Oggetto del Consiglio n. 4378 del 29 gennaio 2025 - Verbale
Oggetto n. 4378/XVI del 29/01/2025
REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO AD ATTIVARE, DI CONCERTO CON L'UNIVERSITÀ DELLA VALLE D'AOSTA, OGNI AZIONE UTILE PER L'ORGANIZZAZIONE DEI CORSI PER L'ABILITAZIONE DEGLI INSEGNANTI VALDOSTANI".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri PERRON, LAVY, FOUDRAZ, SAMMARITANI, DISTORT e MANFRIN e iscritta al punto 55 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere PERRON.
Replicano l'Assessore ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre GUICHARDAZ, e il Consigliere PERRON.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, l'Assessore GUICHARDAZ e il Presidente della Regione TESTOLIN (astensione).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli quindici (presenti: trentaquattro; votanti: quindici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PREMESSO che la riforma della scuola ha introdotto nuove disposizioni, in vigore dal 30 giugno 2022, per l’arruolamento dei docenti e la loro formazione obbligatoria e un nuovo sistema per l’abilitazione alla docenza;
EVIDENZIATO che il percorso formativo per l’abilitazione è regolato dal cd. DPCM 60 CFU, il decreto per la formazione degli insegnanti, ossia il DPCM 4 agosto 2023 pubblicato il 25 settembre 2023 sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 224 e che il testo del decreto regola i contenuti della formazione universitaria necessaria per diventare insegnante;
SOTTOLINEATO che il sistema di formazione iniziale e di accesso ai ruoli a tempo indeterminato degli insegnanti è suddiviso in:
- un percorso universitario e accademico di formazione iniziale corrispondente ad almeno 60 crediti formativi universitari (CFU) o accademici (CFA), da svolgere per acquisire le competenze teorico-pratiche dopo la laurea o durante il percorso formativo.
- un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale con cadenza annuale;
- un periodo di prova in servizio di un anno con test finale e valutazione conclusiva anche sulle competenze didattiche acquisite dal docente;
PRESO ATTO che è prevista una fase transitoria fino al 31 dicembre 2024, in attesa che il nuovo sistema vada a regime, durante la quale:
- chi insegna da almeno 3 anni nella scuola statale può accedere direttamente al concorso e, se vincitore, deve poi conseguire 30 CFU e svolgere la prova di abilitazione per poter passare di ruolo;
- è ammesso a partecipare al concorso chi abbia conseguito almeno 30 CFU o CFA o i 24 CFU/CFA previsti come requisito d’accesso secondo il previgente ordinamento;
- i vincitori del concorso su posto comune non abilitati, in possesso dei 30 CFU/CFA, o dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022, sono assunti con contratto annuale a tempo determinato part-time e devono completare il percorso universitario e accademico di formazione iniziale con prova finale che, se superata, sarà seguita dal periodo annuale di prova;
APPRESO che tali percorsi docenti sono organizzati ed erogati attraverso centri universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti che comprende un periodo di tirocinio presso le scuole e la prova finale, con una lezione simulata per esaminare la capacità di insegnamento;
CONSIDERATO che ad oggi la formazione degli insegnanti valdostani viene erogata da strutture collocate al di fuori della Regione, con corsi a numero chiuso che costringono i docenti che necessitano dell'abilitazione a consumare ferie e permessi per seguire i summenzionati corsi, oltre a sobbarcarsi il costo dei trasferimenti;
VENUTI A CONOSCENZA del fatto che le organizzazioni sindacali FLC-CGIL, CISL-SCUOLA, SNALS e SAVT-ÉCOLE hanno avviato una petizione per l’attivazione dei percorsi abilitanti chiedendo all’Amministrazione regionale di "esperire ogni tentativo affinché l’Università della Valle d’Aosta si impegni a svolgere sul nostro territorio una parte significativa delle attività didattiche dei corsi abilitanti ed DPCM 4/8/2023";
PRESO ATTO del fatto che, la petizione summenzionata, ha già raccolto un numero cospicuo di firme;
IMPEGNA
il Governo regionale a predisporre, di concerto con l'Università della Valle d'Aosta, ogni azione utile ad organizzare i corsi necessari all'abilitazione degli insegnanti valdostani.
________