Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 699 del 13 luglio 1984 - Resoconto

OGGETTO N. 699/VIII - DIBATTITO SUGLI OGGETTI CONCERNENTI LA CASA DA GIOCO DI SAINT-VINCENT.

PRESIDENTE: Signori Consiglieri, vorrei fare una proposta per i lavori visto che siamo a trattare il punto 12 dell'ordine del giorno; chiederei, se il. Consiglio è d'accordo, di riunificare i punti 12, 14, 19/b, 19/c ed il riesame della delibera 675/VIII, di cui ho dato comunicazione tramite telegramma, poiché riguardano argomenti concernenti la Casa da Gioco di Saint-Vincent.

Questo per fare una unica discussione, dopodiché si procederà a votazioni singole punto per punto.

Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.

ROLLANDIN - (U.V.): Je pense qu'on peut accepter la proposition que vient de faire le Président du Conseil.

Je tiens à souligner le fait que hier soir les forces réunies de la majorité et de la minorité ont trouvé un accord sur la façon de procéder avec les travaux dans la séance d'aujourd'hui, en acceptant de discuter les problèmes concernant le Casino et le tracé de l'autoroute et de renvoyer la discussion du plan financier de l'autoroute au mois de septembre, en tenant compte du fait qu'il était plus profitable pour les Conseillers, et pour les travaux mêmes, de pouvoir continuer à discuter sur les différents objets inscrits à l'ordre du jour.

Avec cette solution on peut continuer les travaux selon l'ordre qui a été indiqué de la part du Président du Conseil.

PRESIDENTE: Il Consiglio è d'accordo sulla proposta che è stata avanzata di unificazione di questi cinque punti all'ordine del giorno e sull'adesione del Presidente della Giunta?

Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.

MAFRICA - (P.C.I.): Nel confermare quanto ha detto il Presidente della Giunta che nella nottata di ieri, quando è stato raggiunto questo accordo per cui la Giunta si è impegnata a ritirare il Disegno di Legge per il finanziamento dell'autostrada, si è convenuto da parte della minoranza sulla rinuncia alla richiesta delle votazioni segrete, per cui il Consiglio può riprendere normalmente i suoi lavori. Noi come Gruppo non abbiamo in questo caso difficoltà ad unificare i punti che riguardano la Casa da Gioco.

PRESIDENTE: Gli altri Consiglieri sono d'accordo o devo porre in votazione la proposta di riunificazione dei punti testè annunciati?

Il Consiglio è d'accordo.

Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.

ROLLANDIN - (U.V.): En ce qui concerne l'objet n° 12, au lieu de présenter de nouveau cette proposition, on va prévoir une délibération, là où on donnera la possibilité, dans le cas que la sentence modifie l'ordonnance du TAR, en tenant compte que le tribunal administratif a accepté de suspendre la validité de la suspension même de la part de la Junte, de reprendre en considération le fait d'avoir des substituts des contrôleurs et des vice commissaires.

En ce qui concerne au contraire l'objet n° 14, il s'agit là, à mon avis, d'une délibération qui est due à un problème de sûreté qu'a été soulevé de la part du Commissaire Zingales de a "Mobile" et de la société même; donc nous croyons que ce soit indispensable faire les travaux indiqués dans la délibération. Ce sont des travaux très réduits; pour une dépense d'à peu près 10 millions, qui sont nécessaires pour le bon fonctionnement du Casino.

Quant aux objets 19/b et 19/c, pour le premier je pense que le discours a déjà été fait à maintes reprises à l'intérieur du Conseil. Il a eu, pendant ces six mois la possibilité, de la part de la Commission chargée de l'affaire Casino, de discuter différents problèmes, de vérifier avec les experts si les travaux avaient été effectués de façon satisfaisante et, surtout, si c'était possible de payer les travaux mêmes. A la suite de la relation présentée par le Président de la Commission, M. Beneforti, et des suggestions qui sont venues de la part des avocats, nous retenons en tant qu'Administration, que, tout en justifiant ce retard, l'Administration régionale a démontré la volonté de payer les travaux qui avaient été exécutés dans l'intérêt de l'Administration même. Donc, ce serait absurde que, de la part de l'Administration, on veuille voler quelque chose à une société privée.

On a prévu de payer uniquement les travaux qui allaient au-delà de la convention, comme intégration de la convention même, tout en considérant que l'approbation aurait dû être présentée il y a un an, mais quand même nous retenons qu'il soit indispensable de prévoir cette délibération.

En même temps, vu le rapport des experts sur les travaux exécutés en accord avec la convention, on décide de liquider toujours à la société un milliard et demi, comme prévu.

Sur ce point, même si on pourra nous adresser des critiques, nous retenons qu'il soit correct de notre part payer ces travaux.

Quant à l'autre délibération, o'est le problème, dont on a déjà discuté en Commission, des poussettes et des orphelins. Pour la question des orphelins, je pense que la délibération est assez claire: on prévoit que 90% soit réglé parmi le revenu global de la société et 10% comme subdivision à l'intérieur des pourboires, entre les responsables des différents secteurs.

En ce qui concerne les poussettes, au contraire, en tenant compte du fait qu'il s'agit d'une tentative d'enlever de l'argent à la société et donc à la Région, on prévoit que soit rendu le jeton et que soit éloigné le joueur même. Avec ces mesures nous pensons d'avoir réglé les différentes questions qui étaient encore sur pied dans les rapports entre Région et SITAV.

En ce qui concerne la délibération des revenus de la SAISET, qui a été repoussée de la part de a "Commissione di Coordinamento", nous retenons que les suggestions signalées soient en relation au mérite du problème même. Nous retenons qu'il ne soit pas correct, de a part de la Commission, d'entrer dans le mérite, car o'est au Conseilla tâche d'évaluer si baisser le pourcentage, comme on a fait pendant la dernière séance de la Commission. Cela pour deux raisons: la première est une question de principe, car nous retenons que ce soit le Conseil à décider et non pas les autres organes; la deuxième, comme nous avons déjà anticipé, c'est une obligation que nous avons, en tenant compte du fait que la révision du pourcentage même devait être faite dans le délai du 30 juin. Nous en avons discuté lors de la dernière séance, nous pensons que c'est quand même un revenu en plus pour la Région, donc c'est indispensable de prévoir la réapprobation de la délibération.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione, ne ha facoltà.

TORRIONE - (P.S.I.): Signor Presidente, mi scuso ma non ho capito quanto Lei ha detto relativamente alla delibera dei Vice Commissari, cioè se la manteneva. E' sospesa? Grazie.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Baldassarre, ne ha facoltà.

BALDASSARRE - (P.S.D.I.): Per quanto concerne il punto 12, prendo atto della proposta del Presidente della Giunta di sospendere questa delibera. Mi sembra che sia la strada da seguire: c'è stata una ordinanza da parte del TAR che sospendeva il provvedimento di sospensione che la Giunta aveva attuato nei confronti dei controllori.

Ribadisco, come ho già fatto in una riunione dei gruppi consiliari con il Presidente della Giunta, la richiesta di immediata riassunzione dei controllori al Casinò di Saint-Vincent, perché è vero che il tribunale amministrativo non è entrato ancora nel merito, ed il dispositivo del merito ci sarà fra circa un mese, ma il fatto di aver concesso la sospensiva fa presupporre che il dispositivo amministrativo sia favorevole ai controllori.

Per quanto riguarda la deliberazione al punto 14 all'ordine del giorno, esprimo il mio voto nettamente contrario perché è vero che gli immobili sono di proprietà della Regione, però è compito della SITAV preoccuparsi di certe sicurezze. Non vedo pertanto perché la Regione debba spendere 9 milioni 800 mila più IVA per il solo motivo che la SITAV deve fare in modo di avere una certa garanzia, affinché non avvenga quello che è avvenuto al Casinò di Venezia.

Per quanto riguarda invece il punto 19 (il pagamento alla SITAV delle opere che non erano indicate nel contratto di appalto) ho delle enormi perplessità. Fra gli importi da corrispondere alla SITAV c'è addirittura la trasformazione del Salone delle Feste in Sala Gold River. La Commissione di Coordinamento, in data 18.11.1983, decideva di annullare una precedente delibera della Giunta regionale("ritenuto di conseguenza che l'atto deliberativo sopra menzionato è illegittimo per incompetenza ed eccesso di potere, visto l'art. 46 dello Statuto, decide di annullare la deliberazione della Giunta regionale"), mentre ricompare ancora, nell'elenco delle somme da versare alla SITAV, questa trasformazione della Sala Feste in Sala Giochi americani. Erano opere fuori contratto, non esisteva questa possibilità! Erano autorizzazioni verbali rilasciate dall'allora Presidente della Giunta Andrione!

Oltretutto, nel parere che abbiamo ricevuto dall'Avvocato Dal Piaz, ad un certo punto si dice: "Le opere realizzate dalla SITAV non previste in contratto possono oggi essere acquisite gratuitamente dalla Regione", cioè è prevista anche questa possibilità. Ritengo che non si possano avallare le illegalità volute dall'allora Presidente della Regione e non credo che la Commissione di Coordinamento possa approvare l'eventuale delibera del Consiglio per il pagamento di queste opere. Continuo ad esprimere il mio giudizio negativo sulla SITAV e quindi voterò contro questa delibera.

Per quanto concerne il punto 19/c, che riguarda gli orfanelli e le poussettes, esprimerò il mio voto favorevole.

Sulla delibera che la Commissione di Coordinamento non ha vistato, condivido pienamente quanto la Commissione ha esposto, perché ritengo che con quella delibera si siano fatti solo gli interessi della SAISET. Per questo motivo presenterò un ordine del giorno di cui do lettura:

VISTO il rinvio della Commissione di Coordinamento della deliberazione consiliare n. 675 del 27 giugno 1984, riguardante la proposta di revisione dei criteri di ripartizione degli introiti derivanti dall'esercizio dei giochi americani presso la Casa da Gioco di Saint-Vincent, contemplata dall'art. 8 della convenzione Regione-SITAV-SAISET, repertorio n. 5917 del 4 agosto 1981;

CONSIDERATO che esiste la possibilità di revoca della convenzione "laddove vengano meno od abbiano comunque a modificarsi le ragioni di pubblico interesse che avevano consigliato la costituzione del rapporto";

IL CONSIGLIO REGIONALE

DELIBERA

1) l'art. 8 del contratto Regione-SITAV-SAISET n. 5917 in data 4.8.1981 è sostituito con il seguente:

ART. 8

La Saiset dovrà versare ogni dieci giorni alla Tesoreria dell'Amministrazione regionale le sottoindicate quote degli introiti realizzati dai giochi di cui ai punti a) e b) dell'art. 2 del contratto repertorio 5917 del 4.8. 1981;

- fino a Lire 20 miliardi di introiti il 67%;

- oltre Lire 20 miliardi il 66%;

2) di dare mandato alla Giunta regionale di promuovere tutte le iniziative necessarie per addivenire alla revoca della convenzione Regione-SITA V-SAISET come nelle premesse sopraindicate.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.

MAFRICA - (P.C.I.): La situazione della Casa da Gioco di Saint-Vincent è sempre burrascosa; sono di questi giorni le notizie di nuovi arresti, di nuove indagini da parte della Magistratura. La vicenda, iniziatasi nel novembre scorso, non è ancora completamente chiarita.

I lavori di indagine della Commissione consiliare sulla vicenda Casinò avevano fissato alcuni punti fermi, che avrebbero dovuto servire come traccia per il comportamento del Consiglio regionale e della Giunta regionale.

A nostro giudizio invece, nonostante tutte queste vicende, la Giunta regionale non ha ancora assunto una posizione chiara; anzi abbiamo la netta impressione che, in forme diverse, il disegno continui nella sostanza la logica che già aveva ispirato le precedenti Giunte regionali.

Quale è infatti il comportamento della Giunta regionale per quanto riguarda la questione Casinò? Invece di andare ad una revisione complessiva della materia, ad un ripensamento sulla gestione della Casa da Gioco, ad una soluzione complessiva dei problemi, pezzo dopo pezzo si cerca di tamponare le diverse crepe che si sono aperte nel sistema di gestione precedente.

Ed ecco che è arrivato qualche settimana fa il provvedimento di riconferma alla SAISET della gestione dei giochi americani, ecco che arriva oggi il provvedimento di pagamento delle opere complementari.

Su questi due problemi, a nostro giudizio, era necessaria una riflessione più approfondita, erano necessarie delle scelte più coraggiose. Riteniamo che la Commissione di Coordinamento non abbia fatto quanto doveva entrando nel merito, in quanto questa dovrebbe eccepire più che altro sulle questioni di legittimità; però in questo caso, proprio nel merito, siamo d'accordo con alcune osservazioni fatte dalla Commissione di Coordinamento.

Nella precedente seduta il Consiglio regionale ha votato un provvedimento che ha riconfermato in sostanza fino alla scadenza del contratto nel 1992, la gestione ad una società che aveva dimostrato, in numerose occasioni di non poter godere della completa fiducia della Regione, che aveva ottenuto in passato condizioni troppo vantaggiose che bisognava riprendere e riconsiderare. Invece la Giunta regionale si è limitata, per quanto riguarda la SAISET, ad ottenere un modesto miglioramento dei rapporti di suddivisione delle quote, senza mettere in discussione l'intera gestione dei giochi americani, senza arrivare a quella che riteniamo la soluzione più adeguata e cioè un'unica società che gestisca, con percentuali ovviamente concordate ma uniche, sia i giochi tradizionali che i giochi francesi.

Eravamo contrari la volta scorsa all'approvazione di questa delibera e siamo contrari anche oggi, anche se viene riproposta all'esame del Consiglio regionale.

Crediamo che la soluzione definitiva per la Casa da Gioco di Saint-Vincent possa essere solo quella di una società mista a maggioranza pubblica, che gestisca entrambi i tipi dei giochi, che permetta di controllare tutti gli introiti, sia quelli ai tavoli che quelli relativi alle mance, che permetta anche di avere un sistema di reclutamento del personale attraverso pubblici concorsi, corsi di formazione professionale e così via.

Abbiamo constatato che non è poi un'idea così folle, un'idea che possono avere solo i comunisti della Valle d'Aosta: il pentapartito della Regione lombarda ha varato una legge che prevede, per il Casinò di Campione, la costituzione di una società a maggioranza nettamente pubblica, riservando ai privati solo una quota molto minoritaria. Anche per la Valle d'Aosta questa proposta potrebbe essere presa in maggiore considerazione, senza ritenerla inaccettabile solo per il fatto che viene proposta da una forza di minoranza.

L'altro elemento che dovrebbe essere discusso con particolare attenzione è quello del pagamento delle opere. La Commissione di indagine sulla Casa da Gioco ha valutato decine e decine di provvedimenti presi attraverso lettere, prese d'atto, delibere di Giunta, ma mai giunti al termine del loro iter consiliare e formale. Le opere che oggi vengono pagate non sono mai state legittimamente deliberate dal Consiglio regionale, quindi la deliberazione con cui oggi la Giunta chiede di pagare queste opere reca già nelle premesse delle affermazioni che a nostro giudizio sono false, perché si parla di crediti della SITAV. Questi non sono crediti della SITAV, la Giunta regionale può ritenerli dei crediti della SITAV, noi riteniamo che questa sia una scelta della Giunta regionale che non potrà essere approvata dalla Commissione di Coordinamento proprio perché è viziata nella sua stessa forma. Alcune opere complementari per svariati miliardi sono state autorizzate dall'ex Presidente della Giunta regionale, non sono mai state autorizzate nel loro complesso dal Consiglio regionale, non hanno mai completato il loro iter, per cui pagarle oggi significa fare una scelta, non significa pagare dei debiti.

Noi su questa scelta non siamo d'accordo perché riteniamo che il lavoro fatto dalla Commissione di indagine sul Casinò non sia stata una perdita di tempo; inoltre questo lavoro si è concluso con le seguenti osservazioni: "Alla luce della suddetta esposizione e dell'esame della documentazione la Commissione ha rilevato che l'autorizzazione per la costruzione delle opere complementari e l'ampliamento della Casa da Gioco era di competenza del Consiglio regionale e non della Giunta", e che, secondo le indicazioni date anche dalla Commissione di Coordinamento, per tutte le opere complementari doveva essere rivista la convenzione SITAV-Regione, dal momento che tutte le spese non dovevano e potevano essere a carico della Regione.

Siamo ancora adesso di questa opinione; il già citato parere dell'Avv.to Dal Piaz dice che queste opere potrebbero, volendo, essere acquisite gratuitamente; se si volesse però riconoscere alla SITAV perlomeno un rimborso delle spese sostenute, si dovrebbe comunque rivedere interamente la convenzione.

La Giunta regionale non può far passare questa concisa delibera come una revisione della convenzione con la SITAV, perché ha le stesse caratteristiche delle delibere che la Commissione di Coordinamento ha annullato, perché ha delle premesse non valide quando si parla di crediti della SITAV, perché è impostata in modo tale da contrastare con le convenzioni in vigore, perché contrasta con alcuni fatti che la Commissione di Coordinamento già in precedenza aveva valutato come irregolari.

Volendo pagare queste opere ad un prezzo equo, si potrebbe farlo soltanto attraverso una revisione della convenzione, altrimenti si fa un tentativo prima di tutto ingiustificato ed in secondo luogo, da un punto di vista formale, non corretto. E' ingiustificato perché il Consiglio regionale non ha autorizzato queste opere, è non corretto perché non inserito in una revisione complessiva della convenzione con la SITAV.

Noi voteremo contro tutti i provvedimenti presentati dalla Giunta in questo Consiglio per ciò che riguarda la Casa da Gioco proprio per questa ragione: si sta procedendo secondo binari che già in passato hanno portato problemi per l'Amministrazione e non si è voluto procedere ad un ripensamento. E' accaduto anche per il bando di concorso per i vice commissari: qualunque cosa capiti la Giunta regionale continua sempre come se nulla fosse avvenuto ....INTERRUZIONE .... E' stato ritirato questo? Va bene, non avevo capito.

Però il ragionamento iniziato può essere svolto lo stesso, perché il fatto di ritirare il provvedimento o di portarlo in approvazione così com'era non produce cambiamenti rispetto al modo in cui la Giunta affronta il problema dei controllori; a nostro giudizio la Giunta regionale, invece di continuare in questo atteggiamento molto incerto, potrebbe riassumere in servizio i controllori nei vari servizi della Regione, in attesa del pronunciamento definitivo sul provvedimento di rinvio a giudizio da parte della Magistratura di Torino. Quando ci fosse questo pronunciamento e la sentenza definitiva dal TAR, si potrebbero prendere provvedimenti più precisi, ma una soluzione definitiva al problema dei controlli potrebbe essere quella di rivedere il numero e le funzioni dei controllori regionali presso la Casa da Gioco, riassumendo nel frattempo in servizio, in attività che siano utili alla Regione, i controllori che erano stati sospesi, per i quali il TAR ha riconosciuto la necessità di una sospensiva del provvedimento di sospensione.

Ci sono ancora due provvedimenti in discussione: uno riguarda alcune questioni di sicurezza e potrebbe, di per sè, essere un provvedimento giusto; l'altro riguarda norme di comportamento relative ad alcune fasi dei giochi. Per quanto riguarda queste ultime (problema degli orfanelli e delle poussettes) non ci sembra che sia stato fatto un grande sforzo di regolamentazione, poiché in pratica ci si è limitati a seguire quella che doveva già essere la prassi, anche se non sempre era rispettata.

Il nostro giudizio contrario a tutti i provvedimenti oggi iscritti all'ordine del giorno concernenti questa materia, dipende dal fatto che si va avanti in modo frammentario nell'affrontare questo problema, senza cercare una soluzione complessiva, ma seguendo disegni che già in passato si sono rivelati fallimentari.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione, ne ha facoltà.

TORRIONE - (P.S.I.): In effetti non possiamo esimerci da un giudizio di carattere complessivo su questi numerosi provvedimenti che riguardano la Casa da Gioco, ed è un giudizio sostanzialmente negativo, in quanto denuncia un atteggiamento della Giunta estremamente contraddittorio.

Avevamo apprezzato, al momento dell'insediamento della Giunta Rollandin, il fatto che lo stesso Presidente avesse assunto l'impegno di fare chiarezza. Ci rendiamo conto che fare chiarezza su una vicenda che ogni giorno assume connotati nuovi non è facile, però dobbiamo considerare, anche alla luce della sorte di alcuni provvedimenti che la Giunta ha proposto al Consiglio, sorte che non è stata favorevole ai provvedimenti stessi, che non si è cercato un indirizzo univoco in questa materia; si è piuttosto andati avanti per tentativi, cercando di tamponare progressivamente le falle che si aprivano anziché adottare un atteggiamento globale che potesse dare l'idea che l'Amministrazione era indirizzata in termini concreti verso una soluzione piuttosto che l'altra.

Per esempio, il discorso della SAISET: parto dall'ultimo provvedimento che noi critichiamo aspramente, pur condividendo osservazioni fatte da altri colleghi per quanto riguarda l'atteggiamento della Commissione di Coordinamento. Riteniamo che la Regione, proprio per un'affermazione di autonomia, non possa essere subordinata al giudizio di merito della Commissione di Coordinamento, la quale doveva guardare unicamente alla legittimità del provvedimento.

Entrare nel merito ci sembra esorbitare da quelli che sono i compiti della Commissione: ci sembra inconcepibile che questa venga a dire, al Consiglio regionale nella sua sovranità, che la Saiset poteva essere regolata diversamente! Il controllo si doveva limitare alla legittimità, entrare nel merito significa scalfire quella che è l'autonomia del Consiglio, che poteva decidere in maniera addirittura irresponsabile, ma che poteva sancire dei concetti che non dovevano essere presi a prestito dalla Commissione di Coordinamento per sollevare un vizio di merito.

Questo è un atteggiamento che rifiutiamo proprio perché abbiamo la convinzione che ognuno debba fare il proprio dovere. Anche sulla Commissione di Coordinamento probabilmente pesano giudizi ormai presenti nell'intera collettività aostana, quindi, nella trattazione della delibera in Commissione di Coordinamento, credo siano entrati giudizi non di legittimità ma di altra natura.

Naturalmente avevamo già criticato questo provvedimento, sul quale il nostro atteggiamento sarà ancora negativo perché nonostante tutto si opera in una logica che è quella di non definire il problema della gestione della Casa da Gioco, ma di supportare soluzioni che ormai scricchiolano da tutte le parti.

Anche la vicenda ultima, quella dell'arresto dell'Amministratore della SAISET, aggiunge un altro tassello a questo mosaico già confuso. La Regione assiste un po' passivamente a queste vicende che toccano il Casinò, senza adottare una sua posizione ben definita, senza annunciare un suo preciso indirizzo.

L'avevamo detto, lo ribadiamo in questa sede, non siamo per una gestione della Casa da Gioco attraverso una società a partecipazione mista, ma siamo per una gestione attraverso un'unica società che però abbia la caratteristica della serietà ed i presupposti morali per gestire il Casinò.

Stiamo invece assistendo ad un continuo stillicidio di vicende giudiziarie che lasciano sempre più perplessa l'opinione pubblica e altrettanto indifferente la Giunta regionale, che preferisce portare dei provvedimenti singoli, senza definire una volta per tutte il suo atteggiamento.

L'obiezione so già quale potrà essere: è vero, su questo argomento esistono problemi di natura giuridica e legale molto delicati, però ciò non impedisce alla Regione, dopo aver fatto tutto quello che doveva sul piano giuridico e legale, di decidere cosa si vuol fare della gestione della Casa da Gioco, eliminando, se possibile, tutti gli elementi che possono far sospettare che si voglia proseguire con un atteggiamento vecchio anziché adottare una via più coraggiosa, che è quella di far gestire la Casa da Gioco di Saint-Vincent da un'unica società.

Sappiamo che su questo argomento non solo nel nostro movimento, ma anche all'interno delle altre forze politiche, esistono similari impostazioni; ebbene, sollecitiamo la Giunta a far emergere questo tipo di atteggiamento per definire una volta per tutte l'argomento.

E' chiaro che su quest'ultimo provvedimento, conseguentemente con quello che è stato il nostro atteggiamento nella precedente seduta, voteremo contro.

Sull'altra vicenda invece diamo atto al Presidente della Giunta di aver assunto un atteggiamento di tipo diverso: avevamo infatti invitato il Presidente della Giunta, nel corso di una riunione di Capigruppo, a ritirare il provvedimento reattivo alla prova di selezione e dobbiamo dargli atto che non ha seguito il nostro suggerimento, ma ha seguito forse l'impostazione che noi avevamo dato a questo problema.

La vicenda dei controllori del Casinò ha delle sfumature di carattere umano e personale che meritano sicuramente attenzione, ma il gruppo socialista ha tenuto un atteggiamento di responsabilità e non ha mai cavalcato alcune tigri piuttosto che altre, considerando sia la vicenda dei controllori che l'aspetto amministrativo che la vicenda stessa ha nei confronti della Regione poiché i controllori sono dipendenti regionali.

Il TAR ha senz'altro indicato una strada; è una ordinanza, ha ragione il Presidente; infatti io stesso ho suggerito, al di là del fatto che i controllori devono essere pagati, di aspettare la lettura dell'ordinanza stessa prima di adottare dei provvedimenti in materia. Mi sembra troppo semplicistico l'atteggiamento di chi dice: "allora, da domani mattina tutti di nuovo al Casinò!", anche perché si è precostituita una situazione per cui ci sono altri dipendenti regionali (seppure supplenti a termine) che lavorano presso la Casa da Gioco, la cui posizione di impiego andrà esaminata con altrettanta ponderatezza e buon senso.

Credo che l'Amministrazione debba cercare una soluzione che, approfittando di questa situazione, possa risolvere anche nella sostanza il problema del controllo regionale sulla gestione della Casa da Gioco. Il Commissario presso la Casa da Gioco aveva fatto presente più volte la circostanza che il controllo era numericamente inadeguato, quindi bisognerà anche sul piano giuridico affrontare questo problema. Io stesso avevo espresso delle grosse perplessità sulla legge che era stata approvata sui controlli; le mie perplessità sono poi state puntualmente confermate dal fatto che questa situazione di provvisorietà eccessiva sta creando i problemi che oggi abbiamo sul tappeto.

Terzo argomento è quello dell'accertamento dei crediti ed in proposito devo considerare puntuali e precise le osservazioni che ha fatto il Consigliere Mafrica. Anche qui non capisco perché l'atteggiamento della Giunta sia quello di accertare dei crediti della SITAV quando tutta la vicenda

è ancora in discussione. Credo inoltre che la delibera, così com'è stata concepita, sia viziata di illegittimità; primo perché le opere sono state autorizzate non dal Consiglio regionale, ma, in certi casi, da provvedimenti che non esistono, in altri da semplici prese d'atto (ad esempio in occasione del rifacimento della sala dei giochi americani). Non ho avuto la diligenza di portare la presa d'atto, che ci era stata fornita allora in fotocopia, per giustificare la realizzazione di quest'opera, ma non si può pensare che, dopo una premessa in cui si nega la facoltà ai dipendenti regionali che prestavano servizio presso la Casa da Gioco di partecipare ai corsi per "croupiers", due righe nella seconda parte, inserite come argomento assolutamente irrilevante, costituiscano una autorizzazione per la trasformazione della sala.

Credo che una Giunta, anche in una presa d'atto, debba seguire una sua logica, ed ora riportare questo discorso all'interno del Consiglio con le motivazioni che sono state addotte mi sembra un atto un po' irresponsabile, in quanto ritorniamo alla vecchia concezione di deliberazioni che non sono supportate da elementi giuridici certi, per cui la Commissione di Coordinamento puntualmente le restituisce.

Questa vicenda delle delibere che ritornano con motivazioni in questo caso giustificate da parte della Commissione di Coordinamento, segue un po' quella che era la vicenda dell'introito dei famosi crediti vantati dalla Regione nei confronti della Casa da Gioco per effetto del mancato versamento delle decadi.

Avevamo fatto una battaglia, anche di carattere giuridico, su questo provvedimento; il Coordinamento aveva detto che la Regione aveva torto.

Non possiamo riconoscere dei crediti alla Casa da Gioco: definiamo questo contenzioso in termini complessivi, una volta per tutte, e adottiamo un provvedimento!

Questo mio discorso rientra nella premessa del mio intervento che era quello di atteggiamenti che siano conseguenti. Non si può ad ogni Consiglio trovare cinque provvedimenti che riguardano il Casinò, che riguardano il tamponamento di falle che si sono aperte, senza sapere come sarà in futuro la gestione della Casa da Gioco.

Voteremo contro questo modo di procedere anche per una questione di coerenza nei confronti delle posizioni che abbiamo assunto in passato.

Voteremo invece a favore per quanto riguarda le altre due deliberazioni che hanno carattere diverso, cioè la sicurezza delle porte -e forse bisognerebbe andare a guardare la sicurezza delle società, anziché quella dei serramenti: avremmo delle certezze in più, anche perché abbiamo visto che le chiavi doppie avevano dei significati molto approssimativi - e l'altra concernente le poussettes e gli orfanelli, che è un elemento assolutamente marginale. Si fa finalmente chiarezza in questo senso, quindi i provvedimenti otterranno il nostro voto favorevole.

Concludo invitando il Presidente (che sarà anche il Presidente della futura Giunta regionale) e l'esecutivo

(che non cambierà) a cambiare, visto e considerato che ci saranno, almeno formalmente, le dimissioni e quindi la rielezione della Giunta; auguriamo a questa nuova Giunta, anche se sarà la fotocopia di quella vecchia, di avere nei confronti della vicenda Casinò un atteggiamento più rigoroso e soprattutto univoco, perché questa vicenda pesa da troppo tempo sulle spalle della collettività valdostana che ha bisogno di avere una parola definitiva da parte della Regione su "l'affaire Casino" che rischia di turbare le coscienze di tutti.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Riccarand, ne ha facoltà.

RICCARAND - (N.S.): Il voto di Nuova Sinistra sarà favorevole all'oggetto 14, riguardante il sistema di allarme e miglioramento dei serramenti, blindature e porte presso la Casa da Gioco, e al 19/c, concernente la regolamentazione del fenomeno delle poussettes e degli orfanelli.

Il nostro parere è invece nettamente negativo sugli altri due provvedimenti, cioè sul metodo con cui si vuole riconfermare la revisione nella ripartizione dei giochi americani e sulla decisione della Giunta di pagare alla SITAV oltre 3 miliardi di opere di ampliamento della Casa da Gioco realizzate senza autorizzazione.

Per quanto riguarda la revisione delle percentuali sui giochi americani, credo che sia veramente preoccupante quest'ostinazione un po' cieca, da parte della Giunta regionale, di riproporre in questo Consiglio la stessa deliberazione già approvata il 27 giugno e rinviata a nuovo esame da parte della Commissione di Coordinamento. Questa valutazione che facciamo non deriva tanto dall'atteggiamento assunto dalla Commissione di Coordinamento, quanto dai nuovi elementi che dal 27 giugno ad oggi sono emersi relativamente alla SAISET e che confermano un giudizio negativo su questa società che già era possibile manifestare in precedenza.

Il 27 giugno, quando è stata approvata la nuova ripartizione sugli introiti dei giochi americani, si sapeva già che la SAISET era composta al 78% da azionisti che erano o in carcere o latitanti; da allora si è aggiunto il fatto nuovo che anche l'Amministratore unico della società, il Dott. Vegezzi, è stato arrestato e quindi questa società in pratica non esiste più. Nei confronti di questa società si va oggi a riproporre un rapporto contrattuale come se niente fosse successo.

Ho letto sui giornali che la SITAV e forse anche qualche Consigliere regionale dichiarano che l'arresto di Vegezzi non ha niente a che vedere con il Casinò.

Invece le dichiarazioni dei giudici e le informazioni che si possono ricavare dalla stampa ci portano a dire che l'arresto di Vegezzi è strettamente collegato alle vicende del Casinò di Saint-Vincent, in particolare all'introduzione dei giochi americani. Infatti i reati di estorsione e di illegale distribuzione degli utili sono contestati all'Amministratore unico della SAISET per rapporti fra la SAISET e la SIPE, società quest'ultima che inizialmente, nel congegno che era stato studiato da Masi, Vegezzi ed altri, doveva essere la fabbrica costruttrice delle "slot machines", secondo un disegno che poi non è andato in porto.

Significativo è anche il fatto che proprio ieri la Guardia di Finanza abbia fatto delle perquisizioni in una serie di studi di commercialisti di Aosta, che sono pesantemente coinvolti nelle vicende della SAISET e nelle vicende più generali delle società che ruotano attorno al Casinò, visto che questi studi hanno messo a disposizione non solo la loro competenza ai signori del Casinò, ma anche propri dipendenti per creare delle società in cui in un primo tempo comparivano questi personaggi che poi venivano messi da parte per far comparire i soliti Chamonal, Giovannini, ecc..

In questa situazione riproporre una semplice modifica delle percentuali e degli introiti della Regione, così com'è stato fatto il 27 giugno (e già era una posizione sbagliata) è una scelta che definisco di cieca ostinazione, che non porta a nessun risultato positivo. La nostra impostazione è quella di riproporre il discorso che avevamo già fatto l'altra volta, nel senso che chiediamo sì una revisione delle percentuali, ma chiediamo che questa sia onerosa per la SAISET e la SITAV, tentando di giungere non ad un accordo con queste società ma ad una ridiscussione globale dei rapporti contrattuali, in modo da eliminare la duplicità di gestione.

Quindi, per quanto riguarda la questione dei giochi americani, ripropongo l'ordine del giorno per fare in modo che nessuna quota di utili venga più assegnata alla SITAV per quanto riguarda i giochi americani, e che l'Amministrazione regionale incassi il 67% degli introiti realizzati sui giochi americani.

Per quanto riguarda i lavori di ampliamento della Casa da Gioco, occorre brevemente ricordare quello che prevedeva la convenzione del luglio 1980, approvata dal Consiglio regionale il 14. 7.1980. Fra l'altro, come ho cercato di osservare anche ieri nelle trattative estenuanti che ci sono state fra minoranza e maggioranza, sarà un caso, ma è proprio in luglio, in occasione dell'ultimo Consiglio prima della pausa estiva, che vengono sempre proposti provvedimenti di notevole importanza, con procedure di urgenza; poi ci accorgiamo che sono provvedimenti da cui la Regione non trae sempre dei vantaggi!

Il 14.7.1980 venne approvata una convenzione in base alla quale tutti i lavori di ampliamento della Casa da Gioco di Saint Vincent sarebbero stati effettuati dalla SITAV; la Regione non aveva compiti di sorveglianza e sovrintendenza su questi lavori e, alla fine, avrebbe acquisito i lavori di ampliamento della Casa da Gioco per un ammontare globale di 6,5 miliardi: non una lira in più, semmai una lira in meno se, prevedeva la convenzione, i lavori fossero scesi sotto un certo plafond. Questa convenzione non è stata rispettata dalla SITAV, l'esecuzione dei lavori non è conforme ai progetti approvati contestualmente alla convenzione del luglio 1980, sono state realizzate opere diverse, non autorizzate dal Consiglio nè dalla Giunta, sulla base di accordi verbali fra il Presidente della Giunta regionale e gli Amministratori della SITAV o sulla base di prese d'atto della Giunta regionale che non avevano nessun significato giuridico.

Si tratta di una violazione della convenzione che non so come si possa sanare oggi con il provvedimento che ci propone a Giunta.

Un ulteriore rilievo riguarda la considerazione che si potrebbe fare su cosa sarebbe successo, senza il blitz della Guardia di Finanza di novembre, relativamente al discorso delle opere di ampliamento.

La risposta è abbastanza precisa, perché abbiamo una serie di proposte presentate dalla Giunta per la liquidazione dei lavori realizzati presso la Casa da Gioco di Saint-Vincent, che, sommate, portano la spesa per le opere non autorizzate ad un ammontare di 4 miliardi 502 milioni. Cioè se non ci fosse stato l'intervento della Guardia di Finanza, la Giunta regionale sarebbe riuscita ad imporre al Consiglio regionale la liquidazione, per le stesse opere, di 1 miliardo in più. di quanto si viene oggi a proporre di liquidare.

Infatti sullo stato finale delle opere - bozza di deliberazione presentata dalla Giunta all'adunanza del 24-25 novembre, poi rinviata al Consiglio del 14-15 dicembre 1983 e poi mai votata dopo tutto quello che è successo in seguito - si dovevano pagare alla SITAV, oltre ai 6,5 miliardi, 2 miliardi 905 milioni, più, per la sala giochi (con delibera di Giunta 21 ottobre 1983)888 milioni, più, per la sala privée (con delibera di Giunta dell'11 novembre 1983) 708 milioni, arrivando così alla somma di 4 miliardi 500 milioni di opere extra.

Oggi, rifatti i calcoli, ci accorgiamo che sono da pagare 3,5 miliardi, quindi l'ex Giunta regionale, presieduta da Mario Andrione, regalava 1 miliardo alla SITAV, oltre a tutte le somme che verrebbero date comunque per lavori non autorizzati.

Anche sotto l'aspetto economico possiamo dire che i lavori della Commissione consiliare di indagine hanno portato ad un vantaggio economico per la Regione valutabile nell'ordine di circa un miliardo.

Si tratta comunque di un discorso ipotetico, perché questi 4,5 miliardi che la Giunta regionale avrebbe voluto liquidare alla SITAV difficilmente avrebbero potuto essere liquidati materialmente, perché la Commissione di Coordinamento, come già aveva fatto, non avrebbe mai vistato queste deliberazioni di Giunta in quanto viziate all'origine dalla mancanza di autorizzazione. Mi chiedo come potrà la Commissione di Coordinamento vistare la deliberazione che ci viene proposta dalla Giunta regionale, perché, applicando lo stesso metro usato in passato, chiederà da quale provvedimento del Consiglio regionale hanno origine questi debiti che la Giunta regionale ritiene che la Regione abbia nei confronti della SITAV. Il provvedimento del Consiglio regionale non esiste, nè esiste autorizzazione da parte della Giunta regionale.

A questo punto qual è l'unica soluzione? Credo che votare il provvedimento che ci propone la Giunta regionale significhi solo andare incontro ad un ulteriore rinvio della questione.

Sarebbe molto più corretto e abile, sotto l'aspetto amministrativo, liquidare alla SITAV quella somma che effettivamente la Regione deve ancora pagare su 6,5 miliardi, cioè un miliardo e mezzo, e accantonare invece il discorso dei 3,5 miliardi, che non può e non deve essere liquidato, ma che deve essere ridiscusso all'interno di una contrattazione complessiva dell'intera questione del Casinò con la SITAV.

Presenterò un emendamento in tal senso, per cui il Consiglio regionale delibera di liquidare alla SITAV lire 1.525.079.355, cioè il saldo dovuto alla società per le opere di ampliamento della Casa da Gioco definite con il contratto dell'11.9.1980; chiedo inoltre che venga stralciata l'altra parte, riguardante i 3,5 miliardi, che non ha nessun significato in questo momento.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parare il Consigliere Aloisi, ne ha facoltà.

ALOISI - (M.S.I.): Signor Presidente, Colleghi Consiglieri, una cosa è certa: la vita politica regionale, in questi ultimi mesi, è monopolizzata da quello scandalo che si chiama Casinò di Saint-Vincent. Esso pesa sulla nostra assemblea e sulla nostra Regione come una cappa di piombo e monopolizza tutto l'interesse. Ognuno di noi non è in grado di capire e analizzare fino in fondo qual'è la reale portata di questo scandalo.

Ho delle perplessità nel capire quello che potrà succedere, anche perché di giorno in giorno la situazione continua ad evolversi; si dicono delle cose, se ne dicono altre e, alla fine, ognuno di noi non riesce a capire la realtà. In un contesto di questo genere è difficile riuscire a fare un'analisi obiettiva e seria.

Nella stessa situazione in cui si trova l'opposizione penso si trovi anche la Giunta, che, per parlarci chiaro, non sa che pesci pigliare.

Ci sono dei problemi grossi, da quello delle opere alla delibera bocciata dal Coordinamento, agli ex controllori, oggi non più ex. Cercherò di analizzare brevemente questi vari aspetti.

Il problema delle opere: è vero, le opere sono vincolate da una illegittimità procedurale; l'ex Presidente della Giunta aveva dato un'autorizzazione personale. Vorrei mettermi nei panni dei responsabili della SITAV, che si vedono recapitare questa lettera di autorizzazione per l'esecuzione delle opere, a firma del Presidente della Giunta regionale (nonché Prefetto) della Valle d'Aosta: mi pare comprensibile che, ad un documento di quella portata, possano aver dato una credibilità sostanziale. Dall'altra parte l'ex Presidente della Giunta ha abusato dei suoi poteri, ha violato i regolamenti, non ha portato, come avrebbe dovuto, in Consiglio regionale quelle delibere che avrebbero dovuto autorizzare l'inizio dei lavori.

Però oggi ci troviamo a dover decidere su un aspetto fondamentale: le opere esistono e sono necessarie per il buon funzionamento del Casinò, quindi sono utili. A questo punto la Regione non è un ente privato, è un ente pubblico, per cui vi sono due aspetti da analizzare: quello prettamente politico, che è di condanna nei confronti di questo operato, di questo modo di procedere; quello oggettivo, reale, per cui da una parte ci sono queste opere e bene o male bisogna pagarle perché servono. Se fossero state opere che servivano solo a sperperare il pubblico denaro, la condanna sarebbe stata totale; invece queste opere servono, perché il Casinò di Saint-Vincent è il più bel Casinò d'Europa, dal punto di vista strutturale.

La mia perplessità è forte per quanto riguarda la delibera concernente queste opere, perché non si sa che scelta fare se si analizza l'intera questione in modo oggettivo, per cui dichiaro la mia astensione.

Per quanto riguarda la delibera bocciata dalla Commissione di Coordinamento, avevo votato a favore per una scelta ponderata: mi ero reso conto che la situazione si doveva evolvere per il bene della Valle d'Aosta. Visto che non c'era altra possibilità di modificare la situazione, di rigettare il contratto con la SITAV e la SAISET, visto che questo contratto, comunque sia, deve andare a termine nel 1991, bisognava cercare di risolvere il problema. La proposta presentata allora dal Presidente della Giunta rappresentava un miglioramento per la Regione comportando un maggiore introito del 7% e quindi mi ha trovato favorevole. La Commissione di Coordinamento l'ha bocciata, però, come hanno accennato coloro che mi hanno preceduto, l'ha bocciata entrando nel merito della delibera e questo non è un suo diritto, poiché doveva solo analizzare il problema della legittimità, per cui riconfermo il mio voto favorevole alla delibera.

Il problema dei controllori regionali: a questo proposito, rivolgo un invito al Presidente della Giunta affinché cerchi di avere un incontro con gli ex controllori, per valutare insieme tutte le possibilità di risolvere questo problema in modo corretto, che non danneggi nè la posizione della Regione, nè la loro. Se c'è questa volontà di dialogo e correttezza, si potranno risolvere i problemi.

Un ultimo invito che voglio fare alla Giunta è il seguente: ho notato che, in tutto questo guazzabuglio, per quanto riguarda il problema del Casinò nel suo insieme non ci sono le idee chiare. Occorre quindi cercare di capire bene il problema, di avere dei punti chiari da analizzare e poi prendere delle decisioni precise, perché, continuando così, non si risolveranno i problemi ma si danneggerà la possibilità futura di risolvere la situazione Casinò.

Si dà atto che alle ore 10,48 assume la Presidenza il Vice Presidente Franco De Grandis.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.

ROLLANDIN - (U.V.): J'ai écouté les observations des différents Conseillers; en général, selon ceux qui ont parlé aujourd'hui, la Junte jusqu'à présent a fait des propositions qui ne tenaient pas en considération le problème général.

Je suis d'avis contraire: sur l'affaire Casino les idées de la part de la Junte sont assez claires.

Il fallait reprendre les différents discours, revoir le problème qui n'était pas clair jusqu'à présent, en tenant compte du fait qu'il y a quand même une convention qui est valable. Si après il y aura la possibilité d'arriver, n'importe si gestion publique ou privée, à une unique société, ça nous l'avons déclaré avec un ordre du jour qui a été voté de la part du Conseil. Donc ce n'est pas qu'à ce sujet la Junte ne se soit pas exprimée.

S'il y a cette possibilité d'arriver à savoir quelle est l'attitude de la Junte vis-à-vis de la SITAV et de la SAISET, c'était tout de même nécessaire de donner une solution aux différents problèmes. Les problèmes ne se sont pas posés tous dans la même façon: ils concernaient l'organisation du travail à l'intérieur, les "decadi" et les travaux.

Nous en avons discuté pendant ces six mois, la Commission chargée a travaillé, en donnant des suggestions à la Junte même, et à présent nous avons répété que dans les différents domaines nous avons donné une réponse claire, sauf le discours qui est à reprendre, c'est-à-dire si c'est encore valable ou non la convention même.

Cette dernière délibération, c'est vrai, n'avait jamais eu une autorisation préalable pour faire ces travaux, mais c'est d'autant plus vrai que les observations de la Commissione di Coordinamento c'étaient toujours que l'organe qui devait délibérer c'était le Conseil. A la suite de cela les délibérations de la Junte, là où on prévoyait de payer les différentes oeuvres, ont été repoussées.

Les raisons sont claires et la Commission même en a pris acte; en effet, chaque fois, "che il maggior onere previsto comporta una deroga alla clausola prevista dalla convenzione circa l'eventuale maggiore costo delle opere per il quale è escluso il concorso della Regione", o'est la raison pour laquelle devait être le Conseil à régler le problème et non la Junte.

Donc l'organe compétent c'était le Conseil et par conséquent ce sont aujourd'hui à l'attention du Conseil les propositions de la Junte et non, comme c'était auparavant, soumises uniquement à la décision de la Région même.

Je n'entre pas dans le mérite du fait, que plusieurs ont déjà souligné, que sans doute c'était mieux d'avoir l'autorisation préalable et, à la suite, arriver à payer, comme pour le milliard et demi qu'il faut encore payer. Je pense que l'observation qui a été faite: "evidenti ragioni di equità, considerata l'oggettiva utilità delle opere potrebbe far ritenere opportuno l'adozione di provvedimenti di sanatoria e di approvazione dei lavori già effettuati fuori contratto disponendo un ristoro delle spese sostenute", c'était une observation d'ordre général, qu'on doit tenir en considération.

Nous ne pensons pas que, en tant que Région, ce soit indispensable ne pas payer ces oeuvres, qui étaient nécessaires à l'organisation même des travaux à l'intérieur du Casino; ce sont des oeuvres qui ont été faites, selon les experts, selon les règles de l'art, donc il n'y aurait pas de raisons pour ne les payer pas.

Sur la question du personnel, je dis tout de suite que la délibération à propos des Commissaires adjoints sera retirée et sera distribué un nouveau texte, avec un amendement qui donne la possibilité, dans le cas où il y ait la nécessité pour l'Administration régionale, de faire reprendre le service aux Commissaires qui ont travaillé jusqu'à présent.

En revenant au discours des contrôleurs et Commissaires adjoints, là il y a eu une prise de position de la part de l'Administration régionale, qui a toujours dit qu'elle n'entre pas dans le mérite des responsabilités des personnes intéressées. De la part de l'Administration régionale il n'y a jamais eu la tentative de faire tomber sur eux des responsabilités et nous espérons qu'à la fin de l'enquête il sera clair qu'ils n'en ont pas; mais vis-à-vis de certaines difficultés il fallait prendre une décision. Nous avons retenu de les suspendre du travail; maintenant il y a ce dispositif de la part du TAR et, à la suite de ce fait nouveau, nous retenons qu'il soit juste de faire reprendre le travail aux contrôleurs, en tenant compte d'un fait qu'a rappelé M. Torrione, c'est-à-dire que, sans doute, pendant ces mois, des personnes ont travaillé au Casino, nous permettant de continuer cette activité.

Donc il faudra augmenter le nombre des places pour les contrôleurs, ce qui était déjà prévu dans la loi que nous avions présentée.

A la suite de notre décision de faire reprendre le travail aux contrôleurs qui avaient été suspendus, les contrôleurs qui travaillent à présent au Casino, qui avaient été pris en charge comme précaires, seront suspendus et là aussi il faudra prévoir que, s'il y aura ensuite des difficultés ou bien quelqu'un qui ne peut reprendre le discours, on puisse utiliser ces personnes qui ont déjà une certaine expérience.

A ce sujet je crois que tout le monde puisse être d'accord; pour le restant, selon l'enquête, on verra ce qui est nécessaire de faire.

Pour le problème de la SAISET, il y a une question de principe, comme plusieurs Conseillers ont souligné, au-delà du fait d'être d'accord ou non sur la proposition de la Junte sur le pourcentage de la SAISET: ou le Conseil régional est à même d'approuver cette délibération, ou bien il faut se remettre à des organes qui ne sont pas légitimés à faire ce choix.

C'est un choix qui revient au Conseil régional et ce serait un effort même de la part des différents Conseillers d'approuver cette délibération pour une question de principe et non pour une question de mérite.

Je pense en outre, en tenant compte qu'il fallait arriver à un accord, qu'on a déjà prévu un revenu suffisamment bon pour la Région. Cela n'empêche pas qu'il y ait la possibilité de reprendre le discours pour arriver, si possible, à une société unique qui gère le Casino. Mais cela est un discours à part et n'empêche pas d'approuver les différentes délibérations.

Pour conclure, il y a eu pendant ces six mois la nécessité de résoudre tous les problèmes et cela a été fait de la part de l'Administration régionale selon un engagement non indifférent que la Junte s'était pris et qui a été respecté.

S'il y aura des faits nouveaux sans doute nous aurons la possibilité de les étudier ensemble, pour trouver des solutions les plus raisonnables dans l'intérêt de l'Administration régionale.