Objet du Conseil n. 31 du 11 avril 1949 - Verbale
OGGETTO N. 31/49 - CONCESSIONE DI UN SUSSIDIO STRAORDINARIO DI LIRE 2.657.000 AL CONSORZIO ANTITUBERCOLARE DELLA VALLE D'AOSTA.
L'Assessore alle Finanze, Ing. FRESIA, riferisce al Consiglio in merito alla richiesta di un sussidio straordinario di Lire 2.657.000, a pareggio del bilancio 1948, inoltrata dal Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta. Richiama, in proposito, l'attenzione del Consiglio sul referto distribuito ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza odierna, referto che è del tenore seguente:
---
La Presidenza del Consorzio Antitubercolare della Valle di Aosta, con sua nota n. 1305 del 19 feb-braio u.sc. all'oggetto "Richiesta di un contributo integrativo al bilancio di previsione 1948" comunica quanto segue:
"In conformità alle direttive impartite dal Superiore Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità Pubblica ed in relazione alle necessità locali, questo Consorzio provvide a suo tempo ad elaborare il proprio Bilancio di previsione del decorso esercizio finanziario 1948 sulla base del contributo statale previsto allora in L. 14.814.000, comprensivo dell'importo di L. 3.214.000 per spese generali di funzionamento del Dispensario e del Consorzio.
Quest'ultimo stanziamento a rimborso di Lire 3.214.000, per quanto non ammesso al rimborso per disposizioni emanate dall'Alto Commissariato Igiene e Sanità Pubblica, fu tuttavia richiesto e iscritto in bilancio per raggiungere il pareggio e per sopperire alle insufficienti entrate locali (contributi dei Comuni, dell'Amministrazione della Regione della Valle d'Aosta e concorso di privati nelle spese di ricovero).
Anche la On.le Giunta regionale, in sede di esame del Bilancio di cui si tratta, con provvedimento n. 470/1 Div. Finanze del 25 febbraio1948, nell'approvare il Bilancio dell'anno 1948 di questo Consorzio esprimeva il parere favorevole per la concessione del contributo integrativo a carico statale.
Nel corso dell'esercizio 1948 l'Alto Commissariato Igiene e Sanità Pubblica, mentre rinviava alla competenza del Ministero del Tesoro e dell'Amministrazione della Regione "Valle d'Aosta" il finanzia-mento delle spese di ricovero dei tubercolotici e la corresponsione dei sussidi post-sanatoriali, ha co-municato che nessun contributo avrebbe concesso per spese generali afferenti il funzionamento del Consorzio e del Dispensario antitubercolare.
In conseguenza del mancato introito del previsto contributo statale, gli stanziamenti passivi di bilancio relativi alle spese per il funzionamento del Dispensario antitubercolare e del Consorzio risultano, al 31 dicembre 1948, scoperti per Lire 2.656.500.
Non è stato possibile integrare tali stanziamenti passivi del Bilancio.
Va rilevato a questo proposito che il contributo obbligatorio a carico degli Enti consorziati (Comuni e Regione) a suo tempo fissato in Lire 10 per abitante, si dimostra del tutto insufficiente per soddisfare alle varie finalità costituzionali dell'Ente.
Si rivolge ora vivo appello alla Presidenza di cotesta Amministrazione regionale affinché voglia esa-minare, con la ben nota benevolenza, la possibilità di erogare a favore di questo Consorzio un contri-buto straordinario di Lire 2.656.500 per sopperire alle spese generali di funzionamento del Dispensario e del Consorzio.
Si confida nel benevolo accoglimento della presente istanza e si porgono ringraziamenti ed ossequi.
IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO
F.to: Ten. Col. Giuseppe Ferrein"
---
In merito alla succitata richiesta si riferisce:
Il Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta, grazie all'intervento finanziario dell'Amministra-zione regionale della Valle d'Aosta, che nel corso del 1948 ha concesso anticipazioni sui fondi dovuti dallo Stato per Lire 29.300.000, ha potuto in gran parte far fronte agli impegni assunti verso le case di cura e verso gli ammalati, provvedendo al pagamento delle contabilità ospedaliere e sanatoriali a tutto il 30 novembre 1948.
Invece per quanto riguarda le spese per i servizi, per il personale, per l'acquisto del materiale ra-diologico e di medicinali, per le cure dispensariali, ambulatoriali e domiciliari degli ammalati, nonché per i servizi di carattere generale quali il riscaldamento, luce ed acqua e telefoni (alle quali si dovrebbe far fronte con il provento del contributo a carico dell'Amministrazione regionale e dei Comuni), la situazione finanziaria appare insostenibile per l'insufficienza e la esiguità dei contributi ordinari a carico della Regione e dei Comuni, pari a Lire 10 per abitante.
La situazione di disagio finanziario del Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta è praticamente quella di tutti i Consorzi Antitubercolari provinciali della Repubblica; alcuni Consorzi provinciali Antitubercolari hanno fin dallo scorso anno elevato il contributo capitario a carico dei Comuni e della Provincia da Lire 10 a Lire 20 ed alcuni a Lire 25 per abitanti, ai sensi della circolare dell'Alto Commissario per l'Igiene e la Sanità Pubblica n. 97 del 1° luglio 1948.
Risulta che numerosi Consorzi Antitubercolari di Italia hanno richiesto l'autorizzazione alle superiori autorità governative di elevare ulteriormente il contributo capitario a carico dei Comuni e delle Provincie a Lire 50 per abitante.
Data la importante delicata attività del Consorzio Antitubercolare, si ravvisa l'opportunità di accogliere la succitata richiesta e di concedere il sussidio straordinario di L. 2.657.000 a pareggio del bilancio 1948, da imputarsi all'apposito articolo del Bilancio corrente esercizio (Contributo a favore del Consorzio Antitubercolare).
Non si ritiene superfluo far presente che per l'anno 1949 la situazione finanziaria del Consorzio Anti-tubercolare di Aosta potrà ulteriormente aggravarsi se non saranno adottati provvedimenti intesi ad as-sicurare l'incremento delle entrate in conformità alle direttive dell'Alto Commissariato Igiene e Sanità Pubblica (aumento del contributo unitario a carico dei Comuni e della Regione)".
---
L'Assessore Ing. FRESIA osserva che la questione concernente la critica situazione finanziaria del Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta è stata già ripetutamente discussa e trattata in pre-cedenti adunanze di Consiglio. Allo stato attuale delle cose ritiene necessario che il Consiglio regio-nale eroghi a favore del Consorzio Antitubercolare un sussidio nella misura richiesta in quanto, a tut-t'oggi, nulla si è potuto ottenere dall'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità Pubblica. Comunica che, eventualmente, la questione concernente il finanziamento del Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta potrebbe essere tenuta presente in sede di riparto definitivo delle entrate erariali fra lo Stato e la Regione.
Il Consigliere Col. FERREIN osserva che il Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta non è il solo che si trovi in difficili condizioni di bilancio, in quanto tutti i Consorzi provinciali Antitubercolari delle altre Regioni si trovano nelle stesse condizioni. Comunica di essere venuto, ultimamente ed in via indiretta, a conoscenza che il Governo ha assegnato fondi all'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità Pubblica, fondi che sono stati ripartiti fra tutti i Consorzi Antitubercolari ad eccezione di quello della Valle d'Aosta. Informa di avere richiesto all'Alto Commissario l'assegnazione di fondi in congrua misura chiedendo per quale ragione per cui, in sede di ripartizione dei fondi, non sia stato tenuto presente il Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta il quale, per poter far fronte ai propri impegni a tutt'oggi, ha dovuto farsi anticipare forti somme dall'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta. Fa presente che se la risposta sarà negativa egli sarà costretto, nella sua veste di Presidente del Consorzio di cui si tratta, a richiedere che l'Amministrazione regionale stanzi nel proprio bilancio i fondi occorrenti per il finanziamento del Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta.
Il Presidente, Avv. CAVERI, invita il Consiglio a deliberare in merito alla richiesta di sussidio inoltrata dal Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore Ing. Fresia e dal Consigliere Col. Ferrein;
ad unanimità di voti;
Delibera
di concedere e di liquidare a favore del Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta un sussidio straordinario di Lire 2.657.000 (duemilioniseicentocinquantasettemila) a pareggio del bilancio esercizio finanziario 1948, ordinando l'emissione del relativo mandato di pagamento, con imputazione della spesa all'apposito seguente articolo di bilancio del corrente esercizio finanziario: "Contributi a favore del Consorzio Antitubercolare".
---
Si dà atto che, su proposta del Presidente, approvata dal Consiglio, l'adunanza viene sospesa alle ore dodici e rinviata alle ore quindici pomeridiane.
Letto, approvato e sottoscritto
IL PRESI DENTE IL CONSIGLIERE ANZIANO IL SEGRETARIO
(S. Caveri) (G. Ferrein) (A. Brero)
______