Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 4333 del 28 gennaio 2025 - Resoconto

OGGETTO N. 4333/XVI - Interrogazione: "Alternative progettuali per il miglioramento dell'accessibilità del Castello di Verrès".

Marguerettaz (Presidente) - Punto n. 12 all'ordine del giorno.

Per la risposta, la parola all'assessore Guichardaz.

Guichardaz Jean-Pierre (FP-PD) - Faccio un breve riassunto, giusto per far capire a chi ci ascolta di cosa si tratta, visto che la risposta non è lunghissima.

Questa interrogazione riguarda il tema dell'accessibilità al Castello di Verrès e prende spunto da un articolo pubblicato il 4 marzo 2024 su Aostasera.it, in cui si parla di uno studio per individuare la soluzione migliore, in termini di costi e benefici, per collegare il borgo di Verrès al Castello.

In quest'articolo viene indicato che l'intervento rientra nell'ambito dei fondi FESR 2021-2027.

Proprio il 4 marzo 2024, nella sua interrogazione lei nota che la Giunta regionale ha approvato la DGR 222/2024 che prevede la predisposizione di un documento di fattibilità per valutare le alternative progettuali più efficaci e per migliorare l'accessibilità alla fortezza.

Il progetto - riporta nella sua interrogazione - è finanziato con 101 mila euro attraverso le risorse del FESR 2021-2027 nell'ambito di un'azione che mira a valorizzare la cultura e il turismo sostenibile con l'impatto positivo sullo sviluppo economico e sull'inclusione sociale.

Tra l'altro, ricorda che l'11 gennaio 2025 ha preso ufficialmente il via la 76a edizione del Carnevale, un evento che, come ogni anno, vede il Castello protagonista e questa considerazione sottolinea il ruolo centrale della fortezza per il territorio e l'importanza di garantirne l'accessibilità.

Alla luce quindi di questi elementi, la sua interrogazione chiede di conoscere lo stato di avanzamento dello studio, le eventuali novità e gli approfondimenti relativi alla predisposizione dei documenti di fattibilità.

Spero di aver riassunto in maniera corretta.

Per quanto riguarda la sua domanda, l'accessibilità del Castello di Verrès è stata oggetto di apposita deliberazione della Giunta regionale n. 222 del 4 marzo 2024, (quindi confermo ciò che ha riportato lei in premessa), con la quale è stata approvata la scheda progetto "Predisposizione del documento di fattibilità delle alternative progettuali per il miglioramento dell'accessibilità del Castello di Verrès, a valere sulle risorse del programma regionale Valle d'Aosta FESR 2021-2027", proprio per un importo come quello che ha riportato lei di 101 mila euro.

A seguito di tale deliberazione, la struttura Patrimonio archeologico e restauro beni monumentali del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali ha avviato le procedure di affidamento del Docfap, ossia del documento della fattibilità delle possibili alternative progettuali, previsto dal codice appalti, con la finalità di individuare le possibili soluzioni progettuali per rendere accessibile il Castello di Verrès.

All'esito della procedura, gestita tramite piattaforma telematica Plus VDA e della successiva verifica del possesso dei requisiti previsti dalla normativa, con provvedimento dirigenziale n. 5128 del 25 settembre 2024 è stato formalmente affidato alla società Sintagma S.r.l. di Perugia il servizio di redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali per l'intervento di miglioramento dell'accessibilità del Castello di Verrès, bene di proprietà regionale, tutelato ai sensi del decreto legislativo 42/2004.

In data 24/11/2024 è stato stipulato il relativo contratto ed è stata avviata la fase di redazione del Docfap che prevede, oltre all'identificazione delle possibili soluzioni più efficaci ed efficienti per agevolare la percorribilità al maggior numero di fruitori possibile, il trasporto di beni materiali e la realizzazione di un nuovo collegamento tra il Borgo di Verrès e il Castello, anche le eventuali opere e attività complementari, quali - a titolo esemplificativo - l'adeguamento delle strade e dei parcheggi, nonché attività complementari come l'eventuale ricorso a navette, le possibili opzioni di promozione del Castello volte all'inclusione sociale, la valutazione costi-benefici in ordine all'attuazione dell'intervento.

Per sua informazione, la consegna della documentazione progettuale è prevista entro il 29 marzo 2025.

Spero di aver risposto in modo soddisfacente alla sua interrogazione.

Presidente - Per la replica, la parola al collega Brunod.

Brunod (RV) - Ringraziamo l'Assessore per aver illustrato bene l'interrogazione: ne ha fatto in modo perfetto l'illustrazione, come riportato dalle nostre premesse, e abbiamo ascoltato attentamente la risposta.

Ovviamente questa iniziativa è nata perché - come lei sa e tutti ben sapete - poche settimane fa vi è stato l'avvio della 76a edizione del carnevale storico di Verrès e in quell'occasione molte persone hanno riportato l'attenzione su questo tema. Quindi ci è parso più che giusto approfondire la tematica, anche proprio sapendo e riferendoci a quella delibera di Giunta del mese di marzo 2024.

Come lei ci ha risposto attraverso tutti i vari passaggi tecnici e amministrativi che si sono susseguiti, abbiamo appreso che deve ancora tutto avere avvio e deve svolgersi la parte di realizzazione di questo documento di fattibilità, quindi non ci sono state da parte sua, al momento, delle risposte più dettagliate, più tecniche in merito a quello che noi chiedevamo.

Ci aspettavamo magari alcune riflessioni, magari da un punto di vista più politico, anche riferendosi a quelle informazioni che erano risultate da studi e progetti già realizzati più di 20 anni fa e che sono stati illustrati, anche durante una presentazione nel Comune di Verrès nel 2008, di tutta una serie di studi che erano stati approvati, di studi di fattibilità approvati, che sembra fossero pronti ad avere avvio e poi per maggiori approfondimenti tutto è rimasto fermo e tutto è rimasto un sogno.

Volevamo quindi capire a che punto era e quali cambiamenti, dopo tanti anni, ci potevano essere in questa direzione. Allora si parlava di 5 milioni di euro per la realizzazione di questo ascensore verticale e, se non mi sbaglio, una volta realizzata l'opera, i costi di esercizio a regime erano di 177 mila euro all'anno, quindi sarebbe stato bello anche avere una comparazione, però capiamo che non ci sono state le tempistiche.

Altro discorso: analizzando la scheda che è stata approvata con la delibera di Giunta, volevamo fare una riflessione. Da un nostro punto di vista, probabilmente non sarebbe stato male anche già approfondire, o comunque valutare, anche altri aspetti tecnici che poi riguardano la possibile realizzazione di questa opera: cioè, dove si parla di sostenibilità del progetto anche successivamente al periodo di cofinanziamento sotto i profili organizzativo, finanziario e degli effetti. In modo particolare, dal punto di vista finanziario, cioè la capacità del beneficiario di continuare ad assicurare la copertura dei costi di gestione a regime, necessari per dare continuità del progetto.

All'interno della scheda si dice che tutti questi punti che ho appena elencato, verranno poi approfonditi e valutati in un secondo momento.

Probabilmente, fare un'analisi completa fin dall'inizio poteva essere anche utile, però riteniamo che se avete fatto questa scelta, avrete delle vostre motivazioni.

Altro discorso: come lei ben sa, ovviamente Assessore, sa bene com'è la logistica, com'è costruita la struttura del Castello. All'interno di queste priorità, di questi fondi finanziati dal FESR 2021-2027, vi è molta attenzione per quanto riguarda l'accessibilità delle persone con disabilità.

Volevamo solo capire - però ovviamente in futuro ritorneremo sull'argomento per avere maggiori dettagli - per questo discorso dell'accessibilità, anche attraverso la realizzazione di questi studi, se si tratta di andare a risolvere le criticità per arrivare fino al Castello o anche per quanto poi riguarda l'accessibilità all'interno del Castello stesso, perché tutti sappiamo che ovviamente, in una struttura di tanta importanza a livello storico e culturale come il Castello di Verrès, molto probabilmente è difficile andare a intervenire per riuscire ad andare in questa direzione. Quindi questi sono aspetti che ci piacerebbe poi approfondire meglio in un secondo tempo.