Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 698 del 12 luglio 1984 - Resoconto

OGGETTO N. 698/VIII - RATIFICA DI DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA REGIONALE IN VIA D'URGENZA.

Oggetto n. 3722 in data 15 giugno 1984: Concessione di un contributo straordinario in favore di caseifici cooperativi per risarcimento ai soci e ai singoli produttori del danno subito in seguito a mancata vendita di fontine "amare" prodotte nella stagione invernale 1982/ 1983 - Approvazione e finanziamento di spesa.

PRESIDENTE: Si procede con la votazione del 3° emendamento proposto dal Consigliere Baldassarre alla delibera in oggetto, di cui do lettura:

"Modificare il punto 2) della delibera riguardante - non cito il nome - da £ 4.650.000 a £ 1.000.000".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): Voteremo contro questo emendamento per le motivazioni già addotte per i precedenti emendamenti.

PRESIDENTE: Si passa alla votazione dell'emendamento testè letto. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede per votazione a schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 28

Votanti: 11

Schede bianche: 1

Astenuti: 17 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Chabod, De-Grandis, Fosson, Lanièce, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Pollicini, Ricco, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 4

Contrari: 5

Schede nulle: 1

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Do lettura del 4° emendamento presentato dal Consigliere Baldassarre:

"Modificare al punto 2) della delibera riguardante il Caseificio LA BALMA DONNAS (Privato) da £ 8.787.500 a £ 2.000.000".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): Anche su questo emendamento siamo contrari in quanto non siamo per ridurre il contributo con cifre assolute, ma per tenere conto delle forme di differenziazione fra fontine ritirate o distrutte.

PRESIDENTE: Metto in votazione l'emendamento testé letto. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede alla votazione per schede segrete.

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 29

Votanti: 10

Schede nulle: 1

Astenuti: 19 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Chabod, De Grandis, Faval, Lanièce, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 5

Contrari: 4

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Do lettura del 5° emendamento presentato dal Consigliere Baldassarre:

"Modificare il punto 2) della delibera riguardante la Latteria Capoluogo di Pollein da £ 12.991.500 a £ 3.000.000".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): Anche su questo emendamento siamo contrari; non siamo favorevoli a tagli drastici come quelli proposti dal Consigliere Baldassarre, siamo più articolati nelle nostre modifiche.

Vorrei dire al Segretario Consigliere Tamone che nel nostro Gruppo ci può anche essere la libertà di coscienza, non siamo rimasti fermi al '21, alla Terza Internazionale; da allora abbiamo fatto dei progressi. Perfino i democristiani riconoscono che abbiamo superato degli esami!

PRESIDENTE: Metto in votazione l'emendamento testè letto. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede alla votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 31

Votanti: 9

Astenuti: 22 (Aloisi, Beneforti, Bondaz, Borbey, Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Pedrini, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 3

Contrari: 6

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Do lettura del 6° emendamento proposto dal Consigliere Baldassarre:

"Modificare al punto 2) della delibera riguardante la latteria SORRELEY di Saint-Christophe da £ 15.730.000 a £ 3.000.000".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, per dichiarazione di voto, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): Siamo contrari a questo emendamento per le motivazioni addotte in precedenza.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione, ne ha facoltà.

TORRIONE - (P.S.I.): Il Gruppo del P.S.I. si astiene su questo emendamento.

PRESIDENTE: Metto in votazione l'emendamento testè letto. Essendo risultate nulle le prime due votazioni si passa alla votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 31

Votanti: 9

Schede nulle: 1

Astenuti: 22 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Breuvé, Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Pedrini, Perrin, Pollicini, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Torrione, Voyat)

Favorevoli: 3

Contrari: 5

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Si procede all'esame degli emendamenti proposti dal Consigliere Millet sempre in relazione alla delibera in oggetto. Do lettura del ° emendamento:

"Al 4° capoverso sostituire £ 5.000 con £ 7.000".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): Dal momento che l'Assessore competente all'Agricoltura nonché Presidente della Giunta ha ritenuto di non dare la risposta sul come sarebbero distrutte le forme di fontina, per le quali viene dato un corrispettivo di £ 5.000, manteniamo l'emendamento perché riteniamo non congrua la differenza con l'altro corrispettivo, pari a £ 4.500, per le forme di fontina che invece si dicevano solo ritirate dal mercato.

Chiediamo nuovamente al Presidente della Giunta se può dirci come si procede alla distruzione di dette forme e come avviene il controllo.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Baldassarre, ne ha facoltà.

BALDASSARRE - (P.S.D.I.): Per dichiarazione di voto.

Voterò contro questo emendamento proposto dal P.C.I. perché, avendo presentato degli emendamenti per abbattere i contributi concessi, non credo che elevare l'importo da £ 5.000 a £ 7.000 porti un vantaggio all'Amministrazione.

Oltretutto la domanda fatta dal Consigliere Millet: "Dove sono finite queste fontine?" l'ho fatta anch'io stamattina e mi auguro che il Presidente della Giunta, a prescindere da provoloni e fontine, mi dia una risposta.

PRESIDENTE: Un bel dibattito sulle differenze fra fontina, provolone e mozzarella potrebbe dare un senso al Consiglio, se si continua così.

Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.

ROLLANDIN - (U.V.): J'ai déjà dit ce matin qu'à la plupart des demandes qui ont été posées à ce sujet j'avais donné des réponses au moment où on avait discuté de la "fontina" et dans d'autres occasions.

A M. Millet je dois dire que le contrôle a été fait de la part des experts de l'Assessorat à l'Agriculture, qui ont rédigé des procès-verbaux.

A propos des moyens employés pour détruire les fontines: on a fait des trous dans le sol et on les a mises sous terre.

On a retenu qu'il fallait différencier de £ 1.000 le prix des fontines qui ont été retirées du marché, parce qu'on n'était pas à même de faire un contrôle comme pour les autres, et pour une partie elles ont pu être utilisées.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione, ne ha facoltà.

TORRIONE - (P.S.I.): Dopo le spiegazioni del Presidente della Giunta, voteremo contro l'emendamento proposto dal Consigliere Millet.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Aloisi, ne ha facoltà.

ALOISI - (M.S.I.): Per dichiarare la mia astensione sull'emendamento proposto dal Consigliere Millet.

PRESIDENTE: Metto in approvazione l'emendamento testè letto. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede per votazione a schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 30

Votanti: 9

Astenuti: 21 (Aloisi, Beneforti, Bondaz, Borbey, Chabod, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Pedrini, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 5

Contrari: 4

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Do lettura del 2° emendamento proposto dal Consigliere Millet:

"Sostituire al 4° capoverso £ 4.000 con £ 3.900".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): Insistiamo su questo emendamento. Come avevo detto prima, riteniamo insufficiente la differenza che c'è fra le due somme.

Inoltre il Presidente della Giunta non ci ha spiegato come avvengono i controlli per far sì che questi 11.761 Kg. non ritornino poi sul mercato.

PRESIDENTE: Metto in approvazione l'emendamento testè letto.

Prego il Consigliere Segretario di procedere all'appello per la verifica del numero legale.

Si dà atto che alle ore 17,54 il Consigliere Segretario Tamone procede alla verifica del numero legale.

PRESIDENTE: In seguito all'appello per la richiesta di verifica, comunico che sono presenti venti Consiglieri; si procede quindi alla votazione del 2° emendamento proposto dal Consigliere Millet. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede a votazione per schede segrete.

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 26

Votanti: 7

Astenuti: 19 (Beneforti, Bondaz, Borbey, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 6

Contrari: 1

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Il 3° emendamento proposto dal Consigliere Millet, essendo stati respinti i primi due emendamenti, decade, pertanto non viene messo in votazione.

Per quanto riguarda il 4° emendamento, si tratta di un errore materiale che viene recepito nell'atto della delibera, per cui credo che il Consigliere Millet sia d'accordo nel ritirarlo.

Si passa all'esame degli emendamenti proposti dal Consigliere Riccarand. Do lettura del primo:

"Sostituire £ 5.000 al Kg. con £ 4.500 al Kg.".

E' un emendamento mal formulato perché non si sa nè dove nè come prenderlo, comunque lo metto lo stesso in votazione.

Ha chiesto di parlare il Consigliere Riccarand, ne ha facoltà.

RICCARAND - (N.S.): L'emendamento è unico, anche se articolato in tre diversi punti. C'è una unica parte della delibera in cui si parla di £ 5.000.

PRESIDENTE: Se si tratta di un unico emendamento lo metto in votazione tutto insieme. Do lettura dell'unico emendamento proposto dal Consigliere Riccarand:

"Sostituire £ 5.000 al Kg. con £ 4.500 al Kg., Sostituire al punto 2) £ 102.674.000 con £ 97.111.000. Eliminare il punto 1) del deliberato e l'allegato".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): Voteremo contro questo emendamento in quanto era contrario allo spirito dei nostri emendamenti.

PRESIDENTE: Metto in votazione l'emendamento testè letto. Le prime due votazioni sono risultate nulle. Si procede di nuovo alla verifica del numero legale, prego il Consigliere Segretario Breuvé di procedere all'appello.

Si dà atto che alle ore 18,10 il Consigliere Segretario Breuvé procede alla verifica del numero legale.

PRESIDENTE: A seguito della verifica richiesta, sono presenti ventitré Consiglieri, quindi si continua nella votazione. Si procede alla votazione per schede segrete. E' risultata nulla la prima votazione per schede segrete, si passa alla seconda votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 28

Votanti: 10

Schede nulle: 1

Astenuti: 18 (Bondaz, Borbey, Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Marcoz, Martin, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 3

Contrari: 6

Il Consiglio non approva

Si dà atto che alle ore 18,36 presiede il Vice Presidente Giulio Dolchi.

PRESIDENTE: Metto in approvazione la delibera n. 3722. Con la seguente correzione: al punto 2) del deliberato il totale è modificato da Lire 144.161.500 a Lire 159.891.500. E' risultata nulla la prima votazione, si procede alla seconda votazione:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 31

Votanti: 31

Favorevoli: 20

Contrari: 11

Il Consiglio approva

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.

ROLLANDIN - (U.V.): Selon les accords je demande dix minutes de suspension pour vérifier si c'est possible trouver un accord.

PRESIDENTE: Il Presidente della Giunta ha fatto una proposta: ci sono obiezioni? La seduta è sospesa per dieci minuti.

Su richiesta del Presidente della Giunta regionale Rollandin, la seduta è sospesa dalle ore 18,44 alle ore 19,56.

Si dà atto che alle ore 19,56 riassume la Presidenza il Presidente Giovanni Bondaz.

Oggetto n. 3768 in data 22 giugno 1984: Concessione e liquidazione di un contributo regionale a favore del Consorzio di miglioramento fondiario Pillaz-Clapasson, con sede in Comune di Fontaine-more, nelle spese di gestione e di esercizio per gli anni 1983/1984.

PRESIDENTE: La seduta riprende.

Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet sulla delibera in oggetto, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): La delibera in oggetto pone alcune perplessità. Vorremmo innanzitutto chiedere al Presidente della Giunta se questo consorzio ha avuto per il 1983/84 dei contributi ordinari, in quanto si dice nella delibera che detto consorzio "ha presentato istanza alla Regione al fine di ottenere la concessione e la liquidazione di un contributo regionale straordinario che gli consenta di far fronte alle notevoli spese di gestione e di esercizio sostenute nel corso degli anni 1983/ 1984". Vorremmo anche sapere quali sono queste "notevoli spese", in modo da valutare se esse rientrano nell'ordinario o nello straordinario.

Anche qui, al di là del testo unico sull'agricoltura votato il 30 maggio e vistato dalla Commissione di Coordinamento in questi giorni (art. 22) mi sembra che già nel passato fosse stata votata una legge che prevedeva il 60% della gestione ordinaria, quindi vorremmo sapere se si tiene conto di questo. Si prevede infatti nel 3° capoverso di dare £ 7.000.000, senza fare riferimento a queste maggiori spese. Vorremmo sapere quali sono queste maggiori spese e se questo contributo rappresenta il 100% della spesa o quale percentuale.

Chiediamo al Presidente di spiegare la natura di queste spese, le quali vanno al di là di una serie di voci, che nel nuovo testo unico sono così descritte (e, salvo alcune eccezioni, questo era previsto anche da un provvedimento precedente): trasporti, consumo energia elettrica, combustibili solidi, liquidi e gassosi, manutenzione degli impianti e degli stabili, interessi passivi, ammortamento dei capitali fissi ed attrezzature, spese di amministrazione, di pubblicità e di immagazzinaggio; oltre a queste, quali altre spese ci possono essere?

Se fanno parte di queste categorie di spese, dovrebbero entrare in quelle ordinarie, non saprei proprio come un consorzio fondiario cosa possa avere spese diverse da quelle sopraelencate: vorremmo avere chiarimenti in proposito.

Così come per le altre ratifiche chiedo inoltre qual'è il motivo dell'urgenza, che deve essere indicato nella delibera, altrimenti tutto può essere ratificato. Se questo è il metodo, mi pare che non si rispetti uno dei principi fondamentali secondo cui la competenza è del Consiglio regionale e la Giunta solo in oasi estremi può deliberare al suo posto.

Presenterò un emendamento: il contributo è solo di 7 milioni; non avendo elementi di paragone proporrei di sostituire 7.000.000 con 7.500.000, salvo che il Presidente della Giunta e l'Assessore competente mi convincano che 7 milioni sono adeguati.

In seguito alle risposte che il Presidente riterrà opportuno dare, decideremo se presentare o meno altri emendamenti.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Aloisi, ne ha facoltà.

ALOISI - (M.S.I.): Vorrei avere alcuni chiarimenti in merito a questo consorzio di miglioramento fondiario.

Inoltre, siccome la delibera dice che il consorzio "ha realizzato notevoli opere di miglioramento...., opere per la cui realizzazione l'amministrazione interessata ha altresì dovuto sostenere spese che rendono oltremodo pesanti i normali oneri di esercizio ai quali deve obbligatoriamente provvedere", volevo sapere qualcosa di più in merito a questi oneri, se esiste un bilancio di questo consorzio, un consuntivo del 1983 e le spese che sono state affrontate a quali voci si riferiscono.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Riccarand, ne ha facoltà.

RICCARAND - (N.S.): Nella delibera di Giunta si rileva che il consorzio di miglioramento fondiario di cui si tratta, "ha realizzato notevoli opere di miglioramento fondiario, opere per la cui realizzazione l'amministrazione interessata ha altresì dovuto sostenere spese che rendono oltremodo pesanti i normali oneri di esercizio ai quali deve obbligatoriamente provvedere. In relazione ai preventivi di spesa e agli oneri gravanti sull'amministrazione consorziale si propone la concessione e la liquidazione da parte della Regione di un contributo per complessivi 7 milioni".

Quello che non è assolutamente indicato è in base a quali parametri vengono calcolati questi sette milioni di contributo, quindi esiste una notevole incertezza. Proprio per questo presento un emendamento per ridurre i 7 milioni a 5 milioni, ovunque compaia questa dicitura nella deliberazione.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.

ROLLANDIN - (U.V.): La requête de 7 millions est liée à une question administrative que le consortium a dû soutenir à la suite d'une question légale entre le consortium et une entreprise qui avait fait des travaux. Le consortium a perdu la cause, donc il devait payer à peu près 32 millions.

On nous a demandé d'intervenir, en tenant compte qu'autrement il aurait dû être une intervention de la part des membres de la Coopérative même. Donc les 7 millions ne peuvent pas être réduits, car ils représentent la dépense qui devait être payée dans un certain délai de temps. C'est à cause de ça qu'on a prévu l'urgence.

A la suite des explications que j'ai cherché à donner, je pense que les amendements proposés ne peuvent pas être acceptés.

Quant au genre de dépense, ce sont toujours des dépenses de gestion.

PRESIDENTE: Passiamo all'esame e alla votazione degli emendamenti proposti. Do lettura dell'emendamento proposto dal Consigliere Millet:

"Sostituire al 3° capoverso £ 7.000.000 con £ 7.500.000.

Sostituire al 1°) punto £ 7.000.000 con £ 7.500.000".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): Il Presidente Rollandin può anche non essere d'accordo, ma da quello che ha appena detto si rimborsa il 100%. Sulla questione legale sarebbe bene chiarire al Consiglio di chi sono le responsabilità, perché, se quando si perde interviene sempre la Regione, non c'è lo stimolo a ben operare. Manteniamo l'emendamento.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Aloisi, ne ha facoltà.

ALOISI - (M.S.I.): Per dichiarazione di voto sull'emendamento proposto dal Consigliere Millet. Posso condividere la volontà da parte del Consigliere Millet di dare più del richiesto a questo consorzio, tuttavia in questo caso concordo con il Presidente della Giunta di dare quanto essi richiedono. Voterò contro l'emendamento del Consigliere Millet.

PRESIDENTE: Metto in approvazione l'emendamento proposto dal Consigliere Millet. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede con la votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 31

Votanti: 10

Schede nulle: 1

Astenuti: 21 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Tonino, Voyat)

Favorevoli: 7

Contrari: 2

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Do lettura dell'emendamento proposto dal Consigliere Riccarand:

"Sostituire in ogni punto della delibera £ 7.000.000 con £ 5.000.000".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Aloisi, ne ha facoltà.

ALOISI - (M.S.I.): Per dichiarazione di voto. Voterò contro, come per l'emendamento precedente.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, ne ha facoltà.

MILLET - (P.C.I.): Voteremo contro questo emendamento in quanto riteniamo che, non avendo una certezza di quanto realmente si era speso, fosse bene dare un contributo maggiore. Se si accetta il fatto che, al di là delle responsabilità oggettive, si paga tutto, si dia di più.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Baldassarre, ne ha facoltà.

BALDASSARRE - (P.S.D.I.): Sono favorevole all'emendamento presentato dal Consigliere Riccarand, coerentemente al mio modo di pensare, cioè che i contributi a pioggia devono essere come minimo dimezzati.

PRESIDENTE: Metto in approvazione l'emendamento del Consigliere Riccarand. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede alla votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 30

Votanti: 10

Astenuti: 20 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 4

Contrari: 6

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Metto in approvazione la delibera in oggetto. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede alla votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 27

Votanti: 25

Astenuti: 2 (Tamone, Torrione)

Favorevoli: 15

Contrari: 10

Il Consiglio approva

Oggetto n. 3789 in data 22 giugno 1984: Lavori di costruzione strada alla frazione Orbaney in Comune di Doues - Approvazione di perizia suppletiva - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.

MAFRICA - (P.C.I.): Si tratta di un lavoro pubblico che per la seconda volta richiede una perizia suppletiva. La prima perizia è ragionevole, nel senso che comporta una maggiore spesa di £ 19.450.000 rispetto all'importo previsto, pari a £ 69.930.000, la seconda perizia ammonta a £ 60.950.000.

Noi vorremmo sapere come mai, per un lavoro di queste dimensioni, in pratica si arriva ad oltre il raddoppio dell'importo iniziale; quali sono quindi questi nuovi e maggiori lavori che hanno portato a questa perizia.

C'è poi un fatto che non ci convince, per cui presenteremo un emendamento: mentre i lavori sono stati consegnati nel 1982 ed ancora, nel 1984, non sono finiti, con questa delibera si danno all'impresa solo 60 giorni per ultimare i lavori, mentre per esempio nella delibera successiva il tempo assegnato è di 70 giorni. Siccome temiamo che questa impresa debba pagare la penale perché non riesce a finire i lavori nei termini assegnati, l'emendamento propone di portare a 90 i 60 giorni previsti.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Riccarand, ne ha facoltà.

RICCARAND - (N.S.): Dichiaro subito che voterò contro questa deliberazione perché si tratta della seconda perizia suppletiva per un importo considerevole, che va ben oltre le previsioni di spesa iniziale.

Non condivido le affermazioni del Capogruppo del P.C.I. nè il senso del suo emendamento, perché tende a prorogare ulteriormente la data di ultimazione dei lavori, che hanno già avuto un notevole ritardo.

Presento un emendamento per ridurre da 60 a 50 i giorni concessi all'impresa per l'ultimazione dei lavori.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Aloisi, ne ha facoltà.

ALOISI - (M.S.I.): Non condivido nè l'emendamento proposto dal Capogruppo del P.C.I. nè quello proposto da N.S..

Presento un emendamento perché sia modificato il punto 4 del deliberato e propongo, anziché 60, 75 giorni come data di ultimazione dei lavori.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione, ne ha facoltà.

TORRIONE - (P.S.I.): Per dichiarare la nostra astensione.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore Chabod, ne ha facoltà.

CHABOD - (D.C.): La prima delibera, che stanziava 69 milioni, risaliva al 6.8.1982 e riguardava dei avori che sono già fatti; allacciamento della frazione di Orbaney in Comune di Doues. Per finire l'allacciamento è stata fatta una prima perizia suppletiva di £ 19 milioni il 28.10.1983.

Poiché si doveva allacciare anche la frazione Torrent - preciso che si tratta di piccoli lavori che se si mettono in appalto, non interessano nessuno - il lavoro è stato assegnato all'impresa che era ancora sul posto, il 6.6. 1984, per £ 60 milioni.

Abbiamo dato 60 giorni di tempo perché l'impresa riuscirà a finire entro questo termine. Abbiamo fatto un sopralluogo proprio in questi giorni con i funzionari dell'Assessorato e abbiamo constatato che i lavori vanno avanti.

PRESIDENTE: Si inizia l'esame degli emendamenti. Do lettura dell'emendamento proposto dal Consigliere Mafrica:

"Al 4° punto del deliberato sostituire giorni 60 con giorni 90".

Lo metto in approvazione. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si passa alla votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 27

Votanti: 6

Schede nulle: 1

Astenuti: 21 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Breuve', Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Marcoz, Martin, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Torrione, Voyat)

Favorevoli: 4

Contrari: 1

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Do lettura dell'emendamento proposto dal Consigliere Riccarand:

"Al 4° punto del deliberato sostituire giorni 60 con giorni 50".

Lo metto in approvazione. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede con la votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 29

Votanti: 8

Schede bianche: 1

Astenuti: 21 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Breuvé, Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Marcoz, Martin, Pollicini, Perrin, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Torrione, Voyat)

Favorevoli: 3

Contrari: 4

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Do lettura dell'emendamento proposto dal Consigliere Aloisi:

"Il punto 4° del deliberato è modificato come segue: Di prorogare di 75 giorni la data di ultimazione dei lavori".

Lo metto in approvazione. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si passa ala votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 25

Votanti: 6

Astenuti: 19 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Marcoz, Martin, Pollicini, Perrin, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 3

Contrari: 3

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 3789. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede a votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 29

Votanti: 27

Astenuti: 2 (Pascale, Torrione)

Favorevoli: 20

Contrari: 7

Il Consiglio approva

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.

MAFRICA - (P.C.I.): Chiedo una sospensione di un'ora per permettere alle forze di minoranza di consultarsi prima separatamente, poi tutte insieme.

PRESIDENTE: Il Consiglio è sospeso sino alle ore 23.

Su richiesta del Consigliere Mafrica la seduta è sospesa dalle ore 21,34 alle ore 23,02.

PRESIDENTE: Riprendono i lavori dopo la sospensione concordata. Prego il Consigliere Segretario Breuvé di procedere all'appello dei presenti.

Si dà atto che alle ore 23,02 il Consigliere Segretario Breuvé procede alla verifica del numero legale.

PRESIDENTE: Con trenta Consiglieri presenti, la seduta è valida.

Oggetto n. 3811 in data 22 giugno 1984: Lavori di costruzione di una strada comunale interna in frazione Tilly del Comune di Challand-Saint-Anselme - Approvazione di perizia suppletiva - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Riccarand, ne ha facoltà.

RICCARAND - (N.S.): Si tratta di una perizia suppletiva sui lavori di costruzione di una strada comunale interna in frazione Tilly del Comune di Challand-Saint-Anselme, per l'importo di 18.680.000 lire. Si propone inoltre di concedere una proroga alla data di ultimazione dei lavori di giorni 70.

Anche in questo caso l'ultimazione dei lavori va ben oltre quella prevista dal progetto iniziale, quindi la proposta di emendamento che presento è quella di riduzione dei giorni di proroga concessi per l'ultimazione dei lavori da 70 a 60.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.

MAFRICA - (P.C.I.): In analogia con quanto proposto per la deliberazione precedente, e poiché riteniamo che sia opportuno seguire una certa uniformità in questi casi, proponiamo una proroga di 90 giorni.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore Chabod, ne ha facoltà.

CHABOD - (D.C.): Accetto tutti e due gli emendamenti.

PRESIDENTE: A termine di Regolamento il Consiglio deve decidere quale emendamento deve essere votato per primo. Il Regolamento stabilisce che deve essere posto per primo in votazione l'emendamento che più si distacca dalla delibera presentata. Avviso che approvato uno, decade l'altro.

Si procede alla votazione dell'emendamento del Consigliere Mafrica, di cui do lettura:

"Sostituire nel 4° punto del deliberato giorni 70 con giorni 90".

Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione per dichiarazione di voto, ne ha facoltà.

TORRIONE - (P.S.I.): Siamo contrari all'emendamento.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parare il Consigliere Beneforti, ne ha facoltà.

BENEFORTI - (D.C.): Se il Consigliere Torrione vota contro, la maggioranza non può votare a favore.

PRESIDENTE: Si procede alla votazione dell'emendamento del Consigliere Mafrica. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede a votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 32

Votanti: 12

Schede nulle: 1

Astenuti: 20 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Laniecè, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 9

Contrari: 2

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Do lettura dell'emendamento presentato dal Consigliere Riccarand:

"Al punto 4° del deliberato, sostituire 70 giorni con 60 giorni. Lo stesso al 4° comma".

Metto in votazione l'emendamento testè letto. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede con la votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 31

Votanti: 11

Schede nulle: 1

Astenuti: 20 (Beneforti, Bondaz, Borbey, Chabod, De Grandis, Faval, Fosson, Lanièce, Lanivi, Maquignaz, Marcoz, Martin, Perrin, Pollicini, Ricco, Rolando, Rollandin, Stévenin, Tamone, Voyat)

Favorevoli: 6

Contrari: 4

Il Consiglio non approva

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Aloisi per dichiarazione di voto sulla delibera 3811.

ALOISI - (M.S.I.): Dichiaro che voterò contro.

PRESIDENTE: Metto in approvazione la ratifica della deliberazione 3811. Essendo risultate nulle le prime due votazioni, si procede con la votazione per schede segrete:

VOTAZIONE PER SCHEDE SEGRETE

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 32

Votanti: 32

Schede nulle: 2

Favorevoli: 21

Contrari: 9

Il Consiglio approva

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Riccarand, ne ha facoltà.

RICCARAND - (N.S.): Chiedo la parola per proporre una sospensione dei lavori del Consiglio di dieci minuti, per concordare fra Capigruppo ed il Presidente della Giunta le modalità per la prosecuzione dei lavori.

PRESIDENTE: Il Consiglio è d'accordo. La seduta è sospesa per dieci minuti.

Su richiesta del Consigliere Riccarand, la seduta è sospesa dalle ore 0,15 alle ore 0,30.

PRESIDENTE: La seduta riprende. Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.

ROLLANDIN - (U.V.): Selon les accords, on va terminer la votation sur les délibérations qui doivent être ratifiées; demain matin, en commençant la séance à 9h, on discutera tous les arguments sauf la loi de financement de l'autoroute, qui sera représentée, selon l'accord trouvé entre toutes les forces, dans la première séance du mois de septembre.

Demain matin sera présentée pour la discussion une délibération concernant l'autoroute.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.

MAFRICA - (P.C.I.): Con questo impegno del Presidente della Giunta a ritirare il D.L. sul finanziamento dell'autostrada ed a riportarlo a settembre, viene a cadere uno dei principali motivi che ci hanno portato a questa forma di protesta che consisteva nell'applicazione puntuale del Regolamento, per cui siamo disponibili a riprendere domani mattina i lavori e a non richiedere più la votazione segreta sui diversi argomenti.

Oggetto n. 3825 in data 22 giugno 1984: Concessione e liquidazione al Comune di Gressoney-Saint-Jean di un contributo di £ 1.900.000 per la partecipazione di alunni delle scuole secondarie ad un corso di lingua tedesca a Innsbruck. Anno scolastico 1982/1983.

PRESIDENTE: Metto in approvazione la ratifica della deliberazione in oggetto:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 30

Il Consiglio approva all'unanimità

Oggetto n. 3839 in data 22 giugno 1984: Concessione di contributi ad Associazioni pro-loco della Regione per l'incremento turistico locale - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Metto in approvazione la ratifica della deliberazione in oggetto:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 30

Il Consiglio approva all'unanimità

Oggetto n. 3840 in data 22 giugno 1984: Approvazione e impegno di spesa di £ 799.992.000 per la concessione di contributi, ai sensi della L.R. 10.1.1961, n. 2, nelle spese per l'incremento del patrimonio alpinistico.

PRESIDENTE: Metto in approvazione la ratifica della deliberazione in oggetto:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 32

Il Consiglio approva all'unanimità

Oggetto n. 3843 in data 22 giugno 1984: Lavori di restauro del Castello di Quart (1° lotto) - Approvazione ed impegno di spesa - Esecuzione dei lavori in economia diretta.

PRESIDENTE: Metto in approvazione la ratifica della deliberazione in oggetto:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 32

Il Consiglio approva all'unanimità

Oggetto n. 3874 in data 22 giugno 1984: Concessione di contributo alla "Federazione dei Consorzi e delle Associazioni agricole valdostane" per le spese di primo finanziamento - Approvazione e liquidazione di spesa.

PRESIDENTE: Metto in approvazione la ratifica della deliberazione in oggetto:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 32

Il Consiglio approva all'unanimità

PRESIDENTE: I lavori sono sospesi, riprenderanno domani mattina alle ore 9,30. La seduta è tolta.

La seduta termina alle ore 0,33.