Oggetto del Consiglio n. 244 del 20 aprile 1983 - Resoconto
OGGETTO N. 244/VII - CORSI DI FORMAZIONE PRO FESSIONALE EFFETTUATI PRESSO LA NUOVA SIAS CON L'INTERVENTO FINANZIARIO DELLA REGIONE. (Interpellanza).
PRESIDENTE: Do lettura dell'interpellanza presentata dai Consiglieri Mafrica, Bajocco e Cout.
INTERPELLANZA
Con deliberazione n. 7389 del 31.12. 1982, pubblicata 1'8.2.1983, la Giunta regionale ha deliberato di impegnare lire 1.062.700.000 per le spese occorrenti per le attività formative, svoltesi nel 1982 presso lo stabilimento di Aosta della Nuova Sias.
Poichè tali corsi erano rivolti a persone in cerca di prima occupazione, da occupare in qualità di meccanici siderurgici,
I sottoscritti Consiglieri regionali
del Gruppo comunista
INTERPELLANO
l'Assessore all'Industria, Commercio, Artigianato e Trasporti per conoscere
quanto ha speso negli ultimi 5 anni la Regione per corsi di formazione effettuati presso la Nuova Rias;
quanti dei corsisti che hanno frequentato corsi nel quinquennio 1978/ 1982 sono stati in seguito assunti presso l'azienda siderurgica.
PRESIDENTE: Illustra l'interpellanza il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.
MAFRICA - (P.C.I.): Recentemente la Giunta ha deliberato una serie di interventi finanziari per i corsi di formazione professionale svoltisi nel 1982 fra questi, come entità, ha particolare rilievo la spesa per i corsi professionali presso la Nuova Sias. La Giunta ha deliberato di impegnare 1 miliardo e 63 milioni; noi, sapendo come vanno le cose presso la Nuova Sias, ci siamo un po' stupiti e rivolgiamo delle domande alla Giunta. Abbiamo visto nelle premesse della delibera che finanziamenti della Regione veniva finalizzati per corsi che interessavano, persone in cerca di prima occupazione, da assumere presso gli stabilimenti della Nuova Sias in qualità di meccanici siderurgici. Siccome ci ricordiamo delle polemiche relative ad allievi che avevano frequentato questi corsi negli anni passati e non erano poi stati assunti, chiediamo all'Assessore all'Industria quanto ha speso la Regione per corsi di formazione effettuati presso la Nuova Sias negli ultimi cinque anni e quanti dei corsisti che hanno frequentato, nel quinquennio 78-82, i corsi presso la Nuova Sias sono poi stati assunti.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore all'Industria, Commercio, Artigianato e Trasporti Chabod, ne ha facoltà.
CHABOD - (D.C.): Come ha detto il Consigliere Mafrica, la Giunta regionale aveva deliberato, al 31.12.1982, l'impegno della somma di 1 miliardo 62 milioni per l'attuazione di attività formative realizzate nel 1982 presso lo stabilimento Nuova Sias di Aosta. Si precisa che le suddette operazioni formative, previste nel progetto-quadro regionale relativo all'anno 1982, approvato con deliberazione 4882 in data 16.9.1982, ratificata dal Consiglio regionale, riguardano oltre che i corsi di prima formazione per meccanici siderurgici, anche corsi per lavoratori da riqualificare o specializzare, a seguito dei nuovi programmi produttivi della Società Nuova Sias, stabilimento di Aosta. Per la realizzazione di tutte le operazioni formative contenute nel suddetto progetto-quadro è stato richiesto l'intervento finanziario del Fondo Sociale Europeo per `il 50% e del Ministero del Lavoro e Assistenza Sociale.
Nel 1979, assunti n. 30 (anche questi forsi finanziati dal Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale).
Nel 1980, pre-inserimento uomini, assunti n. 213 con una spesa di 250 milioni 608 mila lire. Pre-inserimento donne, assunte n. 31.
Sempre in quest'anno, corso di qualificazione per meccanici e siderurgici costo 255 milioni 794 mila lire; assunti n. 40 (corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo al 50% e dal Ministero del Lavoro al 50%).
Nel 1981, pre-inserimento, nuovi assunti n. 26 con una spesa di 31 milioni e 240 mila lire; corsi di qualificazione per meccanici siderurgici, 333 milioni 745 mila lire.
Nessun assunto nel 1981. Nel 1982, quello che ho detto.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.
MAFRICA - (P.C.I.): I dati forniti dall'Assessore all'Industria, che prego di darmi in copia, confermano che le assunzioni sono andate man mano calando e che negli ultimi due anni, di fronte ad esborsi che si avvicinano al miliardo, non c'è nessun occupato come riscontro. Credo che il Consiglio regionale dovrebbe porsi seriamente il problema se sia ancora utile continuare a finanziare il questo modo la Nuova Sias per corsi che poi non hanno nessun effetto pratico. Credo che se si faranno nuovi corsi quest'anno per gli anni a venire, prima di finanziare in qualche modo, anche attraverso i fondi che la Regione riceve dal Fondo Sociale Europeo, si debbano aver delle garanzie, altrimenti diventa uno spreco di risorse pubbliche. Se la Nuova Sias si comporta in questo modo, non faccia neppure finta di fare i corsi di formazione professionale.