonoma di Soggiorno di Courmayeur per il completamento di alcune piste di sci

L. 10.000.000

L'Azienda Autonoma di Soggiorno di Courmayeur ha presentato, in data 10 gennaio 1969, una richiesta di finanziamento per l'attuazione di un programma concernente la sistemazione delle seguenti piste di sci:

a) ITINERARIO SCIISTICO DELL'ARP, che è considerato come la pista sciistica di prestigio della Conca di Courmayeur. I lavori occorrenti per la sistemazione di detta pista consistono:

1) Nella bonifica del terreno con sgombero di grandi massi lungo il percorso;

2) Nell'abbattimento di circa 20 piante sulla variante primaverile 5 bis di PLANEY-PALLESIEUX;

3) Nello sbancamento del terreno con riporto di terra nel diagonale finale sino ai prati di DOLONNE;

4) Nell'allargamento di vari tratti, con abbattimento di altre piante.

La spesa prevista per i lavori di sistemazione ammonta a L. 8.000.000.

b) PISTE N. 1 e N. 2 COLLE-PLAN CHECROUIT.

Tali piste necessitano di lavori di bonifica del grande Plateau che unisce il Colle al Piano, con rastrellamento totale dei massi e spianamento delle gobbe. Sono previsti, inoltre, lavori di scavo in vari tratti dei rispettivi tracciati e l'acquisto di un terreno di proprietà privata, alla confluenza delle piste, in modo da ricavarne un piazzale di traguardo di gara.

A lato della pista n. 2 è prevista l'apertura di un nuovo tracciato che unisca il Colle allo skilift V. Veny secondo, con segnavia verde per principianti.

La spesa di preventivo dei lavori ammonta a Lire 5.000.000.

c) PISTA NERA SU DOLONNE.

I lavori occorrenti per la sistemazione di detta pista sono i seguenti:

1) Scavi nella zona della partenza, con allargamento della traccia attuale;

2) Costruzione di un ponte sul torrente, per una larghezza di m. 4;

3) Taglio di 22 piante nella zona del Canalino e bonifica del terreno da sterpi, pietre, cespugli nel tratto finale.

La spesa prevista per i lavori ammonta a Lire 15.000.000.

Spesa totale complessiva: a) + b) + c) Lire 28.000.000.

2) Concessione di un contributo all'A.S.I.V.A. per la sistemazione della pista internazionale "RENATO ROSA" in località Pila.

L. 7.000.000

Per l'esecuzione dei lavori di sistemazione della pista internazionale "RENATO ROSA", l'A.S.I.V.A. ha presentato un preventivo di massima di spesa comprendente un importo complessivo di lire 10.000.000:

a) abbattimento piante, eliminazione ceppi e pietre, livellamento del terreno, semina di erba in un tratto di circa 200 metri destinato alla sostituzione di una linea telefonica aerea con linea in cavo;

b) installazione di collegamenti telefonici e cronometraggio elettrico tra le zone di partenza e di arrivo;

c) sistemazione di una cabina di cronometraggio.

3) Concessione di un contributo alla S. p. A. Funivie di Champorcher per la sistemazione della pista di discesa da Laris superiore a Chardonney.

L. 8.500.000

La S.p.A. Funivie di Champorcher ha sottoposto all'esame dell'Amministrazione Regionale un preventivo di spesa per la sistemazione della pista di discesa da Laris superiore a Chardonney, per lavori ammontanti a lire 29.670.000 circa.

Detto preventivo comprende lavori di scavo di sbancamento, buona parte dei quali, date le caratteristiche del terreno, non potranno essere eseguiti con mezzi meccanici.

È previsto, inoltre, un considerevole taglio di alberi in varie zone.

4) Concessione di un contributo alla S.p.A. I.S.A.G. di Gressoney La Trinité per sistemazione delle piste di discesa nel tratto Orsia-Gabiet.

L. 2.300.000

La S.p.A. I.S.A.G., di Gressoney La Trinité, ha presentato un consuntivo di spesa di lire 7.650.000 per l'esecuzione di opere varie di sistemazione delle piste di discesa nel tratto Orsia-Gabiet. Tali lavori sono consistiti essenzialmente nello sbancamento di terreni per il livellamento delle piste, nella rimozione di massi rocciosi e nell'intubamento di canali e scarichi vari. Le relative fatture sono state depositate in copia all'Assessorato Turismo e i prezzi esposti sono stati ritenuti congrui in relazione ai lavori eseguiti.

Concessione di un contributo alla S.p.A. PILA per lavori di sistemazione delle piste di sci della Conca di Pila. L. 1.800.000

La S.p.A. PILA ha presentato un programma per la sistemazione delle seguenti piste di sci situate nella Conca di Pila:

a) LA NOUVA

b) PAN PERDU

c) JARDIN PUBLIC (BOSCO)

d) CHAMOLE'

Tale programma prevede, nelle zone di passaggio delle piste, un buon livellamento del terreno, l'asportazione totale delle ceppaie e del pietrame affiorante in superficie, l'inserimento di tubi in cemento distanziati nei ruscelli d'irrigazione, la copertura con materiale di riporto delle zone rocciose, la trasformazione in zona prativa mediante semina dei tratti occupati da cespugli e da sottobosco e, infine, la canalizzazione delle acque sorgive.

La spesa prevista per l'esecuzione di tali lavori ammonta a lire 11.000.000 circa.

La spesa complessiva di lire 29.600.000 per la concessione dei contributi regionali di cui sopra dovrà gravare sul capitolo 856 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1969 (Spese, sussidi e contributi per il potenziamento delle attrezzature sportive), che presenta la necessaria disponibilità.

Si propone che il Consiglio Regionale approvi, in via di massima, la proposta di concessione dei contributi regionali di cui sopra nelle spese per la sistemazione delle piste sciistiche di cui si tratta e deleghi alla Giunta l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione per la concessione dei contributi e per il finanziamento e la liquidazione delle relative spese, da imputare al capitolo di spesa 856 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1969.

L'Assessore MILANESIO illustra brevemente la proposta di concessione di contributi a Società private, ad aziende autonome e all'ASIVA per la sistemazione di piste di sci, proposta avente lo scopo di rendere concorrenziali tali attrezzature sciistiche delle nostre stazioni invernali nei confronti delle analoghe attrezzature di stazioni invernali esistenti fuori della Regione.

Fa presente che i contributi di cui si tratta sono stati determinati nella misura del 30% a favore delle Società private e nella misura del 70% a favore delle Aziende autonome e dell'ASIVA.

Aggiunge che attualmente presso gli uffici del suo Assessorato non risultano giacenti altre domande di contributo per l'esecuzione di opere relative a piste di sci.

A proposito della pista Renato Rosa, in località Pila del Comune di Gressan, osserva che l'intervento finanziario della Regione si giustifica doppiamente perché, con i lavori che vi saranno eseguiti, la pista stessa potrà essere classificata internazionale.

Fa presente che la Valle d'Aosta verrà così a disporre di due piste di discesa aventi caratteristiche internazionali, cioè la pista Renato Rosa, a Pila, e la pista del Ventina, al Breuil.

Il Consigliere SAVIOZ osserva che per la sistemazione della pista di discesa del Laris, in Comune di Champorcher, è previsto un considerevole taglio di alberi in varie zone; dichiara di essere contrario a questi considerevoli abbattimenti di alberi per l'esecuzione di lavori relativi a piste di sci, perché questi tagli di alberi sono sempre dannosi dal punto di vista forestale e paesaggistico e perché non è detto che in questo modo si costruiscano delle piste gradite a tutti gli sciatori.

Rileva, in proposito, che gli sciatori provetti non desiderano tanto buttarsi a capo fitto in una discesa qualsiasi, ma preferiscono mettere a prova le loro capacità in piste che presentano maggiori difficoltà.

Raccomanda pertanto all'Assessore competente di invitare le Società interessate a limitare i tagli di piante allo scopo di evitare gli inconvenienti già verificatisi in passato.

Dichiara di nutrire delle perplessità sul contributo concesso all'ASIVA per la sistemazione della pista internazionale "Renato Rosa", in località Pila, perché, a suo avviso, non rientra tra i compiti istituzionali dell'ASIVA il provvedere alla sistemazione di piste sciistiche.

Il Consigliere FOSSON dichiara di condividere le osservazioni testé fatte dal Consigliere Savioz a proposito dei tagli di piante per l'apertura di nuove piste di sci e per la sistemazione di piste di sci esistenti.

Osserva che i lavori più importanti da eseguire sulle piste sciistiche di discesa dovrebbero consistere principalmente nella eliminazione dei massi affioranti e nel livellamento di certi passaggi, ma non nel taglio di molti alberi, la cui presenza rende sovente più interessanti le discese.

Raccomanda, pertanto, agli Assessori all'Agricoltura e Foreste e al Turismo di vigilare attentamente affinché per questi lavori il taglio di piante sia ridotto al minimo possibile.

Dichiara di concordare su quanto detto dal Consigliere Savioz in merito alla concessione di un contributo all'ASIVA per la sistemazione della pista internazionale di discesa "Renato Rosa", in località Pila, non ritenendo che tra i compiti istituzionali dell'ASIVA vi sia anche quello di sistemare le piste di sci.

L'Assessore MILANESIO informa che il progetto iniziale dei lavori di sistemazione della pista di discesa del Laris in Comune di Champorcher, che prevedeva un considerevole taglio di alberi, è stato opportunamente modificato, tanto che gli alberi tagliati sono stati in tutto 5 o 6.

Assicura comunque che la Sovraintendenza ai Monumenti, Antichità e Belle Arti e l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste concedono con molta cautela l'autorizzazione all'abbattimento di alberi per i lavori di sistemazione di piste di sci, tanto è vero che sono stati modificati addirittura i tracciati di progetto di alcune piste.

Per quanto riguarda il contributo all'ASIVA per la sistemazione della pista "Renato Rosa", in località Pila, fa presente che si tratta di una pista di tipo agonistico internazionale che le Società locali trascurano e che, su raccomandazione del CONI e della FISI queste piste di sci debbono essere mantenute in buono stato per poterle destinare alla effettuazione di gare a carattere internazionale.

L'Assessore MAQUIGNAZ assicura che l'Assessorato all'Agricoltura segue con molta attenzione i lavori di costruzione e di sistemazione di piste di sci, per evitare inconsulti tagli di alberi.

Dopo ulteriore breve discussione in merito al contributo all'ASIVA, il Presidente, MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sulla proposta di Giunta di cui si tratta, invita il Consiglio a procedere alla votazione della proposta stessa.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventotto);

DELIBERA

1) di approvare, in via di massima, la proposta di concessione dei contributi di cui sopra nelle spese per la sistemazione di piste sciistiche di cui si tratta;

2) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione per la concessione dei contributi e per il finanziamento e la liquidazione della relativa spesa, prevista in complessive lire 29.600.000, da imputare al capitolo 856 del bilancio preventivo della Regione per il corrente anno (Spese, sussidi e contributi per il potenziamento delle attrezzature sportive), che presenta la necessaria disponibilità.