Oggetto del Consiglio n. 2910 del 24 giugno 1987 - Resoconto
OGGETTO N. 2910/VIII - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.
PRESIDENTE: Do comunicazione al Consiglio dell'attività svolta dalla Presidenza del Consiglio e dagli organi consiliari dopo l'ultima adunanza:
Disegni di legge presentati:
Disegno di legge n. 420, presentato dalla Giunta regionale in data 10 giugno 1987, concernente: "Ulteriore finanziamento dei debiti conseguenti alla liquidazione dell'azienda autonoma denominata Agraria Regionale Valdostana (A.R.V.)" (1^ e 3^ Commissione)
Disegno di legge n. 421, presentato dalla Giunta regionale in data 10 giugno 1987, concernente: "Concessione di un contributo annuo all'Ente Nazionale Protezione Animali, sede regionale di Aosta, per la sua attività statutaria e per la gestione del nuovo canile regionale" (1^ e 4^ Commissione)
Disegno di legge n. 422, presentato dalla Giunta regionale in data 10 giugno 1987, concernente: "Iniziative per l'insediamento e la cura del verde pubblico e per la gestione delle aree e dei percorsi attrezzati" (1^ e 2^ Commissione)
Disegno di legge n. 423, presentato dalla Giunta regionale in data 10 giugno 1987, concernente: "Costituzione di una banca regionale" (1^ Commissione)
Proposta di legge n. 424, presentata dai Consiglieri Torrione, Pascale e Breuvé, in data 10 giugno 1987, concernente: "Costruzione di un teatro ad uso polivalente nel Comune di Aosta"
Disegno di legge n. 425, presentato dalla Giunta regionale in data 19 giugno 1987, concernente: "Interventi di sistemazione idraulico-forestale e di difesa del suolo nelle zone Chécrouit e Val Veny - Comune di Courmayeur" (1^ e 2^ Commissione)
Disegno di legge n. 426, presentato dalla Giunta regionale in data 19 giugno 1987, concernente: "Assestamento del bilancio di previsione per l'anno 1987, ai sensi dell'art. 43 della L.R. 7.12.1979, n. 68" (1^ Commissione)
Disegno di legge n. 427, presentato dalla Giunta regionale in data 19 giugno 1987, concernente: "Adesione della Regione al Consorzio garanzia fidi fra importatori e casi di spedizioni operanti presso la circoscrizione doganale di Aosta" (1^ e 3^ Commissione)
Disegno di legge n. 428, presentato dalla Giunta regionale in data 19 giugno 1987, concernente: "Aumento della spesa per l'applicazione della L.R. 15.7.1985, n. 46, concernente la concessione di incentivi per la realizzazione di impianti di risalita e di connesse strutture di servizio" (1^ e 3^ Commissione)
Disegno di legge n. 429, presentato dalla Giunta regionale in data 19 giugno 1987, concernente: "Aumento per l'esercizio 1987 della spesa per l'applicazione della L.R. 7 agosto 1986, n. 42 concernente la concessione di incentivi per la realizzazione di impianti di innevamento artificiale" (1^ e 3^ Commissione)
Disegni di legge vistati: -
Disegni di legge non vistati: -
Deliberazioni vistate: n. 22
Deliberazioni non vistate: -
Riunioni:
Conferenza Capi gruppo e Ufficio di Presidenza: 1
Commissione per il Regolamento: 1
1" Commissione: 1
2" Commissione: 1
3" Commissione: 1
1^ Commissione allargata ai Capi gruppo per accertamento e verifiche sulla Casa da Gioco: 1 (oltre ad una riunione del Gruppo ristretto)
Devo altresì segnalare che tutti i Consiglieri regionali, ai sensi del disposto della legge regionale 11.8.1981, n. 48, hanno provveduto a depositare, presso gli uffici, il proprio Modello 740.
Signori Consiglieri,
venerdì pomeriggio si è verificato a Barcellona, in un supermercato, un grave attentato terroristico che ha provocato la morte di 17 cittadini innocenti.
Si tratta del più grave atto terroristico, rivendicato dall'ETA, registratosi in questi ultimi anni e, per la prima volta, sono stati presi di mira obiettivi civili e non militari, come avveniva in passato.
Di fronte a questi sussulti di violenza, non si può non esprimere la più ferma e totale condanna.
Alle vittime della strage, al Popolo spagnolo, così duramente colpito, va tutta la nostra solidarietà.
Preoccupazione sta suscitando nell'opinione pubblica democratica la situazione venutasi a creare nella Corea del Sud, ove è in atto un braccio di ferro tra il Governo e le opposizioni.
L'auspicio che si può esprimere è che la controversia in atto possa trovare una equa soluzione, al fine di garantire stabilità, pace e progresso a questa grande nazione asiatica.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare, sulle Comunicazioni del Presidente del Consiglio, il Consigliere Baldassarre; ne ha facoltà.
BALDASSARRE - (P.S.D.I.): Nell'associarmi alle parole espresse dal Presidente del Consiglio, per quanto riguarda sia l'attentato a Barcellona che la sommossa democratica che si sta verificando in Corea, vorrei esprimere, a nome personale e del mio Partito, lo sdegno nei confronti di Waldheim, che domani incontrerà il Papa, perché su quest'uomo pesa l'ombra dei delitti nazisti. Attorno alla sua persona si è creato il silenzio del mondo; pertanto, propongo a questo Consiglio di esprimere il suo sdegno, osservando un minuto di silenzio nei confronti delle vittime del nazismo.
PRESIDENTE: Chiedo al Consiglio di esprimersi sulla proposta del Consigliere Baldassarre.
Ha chiesto di parlare il Consigliere Baldassarre; ne ha facoltà.
BALDASSARRE - (P.S.D.I.): Ho manifestato il mio sdegno per l'incontro che avverrà domani fra Waldheim e il Papa e poi, dopo aver premesso che su quest'uomo pesa l'ombra dei delitti del nazismo, ho chiesto al Consiglio un minuto di silenzio per quelle vittime. Chiedo, a chi si sente veramente democratico, di esprimere solidarietà a milioni di vittime del nazismo.
PRESIDENTE: Non possiamo prendere come spunto la visita di un Capo dello Stato al Papa per esprimere una posizione in ricordo delle vittime del nazismo. Il Consiglio regionale ha più volte dichiarato la sua contrarietà a quanto è stato commesso dal regime nazista, quindi mi sembra che collegare le due cose potrebbe essere male interpretato al di fuori del Consiglio. Ritengo invece che possiamo accettare l'invito del Consigliere Baldassarre come una raccomandazione.