Objet du Conseil n. 80 du 15 juillet 1949 - Verbale
OGGETTO N. 80/49 - CONCESSIONE DI SUSSIDIO STRAORDINARIO PER LA COSTRUZIONE DI LINEA TELEFONICA DI COLLEGAMENTO DEL COMUNE DI VALGRISANCHE.
Su invito del Presidente, l'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio che il Comune di Valgrisanche, con deliberazione n. 25, in data 8 maggio 1949, ha chiesto un sussidio per la costruzione della linea telefonica di collegamento del Capoluogo. Fa presente che la spesa, in base al preventivo della Società S.T.I.P.E.L., ammonta a complessive Lire 1.850.000.
Precisa che, nonostante la rilevante lunghezza della linea, la spesa è limitata per il fatto che l'Amministrazione delle Poste e Telegrafi ha autorizzato la Società S.T.I.P.E.L. ad utilizzare la esistente palificazione telegrafica nel tratto Liverogne-Valgrisanche per la posa di un doppino telefonico, previa sistemazione con rafforzamento della palificazione stessa.
L'Assessore Geom. Bionaz rileva tuttavia che, date le precarie condizioni finanziarie del Comune di Valgrisanche, la spesa, pur essendo limitata, è per il Comune stesso troppo gravosa.
Ritiene, pertanto, opportuno di proporre al Consiglio, con il parere favorevole della Giunta, la concessione di un sussidio straordinario di Lire 1.350.000 nelle spese per la costruzione della linea di cui si tratta. Propone ai Consiglio regionale l'adozione dei seguenti provvedimenti:
1° - concessione al Comune di Valgrisanche di un sussidio straordinario di Lire 1.350.000 (unmilionetrecentocinquantamila) per la costruzione della linea telefonica per il collegamento del capoluogo del Comune di Valgrisanche.
2° - approvazione ed impegno della relativa spesa, da liquidarsi direttamente alla Società S.T.I.P.E.L. - Agenzia di Aosta -, per metà all'atto della firma dell'apposita convenzione tra il Comune di Valgrisanche e la Società S.T.I.P.E.L. e per la rimanente metà all'attivazione del servizio.
3° - imputazione della spesa al "Residuo passivo n. 69 - Sovvenzioni ai Comuni per impianti linee telefoniche (Fondo Lire 29.075.250)", che presenta sufficiente disponibilità.
L'Assessore Geom. BIONAZ fornisce ulteriori precisazioni a giustificazione delle proposte surriportate rilevando l'opportunità che le stesse siano accolte dal Consiglio. Aggiunge che, oltre al Comune di Valgrisanche, rimangono ancora da collegare con linee telefoniche i Comuni di Bard, di Rhêmes ed altri Comuni.
Il Consigliere Geom. NICCO propone che sia esaminata altresì la possibilità di provvedere al collegamento telefonico della frazione Planaval, del Comune di Valgrisanche, trattandosi di località assai lontana dal capoluogo e molto frequentata da turisti per la sua posizione incantevole.
L'Assessore Geom. BIONAZ dà assicurazione che la proposta del Consigliere Geom. Nicco, sulla quale concorda pienamente, sarà presa in esame non appena sarà ultimata la costruzione delle linee telefoniche di collegamento dei capoluoghi dei Comuni.
Il Consigliere Sig. PERRON si dichiara favorevole all'accoglimento della proposta formulata dal Consigliere Geom. Nicco, in quanto la frazione Planaval dista da Arvier ben 12 chilometri; ritiene che l'allacciamento telefonico di tale frazione debba essere effettuato contemporaneamente alla costruzione della linea telefonica di collegamento del capoluogo di Valgrisanche.
Aggiunge di essere a conoscenza che gli abitanti di Planaval si sono dichiarati disposti a fornire i pali occorrenti e ad effettuare prestazioni di mano d'opera per l'impianto della linea.
Il Presidente, Avv. BONDAZ, dichiara che la proposta formulata dal Consigliere Geom. Nicco viene accolta dal Consiglio quale raccomandazione alla Giunta di inserire la linea di collegamento della frazione di Planaval nel prossimo programma di linee telefoniche di allacciamenti di frazioni.
Il Consigliere Sig. MATHAMEL propone che il Consiglio esamini altresì la possibilità di procedere alla costruzione di una linea telefonica di allacciamento della frazione Diémoz del Comune di Chambave.
L'Assessore Geom. BIONAZ comunica che la costruzione di tale linea sarà prevista e compresa nel nuovo programma di lavori di pubblica utilità e, precisamente, nel programma delle linee di allacciamento di frazioni.
Il Presidente, Avv. BONDAZ, ritenendo esaurita la discussione, invita il Consiglio a procedere all'approvazione della proposta di concessione al Comune di Valgrisanche di un sussidio straordinario di Lire 1.350.000 per la costruzione di linea telefonica di collegamento del Comune di Valgrisanche, come da proposta formulata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1151, in data 22 giugno 1949.
IL CONSIGLIO
ad unanimità di voti;
Delibera
1° - di concedere al Comune di Valgrisanche un sussidio straordinario di Lire 1.350.000 (unmilione trecentocinquantamila) per la costruzione della linea telefonica per il collegamento del Capoluogo del Comune di Valgrisanche.
2° - di approvare e di impegnare, la relativa spesa, da liquidarsi direttamente alla Società S.T.I.P.E.L. - Agenzia di Aosta -, per metà all'atto della firma dell'apposita convenzione tra il Comune di Valgrisanche e la Società S.T.I.P.E.L. e per la rimanente metà all'attivazione del servizio.
3° - di imputare la spesa di Lire 1.350.000 (unmilionetrecentocinquantamila) al "Residuo passivo n. 69 - Sovvenzioni ai Comuni per impianti linee telefoniche (Fondo Lire 29.075.250)", che presenta sufficiente disponibilità.
______