Objet du Conseil n. 3409 du 2 avril 2008 - Verbale
OGGETTO N. 3409/XII - APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A PREDISPORRE PROPOSTE DI CONTENIMENTO DEI COSTI DELLA DEMOCRAZIA REGIONALE".
Il Presidente PERRON, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 3408/XII), invita a continuare la discussione della mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri Secondina SQUARZINO, VENTURELLA e BORTOT e iscritta al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Intervengono i Consiglieri SANDRI, VENTURELLA (secondo intervento) e Secondina SQUARZINO (che presenta un emendamento sostitutivo del testo con i Consiglieri SANDRI, BORTOT, Carmela FONTANA e VENTURELLA che sostituisce gli emendamenti depositati dal gruppo Arcobaleno-Vallée d'Aoste e dal gruppo Partito Democratico all'inizio della seduta).
---
Si dà atto che, dalle ore 16,40, presiede il Vicepresidente LANIÈCE.
---
Intervengono i Consiglieri VICQUÉRY (che presenta un nuovo testo della mozione con i Consiglieri FRASSY, Marco VIÉRIN, FERRARIS e RINI) e SANDRI (secondo intervento, che chiede la costituzione del giurì d'onore).
Dopo il diniego del Presidente, il Consigliere SANDRI chiede la verifica del numero legale.
Procedutosi all'appello nominale dei Consiglieri da parte del Consigliere Segretario MAQUIGNAZ, il Presidente, ai sensi dell'articolo 40 del Regolamento interno, constatato che sono presenti 23 dei 35 Consiglieri e che pertanto è presente la maggioranza dei componenti del Consiglio, dichiara valida la seduta ed invita il Consiglio a continuare la trattazione dell'ordine del giorno dell'adunanza.
---
Intervengono i Consiglieri FRASSY e BORTOT.
Il Presidente pone in votazione il nuovo testo presentato dai Consiglieri VICQUÉRY, FRASSY, Marco VIÉRIN, FERRARIS e RINI.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri SANDRI (voto contrario del gruppo Partito Democratico), OTTOZ e Secondina SQUARZINO (voto contrario del gruppo Arcobaleno-Vallée d'Aoste).
IL CONSIGLIO
- nel nuovo testo presentato dal Consigliere VICQUÉRY;
- con voti favorevoli: ventisette e voti contrari: cinque (presenti e votanti: trentadue);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
RICORDATO CHE nel corso della seduta consiliare del 27 luglio 2007 è stato affrontato il tema dei costi della democrazia;
RICORDATO ALTRESÌ che nella medesima seduta il Consiglio regionale aveva approvato una risoluzione con la quale si stabiliva di dare mandato alla Conferenza dei Capigruppo di proporre "soluzioni concrete per un contenimento dei costi della democrazia";
DATO ATTO CHE la Conferenza dei Capigruppo si è più volte riunita per affrontare questa tematica e che la complessità della materia non ha consentito di giungere ad una definizione condivisa tra le varie forze politiche;
RILEVATO CHE sia in sede di Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali sia in sede di Conferenza dei Presidenti delle Regioni è in fase di analisi e approfondimento l'intera materia dei costi della democrazia;
PRESO ATTO INOLTRE che a livello locale è in atto un confronto sulla materia tra enti locali e Regione;
RITENUTO PERTANTO di dover proseguire l'approfondimento della materia nel rispetto della risoluzione innanzi citata;
IL CONSIGLIO REGIONALE
STABILISCE
di dare mandato agli uffici della Presidenza del Consiglio di portare a compimento l'esame - già avviato in sede di Conferenza di Capigruppo - dell'analisi della situazione regionale esistente, comparandola con le altre realtà regionali, al fine di predisporre un dossier sulla materia, che consenta al Consiglio regionale di formulare proposte in merito.
---
Successivamente, il Presidente pone in votazione il nuovo testo della mozione dei Consiglieri Secondina SQUARZINO, SANDRI, BORTOT, Carmela FONTANA e VENTURELLA.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere SANDRI (voto favorevole del gruppo Partito Democratico).
Prende la parola, per mozione d'ordine, il Consigliere FRASSY, che pone la questione pregiudiziale, ai sensi dell'articolo 61 del Regolamento interno, sulla votazione del nuovo testo della mozione.
Intervengono i Consiglieri Secondina SQUARZINO (contraria alla questione pregiudiziale posta), SANDRI (favorevole) e VENTURELLA (per richiamo al Regolamento).
Il Presidente pone in votazione la questione pregiudiziale posta dal Consigliere FRASSY.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: ventisei e voti contrari: quattro (presenti: trentuno; votanti: trenta; astenuto: uno, il Consigliere Adriana VIÉRIN);
APPROVA
la questione pregiudiziale posta dal Consigliere FRASSY relativa alla non sottoposizione a votazione del nuovo testo della mozione dei Consiglieri Secondina SQUARZINO, SANDRI, BORTOT, Carmela FONTANA e VENTURELLA.
______