Objet du Conseil n. 16 du 3 février 1950 - Verbale
OGGETTO N. 16/50 - (VARIA) - APPROVAZIONE DI PROGETTO E FINANZIAMENTO SPESA (LIRE 64.500.000) PER LA COSTRUZIONE NELLA ZONA VINCOLATA DEL PIANO REGOLATORE E DI RICOSTRUZIONE DI PONT SAINT MARTIN, DI QUATTRO STABILI (LAVORI PRINCIPALI EDILIZI) PER I SINISTRATI SENZA TETTO - PARZIALE MODIFICAZIONE DELLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 103 IN DATA 7 OTTOBRE 1949 - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Lavori Pubblici, relativa alla proposta per l'approvazione di progetto e per il finanziamento di spesa (Lire 64.500.000) per la costruzione, nella zona vincolata del piano regolatore e di ricostruzione di Pont St. Martin, di quattro stabili (lavori principali edilizi) per i sinistrati "senza-tetto", relazione che è stata distribuita in copia ai Signori Consiglieri:
---
Con deliberazione consiliare n. 103 in data 7 ottobre 1949 fu approvato, per quanto di competenza dell'Amministrazione regionale, il progetto tecnico in data 1° agosto 1949, relativo alla costruzione di quattro nuovi fabbricati, distinti in due lotti separati di due case ciascuno, per i sinistrati senza-tetto nella zona vincolata del piano regolatore e di ricostruzione di Pont St. Martin, con una previsione di spesa di Lire 64.500.000, nonché l'appalto dei lavori principali edilizi mediante esperimenti di gare a licitazione privata per i due distinti lotti di due case ciascuno, corrispondenti ai due distinti elaborati di progetto stralcio, con delega alla Giunta di adottare ogni provvedimento deliberativo necessario per gli appalti dei lavori alle imprese migliori offerenti nonché per la liquidazione degli stati di avanzamento a nome e per conto della costituenda Cooperativa edilizia dei sinistrati di Pont St. Martin, previa delega e mandato da parte della Cooperativa stessa.
Previo riesame degli elaborati tecnici del progetto, in considerazione della particolare natura dei lavori ed allo scopo di assicurare gli indubbi vantaggi tecnici e contabili derivanti da una sola direzione e contabilità dei lavori, nonché i vantaggi finanziari di un prevedibile maggior ribasso percentuale di prezzi, per un'unica gara di appalto delle quattro case, si ritiene opportuno e conveniente, per l'Amministrazione regionale e per la Cooperativa edilizia di Pont St. Martin, di procedere ad un'unica gara di appalto per la aggiudicazione dei lavori di costruzione dei quattro fabbricati costituenti due lotti di case.
La Cooperativa edilizia dei sinistrati di Pont St. Martin si è regolarmente costituita con atto in data 22 ottobre 1949, n. 2756/2096 a rogito notaio Favre Dr. Alessandro, atto nel quale risulta che l'Assemblea generale dei soci:
a) dichiara di aver preso in visione il progetto per la costruzione dei quattro fabbricati di cui si tratta e di accettarlo nel suo complesso ed in ogni sua parte;
b) dà mandato al Consiglio di Amministrazione di redigere espresso mandato all'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta di effettuare l'appalto e l'esecuzione dei lavori relativi alla costruzione delle case di cui al richiamato progetto, nonché di approvare e di liquidare gli stati di avanzamento dei lavori.
Il Consiglio di Amministrazione della predetta Cooperativa edilizia di Pont St. Martin, in esecuzione del mandato ricevuto dall'Assemblea generale della Cooperativa ed inserito nell'atto costitutivo, nell'adunanza tenutasi in Pont St. Martin il giorno 14 gennaio 1950 ha dato espresso mandato all'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta per l'appalto e l'esecuzione dei lavori di costruzione delle quattro case di cui si tratta per il finanziamento dei lavori e per la liquidazione dei relativi stati di avanzamento.
Quanto sopra premesso e richiamato, si propone che il Consiglio regionale, a parziale modificazione della propria deliberazione n. 103 in data 7-10- 1949
Deliberi
1) di approvare, per quanto di competenza dell'Amministrazione regionale il progetto in data 1-8-1949, a firma del Geom. Marcello Cortelli, di Aosta, vistato dell'Ufficio tecnico regionale, comprendente due distinti elaborati tecnici relativi ai lavori principali edilizi per la costruzione di quattro fabbricati per i senza-tetto nella zona vincolata del Piano regolatore e di ricostruzione di Pont St. Martin, con una previsione di spesa di Lire 64.500.000 (sessantaquattromilioni e cinquecentomila) di cui L. 35 milioni (trentacinque milioni) per le due case distinte in planimetria con le lettere A e B (Lire 31.967.441 per lavori principali edilizi a base d'asta e Lire 4.032.559 per somme a disposizione dell'Amministrazione) e Lire 28.500.000 (ventottomilioni cinquecentomila) per le due case distinte in planimetria con le lettere C e D (Lire 25.576.312 per lavori principali edilizi a base d'asta e Lire 2.923.688 per somme a disposizione dell'Amministrazione);
2) di approvare la concessione, a favore della Cooperativa edilizia costituita con atto data 22-10-1949 fra i sinistrati di Pont St. Martin, di un sussidio straordinario di Lire 64.500.000 (sessantaquattromilioni cinquecentomila) per il finanziamento dei lavori principali edilizi dei quattro fabbricati di cui si tratta finanziando la spesa nel modo seguente:
a) per Lire 52.000.000 al Residuo passivo proveniente dall'esercizio 1948, come da deliberazione consiliare n. 184 in data 30-12-1948: "Erogazione fondi per la ricostruzione di case sinistrate";
b) per Lire 12.500.000 sul Residuo passivo proveniente dall'esercizio 1949, come da deliberazione consiliare n. 103 in data 7-10-1949: "Fondo per finanziamento spese per lavori di ricostruzione case sinistrate";
3) di approvare l'appalto a cura dell'Amministrazione regionale per l'aggiudicazione dei lavori principali edilizi per la costruzione dei quattro fabbricati di cui si tratta, mediante esperimento di gara a licitazione privata per i due lotti di complessive quattro case, come da succitati progetti stralcio e come da delega e mandato della Cooperativa edilizia dei sinistrati di Pont St. Martin;
4) di delegare alla Giunta ogni provvedimento deliberativo necessario per l'appalto e l'aggiudicazione dei lavori all'Impresa migliore offerente nonché per la liquidazione degli stati di avanzamento dei lavori, il tutto a nome e per conto della Cooperativa edilizia di Pont St. Martin.
---
L'Assessore Geom. BIONAZ, illustra brevemente la relazione, surriportata della Divisione Lavori Pubblici e riferisce sui precedenti della questione di cui trattasi, richiamando, in particolare modo, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla deliberazione consiliare n. 103 in data 7 ottobre 1949.
Fa, quindi, presente che, in considerazione della particolare natura dei lavori, che comportano anche l'impiego di materiale di ricupero delle demolizioni, ed allo scopo di assicurare gli indubbi vantaggi, tecnici e contabili derivanti da una sola direzione e contabilità dei lavori, nonché i vantaggi finanziari derivanti da un prevedibile maggiore ribasso percentuale sui prezzi base di capitolato, la Giunta ritiene opportuno che il Consiglio approvi l'appalto mediante unico esperimento di gara a licitazione privata per i due lotti di complessive quattro case.
Dopo breve discussione, alla quale partecipano il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, gli Assessori Geom. BIONAZ e Prof. DEFFEYES, ed i Consiglieri Geom. G. NICCO e Sig. CUAZ.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ;
ritenuta la necessità e l'urgenza della costruzione, nella zona vincolata del piano regolatore e di ricostruzione di Pont Saint Martin, di quattro stabili (lavori principali edilizi) nonché della concessione a favore della Cooperativa edilizia fra i sinistrati di Pont Saint Martin di un sussidio straordinario di Lire 64.500.000 per il finanziamento dei lavori di cui si tratta;
ritenuta, altresì, la necessità che l'appalto per l'aggiudicazione dei lavori principali edilizi per la costruzione dei quattro fabbricati di cui si tratta abbia luogo mediante unico esperimento di gara, a licitazione privata, per i due lotti di complessive quattro case;
a parziale modificazione della propria deliberazione n. 103 in data 7 ottobre 1949;
ad unanimità di voti;
Delibera
1°) di approvare, per quanto di competenza dell'Amministrazione regionale, il progetto in data 1-8-1949, a firma del Geom. Marcello Cortelli, di Aosta, vistato dall'Ufficio tecnico regionale, comprendente due distinti elaborati tecnici relativi ai lavori principali edilizi per la costruzione di quattro fabbricati per i "senza-tetto", nella zona vincolata del piano regolatore e di ricostruzione di Pont Saint Martin, con una previsione di spesa di Lire 64.500.000 (sessantaquattromilioni cinquecentomila), di cui lire 35.000.000 per le due case distinte in planimetria con le lettere A e B (Lire 31.967.441 per lavori principali edilizi a base d'asta e Lire 4.032.559 per somme a disposizione dell'Amministrazione) e Lire 28.500.000 per le due case distinte in planimetria con le lettere C e D (Lire 25.576.312 per lavori principali edilizi a base d'asta e lire 2.923.688 per somme a disposizione dell'Amministrazione);
2°) di approvare la concessione, a favore della Cooperativa edilizia costituita con atto in data 22 ottobre 1949 tra i sinistrati di Pont Saint Martin, di un sussidio straordinario di Lire 64.500.000 (sessantaquattromilioni cinquecentomila) per il finanziamento dei lavori principali edilizi dei quattro fabbricati di cui si tratta, finanziando la, spesa nel modo seguente:
a) per Lire 52.000.000 al Residuo passivo proveniente dall'esercizio 1948, come da deliberazione consiliare n. 184 in data 30-12-1948: "Erogazione di fondi per la ricostruzione di case sinistrate";
b) per lire 12.500.000 sul Residuo passivo proveniente dall'esercizio 1949, come da deliberazione consiliare n. 103 in data 7 ottobre 1949: "Fondo per finanziamento spese per lavori di ricostruzione di case sinistrate";
3°) di approvare l'appalto a cura dell'Amministrazione regionale per l'aggiudicazione dei lavori principali edilizi per la costruzione dei quattro fabbricati di cui si tratta, mediante unico esperimento di gara a licitazione privata per i due lotti di complessive quattro case, come da succitati progetti stralcio e come da delega e mandato della Cooperativa edilizia dei sinistrati di Pont Saint Martin.
4°) di delegare alla Giunta ogni provvedimento deliberativo necessario per l'appalto e l'aggiudicazione dei lavori all'Impresa offerente nonché per la liquidazione degli stati di avanzamento dei lavori, il tutto a nome e per conto della Cooperativa edilizia di Pont Saint Martin.
______