Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 4481 del 12 marzo 2025 - Resoconto

OGGETTO N. 4481/XVI - Interrogazione: "Avviso per l'assunzione di due responsabili di area promosso da Inva SpA".

Bertin (Presidente) - Punto n. 15. Risponde l'assessore Caveri.

Caveri (UV) - L'avviso di selezione è stato indetto per coprire due posizioni vacanti: responsabile dell'area sistemi informativi, che era vacante da poco più di un anno, e responsabile dell'area servizi tecnologici, vacante da oltre due anni.

Durante il periodo di vacanza, le responsabilità di questi ruoli sono state assegnate ad interim ai responsabili delle direzioni coinvolte.

Tuttavia, il notevole aumento della quantità e della complessità dell'attività - di cui, tra l'altro, abbiamo dato testimonianza nella presentazione in Commissione del post PEA della società - ha reso necessario un rafforzamento dell'organico; tra l'altro nel piano assunzioni del PEA 2025 era proprio esplicitata la necessità di queste due figure specialistiche.

Quali siano le logiche di riferimento per l'individuazione dei criteri di accesso all'avviso, ovviamente io rispondo quel che ha risposto la società in house: i criteri di accesso all'avviso sono stati definiti in coerenza al sistema di mappatura e valutazione delle competenze adottato dall'azienda per ciascun ruolo professionale.

Nel dettaglio, ciascun ruolo professionale è definito in termini di competenze tecniche, gestionali, organizzative e comportamentali.

Quale sia stato l'esito, sono stati avviati due iter selettivi distinti, uno per ciascuna posizione; di seguito i risultati che ha comunicato Inva per poter rispondere: "Responsabile dell'area sistemi informativi nessun candidato è risultato avere i requisiti specifici per l'ammissione all'iter selettivo; responsabile dell'area servizi tecnologici, un candidato idoneo al termine delle prove selettive".

Presidente - Consigliere Aggravi, a lei la parola.

Aggravi (RV) - Ringrazio l'Assessore per la risposta, ma vede - se ha notato, non so se l'ha notato - ma comunque le tre domande ho cercato di metterle in ordine logico, perché si è dato corso all'avviso, quali siano le logiche di riferimento per l'individuazione dei criteri e quale sia l'esito della selezione.

Mi concentro sul cuore, in particolare sulla seconda domanda.

La prima domanda, bene, abbiamo una lunga vacanza nel caso dei sistemi informativi di un anno e dei tecnologici di due anni, benissimo.

La seconda domanda sembra banale, perché uno può dire: "Aggravi, si prenda l'avviso, lo guardi e cerchi di capire quali sono le lauree, o meglio, quali sono i criteri di accesso e quindi se ne faccia una ragione", e mi collego a questo passaggio.

Ora la mia curiosità andrà sulla mappatura delle competenze, mi perdoni, non ho seguito, quindi andrà su quel punto perché, andando a vedere l'avviso, trovo molto singolari due passaggi: per il responsabile in ambito sistemi informativi si prevedono le lauree triennali o di primo livello appartenente alle seguenti classi di laurea: l'ingegneria dell'informazione, l'ingegneria industriale... posso chiedere... scusate...

Presidente - Sì, veramente, Consiglieri, se ritenete, andate nel foyer.

Aggravi (RV) - ...faremo un avviso anche per i colleghi.

...Le scienze dell'economia della gestione aziendale e le scienze economiche.

Benissimo. Se vado a vedere in maniera molto semplice e banale quello che poi è sempre nell'avviso, quella che può essere la descrizione del ruolo dei sistemi informativi, trovo anche e giustamente che "Il soggetto opera nell'ambito dello sviluppo di applicativi, ovvero gestisce anche in prima persona, coordina e promuove progetti in ambito applicativo per i clienti di Inva".

Per quello che riguarda il responsabile in ambito di servizi tecnologici, mi trovo invece tre classi di laurea: l'ingegneria industriale, corso di laurea in ingegneria gestionale, le scienze dell'economia e della gestione aziendale e le scienze economiche: non mi trovo nessun tipo di laurea, chiamiamola tecnica, però se vado a vedere le competenze anche necessarie di questo responsabile, mi trovo "Competenze digitali, conoscenza delle principali evoluzioni del mondo ICT e dei principali servizi erogati da Inva SpA".

Ora mi sono detto: ma come mai non si è allargata la possibilità, o meglio, le classi di laurea, anche a delle altre lauree tecniche che magari hanno anche all'interno di Inva dei soggetti che hanno questi titoli? E le dico che è brutto guardare quello che fanno gli altri, però sono andato a cercare di farmi un piccolo benchmark tra società pubbliche e ho trovato un paio di bandi di selezione pubblica per l'assunzione di responsabile di servizi tecnologici, e tra i diplomi di laurea mi trovo anche ingegneria informatica, ingegneria delle telecomunicazioni, informatica e ingegneria elettronica.

Oggettivamente sono abbastanza stupìto del fatto che questi titoli non ci siano.

Ora, vero è che abbiamo detto in più occasioni che il sistema del comparto pubblico, o parapubblico, è meno attrattivo di un tempo e quindi troviamo un avviso deserto, che è quello dei sistemi informativi che, per assurdo, richiede una laurea chiamiamola tecnica, quella di ingegneria dell'informazione, e mi chiedo perché soltanto quella tipologia lì, però sull'altra non troviamo sostanzialmente nulla.

Per carità di Dio, gli ingegneri gestionali sanno fare tutto, lo dico da laureato in economia che non va molto d'accordo con gli ingegneri gestionali - ma questo è un problema tra di noi - però trovo davvero assurdo che non ci siano altre classi di laurea; magari la mappa delle competenze mi dirà qualcosa di diverso rispetto a questo passaggio.

Sull'esito della selezione prendiamo atto che una selezione ha avuto un soggetto in graduatoria di idoneità, l'altra è andata deserta.

Mi sarei aspettato, ma è colpa mia perché dovevo specificare meglio la domanda, di capire come è andata a coprire questa posizione che ci è stato detto ha una vacanza di un anno.

Farò ovviamente degli approfondimenti e, in particolare, con grande curiosità, cercherò di capire meglio questa mappatura delle competenze aziendali.

Resto molto, molto perplesso.