Objet du Conseil n. 2496 du 2 avril 1997 - Verbale

OGGETTO N. 2496/X - IMPEGNO PER L'APPROVAZIONE DI UNA RISOLUZIONE SUI DIRITTI DELLA PERSONA E DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI NELLA REPUBBLICA DI CINA, NEL TIBET, NEL TURKENSTAN ORIENTALE, IN MONGOLIA E NEL KURDISTAN. (Approvazione di mozione)

Il Vicepresidente ALOISI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dal Consigliere LINTY e allegata al punto 23 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere LINTY.

Intervengono i Consiglieri CHIARELLO e LINTY.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 18,03 alle ore 18,23 e che, alla ripresa dei lavori, riassume la presidenza il Presidente STEVENIN.

---

Il Presidente comunica che sono stati presentati alcuni emendamenti concordati dai Consiglieri LINTY e Secondina SQUARZINO.

IL CONSIGLIO

- con gli emendamenti presentati dai Consiglieri LINTY e Secondina SQUARZINO;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: ventidue);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

CONSIDERATO che il 10 marzo 1997 si sono aperti a Ginevra i lavori della 53a sessione della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo;

RILEVATO che per tale scadenza il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione che, tra l'altro, chiede all'Unione Europea e agli Stati membri "di attivare tutti i mezzi politici e diplomatici affinché una risoluzione sulla situazione dei diritti dell'uomo nel Tibet occupato, in Mongolia, nel Turkenstan orientale e nel Kurdistan venga approvata dalla Commissione per i diritti dell'uomo delle Nazioni Unite";

ATTESO come su tale obiettivo si sia verificata la convergenza, oltre che degli Stati Uniti, di tutti gli Stati dell'Unione Europea, ad eccezione della Francia e dell'Italia;

CONSIDERATO altresì che in molte altre aree geografiche del Mondo vengono sistematicamente violati i fondamentali diritti della persona umana;

il Consiglio regionale della Valle d'Aosta

CONDIVIDE

l'iniziativa intrapresa da molti Senatori di tutti i gruppi politici, affinché il Senato discuta ed approvi una mozione che impegni il Governo italiano a porre in essere ogni sforzo politico e diplomatico affinché nella sessione della Commissione Diritti Umani delle Nazioni Unite, che si riunisce a Ginevra fino al 18 aprile 1997, venga approvata una risoluzione a tutela dei diritti della persona e del diritto di autodeterminazione dei popoli;

IMPEGNA

il Presidente del Consiglio regionale a trasmettere urgentemente la presente mozione ai Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro degli Esteri.

______