Objet du Conseil n. 10 du 3 février 1950 - Verbale
OGGETTO N. 10/50 - APPROVAZIONE ED AUTORIZZAZIONE DI SPESA PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI INTESI AD INCREMENTARE E AD AGEVOLARE L'ACQUISTO DI MACCHINE E DI ATTREZZI AGRICOLI ED A FAVORIRE IL MIGLIORAMENTO DELLA ATTREZZATURA DEI CASEIFICI - APPROVAZIONE DI STANZIAMENTO DI SOMME SUI BILANCI DI PREVISIONE PER GLI ESERCIZI FINANZIARI 1950-1951-1952 - DELEGA ALLA GIUNTA REGIONALE PER L'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI DELIBERATIVI DI ESECUZIONE.
L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. ARBANEY, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Agricoltura e Foreste, relativa alla proposta di approvazione e di autorizzazione di spesa per la concessione di sussidi intesi ad incrementare ed agevolare l'acquisto di macchine e di attrezzi agricoli ed a favorire il miglioramento dell'attrezzatura dei caseifici, relazione che è stata trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno della adunanza del 2 e 3 febbraio 1950:
---
Il problema del miglioramento della produzione agricola della Regione, in senso qualitativo, e del suo incremento, in senso quantitativo, è strettamente connesso al maggiore impiego di macchine e di attrezzi, che consentano di migliorare la tecnica colturale e la lavorazione dei prodotti.
Purtroppo, però, gli agricoltori della Regione, sono ancora legati a sistemi di lavorazione tradizionali e, qualora non si adottino provvedimenti intesi ad agevolare e ad incrementare l'acquisto e l'impiego di macchine e di attrezzi, si ha ragione di ritenere che ne deriverebbe grave nocumento all'agricoltura locale.
Si ritiene, pertanto, necessario prospettare ai Consiglio regionale l'opportunità di concedere sussidi nelle spese per l'acquisto di macchine e di attrezzi agricoli, nonché per il miglioramento dell'attrezzatura dei caseifici che, nella maggior parte dei casi, più non rispondono ai necessari moderni requisiti sia dal punto di vista tecnico che igienico.
I sussidi potrebbero essere concessi, a decorrere dal gennaio 1950 e sino a tutto l'anno 1952, a favore di cooperative e associazioni di cooperative agricole, di consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario, di latterie turnarie e sociali, di consorzi e gruppi di produttori, di privati conduttori di aziende agricole, nonché di gestori per conto di terzi, i quali acquistino le macchine o attrezzi in appresso indicati:
trattrici agricole - moto coltivatori - aratri per aratura meccanica - motofalciatrici - Pompe a motore per trattamenti antiparassitari delle piante da frutto e delle colture in genere - trebbiatrici di nuova produzione - e tutta l'attrezzatura a nuovo per la lavorazione del latte e dei derivati del medesimo, ecc.
La misura dei contributi-sussidi di cui si tratta potrebbe essere determinata in misura variabile rispettivamente dal 20% al 30% della spesa, a seconda se gli acquirenti siano privati conduttori oppure cooperative, associazioni di cooperative, consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario, latterie turnarie o sociali, consorzi o gruppi di produttori o Enti che svolgano attività inerenti l'agricoltura.
Gli acquirenti che fruiscono dei sussidi dovrebbero essere vincolati, per un periodo di cinque anni, a decorrere dalla data di concessione del sussidio, a non cedere né vendere le macchine e gli attrezzi, senza il preventivo assenso dell'Assessore all'Agricoltura e Foreste della Regione; inoltre, le macchine stesse non potranno essere distolte dal previsto impiego. In nessun caso le macchine e gli attrezzi acquistati con il sussidio regionale dovrebbero essere trasferiti fuori dal territorio della Regione, tranne che il proprietario non restituisca l'ammontare del sussidio percepito.
La Divisione Agricoltura e Foreste dell'Amministrazione regionale dorrebbe richiedere ai beneficiari, a garanzia della restituzione del sussidio nei casi sopra prospettati, che diano un vincolo di privilegio sulle macchine a favore della Regione per la durata di cinque anni a decorrere dalla data della concessione del contributo. Per la costituzione e l'efficacia del privilegio si possono osservare, in quanto applicabili, le norme di cui agli articoli 9 e 21 della Legge 5 luglio 1928, n. 1760, sull'ordinamento del credito agrario.
Le domande per la concessione dei contributi, dovrebbero essere presentate, (corredate dalle fatture di acquisto regolarmente quietanzate) alla Divisione Agricoltura e Foreste dell'Amministrazione regionale, la quale, previo accertamento dell'idoneità tecnica delle macchine e attrezzi in relazione alle esigenze dell'azienda ed all'uso cui verranno destinati, proporrà alla Giunta regionale la liquidazione dei contributi-sussidi.
Premesso quanto sopra e ritenuta l'opportunità, nell'interesse dell'agricoltura della Regione, di agevolare e di incrementare l'acquisto di macchine e di attrezzi agricoli e di favorire il miglioramento dell'attrezzatura, dei caseifici
SI PROPONE
1°) di approvare e di autorizzare la concessione, a decorrere dal 1° gennaio 1950, di sussidi straordinari nelle spese per l'acquisto di: trattrici agricole, moto-coltivatori, aratri per aratura meccanica, ruoto-falciatrici, pompe a motore per trattamenti antiparassitari delle piante da frutto e delle colture in genere, trebbiatrici di nuova produzione e tutta l'attrezzatura a nuovo per la lavorazione del latte e dei derivati del medesimo, ecc.
2°) di approvare, a tal uopo, la spesa di Lire 30.000.000 ripartita in tre esercizi, a decorrere dall'esercizio 1950, e di delegare alla Giunta regionale di esaminare le domande degli interessati e di concedere i sussidi nelle seguenti misure percentuali variabili:
a) del 20% dell'importo della spesa totale, ove l'acquirente sia un privato agricoltore o conduttore;
b) del 30% dell'importo della spesa totale, ove gli acquirenti siano cooperative, associazioni di cooperative, consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario. latterie turnarie o sociali, consorzi o gruppi di produttori o Enti che svolgano attività inerente l'agricoltura.
3°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi per la concessione dei sussidi di cui alle premesse e per la liquidazione dei sussidi stessi, alle condizioni di cui sopra e previo esame delle fatture di acquisto degli attrezzi debitamente quietanzate.
4°) di mandare a stanziare sui bilanci di previsione per gli esercizi 1950-1951-1952 apposito fondo annuo di Lire 10.000.000 (diecimilioni) per ciascun esercizio per la concessione dei sussidi di cui sopra.
---
L'Assessore Geom. ARBANEY illustra brevemente la relazione surriportata, rilevando la necessità della concessione di sussidi a favore degli agricoltori per l'acquisto di macchine e di attrezzi agricoli, nonché per il miglioramento dell'attrezzatura dei caseifici, allo scopo di incrementare e di migliorare la produzione agricola e casearia della Regione.
Fa presente che i macchinari in uso attualmente presso molte latterie sociali sono assai antiquati, per cui la lavorazione e la qualità dei prodotti lascia alquanto a desiderare.
Rileva che i beneficiari dei sussidi dovranno fornire garanzia che non cederanno né venderanno per la durata di cinque anni, le macchine acquistate con il contributo della Regione, senza esserne stati previamente autorizzati dall'Assessore all'Agricoltura e Foreste.
Aggiunge che, inoltre, le macchine stesse non dovranno essere distolte dal previsto loro impiego.
Conclude, rilevando l'opportunità che il Consiglio approvi lo stanziamento della somma, di Lire 30 milioni, ripartita in tre esercizi, a decorrere dall'esercizio finanziario 1950, e dia mandato alla Giunta di esaminare le domande degli interessati e di concedere i sussidi nelle misure percentuali proposte.
Il Consigliere Sig. CUAZ dichiara di concordare pienamente sulla proposta ed esprime il suo vivo compiacimento per l'iniziativa assunta dall'Assessore all'Agricoltura, iniziativa che invoglierà gli agricoltori ad acquistare macchinario ed a perfezionare l'attrezzatura necessaria, per il miglioramento e l'incremento della produzione agricola e casearia in Valle d'Aosta.
Ritiene opportuno e propone di aumentare la misura dei sussidi da concedersi alle cooperative, alle associazioni di cooperative, consorzi, ecc. per l'acquisto delle macchine occorrenti; e ciò per invogliare i contadini a raggrupparsi nonché per maggiormente generalizzare l'uso delle macchine.
Il Consigliere Sig. MANGANONI esprime pure il suo compiacimento per il progresso che indubbiamente deriverà alla produzione agricola della Regione dalla concessione di sussidi che permetteranno agli agricoltori di acquistare macchinario nuovo.
Ritiene che debbano essere in particolar modo favorite le piccole cooperative anziché i privati, e propone, quindi, che la misura percentuale dei sussidi da concedersi alle cooperative, associazioni di cooperative, consorzi, ecc. sia elevata al 40% e che sia, invece, ridotta al 10% la percentuale dei sussidi da concedersi ai privati.
L'Assessore Geom. BIONAZ dichiara di concordare sull'opportunità che siano concessi sussidi in percentuali superiori alle cooperative, associazioni, consorzi, ecc.
Ritiene, però, che non debba essere ridotta la misura del 20% proposta dall'Assessore Geom. Arbaney per i sussidi ai privati agricoltori o conduttori in quanto ritiene che il concorso della Regione nella misura del 10%; non possa raggiungere lo scopo di invogliare i contadini ad acquistare macchine ed attrezzi agricoli.
Il Consigliere Col. FERREIN ritiene che la concessione dei sussidi di cui trattasi non debba essere subordinata alla vera e propria costituzione formale in cooperative o in consorzi degli agricoltori ma che sia sufficiente la formazione di cooperative di associazioni o di consorzi di fatto agli effetti della concessione dei sussidi.
Rileva poi l'opportunità che l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste prenda accordi con il Consorzio agrario regionale per effettuare mostre di macchine e di attrezzi agricoli, allo scopo di invogliare maggiormente i contadini agli acquisti.
Il Consigliere Geom. G. NICCO concorda con l'Assessore Geom. Bionaz sulla non opportunità della riduzione della misura percentuale (20%) dei sussidi ai privati agricoltori o conduttori. Ritiene però che debba essere elevata al 40 % la misura percentuale dei contributi alle cooperative, associazioni di cooperative, ecc.
Dichiara di condividere il punto di vista del Col. Ferrein sia per quanto concerne la concessione di sussidi a favore di cooperative di fatto, sia per quanto concerne l'opportunità di effettuare mostre di macchine e di attrezzi agricoli. Raccomanda, quindi, che i sussidi siano concessi a quegli agricoltori che dimostrino di avere effettivamente necessità di macchine e di attrezzi agricoli.
L'Assessore Per. Ind. FOSSON ed il Consigliere Sig. NICCO Anselmo dichiarano di concordare sulla proposta dell'Ufficio formulata nella relazione surriportata.
L'Assessore Geom. ARBANEY, in relazione all'attuale alto costo delle macchine e degli attrezzi agricoli, propone che il Consiglio approvi le misure percentuali proposte nella surriportata relazione e dichiara di concordare sulla proposta formulata dal Consigliere Col. Ferrein.
Dà assicurazione in merito alla effettuazione di esposizioni e di mostre di macchine e di attrezzi agricoli, affinché i contadini possano rendersi conto della utilità di tali macchine.
Osserva, a tal proposito, che lo scorso anno il Consorzio agrario regionale ha esposto macchine ed attrezzi agricoli e che l'Associazione regionale degli Agricoltori acquistò un moto-coltivatore, che fu fatto funzionare alla presenza dei contadini che apprezzarono l'utilità di tali macchine. Aggiunge di essere a conoscenza che il Consorzio agrario acquisterà, quanto prima, una motopompa per la irrorazione degli alberi da frutta.
Prendono, altresì, parte alla discussione il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, il Presidente del Consiglio, Avv. Dr. BONDAZ, gli Assessori Prof. DEFFEYES e Geom. BIONAZ ed i Consiglieri Signor CHEILLON, Signora RONC-DESAYMONET, sigg. MANGANONI, MATHAMEL, Geom. G. NICCO, Dr. NORAT e Sig. VUILLERMOZ.
Il Consigliere Sig. MATHAMEL propone che l'Amministrazione regionale concorra nella misura del 35% dell'importo della spesa totale ove gli acquirenti siano costituiti regolarmente in consorzio, date le forti spese alle quali debbono far fronte per fornirsi dell'attrezzatura occorrente.
Il Consigliere Geom. G. NICCO concorda sulla proposta formulata dal Consigliere Sig. Mathamel.
Il Consigliere Sig. MANGANONI dichiara di recedere dalla proposta, già fatta in precedenza, di ridurre dal 20% al 10% la percentuale del contributo nella spesa totale ove gli acquirenti siano privati agricoltori o conduttori.
L'Assessore Geom. ARBANEY dichiara di accedere alla proposta di cui sopra, del Consigliere Sig. Mathamel, qualora si tratti di latterie sociali e ternarie e limitatamente alle spese occorrenti per l'acquisto dell'attrezzatura specifica per la lavorazione del latte e dei derivati del medesimo, ritenendosi escluso tutto quanto non fa parte della attrezzatura specifica.
Il Consigliere Signora RONC-DESAYMONET, plaude all'iniziativa dell'Assessore Geom. Arbaney intesa a migliorare e ad incrementare la lavorazione e la produzione agricola e dei prodotti caseari; raccomanda all'Assessore Geom. Arbaney di intervenire e di fare opera di persuasione affinché sia anche curata in particolar modo l'igiene e la pulizia in materia di produzione casearia, dalla mungitura del latte nelle stalle, alla lavorazione del burro e della fontina.
L'Assessore Geom. ARBANEY rileva che il problema sollevato dalla Signora Ronc-Desaymonet potrà essere risolto soltanto gradatamente e cioè con la istituzione di corsi per caseari, durante i quali sarà chiamata la particolare attenzione degli agricoltori e dei caseari sulla necessità che sia curata scrupolosamente l'igiene e la pulizia nella lavorazione del latte.
Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, ritenendo esaurita la discussione, invita il Consiglio a deliberare in merito alla proposta formulata nella relazione surriportata, tenuta presente la modifica aggiunta proposta dal Consigliere Signor Mathamel e dall'Assessore Geom. Arbaney.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. ARBANEY;
ritenuta l'opportunità, nell'interesse del potenziamento dell'agricoltura nella Regione, di agevolare e di incrementare l'acquisto di macchine e di attrezzi agricoli e di favorire il miglioramento dell'attrezzatura dei caseifici mediante concessione di sussidi;
ad unanimità di voti, (mediante votazione per alzata di mano);
Delibera
1°) di approvare e di autorizzare la Concessione, a decorrere dal in gennaio 1950, di sussidi straordinari nelle spese per l'acquisto di trattrici, agricole, moto-coltivatori, aratri per aratura meccanica, moto-falciatrici, pompe a motore per trattamenti antiparassitari delle piante da frutta e delle colture in genere, trebbiatrici di nuova produzione e di tutta l'attrezzatura specifica per la lavorazione del latte e dei derivati del medesimo, ecc.;
2°) di approvare, a tale uopo, la spesa di Lire 30.000.000 (trentamilioni), ripartita in tre esercizi, a decorrere dall'esercizio 1950, e di delegare alla Giunta regionale l'esame delle domande degli interessati e la concessione dei sussidi nelle seguenti misure percentuali variabili:
a) 20% dell'importo della spesa totale, ove l'acquirente sia un privato agricoltore o conduttore;
b) 30% dell'importo della spesa totale, ove gli acquirenti siano Cooperative (Cooperative di fatto), Associazioni di Cooperative, Consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario, Consorzi o gruppi di produttori o Enti che svolgano attività inerenti all'agricoltura;
c) il 35% dell'importo della spesa totale, ove gli acquirenti siano latterie turnarie o sociali e limitatamente alla spesa occorrente per l'acquisto dell'attrezzatura specifica per la lavorazione del latte e dei derivati del medesimo;
3°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi per la concessione dei sussidi di cui si tratta e per la liquidazione dei sussidi stessi, alle condizioni di cui sopra e previo esame delle fatture di acquisto degli attrezzi, debitamente quietanzate e mediante successivo controllo dell'effettivo impiego dei macchinari;
4°) di mandare a stanziare sui bilanci di previsione per gli esercizi finanziari 1950-1951-1952 apposito fondo annuo di Lire 10.000.000 (diecimilioni) per ciascun esercizio, per la concessione dei sussidi di cui sopra.
______