Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 4472 del 12 marzo 2025 - Resoconto

OGGETTO N. 4472/XVI - Interrogazione: "Stato d'avanzamento dei lavori condotti da RAV S.p.A. con particolare riferimento al tratto antistante l'uscita autostradale di Courmayeur".

Bertin (Presidente) - Punto n. 6. Risponde il Presidente della Regione.

Testolin (UV) - Il Consigliere chiede: quale sia a oggi lo stato di avanzamento dei lavori condotti dalla RAV S.p.A..

La RAV, su richiesta dell'ente concedente, a seguito dell'aggiornamento ed evoluzione delle norme di settore, in particolare le linee guida Ponti e gallerie recate dal decreto legislativo 264/2006, sta eseguendo importanti lavori sulla tratta autostradale insieme agli interventi di adeguamento delle gallerie che devono essere ultimati entro il 2025.

Sono in corso le attività di valutazione sulle gallerie, la riqualificazione delle barriere di sicurezza sul viadotto Montbardon sud e Verrand.

Questo piano d'interventi d'investimenti in beni reversibili prevede, in linea con la nuova proposta del PEF per il periodo 2023-2032, un importo pari a circa 142 milioni, oltre agli interventi manutentivi ordinari annuali per circa 5,4 milioni.

A oggi la percentuale dei lavori eseguiti è pari a circa al 51%.

Il secondo quesito chiede: quali motivazioni abbia determinato la chiusura della corsia a destra antistante l'uscita di Courmayeur, considerato che in quella sede a oggi non sembrano essere stati condotti i lavori o aperti i cantieri o quando questa limitazione verrà tolta.

Per quanto concerne il cantiere presente in prossimità dell'uscita di Courmayeur sud, fa riferimento ai lavori per la sostituzione delle barriere New Jersey sul viadotto Verrand. Trattasi di attività particolari che devono essere eseguite in certe stagionalità, con temperature adeguate tali da consentire lo svolgimento delle lavorazioni secondo la regola dell'arte.

Pertanto, appena le temperature lo consentiranno, si potrà procedere alla ripresa dei lavori con l'obiettivo di completare l'installazione delle barriere entro l'estate, per poi completare, nei mesi di settembre-ottobre, in concomitanza della chiusura del Traforo del Monte Bianco, il rifacimento dell'asfalto.

Presidente - Consigliere Aggravi, ne ha facoltà.

Aggravi (RV) - Prendo atto della risposta, in particolare la domanda nasceva dal fatto che, e mi concentro principalmente sulla seconda, è da tempo che quella corsia è sostanzialmente chiusa e ci auguriamo che quanto prima possa essere fruibile.

Se ho capito bene, le tempistiche sono legate all'estate, quindi alle nuove temperature, questo anche perché ovviamente avere due corsie che facilitino l'uscita e anche per chi prosegue per il Tunnel du Mont Blanc... facilita ed evita soprattutto la creazione di code nel momento in cui c'è un traffico più intenso.

Ripeto, a oggi sembra che la chiusura sia lì ferma a sé stante e non ci sia attività, abbiamo capito perché.