Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 411 del 8 marzo 1984 - Resoconto

OGGETTO N. 411/VIII - DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: "RIDETERMINAZIONE DELL'ASSEGNO INTEGRATIVO DI NATALITA' ALLE COLTIVATRICI DIRETTE, ALLE LAVORATRICI ARTIGIANE ED ESERCENTI ATTIVITA' COMMERCIALI".

PRESIDENTE: Segnalo di aver trasmesso questo disegno di legge alla Consulta femminile in data 2.2.1984; a tutt'oggi non è peraltro pervenuta nessuna osservazione.

Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.

ROLLANDIN - (U.V.): Je pense qu'on eu de la chance à discuter ce projet de loi dans la journée de l'8 mars, dédiée à la femme, car il s'agit de l'augmentation d'une allocation d'un prix pour la natalité aux femmes.

Vu qu'en général le taux de natalité est en baisse, on a pensé que c'était peut-être nécessaire d'augmenter le prix, en tenant compte aussi de l'inflation.

L'allocation de 100.000 lires étant trop réduite, on a décidé de l'augmenter, à la suite aussi des requêtes des représentants de catégorie.

Nous espérons de prévoir une possibilité plus générale d'améliorer les conditions économiques des familles qui travaillent dans les différents secteurs des activités commerciales, de l'artisanat et de l'agriculture, et, en conséquence, d'avoir des familles plus nombreuses et donc que ce prix soit mérité de la part des intéressés et tout particulièrement des femmes.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.

MAFRICA - (P.C.I.): Volevo sollevare il problema della Consulta femminile. Il Presidente del Consiglio ha riferito di aver trasmesso questo: disegno di legge e di non aver ancora ricevuto risposta.

Volevo sottolineare in modo particolare il fatto che quando ci sono provvedimenti che riguardano le lavoratrici, o in qualche modo le donne, la Consulta dovrebbe essere sentita e non solo consultata indirettamente, attraverso la trasmissione degli atti.

Il d.l. prevede un contributo "una tantum" alle lavoratrici-madri autonome.

Il provvedimento è di scarso rilievo; come impostazione non è dei più avanzati, e forse sarebbe il caso di rivedere con una certa attenzione tutta la materia.

Le lavoratrici dipendenti hanno una serie di agevolazioni e di vantaggi che sono molto più consistenti rispetto a questa cifra, che oggi viene portata da £ 100.000 a £ 250.000, ma che continua a rimanere una cifra molto modesta, che ha un po' il sapore di premio e non invece di un riconoscimento a persone che non possono lavorare perché in quel periodo sono in gravidanza.

Credo di poter suggerire alla Giunta, pur esprimendo parere favorevole, l'esame di un provvedimento che verifichi la possibilità di stabilire una normativa più complessa per le lavoratrici autonome, che abbia qualche collegamento con le norme che valgono per le lavoratrici dipendenti.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.

ROLLANDIN - (U.V.): Seulement pour faire une considération d'ordre général sur ce que disait M. Mafrica.

On a eu des doutes à représenter ce projet de loi, parce que d'ici à quelque temps, en prévoyant la robotisation aussi de a naissance, il y aura des doutes à qui doit appartenir le prix. Avec l'embryo-transfert et la possibilité de faire naître par troisième personne, il y aura des difficultés à établir qui donner le prix pour la naissance et pendant quelle période!

PRESIDENTE: Passiamo all'esame dell'articolato. Do lettura dell'art. 1:

ART. 1

Con decorrenza dal 1° gennaio 1984, l'assegno integrativo regionale, una tantum, di natalità di cui all'art. 1 della L.R. 23.4.1979, n. 27, e rideterminato nella misura di lire duecentocinquantamila.

PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 1:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 24

Il Consiglio approva all'unanimità

PRESIDENTE: Do lettura dell'articolo 2:

ART. 2

Gli oneri derivanti dall'applicazione della presente legge, valutati in lire dieci milioni annue, graveranno sul cap. 41350 del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1984 e sui corrispondenti capitoli di bilancio degli esercizi successivi.

Alla copertura degli oneri si provvede mediante utilizzo dell'autorizzazione di spesa prevista dalla L.R. 31.8. 1972, n. 29 e successive modificazioni.

La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.

E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Valle d'Aosta.

PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 2:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 24

Il Consiglio approva all'unanimità

PRESIDENTE: Metto in votazione la legge nel suo complesso per scrutinio segreto:

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 26

Votanti: 26

Favorevoli: 24

Contrari: 2

Il Consiglio approva