Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 1305 del 2 maggio 1985 - Resoconto

OGGETTO N. 1305/VIII - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

PRESIDENTE: Le comunicazioni del Presidente inquadrano l'attività del Consiglio dal 18 aprile in poi.

Disegni di legge presentati:

D.L. n. 190, presentato dalla Giunta regionale in data 29 aprile 1985, concernente: "Rifinanziamento della legge regionale 1° giugno 1982, n. 12, recante la promozione di una fondazione per la formazione professionale e per la sperimentazione agricola".

D.L. n. 191, presentato dalla Giunta regionale in data 29 aprile 1985, concernente: "Rifinanziamento delle leggi regionali 16 giugno 1978, nn. 23, 24 e 25, concernenti l'adesione della Regione ai Consorzi Garanzia fidi tra gli artigiani, gli industriali e i commercianti della Valle d'Aosta".

D.L. n. 192, presentato dalla Giunta regionale in data 29 aprile 1985, concernente: "Istituzione dell'Istituto Bartolomeo Gervasone".

D.L. n. 193, presentato dalla Giunta regionale in data 29 aprile 1985, concernente: "Norme per l'inquadramento degli operatori professionisti di 2^categoria - infermieri generici di ruolo della Unità Sanitaria Locale della Valle d'Aosta che conseguono il diploma di infermiere professionale".

D.L. n. 194, presentato dalla Giunta regionale in data 29 aprile 1985, concernente: "Interpretazione autentica della legge regionale 21 marzo 1969, n. 3 recante norme per i concorsi da bandire per la nomina a posti di sanitari dipendenti da Enti locali e per i concorsi da bandire per il conferimento di farmacie locali".

D.L. n. 195, presentato dalla Giunta regionale in data 29 aprile 1985, concernente: "Finanziamento per l'esercizio 1985, della legge regionale 10 gennaio 1961, n. 2, concernente: "Provvidenze per l'incremento del patrimonio alpinistico (rifugi e altre opere alpine)".

D.L. n. 196, presentato dalla Giunta regionale in data 29 aprile 1985, concernente: "Concessione di incentivi per la realizzazione di impianti di risalita e di connesse strutture di servizio".

P.L. n. 197, presentata dai Consiglieri del Gruppo Comunista in data 30 aprile 1985, concernente: "Provvedimenti straordinari ed urgenti per l'occupazione giovanile".

Disegni di leggi vistati:

D.L. n. 156, concernente: "Norme concernenti le aspettative ed i permessi a favore dei dipendenti regionali chiamati a ricoprire cariche elettive".

D.L. n. 157, concernente: "Acquisto di beni patrimoniali".

D.L. n. 146, concernente: "Aumento della spesa per l'applicazione della legge regionale 28 giugno 1962, n. 13 e successive modificazioni, recante norme per il risanamento del bestiame in valle d'Aosta, nei riguardi della brucellosi, tubercolosi e mastiti".

D.L. n. 147, concernente: "Contributi a favore di associazioni di categoria e di volontariato operanti in valle d'Aosta nei settori della Sanità, dell'Assistenza Sociale e dei Servizi Sociali".

D.L. n. 158, concernente: "Consulta regionale per la condizione femminile - Finanziamento del programma di attività e modificazioni alla legge regionale 23 giugno 1983, n. 65".

D.L. n. 155, concernente: "Norme per l'esercizio delle funzioni trasferite alla Regione Valle d'Aosta in materia di usi civici, consorterie e promiscuità per condomini agrari e forestali".

D.L. n. 145, concernente: "Règlement de police pour la circulation des véhicules à moteur sur le territoire de la Région".

D.L. n. 173, concernente: "Modifiche al la legge regionale 15 dicembre 1982, n. 91, concernente il collegio dei revisori dell'Unità Sanitaria Locale della Valle d'Aosta".

D.L. n. 179, concernente: "Concessione di medaglia commemorativa ai reduci del la seconda guerra mondiale".

Proposta di Regolamento n. 3, concernente: "Norme generali per la concessione di finanziamenti ad interesse agevolato a favore di privati nel settore dell'edilizia residenziale".

Proposta di Regolamento n. 2, concernente: "Modifiche al regolamento recante norme per la immissione al consumo in valle d'Aosta di determinati contingenti annui di generi e merci in esenzione fiscale".

Disegni di legge non vistati: -

Deliberazioni vistate: n. 5

Deliberazioni non vistate: -

Riunioni di Commissioni:

3^Commissione: 1

4^Commissione: 1

1^Commissione allargata ai Capi gruppo per questioni Casa da gioco: 2

3^ Commissione allargata ai Capi gruppo per generi contingentati: 1

PRESIDENTE: Signori Consiglieri, ancora una volta in apertura di seduta mi corre l'obbligo di ricordare la figura dell'agente di Polizia Stradale, assassinato ieri a Roma da un commando di terroristi. Si tratta di un fatto grave che va ad aggiungersi ad altri numerosi attentati, nei quali hanno perso la vita in questi ultimi anni numerosi appartenenti alle forze dell'ordine. Alla famiglia dello scomparso e alla grande famiglia delle forze dell'ordine porgiamo le più sentite condoglianze.

Profonda impressione ha suscitato nel mondo intero la scomparsa, dopo lunga malattia, del Presidente brasiliano Tancredo Neives, che era stato eletto a tale carica soltanto pochi mesi addietro. La sua elezione era stata salutata da tutti gli osservatori politici con viva simpatia e profonda soddisfazione, in quanto era coincisa con il ritorno di questo grande Paese alla democrazia. L'augurio che tutti i democratici del mondo si fanno in questo momento è che il Brasile, anche dopo la scomparsa del Presidente Neives, possa continuare sul la strada della democrazia.

Ancora una volta giungono tragiche notizie dal Libano, Paese da anni tormentato da una sanguinosa guerra civile. Oggi, dopo il ritiro delle truppe di occupazione israeliana, si nutrono preoccupazioni per la comunità cristiana del Paese che, da quanto si è potuto apprendere, è oggetto di persecuzione. L'auspicio che il mondo libero esprime in questo momento è che il Libano, dopo anni di violenza, possa di nuovo riconquistare il bene prezioso della pace e della concordia.

Comunico, infine, che il Presidente della Camera dei Deputati, Onorevole Nilde Iotti, ha assicurato il suo personale interessamento per un sollecito iter del disegno di legge n. 1299, concernente, tra l'altro, l'attribuzione alla Valle d'Aosta delle competenze legislative in materia elettorale.