Oggetto del Consiglio n. 4578 del 2 aprile 2025 - Resoconto
OGGETTO N. 4578/XVI - Interrogazione: "Notizie in merito all'apertura di una fenditura nel piazzale della Nuova Università".
Bertin (Presidente) - Punto n. 15.02. Risponde l'assessore Sapinet.
Sapinet (UV) - Il collega segnala l'apertura di una fenditura nel terreno all'interno del piazzale della nuova Università. Quesito 1, "Quali siano gli interventi per comprendere le ragioni della fenditura del terreno": Confrontandosi con le strutture, innanzitutto si dà atto al collega di aver utilizzato il termine corretto, ovvero quello di una fenditura, che è effettivamente il termine più aderente all'effettiva realtà del fenomeno che si è verificato le settimane scorse presso un punto dell'area verde antistante la nuova palazzina, quindi nessuna voragine si è aperta - come è riportato da alcuni mezzi d'informazione - in una zona quindi limitata dell'area allestita a verde pubblico, intorno alla quale gli operai, incaricati della manutenzione, hanno tempestivamente installato una recinzione di sicurezza e la cui evoluzione è stata monitorata per alcuni giorni per indagare e valutare la natura del fenomeno.
Sulla base delle prime valutazioni da parte della società SIV, le motivazioni alla base del cedimento sembrerebbero, ma sono ancora ipotesi, in prima analisi assolutamente non correlabili con quanto, sempre di recente, registratosi in via Monte Vodice, considerata anche la distanza fisica piuttosto rilevante tra i siti di accadimento dei due fenomeni.
La motivazione del fenomeno all'interno del Jardin de l'Autonomie, considerate le caratteristiche dei terreni sottostanti, è plausibile - queste sono ipotesi - che sia dovuta a qualche perdita di trafilamento d'acqua a carico di una tubazione asservita all'impianto irriguo.
Tale ipotesi è rafforzata anche dal fatto che nell'area sottostante la porzione di terreno che ha ceduto non risultano censiti altri sottoservizi.
Secondo quesito: "Quali siano stati gli interventi atti a stabilizzare la zona": nelle scorse settimane sono stati avviati i primi interventi di riempimento provvisorio della fenditura, è una misura temporanea in attesa della riattivazione dell'impianto d'irrigazione che avverrà nel prossimo mese di aprile.
Infatti, si registra la necessità, appena sarà riattivato il servizio irriguo dell'area, di porre in atto una verifica della tenuta delle tubazioni al fine di comprendere quale sia l'elemento responsabile del fenomeno che si configura, in ogni caso, molto circoscritto.
Nel caso fosse individuata un'eventuale perdita, si provvederà ovviamente alla sua riparazione e alla sistemazione definitiva della zona interessata.
Presidente - Consigliere Manfrin, ne ha facoltà.
Manfrin (LEGA VDA) - Ovviamente abbiamo segnalato l'apertura di questa fenditura diverse settimane fa, purtroppo le vicende consiliari ci hanno portato a ritardare la discussione di questa iniziativa. Nel frattempo, anche gli organi d'informazione, come lei ha ricordato, se ne sono occupati, abbiamo poi visto il fatto che sia stato circondato da una recinzione, quindi prendiamo atto delle sue rassicurazioni, ovviamente monitoreremo l'evolversi del fenomeno e siamo sollevati dal fatto che non ci sia nulla di collegabile con quanto già avvenuto in via Monte Vodice che, in realtà, non è così lontano, perché parliamo di qualche centinaio di metri e non sicuramente di chilometri.
Grazie per la risposta e ovviamente stiamo a guardare.