Objet du Conseil n. 30 du 11 avril 1949 - Verbale

OGGETTO N. 30/49 - CONCESSIONE DI UN SUSSIDIO STRAORDINARIO DI LIRE 3.500.000 ALL'AUTOMOBILE CLUB ITALIANO, SEDE DI AOSTA, QUALE CONCORSO DELLA REGIONE PER IL FINANZIAMENTO DELLA SPESA OCCORRENTE PER LA GARA INTERNAZIONALE AUTOMOBILISTICA E MOTOCICLISTICA AOSTA - GRAN SAN BERNARDO, EDIZIONE 1949.

L'Assessore alle Finanze, Ing. FRESIA, riferisce al Consiglio in merito alla richiesta inoltrata dall'Automobile Club Italiano, sede di Aosta, tendente ad ottenere un sussidio straordinario quale concorso della Regione per il finanziamento della spesa occorrente per la gara internazionale auto-mobilistica e motociclistica Aosta-Gran San Bernardo, edizione 1949. Richiama in proposito l'at-tenzione del Consiglio sul referto distribuito ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza odierna, referto che è del tenore seguente:

---

Per l'edizione 1948 della gara internazionale automobilistica e motociclistica Aosta-Gran San Bernardo è stato concesso dalla Regione all'Automobile Club di Aosta un sussidio straordinario di Lire 3.500.000.

L'A.C.I. di Aosta, che sta organizzando l'edizione 1949 della gara internazionale di cui si tratta, ha trasmesso a questa Amministrazione la seguente lettera in data 14 marzo 1949:

"Come già per gli scorsi anni anche per il 1949 l'A.C. della Valle d'Aosta ha inscritto nel Calendario Sportivo Internazionale la XI Aosta-Gran San Bernardo.

Incitati dal successo sia turistico che sportivo che le precedenti edizioni della nostra corsa hanno avuto per unanime affermazione dei più noti esponenti della stampa sportiva e non sportiva, ci accingiamo anche quest'anno a questa nostra fatica con il precipuo intento di dare ancora, nel limite delle nostre possibilità, un motivo di più di attrazione turistica ai già innumerevoli di cui la nostra Regione può non vanamente gloriarsi.

L'edizione 1947 ha rappresentato la rinascita di una corsa che un avverso destino aveva fatto per lungo tempo dimenticare. L'edizione 1948 e per il carattere di internazionalità di cui si fregiava e per la presenza in gara dei più noti specialisti delle corse in salita, ne ha costituito la definitiva affermazione sia nel campo nazionale che internazionale.

Ma oltre che alla manifestazione sportiva in sè stessa noi tendiamo a sempre maggiormente incrementare quelle che sono le ripercussioni in campo turistico che la nostra manifestazione provoca.

L'afflusso di spettatori, nonostante che lo sciopero dei petrolieri a lungo durato ed appena terminato avesse appiedato numerosissimi automobilisti, ha costituito lo scorso anno una non indegna corona alla cavalleresca contesa che sulle innumerevoli curve del percorso di gara si stava svolgendo.

Già lo scorso anno il Consiglio della Regione, sempre pronto ad incoraggiare qualunque iniziativa che torni a beneficio della nostra Valle, ci venne magnificamente incontro disponendo lo stanziamento di tre milioni e mezzo di lire che validamente contribuirono a coprire i quasi quattro milioni e mezzo che, nonostante una oculata e stringata amministrazione, rappresentarono il totale delle spese.

Anche per l'anno corrente, come abbiamo detto, abbiamo iscritto in Calendario internazionale la nostra AOSTA-GRAN SAN BERNARDO ammettendo alla partenza, come lo scorso anno, le vetture delle categorie sport internazionali e corsa F. 2 nonché probabilmente quelle della categoria corsa Formula Libera.

La Fédération Internationale de l'Automobile di Parigi ha stabilito che l'XI AOSTA-GRAN SAN BERNARDO abbia luogo il giorno 28 agosto 1949.

Per l'edizione dello scorso anno l'Amministrazione regionale venne incontro, come abbiamo detto, con la somma di tre milioni e mezzo e pensiamo che anche quest'anno il contributo non dovrebbe essere inferiore in quanto questo, pur nella sua vistosa apparenza, può ritenersi sufficiente solo se amministrato con grande oculatezza e parsimonia.

Naturalmente, come già lo scorso anno, l'Automobile Club metterà in palio un trofeo artistico intitolato alla "REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA" sull'esempio anche di quanto è stato fatto in occa-sione del IX Giro di Sicilia per la XXXI targa Florio dal Comitato sportivo automobilistico siciliano (S.C.A.S.) nei confronti del Governo della Isola.

L'Automobile Club offrirà tessere di libera circolazione sul percorso a tutti i Signori Consiglieri e rispettive famiglie, che potranno usufruire anche di uno speciale autobus che sarà a loro completa disposizione.

Fiduciosi che questo, che oseremmo dire ormai tradizionale appoggio, non vorrà quest'anno mancarci, rivolgiamo a Lei, Ill.mo Sig. Presidente, la preghiera di voler presentare e autorevolmente appoggiare in seno al Consiglio stesso la proposta di un finanziamento anche per l'XI Aosta-Gran San Bernardo.

A nome di tutto il Comitato organizzatore che con inesausta passione si accinge ancora una volta all'allestimento della XI AOSTA-GRAN SAN BERNARDO, La ringraziamo sin d'ora Ill.mo Signor Presidente dell'appoggio che Ella vorrà dare alla nostra richiesta e La preghiamo di gradire l'espressione del più deferente ossequio".

La spesa per la concessione del sussidio anzidetto può essere imputata all'articolo 149/F del bilancio 1949: "Contributi e sussidi alle Società sportive e per manifestazioni sportive".

---

L'Assessore Ing. FRESIA propone che il Consiglio aderisca alla richiesta dell'A.C.I. di Aosta e deliberi la concessione di un sussidio straordinario di Lire 3.500.000, pari alla misura del contributo già erogato allo stesso titolo all'A.C.I. nello scorso anno.

Il Consigliere Sig. MANGANONI chiede che sia sottoposto all'esame del Consiglio il rendiconto della somma erogata nello scorso anno all'A.C.I. per l'effettuazione della gara automobilistica e motoci-clistica del Gran San Bernardo.

L'Assessore Ing. FRESIA comunica che l'A.C.I. ha presentato a suo tempo il rendiconto dal quale risulta un avanzo di Lire un milione che egli ritiene debba rimanere a disposizione dell'A.C.I. per dar modo allo stesso di poter convenientemente aumentare la misura e il valore dei premi da assegnarsi ai concorrenti, tenuto presente che i premi distribuiti nello scorso anno sono stati ritenuti non sufficientemente elevati, in relazione all'importanza delle gare.

Il Consigliere Sig. MANGANONI osserva che la sua richiesta di poter esaminare il rendiconto del 1948 è motivata dal fatto che, in occasione della distribuzione delle nuove targhe per gli automezzi, l'A.C.I. ha ridotto a 2.000 lire il prezzo di ogni targa, prezzo che precedentemente era stato fissato in Lire 3.000. Aggiunge che nessuna riduzione è stata fatta per il prezzo delle nuove targhe per le motociclette, il cui costo è stato stabilito e rimane in Lire 1.800, e ciò malgrado la promessa di interes-samento dell'Assessore Ing. Fresia.

L'Assessore Ing. FRESIA comunica di avere richiesto, a suo tempo, all'A.C.I. di ridurre anche il prezzo delle targhe per le motociclette; precisa che la richiesta ebbe esito negativo.

Il Consigliere Sig. MANGANONI osserva che la diversità di trattamento usato fra gli automobilisti ed i motociclisti ha creato un forte malcontento e che, purtroppo, i reclami inoltrati non hanno avuto alcun esito. Si dichiara favorevole alla concessione della sovvenzione all'A.C.I. a condizione però che eventuali riduzioni vadano non solo a favore dei proprietari di automobili ma anche a favore dei pro-prietari di motociclette.

L'Assessore Geom. BIONAZ fa osservare che il Consiglio regionale non ha mai sovvenzionato l'A.C.I. di Aosta, ma ha solo concesso contributi all'A.C.I. destinati al finanziamento delle spese per l'effettuazione della corsa automobilistica e motociclistica Aosta-Gran San Bernardo.

Il Presidente, Avv. CAVERI, rileva che non esiste alcun rapporto fra il contributo erogato dall'Amministrazione regionale per la corsa automobilistica Aosta-Gran San Bernardo e la questione delle targhe alla quale ha accennato il Consigliere Sig. Manganoni.

Il Consigliere Sig. MANGANONI osserva che l'A.C. avrebbe potuto interpellare la categoria dei motociclisti, e non solo la categoria degli automobilisti, ed esaminare con essa il da farsi.

L'Assessore Ing. FRESIA fa presente che la questione potrebbe essere risolta soltanto con la concessione di congrui sussidi ai Moto-Club, in occasione dell'organizzazione di eventuali gare motociclistiche.

Il Consigliere Avv. TORRIONE fa presente che la questione sollevata dal Consigliere Sig. Manganoni non è di competenza del Consiglio regionale.

Il Consigliere Sig. MANGANONI insiste perché sia distribuito ai Signiori Consiglieri il rendiconto reso dall'A.C.I. per quanto concerne il contributo concesso e le spese erogate nello scorso anno per la gara di cui si tratta.

Il Presidente, Avv. CAVERI, invita il Consiglio a deliberare in merito alla richiesta di contributo inoltrata dall'Automobile Club Italiano, sede di Aosta.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti;

Delibera

di concedere e di liquidare a favore dell'Automobile Club Italiano - sede di Aosta - un sussidio straordinario di Lire 3.500.000 (tremilionicinquecentomila) quale concorso della Regione per il fi-nanziamento delle spese relative all'organizzazione e all'effettuazione della gara internazionale automobilistica e motociclistica Aosta-Gran San Bernardo anno 1949, ordinando l'emissione del re-lativo mandato di pagamento, con imputazione della spesa all'articolo seguente del bilancio corrente esercizio finanziario: "Contributi e sussidi a Società Sportive e per manifestazioni sportive".

______