Objet du Conseil n. 1580 du 21 novembre 1990 - Resoconto
OGGETTO N. 1580/IX - NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DELLA REGIONE NEL COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE E SOLIDARIETA' CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO. (Interrogazione)
PRESIDENTE:Do lettura dell'interrogazione presentata dal Consigliere Gremmo ed iscritta al punto 14 dell'ordine del giorno.
INTERROGAZIONE
ATTESO che nei giorni scorsi è stato nominato un "Comitato regionale di coordinamento degli interventi di cooperazione e di solidarietà con i Paesi in via di sviluppo", composto dai signori Bich Edoardo, Monami Cristina, Perrin Joseph-César, Riccarand Elio e Trione Silvio in rappresentanza del Consiglio regionale ed altri;
AL FINE di conoscere in base a quale criterio ed in base a quale tipo di consultazioni si è proceduto alla citata nomina dei rappresentanti della Regione in detto Comitato;
il sottoscritto Consigliere regionale dell'Union Autonomiste
INTERROGA
la Giunta regionale per sapere:
1) in base a quale criterio si è proceduto alla nomina dei rappresentanti della Regione in detto Consiglio;
2) se il Consigliere Riccarand Elio era stato consultato o meno prima della sue nomina;
3) se l'inflessibile Consigliere Alternativo ha accettato tale incarico;
4) quali sono gli eventuali emolumenti previsti per i Componenti di detto Comitato.
PRESIDENTE:Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta Bondaz, ne ha facoltà.
BONDAZ (DC):Le nomine dei vari rappresentanti in seno al "Comitato regionale di coordinamento degli interventi di. cooperazione e di solidarietà con i Paesi in via di sviluppo" sono state fatte sulla base delle segnalazioni per venute da parte delle forze politiche presenti in Consiglio, nonché delle organizzazioni non governative e delle associazioni di volontariato operanti in Valle d'Aosta, come previsto dalla legge regionale 9 luglio 1990 n. 44.
Non sono previsti emolumenti di alcun tipo per i componenti del Comitato.
Quanto alla nomina del Consigliere Riccarand, questa Presidenza non può fornire elementi, in quanto la designazione è stata fatta dalla minoranza consiliare.
PRESIDENTE:Ha chiesto la parola Consigliere Gremmo, ne ha facoltà.
GREMMO (UAP):Esprimo soddisfazione per la risposta, proprio perché essa evidenzia il fatto che l'Union Valdôtaine ha deciso di dare il suo avallo alla nomina del Consigliere Riccarand. Era questo che mi interessava appurare, cioè che a far parte di questo Comitato, che, come è stato dichiarato alla stampa, istituirà il Centro per gli extracomunitari ad Aosta e che si preoccupa di raccordarsi all'Africa anche non francofona, il Consigliere Riccarand è stato designato appunto dall'avv. Andrione - mi ricordo molto bene - a nome del Gruppo dell'Union Valdôtaine.
Quindi, il raccordo politico, peraltro già noto, tra l'Union Valdôtaine ed il Consigliere Riccarand, viene evidenziato anche da questa nomina, in cui, non le minoranze, ma l'Union Valdôtaine ed il Consigliere Riccarand hanno deciso la designazione.