Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 4412 del 12 febbraio 2025 - Resoconto

OGGETTO N. 4412/XVI - Interpellanza: "Iniziative celebrative della Giornata Nazionale dell'Agricoltura".

Sammaritani (Presidente) - Passiamo alla trattazione del punto n. 30 all'ordine del giorno. Illustra l'interpellanza la consigliera Foudraz.

Foudraz (LEGA VDA) - Considerato che all'articolo 6 della legge 28 febbraio 2024, la n. 24, "Disposizioni per il riconoscimento della figura dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio", e per l'istituzione della "Giornata Nazionale dell'Agricoltura", si disponeva l'istituzione appunto della "Giornata Nazionale dell'Agricoltura", riconoscendo la seconda domenica di novembre come Giornata nazionale, al fine di far conoscere il ruolo fondamentale dell'agricoltura, la cui pratica è fondamentale al soddisfacimento dei bisogni primari dell'uomo e al raggiungimento del benessere economico, ambientale e sociale del Paese;

preso atto che con l'articolo 7 della sopra richiamata legge allo Stato, alle Regioni, alle Province, ai Comuni e agli enti gestori di parchi nazionali e di altre aree naturali protette viene data la possibilità di mettere in campo delle azioni per la celebrazione di questa giornata nazionale; iniziative specifiche e manifestazioni pubbliche finalizzate appunto a far conoscere i valori e le esternalità positive dell'agricoltura, dell'agricoltura sostenibile, nonché a diffondere la conoscenza e la consapevolezza delle funzioni ecosistemiche dell'attività agricola in termini di tutela della risorsa idrica, di mantenimento degli equilibri idromorfologici, di tenuta idraulica del terreno e di regimazione delle acque. Stessa possibilità veniva poi data con il successivo articolo, il n. 8, ai vari istituti scolastici di ogni ordine e grado che, nell'ambito delle loro autonomie, potevano promuovere iniziative didattiche, percorsi di studio ed eventi sulla tematica;

richiamata l'interpellanza che era stata presentata dal nostro gruppo consiliare la scorsa primavera ed era stata discussa durante la seduta consiliare del 3 aprile 2024, con la quale s'interpellava l'Assessore competente in materia per conoscere se a livello regionale ci fosse l'intenzione di organizzare per la seconda domenica di novembre 2024 - era allora l'iniziativa - delle iniziative volte a celebrare questa giornata;

udita la risposta fornita allora in aula dall'Assessore, che evidenziava l'impossibilità di organizzare per il 2024 delle iniziative celebrative della Giornata dell'Agricoltura, avendo appunto effettuato la programmazione annuale nei primi giorni del mese di febbraio del 2024 - però affermava con certezza che ci sarebbero stati i confronti con le associazioni di categoria per valutare le iniziative celebrative da porre in essere per l'anno in corso, quindi per il 2025 e anche, eventualmente, il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche;

richiamata la deliberazione della Giunta regionale, la n. 65 dello scorso 27 gennaio, con la quale si è potuto vedere che veniva approvato il programma delle attività di promozione e valorizzazione del settore agricolo e di tutte le azioni di promozione istituzionale del settore stesso e anche di quello zootecnico per l'anno in corso;

letto anche il comunicato stampa successivo, quello del 28 di gennaio, nel quale si evidenziano alcune delle iniziative inserite per l'anno in corso - e sono tantissime belle iniziative, su questo non si discute - iniziative che sono volte alla promozione di tutto il tessuto agricolo, con ad esempio: la partecipazione al Vinitaly a Verona nel mese di aprile, la presenza alla 47esima edizione di Vinum che ci sarà ad Alba, sempre a fine aprile, l'Assessorato poi sarà inoltre presente a TourismA, Salone di archeologia e turismo culturale a Firenze, nel corso di questo mese, dal 21 al 23 Febbraio, à "Vaches en piste" il salone agricolo in programma à La Roche-sur-Foron in Francia dal 27 al 30 marzo, confermata anche la presenza a CIS, come era già avvenuto in passato, a Bra, in provincia di Cuneo a settembre, così come la partecipazione alla rinomata Foire du Valais a Martigny tra la fine di settembre e il mese di ottobre del 2025 - a questi eventi poi si aggiungeranno altre presenze, quali la Fiera internazionale del tartufo ad Alba, così come la Fiera nazionale della nocciola di Cortemilia nell'Alta Langa ad agosto;

evidenziato che sia dalla deliberazione della Giunta regionale che dal comunicato stampa non risultano manifestazioni calendarizzate nel territorio regionale per la seconda domenica di novembre, in occasione della Giornata Nazionale dell'Agricoltura, così come è stata istituita dalla legge statale 24/2024;

per queste motivazioni s'interpella l'Assessore competente per conoscere se sia eventualmente intenzione d'integrare il programma degli eventi anche previsti sul territorio regionale, andando a prevedere, anche per la seconda domenica di novembre, delle iniziative celebrative della Giornata Nazionale dell'Agricoltura.

Presidente - La parola all'assessore Carrel.

Carrel (PA) - Come ha ben già ricordato anche lei nelle sue premesse, credo che sia opportuno, prima di darle una risposta sul quesito, fare un breve cappello introduttivo.

Ogni anno l'Assessorato agricoltura e risorse naturali rivolge grande attenzione alla promozione e alla valorizzazione di tutto il comparto agricolo e delle sue diverse filiere, attraverso l'organizzazione e la partecipazione a un gran numero di eventi che danno ampio risalto alle produzioni del nostro territorio, nonché il sostegno economico a tutta una serie di manifestazioni dedicate all'agricoltura e alle tradizioni rurali e contadine organizzate da vari soggetti sul territorio, dandone anche ampia visibilità attraverso la pubblicazione della brochure Agricult.

In data 27 gennaio scorso, è stato approvato, con deliberazione della Giunta regionale, il programma delle attività per la promozione e la valorizzazione del settore agricolo per il 2025, un documento che permette una migliore organizzazione, anche amministrativa, del calendario d'iniziative a carattere agricolo e della loro relativa copertura finanziaria.

Tra le iniziative che lei ha già ben citato - e quindi che non andrò a ripetere - sicuramente ne abbiamo diverse sul territorio regionale, ma abbiamo anche diverse manifestazioni che ci portano a rappresentare i nostri prodotti e il lavoro dei nostri agricoltori anche fuori dai territori regionali.

Per le numerose iniziative previste da questa delibera spicca inoltre il ritorno della manifestazione Vins Extrêmes, un'esposizione dedicata alla viticoltura praticata in contesti estremi.

Per l'evento si sta ancora valutando, assieme ai partner (il Cervim, il Consorzio Vini della Valle d'Aosta, la Chambre Valdôtaine e l'Associazione Forte di Bard) la data più idonea, che cadrà verosimilmente durante la seconda metà del mese di novembre.

Venendo adesso al quesito posto con quest'interpellanza, tenendo fede all'impegno che mi sono assunto, rispondendo all'iniziativa sul medesimo argomento presentata nel Consiglio del 3-4 Aprile del 2024, confermo l'intenzione di organizzare un evento di celebrazione dell'agricoltura nell'ambito della manifestazione Vins Extrêmes. In tale occasione sarà infatti prevista una tavola rotonda sul tema dell'agricoltura di montagna, proprio nell'ottica di riflettere sulla figura dell'agricoltore come custode dell'ambiente e del territorio.

Quest'iniziativa trova le sue ragioni in due ordini di motivazioni: in primo luogo, l'esigenza di non andare a sovraffollare il già fitto calendario di eventi organizzati, in particolare in autunno; il secondo: il convincimento che detto evento possa risultare più efficace ed efficiente se inserito in una manifestazione dedicata strettamente all'agricoltura di montagna, di cui ben conosciamo le complessità nonché le sfide con cui i nostri agricoltori devono confrontarsi ogni giorno.

Presidente - Replica la consigliera Foudraz.

Foudraz (LEGA VDA) - Grazie, assessore Carrel, sono soddisfatta della risposta.

Ho solo voluto portare all'attenzione dell'Aula quest'iniziativa perché, leggendo il programma, non avevo visto nessuna manifestazione che ripercorresse questa Giornata Nazionale dell'Agricoltura istituita con legge statale.

Concordo con lei che all'interno di una manifestazione, come può essere quella di Vins Extrêmes, una tavola rotonda sull'agricoltura di montagna possa essere un percorso più che adeguato, quindi la ringrazio della risposta e attendiamo il calendario aggiornato.