Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 4316 del 15 gennaio 2025 - Resoconto

OGGETTO N. 4316/XVI - Reiezione di risoluzione: "Tempi idonei per la preparazione al concorso docenti PNRR2".

Sammaritani (Presidente) - Passiamo all'ultimo punto, alla risoluzione iscritta oggi del gruppo Lega. Per l'esposizione, ha chiesto la parola il proponente, il consigliere Perron, ne ha facoltà.

Perron (LEGA VDA) - Veniamo all'ultima risoluzione, chiedo solo ai colleghi un po'di attenzione, se possono per cortesia...

Presidente - Per cortesia colleghi.

Perron (LEGA VDA) - ...grazie colleghi. Preso atto che a livello nazionale è stato pubblicato in data 11 dicembre il secondo concorso docenti per la fase transitoria PNRR, il quale riguarda sia posti comuni che di sostegno; tenuto conto che a livello regionale non risulta ancora uscito il bando, mentre a livello nazionale le iscrizioni si sono concluse il 31 dicembre; tenuto conto inoltre che i posti sono stati ripartiti dal Ministero per classe di concorso e Regione, ma non ovunque saranno bandite tutte le classi di concorso in quanto il discrimine deriva dalle previsioni di posti vuoti e non dalla conclusione o meno del concorso PNRR; evidenziate le segnalazioni sul tema a noi pervenute, le quali lamentano il poco tempo utile per eventuali candidati nell'effettuare la preparazione specifica in vista delle prove scritte, che paiono essere imminenti, il Consiglio regionale impegna l'Assessore competente a predisporre ogni azione utile nel garantire ai candidati valdostani tempi idonei nella preparazione delle prove scritte previste per i concorsi PNRR2.

Abbiamo già avuto su questo in realtà delle interlocuzioni fuori microfono, delle quali comunque ringraziamo perché abbiamo avuto notizie in più. Noi porteremo comunque al voto la nostra risoluzione sebbene il tema sia decisamente complesso riguardo alle varie attribuzioni tra il livello nazionale e il livello regionale. Sarà comunque l'occasione per fare chiarezza e dare informazioni a tutti i professori valdostani interessati e legittimamente preoccupati sulla questione.

Presidente - Grazie consigliere Perron. Per la Giunta interviene l'assessore Jean-Pierre Guichardaz.

Guichardaz J. (FP-PD) - Grazie consigliere Perron. Intanto desidero ringraziare lei e comunque anche l'intero Consiglio per l'attenzione rivolta al tema del reclutamento dei docenti nella nostra regione, un tema che in questi quattro anni abbiamo potuto vedere, malgrado differenti collocazioni all'interno di questa aula, sta a cuore a tutti noi per la sua centralità nel garantire un'istruzione di qualità.

Rispetto al concorso docenti 2024, faccio solo un aggiornamento: in data 20 dicembre 2024 l'Assessorato che rappresento, l'Assessorato dei sistemi educativi, ha trasmesso alle organizzazioni sindacali scolastiche una prima informativa relativa al bando di concorso ordinario 2024, che è denominato sinteticamente PNRR2 a livello nazionale, nello specifico, questo lo voglio segnalare, per quanto riguarda i posti da bandire a livello regionale per le scuole secondarie. Stiamo finalizzando il bando adeguandolo alle specificità linguistiche della Valle d'Aosta, con l'obiettivo di pubblicarlo a breve e garantendo ai candidati tempistiche adeguate per completare l'iscrizione.

La prova scritta - quindi do già delle indicazioni - unica per tutte le classi di concorso, si terrà indicativamente tra febbraio e marzo 2025, quindi in concomitanza con le prove nazionali e manterrà la seguente struttura: 40 quesiti nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico didattico, 10 domande su aspetti pedagogici, 15 domande su temi psicopedagogici inclusi quelli sull'inclusione scolastica, 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, incluse le modalità di valutazione, 5 domande di inglese livello B2 e 5 domande sulle competenze digitali per l'uso di tecnologie multimediali a supporto dell'apprendimento.

Per quanto riguarda le specificità della Valle d'Aosta di questo bando che noi denominiamo PNRR2, vorrei precisare che, pur facendo riferimento al PNRR2 per comodità di terminologia, le procedure concorsuali che stiamo predisponendo sono totalmente a carico del bilancio regionale, come accade peraltro per le Province Autonome di Trento e Bolzano. Questo significa che, sebbene il nostro bando segua il modello del PNRR2 nazionale per armonizzare le procedure e per sfruttarne gli indirizzi metodologici, esso risponde, come le ho detto prima, esclusivamente al fabbisogno della nostra Regione e, come le ho detto, non saranno infatti previste assunzioni per le scuole dell'infanzia e primaria poiché i relativi fabbisogni sono già stati soddisfatti attraverso concorsi precedenti, al contrario il bando attuale è mirato alle esigenze delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Solo per dare un'indicazione: lei ha citato il piano nazionale di ripresa e resilienza nazionale; questo rappresenta un'importante occasione per il rilancio del sistema educativo italiano, tant'è che il PNRR2 - questo che noi abbiamo citato e che è oggetto della risoluzione - prevede il reclutamento di circa 70 mila insegnanti entro il 2026, con l'obiettivo di rispondere al fabbisogno di personale docente in modo strutturale, promuovendo innovazione didattica e inclusione.

Come ho detto, per la Valle d'Aosta questo PNRR2 rappresenta un'utile cornice di riferimento per predisporre bandi che rispondano alle nostre esigenze locali e che garantiscano la qualità dell'offerta educativa.

L'ho ribadito proprio per indicare anche la nostra specificità che credo sia anche un elemento importante da ribadire all'interno di quest'aula.

In considerazione di quanto le ho esposto, ritengo che la risoluzione proposta sia superflua in quanto le procedure concorsuali sono già in corso con modalità e tempistiche adeguate e pienamente in linea con la necessità della Valle d'Aosta. Capisco che lei non la ritira per una questione anche politica, però le garantiamo e garantiamo a tutti coloro che ci ascoltano che continuiamo a operare con la massima tempestività, competenza e attenzione. Ringrazio per questo gli uffici della Sovraintendenza perché recepiscono sempre in maniera estremamente efficiente e rapida le richieste che vengono poste e le necessità del territorio.

Presidente - Grazie Assessore. Ci sono interventi dei rappresentanti dei gruppi? Nessun intervento. Possiamo a questo punto mettere in votazione. La votazione è aperta. La votazione è chiusa.

Presenti: 34

Votanti: 16

Favorevoli: 16

Astenuti: 18 (Barmasse, Bertschy, Carrel, Caveri, Chatrian, Cretier, Di Marco, Grosjacques, Guichardaz Jean-Pierre, Jordan, Lavevaz, Malacrinò, Marguerettaz, Marzi, Padovani, Rosaire, Sapinet, Testolin)

La risoluzione è respinta.

A questo punto abbiamo terminato l'ordine del giorno, chiudiamo i lavori di questo Consiglio.

---

L'adunanza termina alle ore 17:04.