Objet du Conseil n. 29 du 11 avril 1949 - Verbale
OGGETTO N. 29/49 - CASA DA GIOCO DI SAINT-VINCENT - DEFINIZIONE TRATTATIVE CON LA SOCIETÀ SITAV PER MODIFICHE E CONTRATTO AGGIUNTIVO AL CAPITOLATO D'ONERI IN VIGORE PER LA GESTIONE DELLA CASA DA GIOCO - STANZIAMENTO DI FONDI - APPROVAZIONE DI SPESA PER IL CONCORSO DELLA REGIONE NEL FINANZIAMENTO DELLE SPESE PER MANIFESTAZIONI EXTRA-CONTRATTUALI E PER LAVORI ED OPERE DI INCREMENTO E DI SVILUPPO DELL'ATTREZZATURA TURISTICA DI SAINT-VINCENT.
L'Assessore alle Finanze, Ing. FRESIA, riferisce al Consiglio in merito alle trattative intercorse con la Società S.I.T.A.V. relativamente ad alcune modifiche da apportarsi al capitolato d'oneri in vigore per la gestione della Casa da Gioco di St. Vincent, nonché in merito all'opportunità della compartecipazione da parte della Regione nelle spese per manifestazioni extra-contrattuali e per lavori ed opere di incremento e di sviluppo dell'attrezzatura turistica di St. Vincent. Richiama, in proposito, l'attenzione del Consiglio sulla relazione distribuita ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza odierna, relazione che è del tenore seguente :
"Con deliberazione n. 145 del 10 novembre 1948 il Consiglio regionale approvava, in linea di massima, alcune proposte di modificazione delle vigenti norme contrattuali e di capitolato per l'esercizio della Casa da Gioco di St. Vincent ed incaricava la Giunta regionale di sottoporre le proposte stesse all'esame ed all'accettazione della Società S.I.T.A.V. di St. Vincent e di proporre in seguito al Consiglio regionale una bozza di contratto aggiuntivo da stipularsi, in via di esperimento, per un periodo di un anno.
Con la succitata deliberazione il Consiglio regionale incaricava altresì la Giunta di esaminare le richieste della Società S.I.T.A.V., tendenti ad ottenere il concorso della Regione nelle spese già soste-nute a tutto il 1948 dalla Società stessa per manifestazioni e per lavori extra obblighi contrattuali, e di proporre al Consiglio regionale la concessione alla Società S.I.T.A.V. di un contributo forfetario una tantum.
La Società S.I.T.A.V. ha trasmesso un elenco (vedi allegato C) delle spese sostenute a tutto il 1948 per lavori attinenti all'attrezzatura turistica di St. Vincent nonché attinenti alle manifestazioni varie organizzate presso la Casa da Gioco, spese che non sarebbero comprese a parere della Società, negli obblighi previsti dagli articoli 16 e 17 del capitolato.
La Società S.I.T.A.V. ha inoltre trasmesso un programma di massima delle manifestazioni per l'anno 1949 (vedi allegato D) da sottoporsi all'approvazione dell'Amministrazione regionale agli effetti anche del concorso dell'Amministrazione stessa nelle spese di cui si tratta, in relazione alle nuove norme del contratto aggiuntivo in corso di approvazione.
Il Commissario della Regione presso il Casinò, Col. Gastaldi, ha già espresso parere in ordine al programma di massima delle manifestazioni 1949, predisposto dalla Società S.I.T.A.V. (vedi allegato D).
Per quanto riguarda le modifiche alle norme del vigente capitolato d'oneri, in seguito alle trattative intercorse, la Società S.I.T.A.V. ha dichiarato di accettare le clausole contrattuali di cui all'allegato E) per la stipulazione di un contratto aggiuntivo; l'allegato E) riporta a sinistra le clausole del capitolato vigente e a destra le proposte di modifica per il contratto aggiuntivo.
Si rileva che nel nuovo articolo 3 è stata introdotta la dizione "tributo-tassa di concessione" in luogo della precedente dizione "tributo sull'entrata", per i noti motivi.
Premesso quanto sopra si propone:
che il Consiglio regionale, a parziale modifica:
a) della deliberazione consiliare 17 maggio 1946, n. 68;
b) del contratto n. 786 in data 1° giugno 1946 e del relativo capitolato d'oneri;
c) della deliberazione n. 145 in data 10 novembre 1948;
Deliberi
1) di approvare la stipulazione di un contratto aggiuntivo e modificativo del vigente capitolato d'oneri per l'esercizio della Casa da Gioco (allegato al contratto principale n. 786 del 1-6-1946), in base alle clausole del sottoriportato allegato E), già concordate con la Società concessionaria S.I.T.A.V. di St. Vincent.
2) di autorizzare il conguaglio di somme, per il periodo dal 1° dicembre 1948 alla data di applicazione del contratto aggiuntivo di cui al precedente numero, fra i versamenti già effettuati dalla Società S.I.T.A.V. a' sensi dell'art. 3 del vigente capitolato ed i versamenti che la Società S.I.T.A.V. dovrebbe effettuare per l'anzidetto periodo in base alla percentuale fissa del 72% degli introiti lordi, come previsto dal contratto aggiuntivo.
3) di concedere alla Società S.I.T.A.V., a titolo di concorso forfetario una tantum della Regione nelle spese sostenute dalla Società stessa sino a tutto l'anno 1948 per manifestazioni varie extra obblighi contrattuali (Lire 8.000.000) e per lavori ed iniziative varie tendenti al miglioramento dell'attrezzatura turistica di St. Vincent (Lire 3.600.000), il contributo complessivo e forfetario una tantum di Lire 11.600.000 (vedi allegato C).
4) di approvare il programma di massima delle manifestazioni per l'anno 1949, predisposto dalla Società S.I.T.A.V. (vedi allegato D), e di concorrere, nella misura e secondo le modalità di cui al nuovo articolo 3 dello stipulando contratto aggiuntivo, nelle spese effettive (al netto dei proventi vari eventuali) consunte entro i limiti di preventivo del programma per le seguenti manifestazioni, delegan-do alla Giunta di procedere agli accertamenti e ai provvedimenti esecutivi per l'approvazione delle manifestazioni e la liquidazione del contributo concorso a carico della Regione:
1) |
30 gennaio - Gala benefico pro-Mutilatini, con l'intervento di Linda Christian e Tyrone Power |
L. 2.000.000 |
4) |
18, 19 e 20 marzo - Manifestazione Internazionale della Moda (Christian Dior, Rivella, Schubert) |
" 3.000.000 |
6) |
2-3 aprile - Raduno Nazionale Automobilistico (gara di regolarità) |
" 3.500.000 |
9) |
14-15 maggio - Concorso di eleganza per carrozzerie auto e pullman |
" 3.000.000 |
11) |
4-5 giugno - Concorso e premiazione migliori acconciature |
" 1.500.000 |
12) |
16 giugno - Incontro internazionale di boxe |
" 500.000 |
20) |
6-15 agosto - Festival cinematografico all'aperto |
" 4.000.000 |
23) |
28 agosto - Premiazione vincitori Gara Automobilistica Aosta-Gran S. Bernardo |
" 1.000.000 |
28) |
11-25 settembre - Esposizione opere Gran Premio Arti Figurative St. Vincent |
-- |
29) |
25 settembre - Gran Premio St. Vincent Arti Figurative, con Gala Premiazione |
" 8.000.000 |
31) |
23 ottobre - Gran Premio St. Vincent di Letteratura con Gala di Premiazione |
" 7.000.000 |
32) |
4-6 novembre - Torneo nazionale di bridge |
" 300.000 |
33) |
8-11 dicembre - Manifestazione nazionale della Moda |
" 2.000.000 |
L. 35.800.000 |
(Quota concorso, spesa massima, a carico della Regione, salvo accertamenti in sede di consuntivi di spesa ed entro i limiti del 5 per cento degli introiti dei giochi spettanti alla Regione, al netto dei tributi: Lire 35.800.000 : 2 = Lire 17.900.000).
5) di approvare, in via di massima, e di impegnare la spesa di Lire 17.900.000, prevista al precedente numero 4 a carico della Regione per quota di concorso nelle spese per manifestazioni varie extra obblighi contrattuali, imputando la spesa all'apposito stanziamento del bilancio 1949 e subordinandone l'erogazione alle condizioni di cui al nuovo articolo tre dello stipulando contratto aggiuntivo.
6) di provvedere allo stanziamento di fondi per l'esecuzione di lavori ed opere riguardanti lo sviluppo e l'incremento della stazione termale e l'attrezzatura turistica del Comune di St. Vincent, ovvero per la concessione di sussidi o per la compartecipazione nelle spese per il finanziamento di lavori e di opere di cui si tratta, fino ad un importo annuo massimo del 5 per cento degli introiti annui netti spettanti alla Regione. I lavori saranno concordati fra l'Amministrazione regionale ed il Comune di St. Vincent e saranno, preferibilmente, eseguiti a cura dell'Amministrazione regionale con destinazione delle opere in proprietà alla Regione od eventualmente al Comune di St. Vincent.
7) di approvare l'esecuzione, a spese dell'Amministrazione regionale e sui fondi di cui al numero precedente, dei lavori principali di costruzione e di impianto di un tiro a volo nel Comune di St. Vin-cent, destinato in proprietà al Comune di St. Vincent, con adattamento di locali nel fabbricato denominato "Kursaal", di proprietà del Comune, per un ammontare complessivo di spesa previsto in Lire 12.000.000, con delega alla Giunta regionale di adottare tutti i provvedimenti deliberativi per il finanziamento delle spese con eventuali variazioni di bilancio per l'approvazione del progetto, l'appalto e l'esecuzione dei lavori mediante esperimento di appalto a licitazione privata, nonché per la li-quidazione degli stati di avanzamento dei lavori.
Le residue spese (Lire 5.375.000) per arredamento di locali, mobili, accessori, nonché le spese per l'acquisto del terreno dovrebbero essere assunte a carico del Comune con eventuale concorso della So-cietà S.I.T.A.V.
(Spese da assumersi a carico della Regione:
a) |
per lavori vari di riattamento e di sistemazione locali del fabbricato Kursaal |
L. 7.492.235 |
b) |
per lavori di sistemazione del campo di tiro e lavori accessori di sistemazione esterna |
L. 2.294.190 |
c) |
per impianto completo di illuminazione elettrica (n. 70 lampade) |
L. 280.000 |
d) |
per impianto completo di energia elettrica, forza industriale e domestica (n. 15 prese) |
L. 70.000 |
e) |
per spese impreviste 10% sul complesso spese (Lire 12.511.425) |
L. 1.351.142 |
f) |
per spese di progettazione, direzione lavori e assistenza (5%) |
L. 600.000 |
Totale |
L. 11.987.567 |
---
L'Assessore Ing. FRESIA illustra brevemente il referto surriportato rilevando che la Società S.I.T.A.V. ha già comunicato il suo benestare in merito alle proposte stesse. Per quanto concerne la richiesta di compartecipazione dell'Amministrazione regionale nelle spese per la costruzione di un'autorimessa smontabile adiacente alla Casa da Gioco, l'Assessore Ing. Fresia fa presente che l'eventuale concessione di un contributo dovrebbe essere subordinata alla condizione che l'autorimessa rimanga, alla scadenza della concessione, in proprietà del Comune di St. Vincent, ovvero della Regione. Per quanto concerne la richiesta di concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese per la costruzione e l'impianto di un tiro a volo nel Comune di St. Vincent, l'Assessore Ing. Fresia precisa che il contributo dell'Amministrazione regionale dovrebbe essere concesso subordinatamente alla condizione che il terreno occorrente per l'impianto del tiro a volo sia acquistato dal Comune di St. Vincent.
L'Assessore Ing. Fresia, con riferimento alla proposta riportata nella relazione, esprime parere che il Consiglio regionale potrebbe deliberare la concessione alla Società S.I.T.A.V., a titolo di concorso nelle spese per l'esecuzione dei lavori e per iniziative varie tendenti al miglioramento dell'attrezzatura turistica di St. Vincent, un contributo forfetario una tantum di Lire 3.600.000.
Per quanto concerne la richiesta di concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese sostenute dalla Società S.I.T.A.V. per manifestazioni extra obblighi contrattuali realizzate nell'anno 1948, l'Assessore Ing. Fresia rileva che il Consiglio potrebbe concedere alla Società S.I.T.A.V. un contributo forfetario una tantum di Lire otto milioni.
L'Assessore Ing. Fresia richiama quindi l'attenzione del Consiglio sul programma di massima delle manifestazioni per l'anno 1949, predisposto dalla Società S.I.T.A.V. (vedi allegato D), rilevando l'opportunità che l'Amministrazione regionale concorra nelle spese per l'attuazione delle manifesta-zioni di cui ai numeri 1, 4, 6, 9, 11, 12, 20, 23, 28, 29, 31, 32 e 33 del programma stesso.
L'Assessore Ing. Fresia riferisce, quindi, brevemente sulle principali modifiche proposte al vigente capitolato d'oneri per l'esercizio della Casa da Gioco di St. Vincent e richiama, in particolare, l'at-tenzione del Consiglio sull'art. 6 del vigente capitolato, che dovrebbe essere sostituito dal seguente nuovo articolo: "La Società S.I.T.A.V. viene esonerata dall'obbligo del versamento anticipato della somma di Lire 20.000.000 di cui all'art. 6 del capitolato vigente, a condizione che la Società S.I.T.A.V. stessa rilasci garanzia per analoga somma sotto forma di fideiussione bancaria e versi alla Regione la somma di Lire un milione all'anno a titolo di corrispettivo per mancati interessi sull'anticipazione, che sarà restituita dalla Regione entro dieci giorni dalla stipulazione del presente contratto aggiuntivo".
L'Assessore Ing. Fresia fa presente che viene proposto l'inserimento di tale articolo sostitutivo, in quanto la Società S.I.T.A.V. ha richiesto di essere esonerata dall'obbligo del versamento anticipato della cauzione. Osserva che non solo l'Amministrazione regionale è ugualmente garantita mediante la fideiussione bancaria, ma introita altresì un milione di interessi annui, somma molto superiore a quella corrisposta dal Tesoriere regionale. Si dichiara, quindi, favorevole all'inserimento nel contratto aggiuntivo dell'articolo succitato, in sostituzione dell'articolo 6 del vigente capitolato d'oneri. Conclude, rilevando che le varianti proposte sono in gran parte restrittive per la Società S.I.T.A.V. e che, comunque, il contratto aggiuntivo avrà la durata di un solo anno. A titolo informativo comunica alcuni dati relativi ai proventi della Casa da Gioco di St. Vincent, nel periodo del 28 marzo al 30 novembre 1948 e nel periodo dal l° dicembre 1948 al 31 marzo 1949 (in base alle clausole di cui allo stipulando contratto aggiuntivo), con una maggiorazione del 20 per cento circa sui proventi derivanti in base al contratto vigente.
Il Consigliere Sig. MANGANONI rileva che al n. 3 dell'allegato C (contributi per manifestazioni) è stata proposta la concessione alla Società S.I.T.A.V. della somma di Lire 1.100.000, quale concorso della Regione nelle spese per l'effettuzione della gara automobilistica Aosta-Gran San Bernardo; fa presente in proposito che, concedendo già l'Amministrazione regionale un contributo all'A.C.I. per l'effettuazione di tale gara, il contributo di cui trattasi rappresenta un duplicato e quindi dovrebbe essere stralciato.
L'Assessore Ing. FRESIA precisa che per quanto concerne il concorso della Regione nelle spese per le manifestazioni extra contrattuali effettuatesi nel corso dell'anno 1948, fra le quali è altresì compresa la gara automobilistica Aosta-Gran San Bernardo, viene proposto di corrispondere alla Società S.I.T.A.V., come già detto sopra, la, somma di Lire 8 milioni a titolo forfetario una tantum. Per quanto concerne la richiesta di contributo per l'effettuazione della gara automobilistica del Gran San Bernardo nell'anno 1949, ritiene che la domanda non debba essere accolta e, conseguentemente, propone che sia stralciata la proposta di concessione del contributo di Lire un milione di cui al n. 23 dell'elenco delle manifestazioni extra-contrattuali, per l'anno 1949, da finanziarsi con il concorso della Regione.
Il Consigliere Sig. MANGANONI chiede chiarimenti in merito alla proposta di approvazione della spesa di Lire 12 milioni circa per l'esecuzione dei lavori principali di costruzione e di impianto di un tiro a volo, nel Comune di St. Vincent, con adattamento di locali nel fabbricato denominato "Kursaal", di proprietà del Comune.
L'Assessore Ing. FRESIA precisa che il Comune di St. Vincent ha richiesto che il fabbricato deno-minato "Kursaal", di proprietà del Comune stesso, sia opportunamente e convenientemente adattato per l'impianto di un tiro a volo; fa presente che la spesa di cui trattasi dovrebbe essere finanziata con proventi spettanti al Comune di St. Vincent nella misura percentuale del 5 per cento del totale degli incassi spettanti alla Regione, come deliberato dal Consiglio nell'adunanza del 10 novembre 1948.
L'Assessore Geom. BIONAZ osserva, su richiesta del Consigliere Sig. Manganoni, che per l'esecuzione dei lavori di costruzione e di impianto del tiro a volo di cui trattasi sono state allestite due perizie (progetti preventivi di spesa) di cui una per lavori vari di riattamento e di sistemazione dei locali del fabbricato Kursaal e l'altra per i lavori di sistemazione del campo di tiro a volo e per i lavori accessori di sistemazione esterna.
Su invito dell'Assessore Ing. Fresia, l'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. NICCO, fornisce alcune delucidazioni sulle due perizie (progetti) dei lavori di cui trattasi e precisa che i lavori consistono essenzialmente: 1) nella formazione del campo di tiro con il relativo arredamento; 2) nella sistema-zione del fabbricato Kursaal e nella costruzione di un piccolo avancorpo per le esigenze del campo di tiro.
L'Assessore Geom. Nicco sottopone quindi all'esame del Consiglio il progetto dei lavori, fornendo ulteriori e più dettagliate delucidazioni al riguardo.
L'Assessore Ing. FRESIA riepiloga la discussione ed invita il Consiglio a deliberare in merito alle varie proposte di cui al referto surriportato, tenute presenti le osservazioni fatte in proposito dai vari Consiglieri.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore Ing. Fresia;
ritenuta la convenienza di procedere alla definizione delle trattative con la Società S.I.T.A.V. per modifiche al contratto e al capitolato d'oneri in vigore per la gestione della Casa da Gioco di St. Vincent;
ritenuta, altresì, l'opportunità di procedere allo stanziamento di fondi ed all'approvazione di spese per il concorso della Regione nel finanziamento delle manifestazioni extra-contrattuali e per lavori ed opere attinenti all'incremento e allo sviluppo dell'attrezzatura turistica di St. Vincent;
a parziale modifica:
a) della deliberazione consiliare n. 68, in data 17 maggio 1946;
b) del contratto n. 786 in data 1° giugno 1946 e del relativo capitolato d'oneri;
c) della deliberazione n. 145, in data 10 novembre 1948;
ad unanimità di voti;
Delibera
1) di approvare la stipulazione di un contratto aggiuntivo e modificativo del vigente capitolato d'oneri per l'esercizio della Casa da Gioco (allegato al contratto principale n. 786 del 1° giugno 1946), in base alle clausole del sottoriportato allegato E), già concordate con la Società concessionaria S.I.T.A.V. di St. Vincent.
2) di autorizzare il conguaglio di somme, per il periodo dal 1° dicembre 1948 alla data di applicazione del contratto aggiuntivo di cui al precedente numero, fra i versamenti già effettuati dalla Società S.I.T.A.V. a' sensi dell'art. 3 del vigente capitolato ed i versamenti che la Società S.I.T.A.V. dovrebbe effettuare per l'anzidetto periodo in base alla percentuale fissa del 72 per cento degli introiti lordi, come previsto dal contratto aggiuntivo.
3) di concedere alla Società S.I.T.A.V., a titolo di concorso forfetario una tantum della Regione nelle spese sostenute dalla Società stessa sino a tutto l'anno 1948 per manifestazioni varie extra obblighi contrattuali (Lire 8.000.000) e per lavori ed iniziative varie tendenti al miglioramento dell'attrezzatura turistica di St. Vincent (L. 3.600.000) il contributo complessivo e forfetario una tantum di Lire 11.600.000, con imputazione della spesa al seguente apposito articolo del bilancio 1949: "Contributo della Regione nelle spese per manifestazioni culturali, artistiche, letterarie e sportive a St. Vincent" (vedi allegato C).
4) di approvare il programma di massima delle manifestazioni per l'anno 1949, predisposto dalla Società S.I.T.A.V. (vedi allegato D), e di concorrere, nella misura e secondo le modalità di cui al nuovo articolo 3 dello stipulando contratto aggiuntivo, nelle spese effettive (al netto dei proventi vari eventuali) consunte entro i limiti di preventivo del programma per le seguenti manifestazioni, delegan-do alla Giunta di procedere agli accertamenti e ai provvedimenti esecutivi per l'approvazione delle manifestazioni e la liquidazione dei contributi concorsi a carico della Regione:
1) |
30 gennaio - Gala benefico pro-Mutilatini, con l'intervento di Linda Christian e Tyrone Power |
L. 2.000.000 |
4) |
18, 19 e 20 marzo - Manifestazione Internazionale della Moda (Christian Dior, Rivella, Schubert) |
" 3.000.000 |
6) |
2-3 aprile - Raduno Nazionale Automobilistico (gara di regolarità) |
" 3.500.000 |
9) |
14-15 maggio - Concorso di eleganza per carrozzerie auto e pullman |
" 3.000.000 |
11) |
4-5 giugno - Concorso e premiazione migliori acconciature |
" 1.500.000 |
12) |
16 giugno - Incontro internazionale di boxe |
" 500.000 |
20) |
6-15 agosto - Festival cinematografico all'aperto |
" 4.000.000 |
28) |
11-25 settembre - Esposizione opere Gran Premio Arti Figurative St. Vincent |
-- |
29) |
25 settembre - Gran Premio St. Vincent Arti Figurative, con Gala Premiazione |
" 8.000.000 |
31) |
23 ottobre - Gran Premio St. Vincent di Letteratura con Gala di Premiazione |
" 7.000.000 |
32) |
4-6 novembre - Torneo nazionale di bridge |
" 300.000 |
33) |
8-11 dicembre - Manifestazione nazionale della Moda |
" 2.000.000 |
L. 34.800.000 |
(Quota concorso, spesa massima, a carico della Regione, salvo accertamenti in sede di consuntivi di spesa ed entro i limiti del 5 per cento degli introiti dei giochi spettanti alla Regione, al netto dei tributi: Lire 34.800.000 : 2 = Lire 17.400.000).
5) di approvare, in via di massima, e di impegnare la spesa di Lire 17.400.000, prevista al precedente n. 4 a carico della Regione per quota di concorso nelle spese per manifestazioni varie extra obblighi contrattuali, imputando la spesa all'apposito stanziamento del bilancio 1949 e subordinandone l'erogazione alle condizioni di cui al nuovo articolo tre dello stipulando contratto aggiuntivo ed alle operazioni di storno di fondi o di variazioni di bilancio occorrenti, con delega alla Giunta di deliberare in merito.
6) di provvedere allo stanziamento di fondi per la esecuzione di lavori ed opere riguardanti lo sviluppo e l'incremento della stazione termale e l'attrezzatura turistica del Comune di St. Vincent, ovvero per la concessione di sussidi o per la compartecipazione nelle spese per il finanziamento di lavori e di opere di cui si tratta, fino ad un importo annuo massimo del 5 per cento degli introiti annui netti spettanti alla Regione. I lavori saranno concordati fra l'Amministrazione regionale ed il Comune di St. Vincent e saranno, preferibilmente, eseguiti a cura dell'Amministrazione regionale con destinazione delle opere in proprietà alla Regione ed eventualmente al Comune di St. Vincent.
7) di approvare l'esecuzione, a spese dell'Amministrazione regionale e sui fondi di cui al numero precedente, dei lavori principali di costruzione e di impianto di un tiro a volo nel Comune di St. Vincent, destinato in proprietà al Comune di St. Vincent, con adattamento di locali nel fabbricato deno-minato "Kursaal", di proprietà del Comune, per un ammontare complessivo di spesa previsto in Lire 12.000.000, con delega alla Giunta regionale di adottare tutti i provvedimenti deliberativi per il fi-nanziamento delle spese, con eventuali variazioni di bilancio, per l'approvazione del progetto, l'appalto e l'esecuzione dei lavori mediante esperimento di appalto a licitazione privata, nonché per la liqui-dazione degli stati di avanzamento dei lavori.
---
ALLEGATI :
Allegato C
RICHIESTE DELLA S.I.T.A.V.
ATTREZZATURA TURISTICA DI ST-VINCENT |
COSTO TOTALE |
CONTRIBUTO RICHIESTO |
CONTRIBUTO PROPOSTO |
1) Nuova linea elettrica da Châtillon a St-Vincent |
3.120.000 |
2.000.000 |
1.500.000 |
2) Tiro a volo al piccione |
3.000.000 |
3.000.000 |
2.000.000 |
3) Campo sportivo adiacente al Casinò |
5.500.000 |
3.650.000 |
--- |
4) Autorimessa smontabile per 35 macchine, da lasciarsi in proprietà al Comune di St-Vincent al termine della concessione |
4.000.000 |
3.000.000 |
--- |
5) Progetto esecutivo del nuovo Casinò |
1.000.000 |
700.000 |
700.000 |
CONTRIBUTI MANIFESTAZIONI: |
DEFICIT |
CONTRIBUTO RICHIESTO |
CONTRIBUTO PROPOSTO |
1) Raduno motociclistico |
2.500.000 |
1.250.000 |
1.000.000 |
2) Raduno nazionale automobilistico |
2.000.000 |
1.000.000 |
1.000.000 |
3) Gara automobilistica Gran San Bernardo e spese per corridore Valdostano |
2.200.000 |
1.100.000 |
1.100.000 |
4) 6 Galà |
7.500.000 |
3.750.000 |
--- |
5) Manifestazioni Alta Moda |
3.500.000 |
1.750.000 |
1.750.000 |
6) Premio letterario St-Vincent |
4.000.000 |
2.000.000 |
1.500.000 |
7) Premio pittura e scultura St-Vincent |
5.000.000 |
2.500.000 |
1.500.000 |
8) Giro aereo Italia |
1.500.000 |
750.000 |
--- |
9) Giornate mediche internazionali |
600.000 |
300.000 |
--- |
10) Incontro pugilistico Lombardia-Piemonte 11) Torneo di bocce 12) Torneo di bridge 13) Congresso nazionale medici del lavoro 14 Galleria d'arte "La Grolla" e mostra pittori Valdostani 15) Orchestre e spettacoli di arte varia |
---
Allegato D
PROGRAMMA DI MASSIMA DELLE MANIFESTAZIONI PER L'ANNO 1949
1) |
30 gennaio - Gala benefico (pro-Mutilatini) di Linda Christian e Tyrone Power |
L. 2.000.000 |
2) |
5 marzo - Gala de la Vallée (fine del Carnevale Ambrosiano) |
L. 1.000.000 |
3) |
13 marzo - Premiazione vincitori Gara Sci Valligiani |
L. 300.000 |
4) |
18, 19 e 20 marzo - Manifestazione Internazionale della Moda (Christian Dior, Rivella, Schubert) |
L. 3.000.000 |
5) |
26, 27 marzo - Raduno Portieri d'Albergo |
L. 500.000 |
6) |
2-3 aprile - Raduno Nazionale Automobilistico (Gara di regolarità) |
L. 3.500.000 |
7) |
21, 25 aprile - Festival della canzone, con gala di premiazione |
L. 1.800.000 |
8) |
30 aprile - 1° maggio - Raduno Titolari Agenzie Turistiche |
L. 300.000 |
9) |
14-15 maggio - Concorso di eleganza per carrozzerie auto e pullman |
L. 3.000.000 |
10) |
21, 29 maggio - Tiro al piccione con gala di premiazione |
L. 5.000.000 |
11) |
4-5 giugno - Concorso e premiazione migliori acconciature |
L. 1.500.000 |
12) |
16 giugno - Incontro internazionale di boxe |
L. 500.000 |
13) |
29 giugno - Gara regionale di bocce |
L. 200.000 |
14) |
1, 8, 15, 22, 29 luglio - Venerdì musicali (concerti di musica da camera, sinfonici, vocali, di complessi orchestrali e di soliti, ecc.) |
L. 500.000 |
15) |
2, 15 luglio - Mostra antiche stampe valdostane (Grolla) |
L. 50.000 |
16) |
16 luglio - 6 agosto - Mostra del costume valdostano (Grolla) |
L. 150.000 |
17) |
19, 21 luglio - Festeggiamenti in onore del passaggio del "Tour de France" |
L. 3.000.000 |
18) |
15, 31 luglio - Mostre personali d'Arti Figurative (Grolla) |
L. 100.000 |
19) |
5, 12, 19, 26 agosto - Venerdì musicali (c.s.) |
L. 400.000 |
20) |
6-15 agosto - Festival cinematografico all'aperto |
L. 4.000.000 |
21) |
6, 27 agosto - Seconda Mostra dei pittori Valdostani (Grolla) |
L. 200.000 |
22) |
21 agosto - Festa del Folklore, con premiazione dei costumi, dei cori, dei balli, ecc. |
L. 500.000 |
23) |
28 agosto - Premiazione vincitori della Gara Automobilistica Aosta-Gran San Bernardo |
L. 1.000.000 |
24) |
28 agosto - 10 settembre - Mostra della Montagna (Grolla) |
L. 100.000 |
25) |
2, 9 settembre - Venerdì musicali (c.s.) |
L. 200.000 |
26) |
11, 24 settembre - Mostra dell'Artigianato (Grolla) |
L. 100.000 |
27) |
24 settembre - Mostra filatelica (Kursaal) |
L. -- |
28) |
11-25 settembre - Esposizione opere Gran Premio Arti Figurative |
L. -- |
29) |
25 settembre - Gran Premio St. Vincent Arti Figurative, con Gala Premiazione |
L. 8.000.000 |
30) |
9, 16 ottobre - Tiro al piccione, con gala di premiazione |
L. 5.000.000 |
31) |
23 ottobre - Gran Premio St. Vincent di Letteratura con Gala di Premiazione |
L. 7.000.000 |
32) |
4-6 novembre - Torneo nazionale di bridge |
L. 300.000 |
33) |
8-11 dicembre - Manifestazione nazionale della Moda |
L. 2.000.000 |
34) |
31 dicembre - Gala di San Silvestro |
L. 1.000.000 |
Totale |
L. 56.200.000 |
---
Allegato E
AGGIUNTE E VARIANTI ALLO SCHEMA DI CAPITOLATO ALLEGATO AL CONTRATTO N. 786 IN DATA 1° GIUGNO 1946 PER L'ESERCIZIO DELLA CASA DA GIOCO DI ST-VINCENT.
Parte sinistra dell'allegato E
NORME DEL CAPITOLATO VIGENTE
Art. 1 - Allo scopo di potenziare e valorizzare il turismo della Valle d'Aosta e per finanziarne le opere assistenziali, il Consiglio della Valle d'Aosta, in base al decreto emanato dal Presidente in data 4 aprile 1946, concede alla costituenda Società Industria Turistica e Alberghiera Valdostana (S.I.T.A.V.), con sede amministrativa, tecnica e commerciale in St. Vincent, sede legale St. Vincent, in persona del suo Presidente o Consigliere delegato, Società di cui sono promotori i Sigg. Ing. Lora Totino Conte di Cervinia, Commendatori Francesco Rivella e Billia Mario, la gestione di qualsiasi forma di giochi d'azzardo.
In deroga alla normale procedura di bando di appalto, la concessione viene effettuata direttamente alla Società stessa, in considerazione delle spiccate personalità morali e finanziarie dei componenti il suo Consiglio di Amministrazione. L'elenco degli azionisti e l'importo sottoscritto verrà comunicato alla Valle. Qualsiasi mutamento della proprietà delle azioni dovrà essere approvato dal Consiglio Valle.
Art. 2 - La concessione è esclusiva per tutta la Valle d'Aosta e sarà esercitata nel Comune di St. Vincent. Avrà la durata di dieci anni, a datare dalla firma del contratto.
Art. 3 - La Società concessionaria corrisponderà al Consiglio della Valle, quale tributo sulle entrate lorde annue del gioco e sulle entrate annue alle sale da gioco, le percentuali seguenti:
60 % dell'incasso da L. 1 (una) a L. 100 milioni;
65 % " da L. 100 milioni a L. 300 milioni;
75 % " da L. 300 milioni a L. 400 milioni;
80% " oltre i 400 milioni.
Le eventuali perdite di cassa sono a totale carico della Società concessionaria.
MODIFICHE DI CARATTERE CONTINUATIVO E PERMANENTE (PER TUTTA LA DURATA DELLA CONCESSIONE PER L'ESERCIZIO DELLA CASA DA GIOCO) DEL VIGENTE CAPITOLATO D'ONERI.
(Rimangono invariati gli articoli 1, 2, 4, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22)
Parte sinistra dell'allegato E
NORME DEL CAPITOLATO VIGENTE
Art. 4 - Gli incassi verranno versati ogni dieci giorni all'Esattoria della Valle.
Per il primo anno di esercizio le percentuali di cui al n. 3 sono ridotte del 5%.
Non saranno considerati come facenti parte degli incassi lordi del gioco gli incassi del ristorante, bar e guardaroba, i proventi delle mance al personale nonché le entrate per spettacoli e trattenimenti organizzati a spese dei concessionari nell'interno e fuori degli stabilimenti della Casa da Gioco.
Art. 5 - La Società garantirà sugli incassi da gioco l'importo minimo netto per la Valle di venticinque milioni per ogni anno di esercizio.
Art. 6 - Il Consiglio avrà il diritto di essere sempre in anticipo di venti milioni. A tale scopo la Società verserà entro venti giorni dalla data della firma del contratto una somma di venti milioni che verrà defalcata senza interessi dall'ultimo versamento alla fine della gestione dei dieci anni.
Art. 7 - Il versamento delle tasse di concessione verrà effettuato alla Tesoreria del Consiglio della Valle.
Nei casi di ritardato pagamento la Società concessionaria incorrerà in una penale pari al 15% degli interessi commerciali riferiti al periodo di mora e cioè calcolati per ogni giorno di ritardo nel pagamento delle somme non versate.
La Società è costituita in mora, non appena trascorsi i termini stabiliti nell'articolo 4, senza bisogno di ulteriore avviso.
Trascorso il termine di giorni quindici senza che sia stato provveduto al versamento delle tasse di concessione, il Consiglio della Valle ha diritto di considerare revocata la concessione, mediante notifica alla Società, a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
Art. 8 - In deroga alle norme consuetudinarie e in considerazione delle garanzie finanziarie dei componenti la Società, questa sarà esentata all'obbligo di una cauzione.
Art. 9 - Le imposte e tasse relative e conseguenti alla gestione dei giochi verranno detratte sulle spettanze della Società e su quelle del Consiglio in proporzione alle rispettive partecipazioni negli introiti lordi.
Le spese di registrazione del presente contratto saranno a carico della Società concessionaria.
Art. 10 - La Società concessionaria dovrà assicurare con il più severo controllo la regolarità del gioco e degli incassi relativi. Il Consiglio si riserva il diritto di esercitare, con personale proprio e con intervento saltuario e continuativo, qualsiasi forma di controllo sull'andamento della gestione del gioco e sul modo con cui viene condotta.
Nessun tavolo può essere aperto o chiuso al gioco senza l'intervento di almeno un incaricato del Consiglio. Qualora lo ritenga necessario ed a suo insindacabile giudizio, il Consiglio può esigere da parte della Società concessionaria l'immediata sostituzione di personale addetto alla Casa da Gioco.
Art. 11 - La risoluzione o la revoca della concessione per colpa della Società concessionaria darà luogo all'incameramento dell'anticipo di 20 milioni.
Art. 12 - La Società concessionaria non potrà cedere ad altri né totalmente né in parte i diritti che derivano dalla presente convenzione senza il consenso del Consiglio.
Art. 13 - La Società è tenuta a gestire, con lusso e serietà, la sede delle sale da gioco. Spetta al Consiglio di stabilire con criterio discrezionale la precisa osservanza di tale obbligo.
Art. 14 - Il personale addetto al gioco sarà di regola di nazionalità italiana e a parità di condizioni e requisiti dovrà sempre essere assunto fra elementi valdostani, salvo per quanto concerne il personale tecnico e di fiducia per il quale devono tuttavia comunicarsi in tempo le generalità ed i motivi che inducono alla scelta. L'eventuale assunzione di personale straniero sarà subordinata alla preventiva autorizzazione del Consiglio.
La Società dovrà procedere all'assicurazione a norma di legge del proprio personale.
Per quanto si riferisce alle forniture, appalti, progetti, a parità di condizioni dovranno essere preferiti gli elementi e le industrie valdostane.
La Società risponderà di tutto il personale addetto alla Casa da Gioco ai sensi della legge.
Art. 15 - Qualora la Società sospendesse per qualsiasi motivo, esclusi i casi di forza maggiore debitamente comprovati, la gestione dei giochi d'azzardo, potrà incorrere nella decadenza della concessione e nell'incameramento dei venti milioni di anticipo.
Qualora due esercizi consecutivi risultino passivi con documentazioni precise, la Società potrà richie-dere al Consiglio o la risoluzione del contratto o un riesame delle clausole, senza peraltro essere libe-rata dall'obbligo di versamento integrale e puntuale delle quote alle quali è impegnata.
Analogamente il Consiglio della Valle si riserva la facoltà di ottenere un miglioramento delle clausole della presente convenzione qualora si verifichino due esercizi consecutivi con incassi superiori ai 600 milioni annui.
In caso di accertata sottrazione od occultazione degli incassi derivante da fatto della Società con-cessionaria, il Consiglio potrà procedere alla revoca della concessione previa notifica agli interessati con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, fermo restando il diritto alla Valle di incamerare l'anticipo, e salvo maggiori danni.
Art. 16 - La Società è tenuta a porre in rilievo a sue spese con le dovute forme di pubblicità e di propaganda, da approvarsi dal Consiglio, la valorizzazione turistica della Valle d'Aosta e particolarmente di St. Vincent come luogo di soggiorno e di cura, specialmente all'estero.
Il piano finanziario e tecnico di pubblicità, da svolgersi attraverso i giornali, il cinema, affissioni murali e stradali, inserzioni o pubblicazioni, sarà approvato d'intesa col Consiglio.
Art. 17 - La Società concessionaria provvederà a proprie spese durante il periodo della gestione a spettacoli di arte varia, trattenimenti musicali, manifestazioni sportive culturali, per un minimo di 150 giorni all'anno.
I programmi di massima dovranno essere approvati da apposita Commissione artistica nominata dal Consiglio, la quale accerterà la loro rispondenza alle finalità perseguite dalla presente convenzione.
Art. 18 - La Società si impegna a versare annualmente, oltre agli altri contributi, la somma di Lire un milione da devolversi, a criterio del Consiglio, in Borse di studio ed in opere assistenziali, culturali e sportive.
Le modalità di erogazione verranno stabilite da una Commissione nominata dal Consiglio della Valle.
Per il primo anno di gestione questi importi saranno versati entro 20 giorni dalla firma del contratto, negli anni successivi il versamento sarà effettuato nel primo semestre. La Società si impegna di organizzare con serietà ed oculatezza le manifestazioni di interesse turistico a beneficio della Valle.
Art. 19 - La Società concessionaria si impegna a far funzionare la gestione dei giochi possibilmente tutto l'anno ed in ogni caso per non meno di 150 giorni all'anno.
Art. 20 - Oltre ai minorenni, ai militari, alle persone notoriamente dedite all'esercizio professionale del gioco, sarà vietato l'ingresso alle sale da gioco a tutti i cittadini italiani residenti nella zona autonoma valdostana.
Art. 21 - Per l'ingresso alle sale da gioco dovrà essere rilasciata una speciale tessera dai concessionari i quali avranno facoltà di negarla e ritirarla a loro insindacabile giudizio.
Il Consiglio si riserva di variare a suo insindacabile giudizio le norme per l'ammissione alle sale da gioco.
Art. 22 - Tutte le clausole della presente convenzione si considerano essenziali; la loro inosservanza porta alla decadenza di diritto del contratto ed all'incameramento dell'anticipo, salvo rivalsa per ulteriori eventuali danni.
Ogni controversia eventuale tra Società e Consiglio in dipendenza della presente convenzione potrà essere sottoposta, ad insindacabile giudizio del Consiglio, all'arbitrato, con arbitri scelti uno ciascuno dalle parti ed il terzo d'accordo o, in difetto, dal Presidente del Tribunale di Aosta, oppure a deferire la questione all'Autorità giudiziaria di Aosta.
Resta comunque inteso che il foro competente - per ogni eventuale contestazione - è quello di Aosta.
---
Allegato E
AGGIUNTE A VARIANTI ALLO SCHEMA DI CAPITOLATO ALLEGATO AL CONTRATTTO N. 786 IN DATA 1° GIUGNO 1946 PER L'ESERCIZIO DELLA CASA DA GIOCO DI ST. VINCENT
Parte destra dell'allegato E
NORME AGGIUNTIVE E MODIFICATIVE DA INSERIRE NELLO STIPULANDO CONTRATTO AGGIUNTIVO
Art. 1 - Invariato
Art. 2 - Invariato
Art. 3 - L'articolo 3 è temporaneamente sostituito dal seguente nuovo articolo 3, con effetti per il periodo annuo dal 1° dicembre 1948 al 30 novembre 1949:
Per il periodo dal 1° dicembre 1948 al 30 novembre 1949 la Società S.I.T.A.V. corrisponderà alla Regione Autonoma, a titolo di tributo-tassa di concessione, la percentuale fissa del 72% (settantadue per cento) degli introiti lordi del gioco e dei proventi per ingressi nella Casa e nelle sale da gioco, fino alla concorrenza di 700 milioni di incasso lordo annuo.
Oltre il settecentesimo milione di incasso annuo lordo, la percentuale fissa spettante alla Regione sarà del 52% (cinquantadue per cento).
Le eventuali perdite di cassa saranno a totale carico della Società concessionaria.
La Società concessionaria si impegna, in deroga a quanto stabilito dall'art. 19 del capitolato in vigore, a tenere aperta la Casa da Gioco per l'intero periodo 1° dicembre 1948 - 30 novembre 1949 ed a farvi funzionare i giochi in tutto il periodo stesso.
Allo scopo di incoraggiare la Società S.I.T.A.V. a sovvenzionare largamente i clienti, anticipando agli stessi i contanti indispensabili per l'incremento dei giochi, la Regione Autonoma concorrerà al rischio e alle perdite per eventuali insoluti nella misura forfetaria del 2% (due per cento) sul complesso dei titoli di credito dei clienti accettati al cambio e fino ad un massimo di 20 milioni annui di rischio, corrispondente alla cifra di un miliardo di titoli di credito accettati. Per consentire il rigoroso controllo dell'ammontare dei titoli accettati, la Società S.I.T.A.V. istituirà, e terrà giornalmente al corrente, un apposito registro, secondo modalità che saranno stabilite dal Commissario della Regione presso la Casa da Gioco, responsabile del controllo stesso: in tale registro dovranno essere iscritte e tenute in particolare rilievo le cifre parziali e progressive degli insoluti.
La Regione contribuirà nelle spese per iniziative di interesse turistico e per manifestazioni culturali, artistiche, letterarie e sportive di importanza nazionale od internazionale che, a giudizio dell'Amministrazione regionale, non rientrino negli obblighi contrattuali della Società S.I.T.A.V., nella misura del 50 per cento delle spese effettivivamente sostenute, al netto dei proventi vari eventuali, sino ad un importo massimo del 5% (cinque per cento) degli introiti del gioco, al netto di ogni tributo, spettanti alla Regione.
Le iniziative turistiche e le manifestazioni di cui sopra ed i relativi programmi e preventivi di spesa dovranno essere previamente approvati dall'Amministrazione regionale, che provvederà al rimborso del 50% (cinquanta per cento) delle spese effettivamente sostenute o delle quote a suo carico, previa presentazione di documentati rendiconti di spesa vistati dal Commissario della Regione presso la Casa da Gioco.
La Regione si riserva la facoltà di non compartecipare o di compartecipare in minore misura per-centuale alle spese per iniziative turistiche e manifestazioni extra contrattuali già finanziate in tutto od in parte direttamente dall'Amministrazione regionale.
Le disposizioni e condizioni di cui sopra sono stabilite dalla Regione allo scopo di incoraggiare la S.I.T.A.V. a dare il massimo incremento alla Casa da Gioco e potranno essere prorogate, confermate o modificate - con successivo contratto aggiuntivo - in seguito a nuove trattative da svolgersi a suo tempo. Qualora, allo scadere del periodo sperimentale di dodici mesi (cioè al 30 novembre 1949), non siano stati approvati nuovi accordi o non siano state prorogate le norme e le condizioni di cui sopra, resta inteso che riprenderà vigore l'art. 3 del capitolato vigente allegato al contratto principale n. 786 del 1° giugno 1946, con l'applicazione della quota dell'80% (ottanta per cento) per il periodo 1° dicembre 1949-28 marzo 1950.
Le modificazioni di cui sopra, - che sono state approvate dal Consiglio regionale allo scopo di mettere la Società S.I.T.A.V. nelle migliori condizioni di esplicare il massimo sforzo per l'incremento dei giochi, nel reciproco interesse, - vengono concesse a condizione espressa che la Società S.I.T.A.V. ac-cetti - come con il presente atto accetta - le seguenti modifiche ad alcuni articoli di capitolato, modifiche che si intendono di carattere continuativo per tutta la durata della concessione decennale non limitate al periodo sperimentale di un anno.
MODIFICHE DI CARATTERE CONTINUATIVO E PERMANENTE (PER TUTTA LA DURATA DELLA CONCESSIONE PER L'ESERCIZIO DELLA CASA DA GIOCO) DEL VIGENTE CAPITOLATO D'ONERI.
(Rimangono invariati gli articoli 1, 2, 4, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22)
Parte destra dell'allegato E
NORME AGGIUNTIVE E MODIFICATIVE DA INSERIRE NELLO STIPULANDO CONTRATTO AGGIUNTIVO
Art. 4 - Invariato
Art. 5 - Invariato
Art. 6 - L'articolo 6 del vigente capitolato è sostituito dal seguente nuovo articolo:
La Società S.I.T.A.V. viene esonorata dall'obbligo del versamento anticipato della somma di Lire 20 milioni di cui all'art. 6 del capitolato vigente, a condizione che la Società S.I.T.A.V. stessa rilasci garanzia per analoga somma sotto forma di fideiussione bancaria e versi alla Regione la somma di Lire un milione all'anno a titolo di corrispettivo per mancati interessi sull'anticipo, cha sarà restituito dalla Regione entro dieci giorni dalla stipulazione del presente contratto aggiuntivo.
Non saranno considerati come facenti parte de-gli incassi lordi del gioco gli incassi del ristoran-te, bar
Art. 7 - Invariato
Art. 8 - Invariato
Art. 9 - Invariato
Art. 10 - L'articolo 10 del vigente regolamento è sostituito dal seguente nuovo articolo:
La Società concessionaria dovrà assicurare, con il più severo controllo, la regolarità dei giochi e degli incassi relativi.
La Regione si riserva il diritto di esercitare, con personale proprio e con interventi saltuari e continuativi, qualsiasi forma di controllo sull'andamento della gestione dei giochi e sul modo con cui viene condotta la Casa da Gioco nelle sue molteplici attività (giochi, manifestazioni varie, servizi, ingressi, taverna, spettacoli, ecc.): tale controllo sarà limitato alle forme di attività di immediato e diretto interesse economico e morale della Regione, facendo astrazione dalle attività di stretto interesse interno della Società S.I.T.A.V.
Nessun tavolo può essere aperto o chiuso al gioco senza l'intervento di almeno un incaricato dell'Amministrazione regionale.
Qualora lo ritenga necessario - e a suo insindacabile giudizio - l'Amministrazione regionale può esigere da parte della Società concessionaria l'immediato licenziamento e la sostituzione di personale addetto alla Casa da Gioco.
Art. 11 - Invariato
Art. 12 - L'articolo 12 del vigente capitolato viene completato con il seguente secondo comma aggiunto:
La Società S.I.T.A.V. si impegna a non finanziare in alcun modo, direttamente od indirettamente, giornali, associazioni, partiti e movimenti politici locali, né le sezioni locali dei partiti.
Art. 13 - Invariato
Art. 14 - L'articolo 14 del vigente capitolato è sostituito dal seguente nuovo articolo:
Il personale addetto alla Casa da Gioco sarà, di regola, di nazionalità italiana e, a parità di condizioni e di requisiti, dovrà essere assunto fra elementi valdostani, salvo per quanto concerne il personale tecnico e di speciale fiducia, per il quale la Società dovrà segnalare, prima dell'assunzione, le generalità ed i motivi che inducono alla scelta, in modo da consentire all'Amministrazione regionale di esprimere ogni suo eventuale parere entro breve termine.
L'eventuale assunzione di personale straniero sarà subordinata alla preventiva autorizzazione dell'Amministrazione regionale.
La Società S.I.T.A.V. dovrà procedere all'assicurazione, a norma di legge, del proprio personale.
Per quanto riguarda il personale di gioco delle categorie meno elevate (croupiers e changeurs), la Società S.I.T.A.V. si impegna a dare la precedenza, in ogni futura assunzione, agli elementi che saran-no riconosciuti idonei negli esami dei corsi allievi croupiers valdostani.
La scelta sarà fatta in base alle graduatorie finali. I nuovi assunti inizieranno il servizio con la qualifica di avventizi e compiranno il normale periodo di tirocinio per la definitiva qualifica formale, secondo la prassi seguita nelle altre Case da Gioco.
La Società S.I.T.A.V. dovrà organizzare, a proprie spese, nei prossimi mesi, un secondo corso allievi croupiers valdostani, da svolgersi ad Aosta.
La Società S.I.T.A.V. si impegna a non assumere, ed eventualmente licenziare, su richiesta del-l'Amministrazione regionale, il personale che non goda dei diritti civili e politici o che si trovi in una delle condizioni previste dalla legge come cause di incapacità, di incompatibilità o di decadenza agli effetti del pubblico impiego.
Per quanto si riferisce alle forniture, appalti, prestazioni e progetti, dovranno essere preferiti, a parità di condizioni e di requisiti, le ditte, gli elementi ed i fornitori aventi sede o domicilio in Valle. In caso di necessità di ricorrere ad elementi, ditte e fornitori aventi sede o domicilio fuori Valle, la Società S.I.T.A.V. dovrà riferirne, volta per volta, tempestivamente, al Commissario della Regione presso la Casa da Gioco, comprovando le cause ed i motivi che impongono l'eccezione alle disposizioni di cui sopra.
La Società risponderà di tutto il personale addetto alla Casa da Gioco ai sensi di legge.
Art. 15 - Qualora la Società sospendesse per qualsiasi motivo, esclusi i casi di forza maggiore debitamente comprovati, la gestione dei giochi d'azzardo, potrà incorrere nella decadenza della conces-sione e nell'incameramento dei venti milioni di anticipo o della corrispondente somma garantita con fideiussione bancaria
Secondo comma: invariato
Terzo comma: invariato
Quarto comma: invariato
Art. 16 - Invariato
Art. 17 - Invariato
Art. 18 - Invariato
Art. 19 - Invariato
Art. 20 - Invariato
Art. 21 - Invariato
Art. 22 - Invariato
---
Allegato F
CAMPO DI TIRO A VOLO - ST. VINCENT
Relazione tecnica
CAMPO DI TIRO: I criteri seguiti nella stesura e compilazione del progetto furono gli stessi seguiti dai tecnici nella costruzione dei Campi di Tiro di Montecarlo e Sanremo, e dettati da precise norme emanate dalla Federazione Internazionale stessa, norme alle quali ci si è strettamente attenuti.
Le misure della pianta del Campo di Tiro sono regolamentari così come tutte le reti di recinzione, sicurezza, limite di tiro, distanze varie di pedana, cassette, ecc., ecc., e tutti gli impianti tecnici del campo.
L'impianto automatico elettrico di comando delle cassette previsto è lo stesso approvato dalla Fede-razione Internazionale Tiro a Volo a Parigi, ulteriormente perfezionato, ed uguale a quello usato per il Campionato Mondiale del 1948 svoltosi a Estoril (Portogallo) ed i cui risultati furono ineccepibili e il delicato funzionamento tecnico perfetto.
La scelta e l'ubicazione del Campo è stata fatta in pieno accordo ed a seguito di ripetuti sopralluoghi esperiti nella zona da esponenti e tecnici della Federazione Italiana in unione a rappresentanti del Comune e del Casinò, e comunque dettata dalle norme consuetudinarie per le costruzioni del genere tenendo massimamente conto delle condizioni ambientali di tiro e delle condizioni di volo del piccione relativamente alle correnti ascendenti di fondo valle, ai venti, ed alle correnti stagionali della regione.
Il Campo è stato orientato relativamente alle possibilità dell'appezzamento di terreno prescelto al suo massimo N.NE. prescelto dalla Federazione e comunque tracciato in accordo su consiglio degli esponenti stessi.
Il Campo a livelletta unica, con declivio esatto d'acqua, è stato ricavato con lavori di compensazione di scavo e riporto. Un muro di controriva limiterà parzialmente la forte scarpata a Valle.
Un ultimo sopralluogo del sottoscritto al Campo di Tiro al Piccione di Sanremo ha consentito e con-sigliato nell'adattamento del nuovo Campo alcuni favorevoli accorgimenti di carattere generale.
Il Campo è dotato di tutta l'attrezzatura di Tiro: e cioè degli appositi bocchettoni d'ispezione, attacchi per le cassette e relativi collegamenti elettrici di comando opportunamente isolati ed interrati, dell'apparato di comando automatico, e del relativo recinto riservato, corsie per le bocce, recinto per rastrelliere fucili, ecc. ecc., doppio parapetto frontale, pedana di tiro, segnalazioni varie e di sicurezza, tabellari, radio diffusori, ecc. ecc.
Un impianto idrico di inaffiamento e servizi vari.
La recinzione regolare e perimetrale del limite di tiro sarà su telai in ferro e smontabile, conforme alle nuove disposizioni emanate dalla Federazione, di altezza metri 0,80.
La proprietà sarà delimitata mediante una solida rete da recinzione e filo spinato dell'altezza di metri 2,50.
Un apposito locale sarà adibito ai piccioni, servizi, gabbie, ecc.
Nello sfruttamento delle differenti livellette del terreno e volendo adeguatamente sfruttare per tutte le esigenze sia tecniche che di conforto le attuali sistemazioni esistenti, si sono ricavati differenti terrazzi a disposizione del pubblico opportunamente collegati con gradinate ai vari servizi, al bar ed al Campo. Sulla facciata e vicinissimo ai fabbricati adibiti ai piccioni e ben orientato sul campo è stato previsto il fabbricato del Betting collegato direttamente ed indipendentemente alla sala dei tabelloni di segnalazione ed al bar.
L'accesso al Campo potrà avvenire direttamente sia dall'esterno che attraverso la hall.
SISTEMAZIONI INTERNE
Relativamente al luogo prescelto, tenuto conto degli obblighi di orientamento e di ubicazione come già accennato (appezzamento a Valle dell'esistente fabbricato denominato Kursaal e di proprietà della Prebenda parrocchiale) ed in considerazione del fabbricato esistente di proprietà comunale, la stesura degli impianti è stata preordinata come segue:
- Piano terreno:
La hall di accesso, collegata esternamente alla Via Vuillerminaz mediante una rampa alla romana e pavimentata in blocchetti antisdrucciolo di porfido, forma con il salone addetto ai tabelloni di tiro un unico locale.
Ampie vetrate panoramiche permettono una ottima visuale al campo ed un terrazzo esterno è stato previsto a completamento delle esigenze di superficie.
Detto locale, collegato direttamente al disimpegno del bar, favorirà l'accesso al Betting, alla Direzione, al locale guardaroba, all'armeria e servizi.
Dalla hall si potrà ugualmente accedere mediante opportune gradinate e scale al Campo di Tiro ed al ristorante del piano superiore. Per ovvie esigenze di carattere strutturale la cucina del ristorante è stata sistemata al piano inferiore, ma opportunamente collegata ai servizi del ristorante mediante un montavivande ed una scaletta di servizio.
Il ristorante gode di un'ampia terrazza panoramica che permetterà di seguire l'andamento delle gare anche durante i pasti. La sala del ristorante potrà inoltre essere adibita - nel caso fosse richiesto -a salone di rappresentanza, raduni, feste, ecc.
Ogni singolo locale, è stato, limitatamente alla struttura del fabbricato ed alle esigenze economiche richieste, studiato tenendo presente di volta in volta le esigenze a cui deve rispondere.
Impianti radio diffusori e di segnalazione ottica collegheranno come d'obbligo i diversi servizi tecnici.
Gli impianti igienico-sanitari sono di facile accesso, e, limitatamente alle possibilità degli attuali, resi indipendenti ai tiratori ed al pubblico.
Per gli impianti elettrici di forza e luce, così come per gli altri impianti di segnalazione, ci si è attenuti alle varie esigenze tecniche dei tiratori e delle competizioni cercando massimamente di conciliarli alle già accennate difficoltà strutturali che il fabbricato esistente comporta.
Dal computo metrico si potrà rilevare il criterio valutativo seguito per ogni singolo locale e ciò in considerazione delle singole funzioni alle quali ogni locale deve rispondere.
Per l'arredamento della hall, del bar, ristorante, direzione, ecc., come per la fornitura delle attrezzature varie per sala tabelloni di tiro, guardaroba, mobili-custodia, sala d'armi, cucina, ecc., si sono seguiti gli stessi criteri di valutazione sopra accennati e che comunque potranno ancora essere vagliati. Dette cifre massimali saranno perciò aggiornate in sede di preventivo diretto.
Al piano inferiore è stato pure previsto il locale per il custode del campo e dei servizi.
Il sottoscritto si propone comunque di eseguire in sede di esecutivo un più dettagliato descrittivo alle singole voci di capitolato e di completare il progetto dei singoli disegni costruttivi di struttura e di estetica, nonché dei mobili e delle attrezzature tecniche occorrenti.
Omissis
---
RIEPILOGO FINANZIARIO
Campo di Tiro e sistemazioni esterne |
L. 2.294.190 |
Riattamento e sistemazione fabbricato Kursaal |
L. 7.492.235 |
Totale somme a disposizione dell'Amministrazione per arredamento, impreviste, progetto, acquisto proprietà |
L. 7.576.425 |
Totale Generale |
L. 17.362.850 |
SPESE DA ASSUMERSI A CARICO DELLA REGIONE:
a) per lavori vari di riattamento e di sistemazione locali del fabbricato Kursaal |
" 7.492.235 |
b) per lavori di sistemazione del campo di tiro e lavori accessori e di sistemazione esterna |
" 2.294.190 |
c) per impianto completo di illuminazione elettrica (n. 70 lampade, ecc.) |
" 280.000 |
d) per impianto completo di energia elettrica, forza industriale e domestica (n. 15 prese) |
" 70.000 |
e) per spese impreviste 10% sul complesso spese (Lire 12.511.425) |
" 1.251.142 |
f) per spese di progettazione, direzione lavori e assistenza (5%) |
" 600.000 |
Totale |
L. 11.987.567 |
Le residue spese (L. 5.375.000) per arredamento di locali, mobili accessori, nonché le spese per l'acquisto del terreno dovrebbero essere assunte a carico del Comune, con eventuale concorso della So-cietà S.I.T.A.V.
______