Objet du Conseil n. 46 du 7 avril 1955 - Verbale

OGGETTO N. 46/55 - CONCESSIONE DI SUSSIDI STRAORDINARI PER FAVORIRE LA COSTRUZIONE ED IL RIATTAMENTO DI STRADE PODERALI E VICINALI NEL TERRITORIO DELLA VALLE D'AOSTA - DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, ARBANEY, riferisce al Consiglio in merito alla proposta di concessione di sussidi straordinari intesi a favorire la costruzione ed il riattamento di strade poderali e vicinali nel territorio della Valle d'Aosta.

Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione che è stata loro trasmessa in copia, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Con deliberazione n. 82, in data 5-10-1951, il Consiglio regionale approvava ed autorizzava la concessione di sussidi straordinari nelle spese per la costruzione ed il riattamento di strade poderali e vicinali nella misura del 30% delle spese occorrenti per la costruzione di opere d'arte e murarie o, comunque, richiedenti, in misura preminente, l'impiego di mano d'opera specializzata e di materiali (cemento, ecc.).

Il provvedimento, per quanto opportuno, non ha, tuttavia, potuto avere, sino ad oggi, ampia applicazione. Ciò dipende dal fatto che la costruzione delle strade vicinali e poderali è possibile soltanto quando vi sia la possibilità di allacciarle alla rete stradale principale.

E poiché, solo in questi ultimi anni, la rete stradale della Regione si è alquanto sviluppata e la meccanizzazione dei trasporti e del lavoro agricolo si sta estendendo grandemente, dati i suoi molteplici vantaggi, appare certo che le iniziative in materia di strade vicinali e poderali saranno, in un prossimo avvenire, molto più numerose di quanto siano state per il passato.

Considerata, in base a quanto premesso, la necessità di favorire le predette iniziative,

Si propone

che il Consiglio regionale

Deliberi

1) - di approvare e di autorizzare la concessione di sussidi straordinari nelle spese per la costruzione ed il riattamento delle strade poderali e vicinali, nella misura del 50% delle spese occorrenti per la costruzione di opere d'arte e murarie o, comunque, richiedenti in misura preminente l'impiego di mano d'opera specializzata e di materiali (cemento, calce, ecc.);

2) - di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi per la concessione e la liquidazione dei sussidi di cui al precedente capoverso n. 1), nonché per l'approvazione, il finanziamento e l'erogazione delle relative spese, entro i limiti di spesa degli appositi fondi residuati e degli appositi istituendi stanziamenti dei bilanci di previsione per l'esercizio finanziario 1955 e seguenti.

---

L'Assessore ARBANEY comunica che il Consiglio è invitato ad adottare un provvedimento analogo a quello già assunto con deliberazione consiliare n. 83, in data 5-10-1951, con la differenza che il sussidio da concedersi, a titolo di concorso regionale, nelle spese occorrenti per la costruzione e il riattamento di strade poderali e vicinali, viene proposto nella misura del 50%, anziché nella misura del 30%, delle spese occorrenti per la costruzione di opere d'arte e murarie o, comunque, richiedenti in misura preminente l'impiego di mano d'opera specializzata.

Fornisce precisazioni circa le caratteristiche e le norme che contraddistinguono le strade comunali, - costruite dai Comuni con o senza il concorso dell'Amministrazione regionale -, dalle strade vicinali e poderali, sottolineando che queste ultime servono per collegare il podere alla frazione o ad una strada.

Osserva che nella spesa da sussidiare non sono comprese le spese di espropriazione, quelle per lavori di manovalanza, per movimenti di terra, ecc..

Aggiunge che per la concessione del sussidio è sufficiente allegare alla domanda uno schizzo planimetrico della strada e un preventivo di massima della spesa.

Il Consigliere NICCO Giulio dichiara di concordare sulla proposta di aumento della percentuale dei sussidi da concedere per favorire la costruzione ed il riattamento di strade poderali e vicinali. Rileva, però, che la distinzione fra strade vicinali e poderali e strade di allacciamento a frazioni non è sempre facile e, a proposito, informa che nello stesso Comune di Châtillon vi è una strada che ha le caratteristiche di strada poderale, - perché serve una vasta zona di campagna -, e ha anche, in parte, le caratteristiche di strada di allacciamento, perché collega effettivamente alcune frazioni al capoluogo.

Ritiene che, anche nei casi particolari di cui si tratta, sia opportuno l'intervento finanziario dell'Amministrazione regionale, in modo che, con l'aiuto della Regione e del Comune, si possano costruire e sistemare strade poderali e di allacciamento di frazioni.

Ricorda che si è parlato in precedenza (oggetto n. 45) dell' iniziativa assunta dal Comune di St. Pierre per incrementare l'irrigazione della zona e riconosce che trattasi effettivamente di una popolazione molto evoluta, la quale ha saputo, con molti sacrifici, realizzare la costruzione di un sifone che ha notevolmente migliorato ed incrementato l'attività agricola della zona.

Rammenta che un buon padre di famiglia deve interessarsi dell'avvenire di tutti i suoi figli, tanto del più intelligente, quanto del minorato, e, anzi, in misura maggiore di quest'ultimo. Ritiene che, analogamente, la Amministrazione regionale debba venire in aiuto in misura superiore alle popolazioni che dispongono di minori mezzi finanziari.

Osserva che costituirà un vanto per gli Amministratori della Regione la constatazione, da parte di chi viene in Valle d'Aosta, che la Valle d'Aosta è tutta bella e che non vi è distinzione alcuna fra le popolazioni agricole dei vari Comuni, in quanto tutte conducono lo stesso tenore di vita.

L'Assessore ARBANEY, in relazione al caso prospettato dal Consigliere Nicco Giulio, chiarisce che, allorquando si tratti di costruzione e di sistemazione di strade di allacciamento, è competente l'Assessorato ai Lavori Pubblici, mentre invece, quando si tratta di strade poderali e vicinali, è competente l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste.

Per quanto concerne la raccomandazione di aiuto in maggior misura alle popolazioni che si trovano in condizioni di maggior bisogno, osserva che la Giunta regionale si è sempre preoccupata di aiutare anzitutto le popolazioni più povere. Cita, a titolo di esempio, le popolazioni di Arnaz e di Issogne, che, beneficiando dei contributi regionali, hanno realizzato gli impianti di irrigazione a pioggia in un tempo eccezionalmente breve.

Il Presidente, PAREYSON, invita il Consiglio a votare per l'approvazione delle proposte formulate dalla Giunta e di cui ai capoversi nn. 1 e 2 della relazione.

IL CONSIGLIO

richiamata la precedente deliberazione consiliare n, 82, in data 5-10-1951, e riconosciuta l'opportunità di continuare a concedere sussidi regionali intesi a favorire la costruzione ed il riattamento di strade poderali e vicinali;

ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti numero trentatré);

Delibera

1) di approvare e di autorizzare la concessione di sussidi straordinari nelle spese per la costruzione ed il riattamento delle strade poderali e vicinali, nella misura del 50% delle spese occorrenti per la costruzione di opere d'arte e murarie o, comunque, richiedenti in misura preminente l'impiego di mano d'opera specializzata e di materiali (cemento, calce, ecc.);

2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi per la concessione e la liquidazione dei sussidi di cui al precedente capoverso n. 1), nonché per l'approvazione, il finanziamento e l'erogazione delle relative spese, entro i limiti di spesa degli appositi fondi residuati e degli appositi istituendi stanziamenti dei bilanci di previsione per l'esercizio finanziario 1955 e seguenti.

______