Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 4484 del 12 marzo 2025 - Resoconto

OGGETTO N. 4484/XVI - Interrogazione: "Stato attuale dei lavori di manutenzione del ponte di Issogne".

Bertin (Presidente) - Punto n. 18. Per la risposta, l'assessore Sapinet.

Sapinet (UV) - I quesiti del collega Ganis; il primo quesito: "Qual è lo stato attuale di manutenzione del ponte d'Issogne, con particolare riferimento alle criticità eventualmente riscontrate e alle valutazioni sulla sua sicurezza".

A seguito dell'istituzione del limite di portata di 3,5 tonnellate sul ponte d'Issogne, che è conseguenza degli esiti dell'ispezione del manufatto, è stato eseguito alla fine del 2022 un intervento di manutenzione per un importo di circa 130 mila euro, che ha consentito d'innalzare la portata a 44 tonnellate.

Tale intervento ha permesso di ripristinare il normale transito dei mezzi pesanti e del trasporto pubblico verso il Comune di Issogne.

A partire dall'ultimazione dei lavori sopracitati, il ponte è monitorato mediante un sistema di controllo continuo digitale, con la gestione da remoto dei dati di spostamenti, deformazioni e carichi.

A oggi non sono state segnalate anomalie relative alla transitabilità sul ponte.

Il secondo quesito: "Quali sono gli interventi di manutenzione e di adeguamento ritenuti necessari per garantire la funzionalità e la sicurezza del ponte nel breve e nel medio termine".

Sulla base dei dati acquisiti, quindi nel periodo 2023-2024, che sono relativi al comportamento del ponte che è costituito da tre archi in calcestruzzo armato e una porzione intermedia dell'impalcato appoggiato su selle Gerber, gli uffici competenti hanno avviato le attività finalizzate all'affidamento della progettazione, al fine di acquisire la stessa nel corrente anno.

Si confermano pertanto i tempi già illustrati nella precedente iniziativa, nonostante che la struttura regionale competente sia stata particolarmente impegnata nel corso dell'anno 2024, sia relativamente agli interventi programmati, oltre che per le "esecuzioni lavori in somma urgenza" conseguenti, come ben sappiamo, alla grave alluvione del 29 e 30 giugno che ha interessato la nostra regione - in particolare il tracciato della strada regionale di Cogne - lavori che hanno ovviamente portato anche a una rimodulazione delle tempistiche degli altri interventi.

Approfitto di quest'occasione per informare il Consiglio sugli interventi che saranno avviati su ponti e viadotti lungo la rete viaria classificata regionale, per un investimento complessivo di circa 12.600.000 euro.

Su questo, come avevamo già anticipato, sarà predisposto un cronoprogramma che, come detto, è stato rimodulato in seguito allo slittamento delle tempistiche legato all'evento alluvionale.

Nello specifico, brevemente: il risanamento del ponte sulla Dora Baltea sulla strada regionale 2 di Champorcher, Comune, Hône e Bard; risanamento del ponte al chilometro 0+80 della strada regionale 26 di Cerellaz, Comune di Avise; risanamento viadotto al chilometro 0 della strada regionale 23 Comune di Villeneuve; il consolidamento del corpo stradale al chilometro 21 della strada regionale 46 in località Le Gouffre nel Comune di Valtournenche; il risanamento degli sbalzi posti tra il chilometro 1.4 e 1.8 sulla numero 2 di Champorcher nel Comune di Hône; manutenzione poi straordinaria del viadotto Devies sulla strada regionale 46 di Valtournenche nel Comune di Antey.

Poi sono stati ultimati altri interventi per un importo complessivo di circa 3.700.000 euro su tutta una serie di viabilità regionali e sono in corso altresì i seguenti interventi per un importo complessivo di circa 9.700.000 euro sugli interventi seguenti: ponte di Chevril sulla strada 47 di Cogne; i lavori di risanamento sul ponte della Dora Baltea tra Quart e Brissogne; i lavori di risanamento strutturale del viadotto posto in località Acque Fredde al chilometro 13+980 della strada regionale di Pila.

Solo e sempre per restare nell'ambito degli interventi su ponti e viadotti regionali, segnalo che sono infine in corso anche le seguenti progettazioni: il rifacimento del ponte in località Carré nel Comune di Rhêmes-Notre-Dame, ripristino del ponte sulla strada regionale 8 di La Magdeleine e il risanamento del ponte al chilometro 3+600 della strada regionale 19 nel Comune di Pollein.

Una sintetica carrellata che comprende i lavori da avviare, lavori conclusi, lavori in fase di progettazione (e che testimonia l'attenzione e lo sforzo che l'Amministrazione regionale e soprattutto la struttura competente stanno facendo per la viabilità regionale) e tra questi, sicuramente, rientra il ponte di Issogne oggetto dell'iniziativa.

Presidente - Consigliere Ganis, a lei la parola.

Ganis (FI) - Forse gli uffici le hanno dato la stessa risposta del 21 luglio del 2023, perché praticamente è quasi la stessa.

Detto questo, io le vorrei anche ricordare che sempre nel 2024 rispondeva a una mia interpellanza rassicurandomi sul fatto che, una volta acquisiti i dati dal sistema di monitoraggio installato, sarebbero stati individuati i lavori eventualmente da fare.

È passato un ulteriore anno ma la situazione è sempre la stessa... L'alluvione il ponte di Issogne non l'ha toccato, comunque, detto questo, c'è questo restringimento sul ponte che persiste dal lontano 2021. Ogni anno mi dà sempre la stessa risposta, questo restringimento, oltre che a limitare il carico del ponte, genera una serie di problematiche alla circolazione.

Io le chiedo a questo punto: non ci resta che aspettare il...

Una volta mi ha detto il 2023, l'altra volta mi ha detto il 2024, quindi non ci resta che aspettare quale? 2024? 2025 o 2026 affinché il ponte d'Issogne possa riaprire il prima possibile in tutta sicurezza?

Me lo dica lei, io non lo so, perché una volta mi dà il 2023 come data e poi ne dice un'altra, arriva al 2025 e siamo sempre al punto di partenza.

Io non so, mi dica lei Assessore, mi dia una data esatta così i cittadini di Issogne finalmente potranno passare tranquillamente sul ponte senza dei restringimenti della carreggiata.