Objet du Conseil n. 55 du 8 avril 1954 - Verbale
OGGETTO N. 55/54 - CONCESSIONE DI SUSSIDI ALLE SCUOLE MATERNE (ASILI INFANTILI) DELLA REGIONE, PER INTEGRAZIONE DEGLI ASSEGNI MENSILI ALLE INSEGNANTI.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott. BERTHET, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione di Giunta n. 401, in data 18 marzo 1954, concernente la proposta di concessione di sussidi alle Scuole Materne (Asili Infantili) della Valle d'Aosta, per integrazione degli assegni mensili alle rispettive Insegnanti durante l'anno scolastico 1953-1954, deliberazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
OGGETTO N. 401 - CONCESSIONE DI SUSSIDI AGLI ASILI INFANTILI DELLA REGIONE PER INTEGRAZIONE ASSEGNI ALLE INSEGNANTI - APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE DI SPESA PER L'ANNO SCOLASTICO 1953-1954 - PROPOSTA AL CONSIGLIO REGIONALE.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott. BERTHET, fa presente che, a decorrere dall'anno scolastico 1949-1950, il Consiglio regionale ha approvato ogni anno, su proposta della Giunta, la concessione di sussidi agli Asili Infantili della Regione, nella misura occorrente per consentire la corresponsione alle insegnanti di un compenso mensile non inferiore alle Lire 5.000 per nove mesi di insegnamento.
Sottopone, quindi, alla Giunta, per l'approvazione, il piano di erogazione dei sussidi agli Asili per l'anno 1953-1954 per un importo complessivo di Lire 3.000.000, proponendo di inviarlo all'esame e alla approvazione del Consiglio regionale.
LA GIUNTA
prende atto ed approva, unanime, di proporre che il Consiglio regionale
Deliberi
1) di approvare la concessione e la liquidazione a favore delle sottoindicate Scuole Materne (Asili Infantili) della Regione delle somme a fianco di ognuna indicate, a titolo di contributo regionale per integrazione degli assegni mensili alle rispettive Insegnanti per l'anno scolastico 1953-1954;
2) di imputare la spesa di Lire 3.000.000 (tre milioni) all'articolo n. 224 del bilancio corrente esercizio finanziario "Contributi agli Asili per il pagamento degli Insegnanti delle Scuole Materne", che presenta la necessaria disponibilità.
N. |
Asilo infantile |
N. alunni |
N. insegnanti |
Importo del sussidio a carico della Regione |
1. |
Antey St. André |
15 |
1 |
45.000 |
2. |
Aosta - Mons. Jourdain |
180 |
5 |
225.000 |
3. |
Aosta - S. Orso |
60 |
2 |
90.000 |
4. |
Aosta - S. Giovanni Bosco |
188 |
4 |
180.000 |
5. |
Aosta - Excenex |
24 |
1 |
45.000 |
6. |
Aosta - Porossan |
25 |
1 |
45.000 |
7. |
Arnaz - capoluogo |
42 |
1 |
45.000 |
8. |
Arvier - capoluogo |
24 |
1 |
45.000 |
9. |
Arvier - Liverogne |
23 |
1 |
45.000 |
10. |
Avise - Runaz |
13 |
1 |
45.000 |
11. |
Ayas - Capoluogo |
23 |
1 |
45.000 |
12. |
Aymavilles - capoluogo |
36 |
2 |
90.000 |
13. |
Brusson - capoluogo |
15 |
1 |
45.000 |
14. |
Challant Saint-Anselme |
15 |
1 |
45.000 |
15. |
Challant Saint-Victor |
12 |
1 |
45.000 |
16. |
Châtillon - capoluogo |
82 |
2 |
90.000 |
17. |
Cogne - capoluogo |
47 |
1 |
45.000 |
18. |
Courmayeur - capoluogo |
46 |
1 |
45.000 |
19. |
Donnaz - capoluogo |
83 |
2 |
90.000 |
20. |
Etroubles - capoluogo |
12 |
1 |
45.000 |
21. |
Fénis - Fagnan |
35 |
1 |
45.000 |
22. |
Fontainemore - capoluogo |
21 |
1 |
45.000 |
23. |
Gaby |
22 |
1 |
45.000 |
24. |
Gignod |
10 |
1 |
45.000 |
25. |
Gignod - Variney |
12 |
1 |
45.000 |
26. |
Gressan - capoluogo |
58 |
2 |
90.000 |
27. |
Introd - Capoluogo |
28 |
1 |
45.000 |
28. |
Issime - capoluogo |
18 |
1 |
45.000 |
29. |
Issogne - capoluogo |
40 |
2 |
90.000 |
30. |
Jovengan |
24 |
1 |
45.000 |
31. |
La Magdeleine - capoluogo |
5 |
1 |
45.000 |
32. |
La Salle - Derby |
19 |
1 |
45.000 |
33. |
La Salle - capoluogo |
22 |
1 |
45.000 |
34. |
La Thuile - capoluogo |
31 |
1 |
45.000 |
35. |
Morgex - capoluogo |
53 |
1 |
45.000 |
36. |
Nus - capoluogo |
47 |
2 |
90.000 |
37. |
Pont Bozet - Chataigne |
20 |
1 |
45.000 |
38. |
Pont St. Martin - capoluogo |
60 |
2 |
75.000 |
39. |
Perloz - capoluogo |
14 |
1 |
45.000 |
40. |
Quart - Villair |
36 |
2 |
90.000 |
41. |
St. Vincent - capoluogo |
74 |
2 |
90.000 |
42. |
St. Vincent - Moron |
18 |
1 |
45.000 |
43. |
St. Pierre - Capoluogo |
41 |
2 |
90.000 |
44. |
Torgnon - capoluogo |
11 |
1 |
45.000 |
45. |
Valtournanche - capoluogo |
21 |
1 |
45.000 |
46. |
Verrès - capoluogo |
76 |
1 |
45.000 |
47. |
Villeneuve - capoluogo |
25 |
1 |
45.000 |
48. |
St. Marcel - capoluogo |
25 |
2 |
90.000 |
|
Totali |
1831 |
67 |
3.000.000 |
---
L'Assessore Dott. BERTHET rileva l'opportunità che il Consiglio approvi la concessione di sussidi agli Asili infantili della Regione nella misura. occorrente per consentire la corresponsione alle Insegnanti di un compenso mensile non inferiore a Lire cinque mila per i nove mesi di insegnamento, come già è stato fatto per le Insegnanti delle Scuole sussidiate.
Mr. le Président de la Junte, Avt. CAVERI, informe d'avoir constaté que, dans certains Asiles, il y a des Institutrices qui ne connaissent pas la langue française. Il communique que les Autorités ecclésiastiques supérieures, auxquelles il a parlé de cette question, lui ont dit que, les vocations religieuses étant toujours plus rares en Vallée d'Aoste, on a dû recourir à des soeurs d'autres régions, qui ne connaissent pas la langue française. En effet, dit-il, à Aymavilles et à Villeneuve il y a des Institutrices provenant de Gênes et qui ne savent pas le français.
Il estime que l'on puisse trouver un remède à cet inconvenient en tant que, généralement les Ordres religieux sont internationaux comme, par exemple, l'Ordre des Petites Soeurs des Pauvres aux soins desquelles sont confiés les vieillards besogneux recouvrés dans le "Refuge des pauvres" d'Aoste, où, entr'autres, il y a la Rév. Soeur Françoise, portugaise de nationalité, qui parle le français. Il pense, conséquemment, que l'on doive demander aux Autorités ecclésiastiques d'appeler en Vallée d'Aoste, comme Institutrices d'Asile, des Soeurs qui connaissent la langue française.
Il remarque, à ce propos, que les Salésiens, tout en étant un Ordre religieux italien, ont de nombreuses Maisons dans toutes les nations. Il observe partant, que dans l'école professionnelle "Don Bosco", de Châtillon, l'on devrait enseigner la langue française.
Mr. l'Assesseur Doct. BERTHET donne assurance qu'à ladite école la langue française est comprise dans les matières d'enseignement.
Mr. le Président de la Junte, Avt. CAVERI, retournant à la question mentionnée, recommande à l'Assesseur à l'Instruction Publique de faire toute pression possible afin que dans chaque Asile il y ait des Institutrices qui connaissent la langue française.
Il Consigliere Sig. MANGANONI, anche a nome del suo gruppo consiliare, concorda sulla raccomandazione formulata dal Presidente della Giunta, Avv. Caveri.
Mr. l'Assesseur Doct. BERTHET déclare que l'inconvénient signalé par Mr. le Président de la Junte était déjà à sa connaissance. Il precise que, effectivement, à Aymavilles et à Villeneuve les Institutrices d'Asile actuelles ne connaissent que l'italien. Il communique qu'une des Soeurs d'Asile, qui parlait le français, est partie dernièrement pour la Bolivie et qu'il tâchera d'obtenir que aux Asiles d'Aymavilles et de Villeneuve et des autres Communes soient destinées à nouveau des Institutrices connaissant la langue française.
Mr. le Président de la Junte, Avt. CAVERI, remarque de devoir encore faire une autre observation à propos de l'enseignement de la langue française. Il communique d'avoir constaté, à l'occasion de visites faites dans les Communes de la Vallée, que les Institutrices d'Asile, sachant que les Autorités régionales aiment entendre les enfants réciter des poésies en langue française, leur enseignent des compliments en français.
Il observe d'avoir cependant noté que les enfants récitent les compliments comme des perroquets.
Il faut, dit-il, que l'enseignement de la langue française soit non seulement intensifié en profondité, mais qu'il soit donné avec une certaine méthode et suivant un système moderne.
Il ajoute que l'observation qu'il vient de faire doit être considérée comme une recommandation qu'il fait non seulement pour les Institutrices d'Asile mais aussi pour les enseignants des écoles en général.
Il Presidente, Ing. PASQUALI, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione della proposta formulata dalla Giunta.
IL CONSIGLIO
ritenuta la necessità della concessione di sussidi alle Scuole Materne (Asili infantili) della Valle d'Aosta, per integrazione degli assegni mensili alle rispettive insegnanti durante l'anno scolastico 1953-1954;
ad unanimità di voti (Consiglieri presenti e votanti n. 24);
Delibera
1) di approvare la concessione e la liquidazione a favore delle Scuole Materne (Asili infantili) della Regione, a titolo di contributi regionali per integrazione degli assegni mensili alle rispettive Insegnanti per l'anno scolastico 1953-1954, delle somme proposte dalla Giunta e risultanti per ciascuna Scuola Materna nella deliberazione di Giunta n. 401, in data 18 marzo 1954;
2) di imputare la relativa spesa di Lire 3.000.000 (tre milioni) all'articolo n. 224 del bilancio corrente esercizio finanziario "Contributi agli Asili per il pagamento degli Insegnanti delle Scuole Materne", che presenta la necessaria disponibilità.
______