Oggetto del Consiglio n. 1306 del 2 maggio 1985 - Resoconto
OBJET N° 1306/VIII - COMMUNICATIONS DU PRESIDENT DE LA JUNTE.
PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta Rollandin; ne ha facoltà.
ROLLANDIN (U.V.): Comme vous savez, la Junte avait chargé l'Avocat Biagini de faire recours contre les décisions du FIO et en effet l'avocat nous a signalé que: "In relazione alla causa relativa ai finanziamenti FIO e dinanzi alla terza sezione del TAR del Lazio, il giu dice amministrativo ha ordinato all'amministrazione dello Stato di depositare entro venti giorni i documenti, puntualmente indicati negli atti prodotti per conto della Regione, da allegare. La decisione sulla sospensiva è stata fissata per il 29 maggio, data in cui la parte ricorrente dovrà disporre di ulteriori e ben precisi elementi da utilizzare a proprio vantaggio, salvo che l'amministrazione dello Stato non ottemperi a quanto disposto nell'ordinanza, nel qual caso è ampiamente prevedibile che questa risulti soccombente in relazione alla sospensiva anzidetta".
A' propos du recours qu'on avait fait, toujours au TAR du Lazio contre le décret qui prévoyait les concours au niveau national pour la Direction générale des douanes, l'Avocat Romanelli nous a signalé qu'à été modifié le décret et qu'on a accepté donc les propositions qui avaient été suggérés par l'Administration régionale. Le décret a été modifié en: "A parziale modifica del decreto 28 settembre 1984, registrato alla Corte dei Conti il 29 ottobre 1984, con il quale è stato indetto il concorso speciale per 224 posti di contabile, carriera di concetto, amministrazione periferica delle dogane e del le imposte dirette (ruolo di contabili doganali), pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale n. 318 del 19 novembre 1984, è annullato l'articolo 2 del bando di concorso limitatamente alla parte con la quale vengono messi a concorso complessivi 6 posti per gli uffici aventi sede nella Regione valle d'Aosta. Conseguentemente vengono ridotti da 224 a 218 i posti messi a concorso". A' l'article 2 on dit: "I sei posti riservati per la Regione Valle d'Aosta formeranno oggetto di separato bando di concorso, in applicazione all'articolo 51 della legge n. 196".
A' propos des problèmes du Casino, je crois qu'il y aura aussi des communications de la part du Président Beneforti et on nous a transmis les résultats du jugement arbitraire à propos des requêtes qui y avaient été soumises. Notamment pour les quatre problèmes principaux, l'ensemble du document a été transmis à la Commission Spéciale, mais je crois que les Conseillers connaissent déjà en partie les conclusions du jugement. Comme vous savez, les problèmes étaient au nombre de quatre et je veux les résumer: "Definiscano gli arbitri gli interessi che la Società SITAV deve pagare alla Regione per il ritardato versamento dell'importo complessivo delle decadi dovute nel periodo 1/5/82 - 30/11/83, tenuto conto del termine perentorio dell'articolo 7 della Convenzione Regione-SITAV in data 16/2/78 e dicano in specie se possa applicarsi la soprattassa dell'1% giornaliero sugli importi non versati nei termini prescritti dall'articolo 8 della stessa Convenzione Regione-SITAV. Definiscano gli arbitri l'esatta portata ed estensione dell'articolo 13 della citata Convenzione, nella parte in cui si prevede il recupero, da parte della SITAV, del costo del lavoro del personale dipendente superante il 60% della quota di proventi di gioco spettante della Società stessa e ne dichiarino la impossibilità d'applicazione per l'indeterminatezza della formula nello stesso articolo 13, che non stabilisce alcun termine per le verifiche e gli adempimenti; dichiarino conseguentemente corretto procedere al conguaglio annuale". Troisième problème: "Definiscano gli arbitri i criteri per la determinazione delle quote degli introiti di gioco che debbono essere versate dalla SITAV alla Regione, in relazione ai gio chi americani di cui alla convenzione 4/8/81 n. 5917, stipulata tra Regione Valle d'Aosta - SITAV S.p.A. e la SAISET".
Les résultats: je ne reprends pas l'ensemble du discours qui sera porté à l'attention des membres de la Commission Spéciale: "Il collegio arbitrale, ogni diversa istanza ed eccezione respinta, così si esprime sul primo quesito della Regione, in correlazione ai quesiti indicati con i nn. 2 e 3 della SITAV, dichiara che sulle somme dalla SITAV dovute alla Regione, per effetto delle trattenute decadali, man mano operate nel periodo 1/5/82 - 30/11/83 non è applicabile la soprattassa dell'1% giornaliero ma soltanto l'interesse del 15% annuo. Dichiara altresì che tali interessi vanno calcolati a partire dal decimo giorno successivo a ciascuna decade a cui si riferiscono le singole trattenute. Condanna conseguentemente la SITAV a pagare alla Regione la somma che risulterà dovuta in base al computo dei predetti interessi". A' ce propos les bureaux compétents de l'Assessorat aux Finances ont déjà fait un calcul de cette somme qui résulte d'un milliard 648 millions 266.000 lires.
"Sul secondo quesito della Regione, dichiara che la SITAV ha la facoltà di eseguire le ritenute decadali di cui all'articolo 13, ultimo comma, della Convenzione del 16 febbraio 1978, con un suo obbligo di mettere contestualmente a disposizione della Regione la documentazione idonea a dimostrare l'esistenza delle condizioni per l'applicabilità della norma predetta.
Sul terzo quesito, dichiara che i proventi dei giochi cosiddetti americani, depurati del 38% spettante alla SAISET, ai fini dell'identificazione delle percentuali spettanti alla Regione, devono essere considerati autonomamente e non cumulati con i proventi dei giochi tradizionali". Vous savez que ce pourcentage augmentait la possibilité pour la Région d'avoir un certain revenu.
Per quanto riguarda le spese, le di chiara interamente compensate fra le parti le spese di causa".
J'ai lu seulement les conclusions des différentes requêtes qui avaient été proposées au jugement de l'arbitrage, car l'ensemble du dossier a été transmis à la Commission compétente du Conseil qui l'examinera. D'autre part, j'avais déjà annoncé, au cours de l'autre séance, qu'il y avait eu de la part des membres du Conseil d'administration l'intention de démissionner; en effet ceux-ci ont soumis à l'attention des juges les démissions qui jusqu'à présent n'ont pas été acceptées. Donc il n'y a pas de nouveauté par rapport à ce que j'avais déjà dit pendant l'autre Conseil.
Un autre problème qui est assez complexe et grave est celui du Parc National du Gran Paradis. A' ce sujet, l'Administration régionale, pour chercher de résoudre ce problème, avait prévu l'effectuation d'une étude transmise à tous les Conseillers, par les professeurs Caretti et De Siervo pour examiner dans leur ensemble les problèmes juridiques afin d'arriver à une proposition de loi d'initiative régionale, qui pourrait donner finalement une solution au problème.
Il y avait eu des requêtes de rencontre que nous n'avions pas pu satisfaire et dans ces derniers temps on avait dit que c'était indispensable se retrouver pour examiner la matière dans son ensemble.
Comme vous savez, en même temps il y avait une délibération du Conseil d'administration du Parc qui prévoyait le déplacement des confins selon l'interprétation faite par le décret Marcora du 1977, contre lequel on avait fait recours soit comme Administration régionale que comme Parc. Suite au recours le Parc avait retiré sa délibération et repris les discussions pour voir de quelle façon arriver à une solution de ce problème.
Cependant, cette semaine on nous a signalé que le Parc avait quand même l'intention de déplacer les confins. J'ai téléphoné au Président Deorsola pour demander si cette intention était réelle: il devrait se prononcer aujourd'hui. J'avais même demandé les raisons d'urgence de ce fait, compte tenu du travail qui avait été fait par l'Administration régionale et les communes pour arriver à une solution juridiquement soutenable pour l'ensemble des différents proposant et considérant le fait que, qu'on le veuille ou non, nous sommes en pleine période électorale: il y a là une raison de plus pour ne pas exaspérer les gens qui sont intéressées par le problème du Parc et qui à présent le sont aussi pour les élections! Par ce coup de téléphone, j'avais prié le Président Deorsola de m'envoyer le télégramme, qu'il avait reçu de la part du Ministre de l'écologie Biondi, et la lettre du représentant de la Cour des Comptes.
Le 30 avril, donc il y a deux jours, il m'a envoyé la lettre que je vais vous lire:
"Facendo seguito alla tua telefonata di stamane, devo confermarti l'avvio delle operazioni di tabellazione dei confini del Parco, secondo i dettami di legge e in collimanza con gli inviti da parte dei ministeri e degli organi di controllo. Ti allego copia della recente documentazione pervenuta. Nell'adempimento dei miei doveri non posso evidentemente tener conto della concomitanza del periodo elettorale, poco rilevante a mio parere rispetto ai formali obblighi di legge, cui devo strettamente attenermi come responsabile dell'Ente Parco".
En effet il m'a envoyé comme annexe le télégramme du Ministre Biondi qui disait:
"Pregasi volere comunicare allo scrivente modalità e tempi installazione tabelle per la delimitazione del territorio Parco Nazionale del Gran Paradiso secondo confini fissati da legge nazionale".
Il y a aussi les lettres, dont je parlais, de la Cour des Comptes.
Suite à cette lettre et parce qu'il y avait le danger d'arriver à d'autres faits, j'ai envoyé un télégramme au Président Deorsola, au Ministre Biondi, au Ministre de l'agriculture Pandolfi et au Ministre de l'Intérieur Scalfaro qui disait:
"In riferimento segnalazione Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso, circa l'avvio operazioni tabellazione confini Parco secondo dettami leggi, invitasi sospendere con effetto immediato relative operazioni palinature per evitare concomitanza periodo elettorale, disordine, attività incontrollabile a salvaguardia ordine sicurezza pubblica. Pregasi fissare con assoluta urgenza incontro fra tutte le parti interessate, al fine indispensabile esame congiunto problema e adozione provvedimenti".
Je n'ai pas encore eu la possibilité d'avoir un rapport écrit mais les nouvelles je crois que tout le monde les connaît quand même: il y a eu pendant la journée d'hier une tentative de faire sauter un poteau de la ligne élec trique. Je crois que ce n'est pas nécessaire de faire de longs commentaires sur cet acte: nous ne pouvons que condamner n'importe quel acte qui soit con tre l'ordre et contre les actions normales de protestation qui suivent une ligne générale de débats et de discussions entre les parties.
Je crois que c'est indispensable souligner encore que le problème du Parc doit être résolu par une entente et pas de façon différente. Quand nous aurons des nouvelles un peu plus précises, nous les ferons connaître aux membres du Conseil. Pour l'instant je ne peux que dire que ce que j'ai dit à propos des nouvelles que nous avons eues ce matin.
De plus j'ai renouvelé, avec un autre télégramme, l'invitation de suspendre, compte tenu aussi des derniers évènements, le déplacement des confins du Parc et j'attends des nouvelles que je donnerai au Conseil si j'aurais la possibilité de les avoir dans la matinée.
PRESIDENTE: Se il Consiglio è d'accordo propongo di discutere insieme l'argomento Casinò con il punto 14 ter, relativo alle comunicazioni del Presidente della Commissione Affari Generali.
Ha chiesto la parola il Consigliere Baldassarre; ne ha facoltà.
BALDASSARRE (P.S.D.I): Accetto la proposta del Presidente del Consiglio di discutere immediatamente e contemporaneamente all'argomento Casinò il punto 14 ter, altrimenti le comunicazioni del Presidente della Giunta non avrebbero senso. Riprenderò la parola dopo che il Presidente Beneforti avrà fatto la sua relazione.
Esprimo perplessità sul ricorso che la Regione Valle d'Aosta ha presentato al TAR del Lazio per quanto riguarda i fondi FIO: io credo che non sia il metodo più idoneo e democratico per avere dei colloqui a livello nazionale. Ai fondi FIO si può arrivare senza ricorrere al ricorso al TAR. Ho espresso brevemente le mie perplessità per manifestare la mia disapprovazione al ricorso.
Sull'attentato verificatosi ieri a Valsavarenche esprimo da parte dei socialdemocratici una ferma condanna perché non è una forma di protesta democratica ma terroristica.
PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Tonino; ne ha facoltà.
TONINO (P.C.I.): Intervengo sulla questione relativa al Parco del Gran Paradiso.
Esprimo subito la condanna per l'at tentato al traliccio, indubbiamente espressione di atteggiamenti estremisti ci che poggiano su di una situazione irrisolta da troppo tempo e che giustificano, probabilmente, momenti di vera e propria esasperazione che tutti i Consiglieri che si sono occupati della vicenda hanno potuto misurare.
Abbiamo ora una situazione per la quale è necessario intervenire rapidamente con una grande e importante azione propositiva, una specie di offensiva democratica della nostra Regione. Purtroppo rispetto a questo tema l'azione della Regione è stata modesta e discontinua, con momenti di interesse e altri di disinteresse.
Ben vengano quindi gli studi e le ricerche. Ho avuto modo di leggere lo studio che il Presidente della Giunta ci ha fatto pervenire, redatto dai due esperti De Siervo e Caretti, che avremo modo di discutere ancora, ma credo di poter dare oggi la conferma che le posizioni che il Consiglio regionale ha assunto, rispetto alla questione giuridica relativa alle competenze, è corretta e dovrà essere accettata anche dal Parlamento nazionale. Quella è la strada da percorrere, non ci sono scorciatoie ed io confermo la coerenza che abbiamo dimostrato e dimostreremo a livello locale e nazionale.
Io credo che sia anche necessario chiedere la sospensione dello spostamento delle paline. Questa "guerra dei confini" sta diventando sempre più assurda nei contenuti perché segna l'incapacità della Regione, dell'Ente Parco e dello Stato, a trovare una intesa che tenga conto delle legittime esigenze della popolazione, soprattutto nel budello della Valsavarenche. E' necessario che d'ora in avanti si svolga un'azione molto più incisiva affinché in tempi brevi, partendo dalla proposta di schema territoriale del Parco che è già stata elaborata e che ritengo utile come base di partenza, si arrivi alla definizione di un'intesa complessiva.
Questo è il terreno democratico che può consentirci di risolvere il problema del quale non sono certamente responsabili coloro che risiedono nei comuni interessati. Essi esprimono delle esigenze legittime alle quali, finora, sono state date risposte diverse e molto frammentarie che non hanno certamente favorito il raggiungimento di una posizione comune.
Questa è la nostra posizione e rimane fermo il nostro impegno anche di fronte all'attentato di ieri.
PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Riccarand; ne ha facoltà.
RICCARAND (N.S.): Anche a nostro avviso il sabotaggio verificatosi ieri a Valsavarenche è un atto estremamente grave, non tanto in se stesso ma per la sfiducia che esprime nei confronti degli organi istituzionali ed anche dei consigli elettivi.
Di fronte a questo episodio il Consiglio regionale non può rimanere silenzioso: al termine delle mie osservazioni presenterò un ordine del giorno e chiederò al Presidente del Consiglio di iscriverlo d'urgenza in modo che tutto il Consiglio possa esprimersi e non si lasci passare sotto silenzio l'argomento, limitandosi ad una discussione accademica senza alcuna scelta precisa, quantomeno di condanna di questo atto.
Anzitutto dico no a questi atti che non avvicinano la soluzione dei problemi e che tendono invece ad accrescere in modo artificioso l'esasperazione e la tensione, come è avvenuto in questi ultimi anni e in particolare in questi ultimi mesi.
Dico no anche a questa drammatizzazione assurda del problema della tabellazione. Come ha già detto il Consigliere Tonino, quello dei confini è un falso problema; il problema fondamentale non è quello di dove vengono poste le tabelle o segnati i confini. Esistono leggi che in passato hanno definito i confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, confini che hanno una loro giustificazione geografica, logica e naturalistica. E' vero che storicamente si è fatto un uso diverso delle leggi, ma esistono e noi dobbiamo tenerne conto. Sotto l'aspetto giuridico, tutte le zone inserite nel vecchio decreto sono considerate, ai fini dell'autorizzazione, interne al Parco e quindi questa guerra, legata al fatto materiale della tabellazione, a nostro avviso, è completamente sbagliata, così come è sbagliata la posizione di chi in qualsiasi modo cerca di sostenerla, alimentarla o giustificarla.
Il problema è quindi di denunciare e condannare l'episodio verificatosi e la logica che lo ha provocato, non accettando la drammatizzazione sulla questione dei confini.
Come uscire da questa situazione? Credo che il Consiglio regionale debba finalmente fare un discorso chiaro dopo anni di silenzi, ambiguità e posizioni talvolta addirittura conniventi con le impostazioni più estremistiche. Credo che il Consiglio regionale debba dire alcuni chiari no e un chiaro sì, anche sinteticamente, rimandando magari ad una seduta successiva una discussione più approfondita sull'intera materia.
Deve dire no a tutta quell'impostazione politica che ha per scopo, di fatto, di distruggere il Parco del Gran Paradiso, perché dietro determinate posizioni emerse in questi ultimi mesi c'è la volontà di annullare le possibilità di esistenza del Parco. Questo significa dire no allo smembramento del Parco che viene configurato in modo molto chiaro nella proposta di legge presentata dall'Union Valdôtaine. Si tratta di una proposta di legge inaccettabile che comporterebbe la divisione del Parco tra la parte valdostana, che verrebbe amministrata da un "conseil du terroir" sulla base di un consiglio nominato dai comuni, e la parte piemontese di cui non si sa quale sarà il destino.
Dico no anche a chi sostiene che bisogna ridurre le dimensioni del Parco, perché costituisce una grande risorsa per la nostra Regione e per le stesse Comunità del Gran Paradiso e in particolare per i Comuni di Cogne e di Valsavarenche; risorsa per la quale oggi ci sono dei problemi di utilizzo anche sotto l'aspetto economico, ma sicuramente nei prossimi anni e nei prossimi decenni ci si renderà sempre più conto di quale è l'importanza, anche dal punto di vista dello sviluppo economico, dell'esistenza e della salvaguardia di una realtà di grande valore a livello europeo come è il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Credo che dobbiamo finalmente dire no all'abitudine, sviluppatasi in modo abnorme in questi ultimi mesi, di puntare tutto su una specie di "escalation" di denunce e contro-denunce a tutti i livelli. Non si possono fare scelte politiche con queste impostazioni! Siamo giunti all'assurdo: la Comunità Montana del Gran Paradiso ha fatto ricorso contro una deliberazione del Consiglio di Amministrazione del Parco che prevedeva un certo tipo di tabellazione; in seguito il Consiglio di Amministrazione ha ritirato la deliberazione e la Comunità Montana ha fatto ricorso contro l'annullamento. Siamo arrivati ad un uso assurdo dei ricorsi e delle querele! Il Consiglio e la Giunta regionale non possono lasciarsi trascinare in questo vortice e devono operare con scelte diverse.
Una strada per la soluzione dei problemi è stata già indicata e non è quel la della legiferazione, anche se si deve fare una legge quadro sui Parchi Nazionali, nella quale il Parco del Gran Paradiso abbia una chiara e precisa collocazione. Però il Consiglio regionale della valle d'Aosta può e deve fare delle sue proposte. Noi di Nuova Sinistra abbiamo presentato una proposta di legge che riteniamo complessivamente valida e importante per la ricerca di una soluzione del problema.
Al di là della complessa questione legislativa, sulla quale pesano gravi responsabilità dello Stato, in quanto la legge quadro doveva essere varata dal 1979, noi non dobbiamo nasconderci dietro le responsabilità dello Stato, ma dobbiamo anche dire che, stante l'attuale legislazione, ci sono comunque alcune possibilità di muoversi per trovare corrette soluzioni.
Il documento "Primo schema di piano del Parco Nazionale del Gran Paradiso", già esaminato dalla competente Commissione consiliare allargata ai Capi gruppo, è importante e può costituire una via di uscita sulla quale lavorare.
Il documento, elaborato da una Commissione formata da rappresentanti dell'Ente Parco, della Regione Valle d'Aosta e della Regione Piemonte, è stato consegnato alle parti interessate. Da parte del Piemonte e della comunità Orco-Soana c'è stato un approfondimento e sono state presentate osservazioni e critiche, ma nel complesso il documento è stato recepito come base di discussione. Da parte nostra invece il Consiglio regionale e gli organismi interessati non si sono mai pronunciati, anzi la Comunità Montana ha rifiutato in blocco il documento che invece, a mio avviso, costituisce una seria base di lavoro. Il documento è stato elaborato anche con il contributo di qualificati cittadini e professionisti valdostani, che hanno rappresentato la Regione Valle d'Aosta dando un contributo decisivo alla sua estensione.
Noi dobbiamo indicare questo schema di piano come la strada per uscire dall'impasse. Si tratta di operare in modo concorde su questo documento per giungere ad una base di intesa.
Per queste ragioni presento il seguente ordine del giorno, anche se non si possono presentare ordini del giorno sulle comunicazioni del Presidente, ma credo che la rilevanza dell'episodio sia tale...
(.... INTERRUZIONE ....)
...penso che si farà un'unica discussione. Chiedo l'iscrizione dell'ordine del giorno in modo che tutto il Consiglio possa pronunciarsi. Se il Consiglio a maggioranza accetta l'iscrizione dell'ordine del giorno...
(.... INTERRUZIONE ....)
PRESIDENTE: In base al regolamento non è possibile presentare ordini del giorno né sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio e del Presidente della Giunta né quando si discutono le interpellanze.
RICCARAND (N.S.): Do lettura dell'ordine del giorno e spetterà al Consiglio decidere se iscriverlo o meno ai lavori:
ORDINE DEL GIORNO
APPRESA la notizia dell'attentato ad un traliccio della linea ad alta tensione, effettuato la scorsa notte nella Valsavarenche;
RILEVATO che tale atto si inserisce in un inaccettabile clima di tensione e di contrapposizione sul ruolo e le caratteristiche del Parco Nazionale del Gran Paradiso;
RIBADITO che il Parco Nazionale del Gran Paradiso costituisce un importante patrimonio per la nostra Regione e per gli abitanti della Comunità Montana Gran Paradis;
RILEVATO che la Regione non può rimanere in disparte ma deve anzi svolgere un ruolo decisivo per la salvaguardia del Parco Nazionale del Gran Paradiso e la tutela dei legittimi interessi delle popolazioni interessate;
ESAMINATO il primo schema di piano del Parco Nazionale del Gran Paradiso
il Consiglio regionale
della Valle d'Aosta
CONDANNA
atti di sabotaggio che alimentano un clima di inaccettabile tensione e non contribuiscono certo ad avvicinarsi alla soluzione dei problemi;
ESPRIME
un giudizio favorevole sul primo schema di piano del Parco Nazionale del Gran Paradiso che costituisce una buona base di discussione;
IMPEGNA
la Giunta regionale ad operare sulla base del primo schema per arrivare ad un'intesa fra le diverse forze e i diversi enti interessati al Parco Nazionale del Gran Paradiso.
PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Torrione; ne ha facoltà.
TORRIONE (P.S.I.): Signor Presidente, io non le nascondo il mio imbarazzo, la mia perplessità ed anche la mia amarezza per quanto è successo in valsavarenche.
Facendo un riferimento personale, posso dire di essere rimasto perplesso perché avevo intuito che il metodo legalitario stava per essere superato.
Sono amareggiato perché, anche se il Consiglio Regionale approva oggi un ordine del giorno su questo argomento, io lo considero come le lacrime del coccodrillo, perché i ritardi che si riferiscono al problema Parco riguardano il nostro modo di essere autonomi ed il nostro sistema di autogoverno, e se oggi noi dobbiamo condannare un atto terroristico ciò è la diretta conseguenza della mancata opera di mediazione della nostra Regione negli ultimi trent'anni. Ho scritto diversi articoli su questo argomento, per i quali sono stato addirittura denunciato e vedremo poi il perché. Sembra quasi di essere arrivati al perseguimento di reati di opinione!
In questa prima fase del mio intervento, che è di natura essenzialmente politica, voglio esprimere la mia solidarietà a quelle popolazioni, perché noi non avevamo mai detto che l'uomo doveva essere espulso dal Parco, come qualcuno ha cercato di farci dire. Ma non appena una parte politica è stata indicata come difensore del Parco, subito sono scattati i meccanismi ai quali faceva prima cenno il Consigliere Riccarand, secondo i quali è necessario tappare la bocca ai dissenzienti, cioè a coloro che non la pensano come noi.
Siamo quindi arrivati al muro contro muro. In tutta questa vicenda la Regione ha fatto la figura di chi funge da spettatore senza assumere posizioni coerenti, conseguenti e responsabili. Una volta per tutte dobbiamo dirci queste cose perché altrimenti rischiamo di non essere credibili non solo verso le popolazioni vittime di questa situazione, ma neppure nei confronti di coloro che, giustamente, nel resto dell'Italia dicono che la valle d'Aosta vive con sofferenza il problema della presenza del Parco del Gran Paradiso.
Se in questo contesto, e dopo le va rie vicende penali, c'era bisogno di un elemento che servisse a rischiarare l'immagine della nostra Regione, con l'ultimo attentato al traliccio anche gli "ecologi di città" avranno un motivo in più per dire che avevano ragione loro, mentre la ragione non sta né da una parte né dall'altra.
In un mio articolo, oggetto di querela, e che si intitolava "Gli opposti fanatismi" avevo cercato di pormi in una posizione mediana, con uno sforzo notevole, ed invitavo la Regione ad assumere una forma di mediazione, senza sposare una tesi o l'altra. Bisogna però riconoscere che il fanatismo è germogliato perché la Regione, su questo argomento, ha assunto un atteggiamento da Ponzio Pilato. Quando infatti ha assunto atteggiamenti responsabili, come quello di incaricare vari professionisti od una commissione interenti di elaborare uno schema di piano, essa stessa non ne ha riconosciuto la paternità ed ha considerato i vari piani quasi come dei figli illegittimi. Ha ritenuto di dover prima consultare la Comunità, che a sua volta si è forse sentita tradita da questa soluzione pilatesca ed ha respinto in blocco il "Primo schema di piano del Parco" con delle motivazioni che io non voglio rileggere in questa sede, perché altrimenti darei ragione a tutta una serie di azioni che si sono svolte susseguentemente e la cui origine affonda le proprie radici in questo nostro atteggiamento: non aver mai detto una parola chiara e definitiva. Obiettivamente oggi diciamo in quest'aula che i tralicci in valle d'Aosta non devono saltare in aria. Ma quando qualche "agitatore di vallata" ha cominciato con il "terrorismo parolaio" (e per l'articolo in cui ho usato questi termini non sono stato denunciato ed ho capito stamattina di aver chiamato le persone col loro vero nome) il fatto è stato generalmente sottovalutato e non c'è stata una sola forza politica che abbia messo sull'avviso le altre, in rapporto alla sua pericolosità. In un articolo non sospetto, perché è del novembre del 1984 e che è stato pubblicato sul periodico del mio Partito, dicevo: "E' perfettamente inutile continuare a speculare su un certo tipo di pur giustificato risentimento da parte delle Comunità interessate, tirando fuori tracotanti e truculente affermazioni di tipo terroristico, quali: "se abbasseranno le paline fischieranno le pallottole" i confini non si toccano se no salteranno i tralicci". Non c'è stato un "cane" che sia venuto a rinfacciarmi il contenuto dell'articolo!
(.... INTERRUZIONE ....)
Io non voglio fare l'eroe, caro Presidente Rollandin. Per carità! Però, guarda caso, la querela l'ho avuta io per un mio articolo nel quale avevo fatto delle affermazioni estremamente moderate. Io non mi voglio proclamare eroe per conto di nessuno. Chiedo solo con forza che la Regione assuma un atteggia mento di mediazione. Non rileggo il testo altrimenti tu torni a ripetermi che io voglio fare l'eroe! Ma nessuno vuole fare l'eroe, occorre solo che non saltino i tralicci! Però sottovalutare il fatto che qualche matto è riuscito a far saltare un traliccio è un altro atteggiamento irresponsabile da parte nostra.
Questo discorso dovrà essere ripreso nella sede competente che io credo sia quella istituzionale del Consiglio Regionale. Tempo fa avevamo riportato questo argomento nell'ambito della Commissione competente e credo che sudi esso si possa trarre un primo giudizio; del resto le forze politiche lo hanno già fatto, utilizzando appunto quello schema di Piano del Parco Nazionale del Gran Paradiso, che è l'unica base di confronto tra le forze interessate può essere modificato e può certamente costituire un metodo di confronto anche, e soprattutto, con le comunità interessate. Analizziamolo come Consiglio e cerchiamo di capire perché questo Piano è stato bocciato in blocco.
Credo di essere doppiamente amareggiato perché vedo che è inutile cercare di porsi in una determinata posizione quando poi si è costantemente fraintesi. Non voglio farmi della pubblicità leggendo in apertura di seduta un mio ordine del giorno (che preannuncio solo, così non si potrà dire che sono venuto qui a speculare su di una situazione difficile che invece deve essere affrontata con estremo senso di responsabilità) ma concludo questo mio intervento con il titolo di un mio articolo: "Incomprensioni e diffidenze vanno superate in un sereno confronto con le Comunità Montane".
Se vogliamo isolare gli esagitati o coloro che stanno speculando sui giusti sentimenti di risentimento delle popolazioni interessate, credo che la via da seguire sia solo questa.
PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Segretario Tamone; ne ha facoltà.
TAMONE (U.V.): Il Presidente Dolchi mi diceva prima che sulle comunicazioni dei Presidenti del Consiglio o della Giunta bisognerebbe intervenire più brevemente. Purtroppo l'argomento è importante e vorrei cogliere l'opportunità per fare poche osservazioni.
Indubbiamente anche noi, ieri sera, ascoltando la notizia dell'attentato al traliccio siamo rimasti stupiti, perché non potevamo assolutamente pensare che in Valle potessero avvenire dei fatti del genere. Nello stesso tempo, però, io ho cercato di ripetermi il ragionamento che avevo fatto quando seppi che a valsavarenche non si voleva votare, perché sono questioni o argomenti che vanno posti sullo stesso piano. Quando la corda viene tirata troppo a lungo, anche i migliori alla fine cominciano a dire che non si può più vivere. E' certamente facile dire da questi banchi che si dà tutto l'appoggio alla gente del posto e che la si capisce.
L'altro giorno, il Sindaco di Valsavarenche, che era stato convocato per partecipare ad una riunione della maggioranza, ha cercato di spiegarci alla buona quello che succede nella sua realtà, come poteva farlo anche in qualità di sindaco di un Comune inserito completamente nel Parco. Ci diceva appunto che, ad esempio, non solo non riesce a dare una concessione edilizia, ma addirittura neppure il permesso per aprire una finestra! E' su questi problemi spiccioli che è opportuno confrontarsi. E' inutile altrimenti fare della retorica. Certamente noi condanniamo l'uso della dinamite, come condanniamo anche il fatto che gli amici di valsavarenche non hanno voluto votare, però quando si scende nel dettaglio della realtà ci si rende conto che esistono dei problemi veri che non sono mai stati risolti da cinquant'anni a questa parte.
E' inutile che l'amico Consigliere Riccarand, che è anche uno storico, ci ricordi che la legge del 1923 prevedeva che le paline dovevano essere messe nel fondo valle, quando, nella storia del Parco le paline sono sempre state piazzate più in alto. Questa è la verità e di essa bisogna tenere conto. La legge è un pezzo di carta, mentre la gente è vissuta per cinquant'anni con le paline poste più in alto, dove sono oggi e non dove le vuole spostare il Parco per attuare quanto scritto nel telegramma o nella lettera inviata da un Ministro.
Sembra che nel decreto di istituzione del Parco, che risale al 1922 e di cui sono scomparse le carte topografiche, le palinature, a detta di alcuni, fossero segnate proprio nel punto dove sono indicate oggi. E' troppo facile speculare su questi problemi, così come dichiarare che la proposta dell'Union valdôtaine è improponibile, quando il Parco dello Stelvio è proprio gestito così e non risulta, tra l'altro, che sia gestito peggio del nostro.
Noi, come Union valdôtaine, siamo convintissimi della validità della presenza del Parco, che consideriamo un bene per tutti. I valdostani, nella loro storia sono sempre vissuti con i parchi, perché la valle d'Aosta era un parco, e se ora non lo è più non è solo colpa loro.
Certamente noi crediamo al Parco, ma non crediamo al Parco com'è gestito oggi. Noi pensiamo che la politica del Parco possa essere fatta anche da gente non valdostana, ma deve essere fatta in modo determinante dai valdostani. I valdostani debbono vivere in prima persona, magari anche con i piemontesi o con la gente della Vanoise, visto che è possibile collegarci anche con quella realtà, per istituire in Europa, probabilmente, il primo Parco internazionale. Si tratta di una nostra vecchia proposta che avevamo avanzato diversi anni fa e che non capiamo perché non debba procedere nel suo cammino.
Fino a quando lo Stato italiano non avrà il coraggio di legiferare in questa materia è assolutamente inutile che noi parliamo di schemi e di piani. Lo Stato italiano non legifera perché esistono due opposti estremismi, ed in questo senso mi riallaccio un poco a quanto detto dal Consigliere Torrione: gli estremismi a favore del Parco e quelli contro il Parco. Ma questi estremismi esistono anche all'interno del Parlamento italiano ed è per questo motivo che delle leggi che dovevano essere votate diversi anni fa non sono ancora state votate nel 1985. Noi quindi riteniamo che il Governo regionale abbia fatto bene a far intraprendere prima degli studi per uno schema di piano e ad incaricare due esperti di presentarci una proposta globale e penso anche che il Consiglio regionale faccia bene a preparare una proposta di legge statale per la regolamentazione dei parchi.
Noi ci rivolgiamo a tutte le forze politiche presenti in questo Consiglio perché sollecitino i propri parlamentari affinché questa proposta prosegua il suo cammino anche in Parlamento e sia approvata al più presto. Soltanto su questa proposta si potranno inserire le proposte successive per regolamentare meglio, in futuro, la materia inerente al Parco.
Per quanto concerne il gesto o l'idea del Presidente del Consiglio di Amministrazione del Parco io credo che si sia trattato della volontà di espropriare ancora una volta, non il Parco Nazionale del Gran Paradiso e gli abitanti della Valsavarenche, ma proprio la Regione Autonoma della Valle d'Aosta di alcune sue competenze specifiche: flora, fauna, urbanistica... Il tentativo è sempre quello di farci rinunciare ad alcune nostre competenze, che ci spettano in tutta la loro interezza sul nostro territorio e che sono sancite dall'art. 2 del nostro Statuto.
Noi ci auguriamo che il progetto di legge venga accettato da questo Consiglio e soprattutto dal Parlamento. Solo così si può dimostrare di mettere mano ad un problema per cercare finalmente di risolverlo.
PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Chabod; ne ha facoltà.
CHABOD (D.C.): Non mi dilungherò molto sull'argomento anche perché già tanti altri lo hanno fatto riempiendosi la bocca a difesa dell'ecologia. Io li vorrei mandare a vivere nel Comune di valsavarenche dove non si possono toccare neanche le pietre senza una domanda in carta da bollo!
Noi condanniamo l'attentato dell'al tra notte, ma capiamo anche l'esasperazione della gente: la popolazione di Valsavarenche ha il diritto di vivere come tutte le altre, perché non esistono cittadini di serie A o di serie B. Gli abitanti di Valsavarenche non hanno mai deturpato il paesaggio, hanno rispettato il piano regolatore senza fare speculazioni edilizie e dopo la visita fatta a Valsavarenche abbiamo anche potuto constatare che il territorio edificabile è molto limitato a causa delle valanghe e delle frane. E' ora di finir la di parlare a vanvera e di discutere di problemi che non si conoscono! La gente è stanca e ne ha dato la prova.
Sono molto amareggiato per la situazione e chiedo che il responsabile del Parco si metta una mano sulla coscienza e rifletta sul da farsi perché è vergognoso il modo in cui viene trattata la popolazione.
PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta Rollandin; ne ha facoltà.
ROLLANDIN (U.V.): Seulement pour dire que dans mes communications j'ai cherché uniquement de reinsegner le Conseil sur les évènements en cherchant d'éviter les commentaires, car sur les problèmes du Parc c'était absolument inutile de refaire une discussion que nous sommes déjà en train de faire au niveau de Commission, par un examen des différentes études et chacun a déjà eu la possibilité de s'exprimer.
Je crois que c'est quand même inacceptable le fait qu'ici quelqu'un puisse faire des jugements tranchants sans connaître la matière. Ça c'est absurde! Comme c'est absurde de dire que la Région pendant ces années a eu l'attitude de Ponce Pilate. Ça je le refuse et je crois qu'on pourra démontrer au contraire ce qu'on a fait et surtout que les projets de loi allaient dans la bonne direction. Je crois que c'est seulement ainsi qu'on résoudra le problème du Parc pour lequel tout le monde s'est exprimé en faveur.
En même temps, je crois que tout le monde est suffisamment préoccupé par le fait que des personnes qui ont vécu dans ces hameaux pendant des générations n'aient plus la possibilité de maintenir cette vie là-haut. Ça c'est le problème, et c'est inutile de reprendre l'ensemble des discours, de dire si on est écologiste ou non: il s'agit au contraire de prévoir des garanties pour le respect du Statut avant tout et pour le respect de la vie de ces personnes à l'intérieur du Parc. On reprendra ce discours à la discussion de l'interpellation.