Oggetto del Consiglio n. 2268 del 6 ottobre 1986 - Resoconto
OGGETTO N. 2268/VIII - ISTITUZIONE DI BORSE E SUSSIDI DI STUDIO A STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO DI TIPO OD INDIRIZZO NON ESISTENTE IN VALLE D'AOSTA E DEL LICEO LINGUISTICO DI COURMAYEUR. - ANNO SCOLASTICO 1986/87. - APPROVAZIONE ED IMPEGNO DI SPESA.
PRESIDENTE: Do lettura della delibera in oggetto:
IL CONSIGLIO
- richiamate le proprie deliberazioni n. 251/VIII in data 14 dicembre 1983, n. 854/VIII in data 25 ottobre 1984 e N. 1520/VIII in data 26 settembre 1985;
DELIBERA
1°) di approvare l'istituzione, per l'anno scolastico 1986/87, delle borse e dei sussidi di studio in oggetto indicati impegnando la relativa spesa di Lire 40.000.000 al capitolo 44200 del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1986 ("Concessione di borse, assegni e sussidi straordinari di studio"), che presenta la necessaria disponibilità;
2°) di stabilire che all'ulteriore impegno di spesa, qualora le domande fossero superiori al previsto, e alla liquidazione si provveda con successive deliberazioni di Giunta;
3°) di confermare le norme approvate con i provvedimenti consiliari citati in premessa, con le seguenti modifiche ed integrazioni:
ART. 1
- al punto 3, dopo la lettera c), si aggiunge:
N.B.: Gli studenti che frequentano le classi 1, 2 e 3 presso Istituti Tecnici Industriali con sede fuori della Valle d'Aosta dovranno precisare nella domanda i motivi per cui non si sono iscritti all'Istituto Tecnico Industriale di Verrès;
- al punto 4 il reddito è elevato a Lire 25.000.000.
ART. 2
- i riferimenti all'anno 1984 devono intendersi fatti al 1985.
ART. 4
- i riferimenti all'anno 1984 devono intendersi fatti al 1985.
ART. 5
- al 1° comma si sostituisce "Il legale rappresentante, oppure il concorrente stesso se maggiorenne, deve..." con "Il legale rappresentante dello studente deve...";
- la data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 16 gennaio 1987;
- i riferimenti all'anno scolastico 1985/86 e all'anno 1984 devono intendersi fatti rispettivamente al 1986/87 e al 1985;
- al 1° comma, 4° alinea:
al termine di "reddito." si aggiunge: "In caso di presentazione del Mod. 740, la fotocopia da unire alla domanda di cui trattasi deve essere completa di tutti i quadri allegati (compresi i Modd. 101");
- al termine del 7° alinea, si aggiunge il seguente ottavo alinea:
- certificati di iscrizione universitaria o di iscrizione a scuole secondarie superiori situate fuori Valle per l'anno 1986/87, relativi a fratelli o sorelle dell'interessato.
ART. 6
- al 1° comma, l'importo massimo della borsa per gli studenti del Liceo Linguistico di Courmayeur è aumentato da Lire 900.000 a Lire 1.000.000;
- al termine del 1° comma si aggiunge: Qualora l'importo della borsa determinato nei modi sopraindicati risulti essere superiore alle spese sostenute e debitamente documentate, lo stesso verrà rideterminato dalla commissione di cui al successivo articolo, con riferimento alle spese.
ART. 8
- il riferimento all'anno scolastico 1985/86 deve intendersi fatto al 1986/87;
- la tabella A, punto a, nonchè la tabella B, allegate al bando di concorso, sono modificate nel modo seguente:
TABELLA A (anno scolastico 1986/87)
a) punteggio da attribuire in base al reddito
fino a L. 10.000.000 = 60 p.
da L. 10.000.001 a L. 12.000.000 = 50 p.
da L. 12.000.001 a L. 14.000.000 = 40 p.
da L. 14.000.001 a L. 16.000.000 = 35 p.
da L. 16.000.001 a L. 18.000.000 = 30 p.
da L. 18.000.001 a L. 20.000.000 = 25 p.
da L. 20.000.001 a L. 22.000.000 = 20 p.
da L. 22.000.001 a L. 24.000.000 = 10 p.
da L. 24.000.001 a L. 25.000.000 = 5 p.
- punteggio supplementare per redditi derivanti esclusivamente da lavoro dipendente 15 p.
TABELLA B
PUNTI TOTALIZZATI IMPORTO BORSA
DI STUDIO
0 - 20 400.000
21 - 30 500.000
31 - 40 600.000
41 - 50 650.000
51 - 55 700.000
56 - 60 750.000
61 - 65 800.000
66 - 70 900.000
71 - 75 1.000.000
76 - 80 1.100.000
81 - 85 1.150.000
86 - 90 1.200.000
91 - 95 1.250.000
96 - 100 1.300.000
101 - 109 1.400.000
110 - 120 1.500.000
121 - 130 1.600.000
oltre i 130 1.700.000
PRESIDENTE: Pongo in votazione la delibera in oggetto testé letta:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti, votanti e favorevoli: 26.
Il Consiglio approva all'unanimità.