Oggetto del Consiglio n. 4362 del 29 gennaio 2025 - Resoconto
OGGETTO N. 4362/XVI - Interpellanza: "Ipotesi di valorizzazione dell'immobile ex Balzano di Verrès".
Bertin (Presidente) - Punto n. 41. Si è prenotato il consigliere Ganis, Ne ha facoltà.
Ganis (FI) - Assessore, mi permetta una battuta: come il collega, le presenterò la mia consueta iniziativa sulla ex Balzano di Verrès.
Cari colleghi, oggi vorrei sottolineare l'importanza cruciale di affrontare la questione della valorizzazione dell'area ex Balzano situata, appunto, nel Comune di Verrès.
Si tratta di un tema che da anni anima il dibattito pubblico locale e che richiede un intervento deciso e coordinato da parte delle istituzioni regionali.
L'ex area Balzano rappresenta un capitolo fondamentale nella storia industriale della Valle d'Aosta. Per decenni questa fabbrica è stata un motore economico, offrendo lavoro a centinaia di famiglie, tra cui anche la mia, e contribuendo in modo significativo allo sviluppo della nostra regione.
La sua chiusura ha lasciato un vuoto e non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e identitario. Oggi infatti l'area dell'ex Balzano versa da troppo tempo in una condizione di degrado e di abbandono. Un'area così vasta e strategica, un tempo cuore pulsante dell'industria locale, rappresenta oggi purtroppo una ferita aperta nel tessuto urbano di Verrès, un potenziale non sfruttato per l'intero territorio.
Per questi motivi, a nostro avviso, la riqualificazione dell'ex area non è solo una questione estetica o di decoro urbano, ma rappresenta veramente un'opportunità unica per rigenerare il tessuto economico locale, quindi do anche degli input:
la creazione di nuove attività, sia produttive che di servizio, potrebbe generare occupazione e contribuire allo sviluppo economico della zona, migliorare la qualità della vita dei cittadini;
la realizzazione di spazi verdi, aree sportive per il tempo libero potrebbe arricchire l'offerta ricreativa e sociale nel Comune di Verrès;
valorizzare il patrimonio storico e industriale, perché no, l'area ex Balzano conserva tracce importanti della storia industriale della Valle d'Aosta e potrebbe diventare un polo culturale, museale di grande interesse;
promuovere la sostenibilità ambientale attraverso l'adozione di soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente, l'area dell'ex Balzano potrebbe diventare un esempio di rigenerazione urbana sostenibile.
Sono consapevole che negli ultimi anni sono state presentate diverse proposte e iniziative, anche da parte nostra, per riqualificare l'ex area, tuttavia oggi non si sono ancora registrati progressi significativi. I cittadini aspettano con ansia risposte concrete e azioni immediate.
Ricordo che la prima iniziativa che presentai in merito alla valorizzazione di quest'area è datata 2020, quindi all'inizio della legislatura, sono trascorsi quasi cinque anni.
A nostro avviso, come gruppo, la valorizzazione dell'area ex Balzano rappresenta una sfida veramente ambiziosa ma necessaria per il futuro di Verrès e dell'intera Valle d'Aosta.
In merito a queste considerazioni, come gruppo interpelliamo l'Assessore competente per sapere se ci siano in previsione e nella programmazione ipotesi di valorizzazione dell'ex immobile Balzano e, in caso affermativo, quali siano le azioni che si intendono mettere in atto per sviluppare e valorizzare l'ex area Balzano nel Comune di Verrès.
Presidente - Per il Governo, l'assessore Bertschy, a cui passo la parola.
Bertschy (UV) - Il tema della Balzano è un tema che s'inserisce nel lavoro che stiamo realizzando sullo sviluppo delle politiche industriali della nostra regione, che ha portato a ottenere dei notevoli successi in questi anni.
La Balzano era una delle tre aree abbandonate da tempo in termini di stabilimenti dedicati alla produzione industriale, ricordo le altre due che erano quelle dell'ex Brilla a Pont-Saint-Martin, oggi sede della Nuova Podium, e della Tecdis che sarà oggetto di un investimento importante da parte della CVA.
Rimane questa grande area che ha visto un'attività da parte sia della Regione che di VDA Structure, abbiamo fatto importanti visite in quello stabilimento, anche al di là dell'attività della Commissione, con imprese che ne hanno preso conoscenza e fatto le opportune valutazioni.
A oggi non esiste un progetto definitivo e concreto, ma le posso dire che ci sono degli interessi continui al riguardo della zona.
Il tema però l'abbiamo affrontato anche proprio con un'altra visione: quella zona aveva necessità, prima ancora di essere occupata, di essere rimessa in condizioni di poter essere occupata, perché è stata oggetto di produzioni industriali che comportano, per l'utilizzo, un piano di caratterizzazione a livello ambientale di questo sito.
In questo momento, per rispondere alla prima domanda, "Se ci sono in previsione nella programmazione ipotesi di valorizzazione dell'immobile ex Balzano", ci sono in previsione delle ipotesi di valorizzazione. Al momento è stato avviato uno studio propedeutico all'ipotesi di qualsiasi recupero da parte di VDA Structure che ha predisposto un piano di caratterizzazione ambientale del sito finalizzato all'identificazione di potenziali contaminanti presenti nelle matrici ambientali e della loro eventuale concentrazione ed estensione.
Tale studio, come è previsto dalla normativa, è in corso di approvazione da parte dell'Assessorato regionale competente e permetterà, una volta realizzato, di darci completa informazione per dare continuità all'attività di tipo progettuale e programmatorio.
Per venire alla seconda domanda, "In caso affermativo quali sono le azioni che si intendono mettere in atto per sviluppare e valorizzare l'area dell'ex Balzano", l'area dell'ex Balzano sarà inserita nel completamento del lavoro che stiamo facendo sul piano di sviluppo industriale come sito sul quale progettare degli inserimenti strategici.
Manca una scelta definitiva sul fatto dell'utilizzo dell'area, nel senso che era ancora una grande area industriale, si tratta di circa 16 mila metri quadri di terreno... anzi, le ho dato una cifra sbagliata, sono ancora maggiori, diciamo degli immobili, in particolare quello centrale, adatto a delle lavorazioni in maniera significativa.
Prima di andare a immaginare una lottizzazione di quel sito, stiamo facendo delle valutazioni a livello di piano industriale per capire se possa essere maggiormente valorizzato attraverso un lavoro che dia maggiori disponibilità a più inserimenti industriali o possa essere utilizzato, anche vista la sua vicinanza alla ferrovia, per progetti che potrebbero essere di tipo strategico.
Entro la fine legislatura non avremo un inserimento industriale, perché si deve completare la caratterizzazione del sito e la valutazione strategica, però assegneremo alla prossima attività di programmazione un sito che avrà una visione chiara per essere recuperato a livello di visione strategica sulle politiche industriali e così si completerà anche la pianificazione sui tre grandi siti industriali non utilizzati da tanti anni.
Presidente - Per la replica, consigliere Ganis.
Ganis (FI) - Mi permetta di ricordarle una sua frase detta poco tempo fa in Consiglio, queste sono le sue parole: "Non possiamo permetterci di vedere invecchiare le nostre infrastrutture, il politico deve cercare delle soluzioni".
Sono parole sacrosante che anche io condivido, ma francamente oggi non rispecchiano proprio la realtà. Io condivido con lei il suo grande impegno per cercare di valorizzare quest'area. Cinque anni sono tanti e poche cose per quell'area sono state fatte, però diciamo che c'è già qualcosa, un punto di partenza, ci sta, magari un'ipotesi di cercare di valorizzare quest'area, magari partendo con una bonifica ambientale del sito, questo potrebbe già essere un punto di partenza e poi, chissà, magari avremo tempo di vedere nascere delle cose importanti, come una riqualificazione urbanistica oppure una valorizzazione del patrimonio storico o, chissà, magari un parco urbano... queste sono tutte delle ipotesi, però partiamo dal fatto che da parte vostra c'è la volontà di bonificare questo sito.
Da parte nostra quindi valorizzare l'area della ex Balzano vuol dire comunque prestare attenzione a una comunità - per noi è importante come lo è anche per lei - che è quella della Bassa Valle.
Noi crediamo che tutta la Valle d'Aosta, in particolar modo la Bassa Valle, meriti di essere valorizzata.
Presidente - È stata inviata per posta elettronica una risoluzione che vi invito a guardare. Successivamente la metteremo in votazione per l'iscrizione d'urgenza.