Objet du Conseil n. 33 du 11 mars 1948 - Verbale
OGGETTO N. 33/48 - RICLASSIFICAZIONE DI STRADE - ASSUNZIONE IN MANUTENZIONE ORDINARIA DI STRADE INTERCOMUNALI DI INTERESSE REGIONALE.
Si fa presente che durante la discussione del presente oggetto interviene all'adunanza il Consigliere Avv. Carlo Torrione.
L'Assessore Geom. Nicco, su invito del Presidente, riferisce in merito alla proposta di riclassificazione e di assunzione in manutenzione ordinaria di strade intercomunali di interesse regionale e dà lettura della seguente relazione, già distribuita ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza odierna:
""Considerato che nel quadro della viabilità locale le strade intercomunali Verrès-Champoluc, Châtillon-Valtournenche e Aymavilles-Cogne (classificate comunali) rivestono non minore importanza, sia ai fini delle comunicazioni che nell'interesse turistico, delle strade classificate provinciali Pont St. Martin-Gressoney, Aosta-Valpelline, Pré-St.-Didier-Courmayeur;
in attesa che si possano promuovere provvedimenti consiliari aventi valore di legge, ai sensi dell'art. 2 lettera f) del nuovo Statuto della Valle, per la modifica dei criteri attuali di classificazione delLe strade locali, si propone che il Consiglio si pronunci in via di massima circa la proposta di classificazione in categoria provinciale e per la conseguente assunzione in manutenzione a totale carico dell'Amministrazione della Valle delle tre strade comunali succitate.
Le spese annue previste risultano dall'allegato specchio (A) ed ammontano a circa Lire 16.537.000.
Qualora, data l'importanza turistica, venisse presa in favorevole considerazione anche la classificazione in provinciale e l'assunzione in manutenzione a carico dell'Amministrazione Valle del tratto di strada Valtournenche-Breuil, si fa presente che la spesa prevista per la strada Châtillon-Valtournenche ammontante, come da specchio allegato, a Lire 4.422.000, dovrebbe essere maggiorata dell'importo di Lire 3.200.000 (complessive L. 7.642.000), tenuto conto del servizio sgombro neve che in quel tronco stradale è particolarmente oneroso (L. 2.000.000 annue).
Si propone inoltre, nell'interesse della conservazione del patrimonio stradale e tenute presenti le scarse disponibilità dei bilanci comunali, che l'Amministrazione della Valle assuma in manutenzione le strade comunali elencate nell'unito specchio a condizioni da stabilirsi e che potrebbero di massima essere concretare come segue:
a) servizio sgombro neve a cura e totale carico dei Comuni (ciò in considerazione della particolarità del servizio stesso che più proficuamente ed economicamente potrebbe essere effettuato dai Comuni).
b) ripartizione delle spese in misura del 70% a carico dell'Amministrazione della Valle e 30% a carico degli Enti interessati, quali Comuni, industrie, società alberghiere e ditte concessionarie di autotrasporti.
La complessiva spesa manutentiva annua prevista, come figura dall'allegato specchio (B), ascende a circa Lire 9.474.000, comportante, secondi il proposto riparto, un onere di Lire 6.631.800 a carico dell'Amministrazione della Valle.
A titolo informativo si fa presente che le strade comunali assunte nell'esercizio 1947 in manutenzione dell'Amministrazione della Valle (50% della spesa a carico della stessa) o per le quali i Comuni interessati ebbero a dare piena adesione alle nostre proposte, sono le seguenti:
Aymavilles-Statale n. 26
Villeneuve-Introd
Château-Doues
I Comuni di Valtournenche, Antey, Pollein e Torgnon hanno aderito alquanto tardivamente; peraltro tale adesione non ebbe esito favorevole in quanto analoga deliberazione non venne adottata da tutti i Comuni interessati alle rispettive strade.
I Comuni di Verrès, Challant St. Anselme, Challant St. Victor, Brusson e Ayas hanno adottato deliberazioni di parziale adesione e non in conformità alle proposte avanzate da questa Amministrazione.
L'Amministrazione della Valle giustamente preoccupata dello stato di grave abbandono di alcune strade comunali di particolare interesse generale, la cui viabilità era spesso compromessa per il lungo mancato intervento manutentivo, ha provveduto, anche in accoglimento ai desiderata di alcuni Comuni, ad assumere con onere a suo carico, l'onere degli assegni al personale avventizio destinandolo in servizio di cantonieri sulle due sottoelencate strade sulle quali sono stati eseguiti a cura della Valle ed a totale suo carico lavori di miglioria al piano viabile nei tratti maggiormente esauriti:
Strada Verrès-Champoluc - n. 5 cantonieri
Strada Châtillon-Breuil - n. 1 cantoniere
Va tenuto presente che l'adozione dei provvedimenti di classificazione e di assunzione in manutenzione di strade intercomunali dovrebbe essere subordinata alla sicurezza, per i futuri esercizi finanziari, di disporre di maggiori disponibilità finanziarie annue per i servizi stradali.
STRADE COMUNALI DI GRANDE IMPORTANZA - SPECCHIO A
INDICAZIONE DELLA STRADA |
Lungh. |
Salari |
Materiali inghiaiam. e detrito di cava |
Manoval. avventiz. |
Manutenz. opere d'arte |
Sgombro neve |
manutenz. manti bitumati |
Riparaz. attrezzi stradali |
Totale |
Verrès-Champoluc |
27,500 |
1.680.000 |
1.200.000 |
1.500.000 |
900.000 |
1.000.0000 |
- |
168.000 |
6.448.000 |
Châtillon-Valtourn. |
18,800 |
1.008.000 |
1.000.000 |
900.000 |
700.000 |
700.000 |
- |
114.000 |
4.422.000 |
Aymavilles-Cogne |
20,500 |
1.344.000 |
1.200.000 |
1.000.000 |
800.000 |
1.200.000 |
- |
123.000 |
5.667.000 |
66,800 |
4.032.000 |
3.400.000 |
3.400.000 |
2.400.000 |
2.900.000 |
- |
405.000 |
16.537.000 |
Spesa media unitaria chilometrica prevista in cifra tonda Lire 247.200
---
STRADE COMUNALI DI NOTEVOLE IMPORTANZA
Specchio - B
INDICAZIONE DELLA STRADA |
Lung. Km. |
Salari |
Materiali inghiaiam. e detrito di cava |
Manovaleria avventizia |
Manutenzione opere d'arte |
Sgombero neve |
Manutenz. manti bitumati |
Riparazione attrezzi stradali |
Totale |
Villeneuve-Introd |
2.500 |
168.000 |
100.000 |
80.000 |
40.000 |
- |
15.000 |
403.000 |
|
Statale 26-Aymavilles |
2.800 |
168.000 |
100.000 |
80.000 |
40.000 |
- |
18.000 |
406.000 |
|
Château-Doues |
7.000 |
336.000 |
300.000 |
200.000 |
100.000 |
- |
42.000 |
978.000 |
|
Aosta-Pollein |
2.500 |
168.000 |
100.000 |
40.000 |
20.000 |
- |
15.000 |
343.000 |
|
Antey-Torgnon |
8.000 |
336.000 |
200.000 |
150.000 |
60.000 |
- |
48.000 |
794.000 |
|
Valpelline-Ollomont |
5.000 |
336.000 |
400.000 |
300.000 |
100.000 |
- |
30.000 |
1.166.000 |
|
Liverogne-Valgrisenche |
15.000 |
672.000 |
800.000 |
600.000 |
300.000 |
- |
90.000 |
2.462.000 |
|
St. Pierre-St. Nicolas |
8.500 |
336.000 |
400.000 |
250.000 |
100.000 |
- |
48.000 |
1.134.000 |
|
Aosta-Peroulaz |
11.000 |
672.000 |
500.000 |
300.000 |
250.000 |
- |
66.000 |
1.788.000 |
|
62.300 |
3.192.000 |
2.900.000 |
2.000.000 |
1.010.000 |
- |
372.000 |
9.474.000 |
Spesa media unitaria chilometrica prevista, esclusa la spesa di sgombro neve, in cifra tonda Lire 152.800.""
---
Ultimata la lettura della relazione l'Assessore Geom. Nicco, su richiesta del Presidente Avv. Caveri, precisa che durante l'esercizio 1947 pochi comuni hanno deliberato di corrispondere alla Valle il 50% delle spese per la manutenzione ordinaria delle strade comunali di interesse regionale. Invita, quindi, il Consiglio a pronunciarsi in merito alla proposta di cui sopra.
Il Presidente Avv. Caveri osserva che l'assunzione in manutenzione ordinaria delle strade di cui si tratta comporterebbe un onere eccessivo al bilancio in rapporto all'attuale situazione finanziaria della Valle; aggiunge che occorre esaminare il problema tenendo presente quanto ebbe a riferire nell'adunanza del mattino, in materia di bilancio e di finanze, l'Assessore Ing. Fresia. Si dichiara favorevole alla adozione di una deliberazione di larga massima, ma non ancora alla assunzione a carico della Valle delle spese di manutenzione delle strade di cui si tratta.
L'Assessore Geom. Nicco fa presente che le Amministrazioni comunali non provvedono alla manutenzione delle strade ed, in particolare, accenna alle strade intercomunali Verrès-Champoluc, Châtillon-Valtornenche ed Aymavilles-Cogne, le quali sono trascurate, con grave pregiudizio per lo sviluppo del turismo in Valle, per cui si rende necessaria la classificazione delle strade stesse fra le strade provinciali e la conseguente loro assunzione in manutenzione a totale carico dell'Amministrazione della Valle. Il Presidente Avv. Caveri ribadisce di riconoscere l'importanza che rivestono le tre strade suddette nel campo della viabilità in Valle d'Aosta e nel campo turistico nonché la necessità di provvedere ai lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade stesse; ma ritiene che l'Amministrazione della Valle non possa attualmente assumere a carico totale il relativo elevato onere. Ritiene che si debba, per ora, adottare una deliberazione di larga massima, non esecutiva e aggiunge che per la classificazione delle strade occorre seguire la procedura stabilita dalla legge, in base alla quale è necessario che sia preventivamente riconosciuta la sussistenza delle caratteristiche e dei requisiti previsti per la classificazione in strade "provinciali" e, su richiesta dei Comuni interessati, espletare gli atti per la emissione del decreto di classificazione. In base all'articolo 2 dello Statuto della Regione Valle d'Aosta potrebbero, con legge regionale, essere modificate le disposizioni sulla classificazioni delle strade e sulla procedura relativa.
L'Assessore Geom. Nicco osserva che l'Amministrazione della Valle ha, di fatto, già provveduto nel corrente, per il periodo di due mesi, alla manutenzione di alcune strade non provinciali.
Il Consigliere Not. Thiébat osserva che, prima dell'istituzione della Provincia di Aosta, la Provincia di Torino provvedeva direttamente ed a sue spese alla manutenzione sia ordinaria che straordinaria delle citate strade.
Il Consigliere Geom. Vesan rileva che, oltre alle tre strade classificate provinciali (Pont. St. Martin-Gressoney, Aosta-Valpelline e Pré St. Didier-Courmayeur) vi sono altre strade di importanza forse maggiore, fra cui la strada Châtillon-Valtournenche, la quale, come dimostrato da statistiche recentemente effettuate, ha un transito di gran lunga superiore a quello delle strade Pont St. Martin-Gressoney, Aosta-Valpelline e Pré St. Didier-Courmayeur. Dichiara che occorre compiere un atto di giustizia perequativa e cioè verso le varie Vallate: o si classificano provinciali le tre strade intercomunali summenzionate o si declassificano le strade attualmente provinciali classificandole comunali. Il problema finanziario potrà essere discusso in un secondo tempo.
L'Assessore Sig. Nouchy rileva che la classificazione delle strade intercomunali fra le strade provinciali comporta di diritto il passaggio a carico dell'Amministrazione della Valle delle ingenti spese di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Il Consigliere Geom. Vesan comunica che il problema va esaminato e risolto in due tempi, primo: classificazione delle strade che abbiano i requisiti voluti per essere considerate provinciali, secondo: problema finanziario, da affrontarsi in un secondo tempo con lo stanziamento in bilancio dei fondi occorrenti.
Il Presidente Avv. Caveri ribadisce che, in relazione all'attuale non definita situazione finanziaria della Amministrazione della Valle, il Consiglio non può adottare che una deliberazione di massima, non potendosi, attualmente, assumere per le strade spese annue eccessivamente gravose.
Il Consigliere Geom. Vesan ribadisce che la questione va esaminata in due tempi e chiede che, nell'ordine del giorno della prossima adunanza del Consiglio, sia prevista la classificazione delle strade dalla Valle aventi i requisiti per la classificazione quali strade provinciali.
Il Consigliere Geom. Arbaney rileva che occorre, in primo luogo, esaminare se le strade di cui si chiede la classificazione quali strade provinciali abbiano i requisiti prescritti dalla legge; accertata la sussistenza di tali requisiti si dovrà procedere alla classificazione e stanziare appositi fondi di bilancio.
Il Presidente Avv. Caveri osserva che il Consiglio è unanime nel riconoscere la opportunità e la necessità di una revisione della classificazione delle strade della Valle.
Il Consigliere Geom. Vesan, rispondendo al Consigliere Geom. Arbaney, dichiara che le strade intercomunali Verrès-Champoluc, Châtillon-Valtornenche e Aymavilles-Cogne hanno i requisiti prescritti per la loro classificazione fra le provinciali e che, pertanto, non ritiene necessario raccogliere ulteriori dati in proposito.
L'Assessore Geom. Nicco concorda con il Consigliere Geom. Vesan, circa la sussistenza dei requisiti richiesti per la classificazione quali provinciali delle tre citate strade e circa la necessità della loro classificazione.
Il Consigliere Geom. Arbaney osserva che, per la classificazione delle strade, è indispensabile l'adozione di un motivato provvedimento che stabilisca, con l'osservanza delle prescritte formalità di legge, che le tre strade suddette hanno i requisiti richiesti per essere classificate provinciali, ma esprime il dubbio che il provvedimento di classificazione non sia, attualmente, di competenza del Consiglio della Valle.
Il Consigliere Geom. Vesan afferma che l'organo competente a decidere in merito è il Consiglio della Valle.
Il Presidente Avv. Caveri propone che la questione sia rinviata alla prossima adunanza del Consiglio per dar modo all'ufficio tecnico regionale di predisporre una documentata relazione e i dati occorrenti in base ai quali il Consiglio della Valle possa pronunciarsi circa la richiesta classificazione delle suddette tre strade.
Il Consigliere Geom. Vesan, concordando sulla proposta fatta dal Presidente Avv. Caveri, chiede che sia inserito nell'ordine del giorno della prossima adunanza del Consiglio l'oggetto concernente la classificazione delle tre strade.
Il Presidente Avv. Caveri, ribadendo quanto detto precedentemente, rileva che, non appena sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore lo Statuto della Regione, il Consiglio della Valle potrà stabilire, con legge regionale, le norme per la classificazione delle strade locali, norme che dovranno essere sancite con decreto del Presidente del Consiglio della Valle.
L'Assessore Geom. Nicco, richiamandosi alla questione finanziaria, chiede se si debba procedere al licenziamento del personale già assunto a carico della Valle per la manutenzione ordinaria delle summenzionate tre strade. Il Consigliere Geom. Bionaz chiede quali siano i requisiti prescritti per il passaggio di una strada comunale a provinciale. Risponde l'Assessore Geom. Nicco il quale dichiara che i requisiti potranno, quanto prima, essere stabiliti dal Consiglio della Valle.
Il Consigliere Geom. Vesan osserva che per la classificazione delle strade occorre attualmente seguire la procedura stabilita dalle leggi dello Stato, in quanto lo Statuto della Valle non è ancora entrato in vigore.
Il Presidente Avv. Caveri rileva che la questione della classificazione delle strade va esaminata sotto tre punti di vista:
1) opportunità, riconosciuta da tutti i Consiglieri;
2) problema finanziario;
3) lato giuridico e legale.
A questo proposito osserva che, in questi ultimi tempi, il Comitato di Coordinamento ha fatto parecchi rilievi ed osservazioni circa la non legalità di talune deliberazioni adottate dall'Amministrazione della Valle. Aggiunge che, pertanto, è necessario adottare provvedimenti conformi alle leggi ad evitare i rilievi del Comitato di Coordinamento.
Il Consigliere Geom. Vesan fa presente che, tempo fa, l'Amministrazione comunale di Valtournenche inoltrò all'Amministrazione della Valle una richiesta tendente ad ottenere che la strada intercomunale Châtillon-Valtournenche fosse classificata provinciale; richiesta che avrebbe dovuto formare oggetto di discussione da parte del Consiglio, ciò che non è avvenuto finora.
Il Presidente Avv. Caveri rileva di non conoscere i precedenti relativi alla strada Châtillon-Valtournenche e dichiara che l'amministrazione della Valle, andando oltre ai desiderata dell'Amministrazione comunale di Valtournenche, ha istruito la pratica ed ha richiesto al Ministero dei Lavori Pubblici che detta strada fosse classificata nazionale. Il Ministero dei Lavori Pubblici, ripetutamente interessato in merito, rispose che era imminente la pubblicazione di una nuova legge, che avrebbe stabilito nuove norme in materia di classificazione delle strade, e assicurò che, in base alla nuova legge, la strada Châtillon-Valtounenche sarebbe stata classificata nazionale.
L'Assessore Geom. Nicco propone che la strada intercomunale Châtillon-Valtournenche sia classificata provinciale anche per il tratto susseguente e cioè per il tratto Valtounenche-Breuil.
Il Presidente Avv. Caveri, accennando alla questione finanziaria, comunica che ultimamente la Giunta ha approvato una spesa di Lire cinquecentomila per i lavori di sgombro neve (inverno 1947-1948) sulla strada Châtillon-Valtournenche.
Il Consigliere Geom. Vesan rileva che i contributi saltuariamente erogati dall'Amministrazione della Valle per lavori di manutenzione delle strade intercomunali non risolvono il problema delle strade e che occorre, pertanto, procedere alla revisione delle classificazioni delle strade.
Il Presidente Avv. Caveri dichiara che la questione delle strade sarà riesaminata dall'ufficio Tecnico dell'Amministrazione della Valle e formerà oggetto di discussione nella prossima adunanza del Consiglio. Aggiunge che, per le ragioni suesposte, il Consiglio della Valle non può attualmente adottare un provvedimento con il quale la Regione assume a carico l'onere della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade suddette, provvedimento che il Comitato di Coordinamento non potrebbe approvare.
L'Assessore Geom. Nicco, richiamandosi a quanto già detto prima, chiede quali provvedimenti debbano esser adottati nei confronti del personale assunto dall'Amministrazione della Valle per la manutenzione ordinaria delle tre strade suddette.
Il Consigliere Geom. Vesan, ribadendo quanto già precedentemente detto dal Consigliere Not. Thiébat, osserva che, allorché la Valle d'Aosta faceva parte della Provincia di Torino, le spese di manutenzione ordinaria delle suddette strade erano a carico della Provincia di Torino.
Il Segretario Dr. Brero, invitato dal Presidente ad esprimere il suo parere circa la procedura da seguire per la classificazione delle strade, fa presente che, ad avvenuta pubblicazione dello Statuto sulla Gazzetta Ufficiale, potrà il Consiglio approvare una legge regionale con la quale siano stabiliti nuovi criteri e nuove norme per la classificazione delle strade nella categoria "strade provinciali" e che in seguito il Presidente della Valle potrà provvedere alla promulgazione di tale legge. Successivamente il Consiglio potrebbe adottare un provvedimento deliberativo con il quale, viste le richieste e le deliberazioni dei Comuni, approvi la classificazione in provinciali delle strade che avranno i requisiti prescritti dalla legge regionale, nonché assuma a carico regionale l'onere relativo, stanziando sul bilancio apposito fondo. Rispondendo alle richieste dei Consiglieri Geom. Vesan e Not. Thiébat, il Segretario fa presente che le strade Verrès-Champoluc, Châtillon-Valtournenche ed Aymavilles-Cogne, come pure la strada provinciale Aosta-Valpelline, secondo quanto riferitogli dal funzionario dell'Ufficio tecnico addetto ai servizi stradali, non hanno i requisiti prescritti per la classificazione in provinciali e che occorre, pertanto, che il Consiglio, con apposita legge regionale, modifichi i criteri e i requisiti per la classificazione in provinciali delle strade locali.
Il Presidente Avv. Caveri osserva di essere a conoscenza che il Comitato di Coordinamento non potrebbe attualmente approvare, in base alle leggi vigenti, un provvedimento adottato dal Consiglio della Valle per la classificazione in provinciali delle citate tre strade; dichiara che tutti i Consiglieri sono unanimi nel riconoscere che, per ragioni di equità, è opportuno procedere alla riclassificazione delle strade della Valle.
Il Consigliere Geom. Vesan insiste nuovamente perché la questione della classificazione delle strade sia inserita nell'ordine del giorno della prossima adunanza del Consiglio.
Il Consigliere Geom. Bionaz fa presente la opportunità che il Consiglio soprassieda ad ogni decisione in merito alla classificazione delle strade sino ad avvenuta pubblicazione dello Statuto della Valle sulla Gazzetta Ufficiale.
Il Presidente Avv. Caveri, a dimostrazione che il Consiglio della Valle non è contrario alla classificazione delle tre citate strade da intercomunali a provinciali, fa osservare che nello scorso esercizio l'Amministrazione della Valle ha sostenuto totalmente, in via facoltativa, le spese di manutenzione delle citate strade.
L'Assessore Sig. Nouchy rileva l'opportunità che il Consiglio della Valle deliberi l'erogazione di contributi ai Consorzi stradali per il pagamento del personale addetto alla manutenzione delle strade.
Il Consigliere Geom. Vesan osserva che è opportuno che siano prima discusse ed esaminate le classificazioni e le modalità di finanziamento delle spese manutentive. L'Assessore Geom. Nicco rileva che le spese previste per la manutenzione delle strade della Valle sono specificate negli specchietti A) e B) allegati al riferimento distribuito ai Signori Consiglieri. Il Consigliere Geom. Vesan, dato atto che nello scorso anno l'Amministrazione della Valle aveva assunto a proprio carico il cinquanta per cento delle spese di manutenzione di talune strade, esprime parere che il Consiglio debba stanziare un fondo per far fronte, anche nel corrente anno, a tali spese. L'Assessore Geom. Nicco concorda con il Consigliere Geom. Vesan.
Il Presidente Avv. Caveri precisa che se nello scorso anno le spese di manutenzione di alcune strade furono assunte a carico dell'Amministrazione della Valle nella misura del cinquanta per cento, in effetti, la spesa è stata, poi, sostenuta integralmente, perché le Amministrazioni comunali non hanno provveduto al pagamento della quota a loro carico. Il Consiglire Sig. Savioz rileva che le spese manutentive della strada Arvier-Valgrisenche non possono far carico totalmente ai Comuni interessati perché gli stessi non hanno disponibilità finanziarie. Il Consigliere Sig. Armand osserva che il Comune di St. Nicolas non può provvedere alla manutenzione della strada St. Pierre-St. Nicolas. L'Assessore Geom. Nicco esprime parere che l'Amministrazione della Valle dovrebbe contribuire in parte anche alle spese di manutenzione di tali strade. Il Presidente Avv. Caveri osserva che l'Amministrazione della Valle, al momento attuale, non può assumere a suo carico troppi oneri di carattere continuativo in quanto verrebbe pregiudicata la sua situazione finanziaria. Aggiunge che molti Comuni potrebbero far fronte alle spese manutentive delle strade se applicassero bene le imposte comunali. Il Presidente Avv. Caveri precisa che, sino all'entrata in vigore dello Statuto, qualsiasi provvedimento del Consiglio in ordine alla classificazione delle strade della Valle e la conseguente assunzione a carico delle spese di manutenzione non potrebbe essere approvato dal Comitato di Coordinamento. Il Consigliere Sig. Savioz, concordando con il Presidente, dichiara che il Consiglio deve preoccuparsi di adottare deliberazioni entro i limiti della legalità; accennando alla questione della manutenzione delle strade, rileva che occorre, per ragioni di equità, che l'Amministrazione regionale vada incontro alle necessità di tutti i Comuni e contribuisca alle spese di manutenzione di tutte le strade della Valle, salvo ricupero a carico dei Comuni di una quota parte delle spese manutentive annue. L'Assessore Geom. Nicco osserva che, lo scorso anno, le spese manutentive di qualche strada comunale di allacciamento sono state sostenute totalmente dall'Amministrazione della Valle, in quanto i Comuni non hanno accettato la quota parte di spese a loro carico.
Il Presidente Avv. Caveri ribadisce che qualsiasi provvedimento relativo alla classificazione in provinciali delle citate tre strade non può, attualmente, essere validamente adottato e che si rende, pertanto, necessario di attendere la pubblicazione dello Statuto e l'emanazione di una legge regionale al riguardo. Il Segretario Dr. Brero, il quale ha riferito che il problema della classificazione in "provinciali" delle tre citate strade è stato testé studiato dall'Ufficio Tecnico della Valle, rispondendo ad una richiesta del Consigliere Not. Thiébat, comunica che nessuna strada della Valle ha i requisiti per essere classificata provinciale secondo una legge del 1923; ritiene che la Regione potrebbe ai sensi di legge assumere a suo carico l'onere annuo della manutenzione delle strade consorziali salvo ricupero del cinquanta per cento delle spese a carico dei singoli Comuni, analogamente a quanto praticato nei decorsi anni.
Il Consigliere Not. Thiébat ritiene che l'Amministrazione della Valle debba contribuire alle spese manutentive in misura superiore. Il Presidente Avv. Caveri e il Consigliere Geom. Bionaz rilevano che nello scorso anno i Comuni non hanno rimborsato la quota parte delle spese poste a loro carico. Il Consigliere Col. Ferrein esprime parere che l'Amministrazione della Valle debba continuare a provvedere direttamente a sue spese alla manutenzione delle strade intercomunali. Il Presidente Avv. Caveri, concludendo, invita il Consiglio a deliberare in merito alla proposta di assunzione da parte della Regione della manutenzione delle strade intercomunali con spese a carico della Valle per la quota del cinquanta per cento, salvo rimborso della rimanente quota del cinquanta percento a carico dei Comuni interessati.
L'Assessore Geom. Nicco comunica che la spesa manutentiva annua preventiva risulta nel prospetto A) per le strade intercomunali di grande importanza (spesa totale Lire 16.537.000) e nel prospetto B) per le strade intercomunali di notevole importanza (spesa totale Lire 9.474.000). Il Consigliere Sig. Savioz esprime parere che l'Amministrazione della Valle debba contribuire nelle spese di manutenzione delle strade intercomunali in misura eguale per tutte le strade.
Il Presidente Avv. Caveri esprime parere che le cifre preventivate siano di molto inferiori all'effettiva spesa annua che dovrebbe essere sostenuta e cita, ad esempio, le cifre riportate nella voce "sgombero neve". Il Consigliere Sig. Savioz ritiene, invece, che la somma preventivata per la manutenzione della strada Aymavilles-Cogne sia alquanto esagerata. L'Assessore Geom. Nicco rileva che la spesa preventivata è solo approssimativa e che nello stabilire tali cifre occorre tener presenti non solo lo sviluppo delle strade ma altresì il transito e il logorio ai quali sono soggette. Il Consigliere Geom. Vesan, richiamandosi alla discussione sull'attuale situazione finanziaria della Regione, avvenuta nell'adunanza del mattino, ed alla riduzione del contributo statale, esprime parere che il Consiglio debba assumere posizione netta ed energica in proposito.
Il Presidente Avv. Caveri rileva che la situazione finanziaria in cui versa attualmente l'Amministrazione della Valle è da imputarsi, in parte, ad alcuni articoli tendenziosi apparsi su giornali locali e su quotidiani di Torino e di Roma. A tal proposito osserva che sarebbe ora che certi valdostani cominciassero a dar prova di civismo e di attaccamento agli interessi e alle necessità della Valle. Il Presidente Avv. Caveri, riassumendo, propone che il problema della riclassificazione e della assunzione in manutenzione ordinaria di strade intercomunali di particolare interesse sia riesaminata dalla Giunta e, successivamente, dal Consiglio.
Il Consigliere Sig. Savioz dichiara di concordare con la proposta del Presidente.
IL CONSIGLIO
prende atto, approvando la proposta del Presidente.
______