Oggetto del Consiglio n. 4312 del 15 gennaio 2025 - Resoconto
OGGETTO N. 4312/XVI - Ritiro di mozione: "Impegno a prevedere cartelli segnaletici stradali e altri dispositivi per videocomunicazione pubblicitaria dell'area megalitica in vista delle celebrazioni del 2050 anno della fondazione di Augusta Praetoria".
Marguerettaz (Presidente) - Punto n. 55 all'ordine del giorno. Per la presentazione, ha chiesto la parola il collega Brunod, ne ha facoltà.
Brunod (RV) - Facciamo riferimento alle informazioni pubblicate il 18 novembre sul sito istituzionale della Regione, dove viene riportato: "Aosta compie 2050 anni, approvato il programma di celebrazioni. Nel 2025 rievocazioni storiche, convegni, mostre e teatro. La Giunta regionale della Valle d'Aosta ha deliberato una prenotazione di spesa di 757 mila euro per la programmazione di massima delle celebrazioni del 2050esimo anno della Fondazione di Augusta Praetoria". Le varie attività di celebrazione prenderanno il via a marzo 2025 e successivamente, l'8 maggio 2025 all'area megalitica si inaugurerà una mostra che offrirà un'immersione unica nella realtà di due città romane.
Ricordiamo che l'avvio dei lavori per la realizzazione dell'intero complesso museale (area megalitica) risale a marzo 2006 e che l'ammontare complessivo ad oggi della spesa per la realizzazione di tale opera e anche per il suo funzionamento ammonta a circa 50.000.000 euro.
Rileviamo che, per il buon funzionamento del complesso museale anche in un'ottica di crescita del numero dei suoi visitatori, ogni anno vengono spese delle risorse finanziarie in promozione e comunicazione.
All'interno del DEFR 2025-2027, nella sezione dei beni culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, vengono riportati i seguenti contenuti:
"- per quanto riguarda i beni culturali, le attività e gli obiettivi sono rivolti a una costante azione di conoscenza, tutela e conservazione del patrimonio culturale, costituito da una notevole varietà di beni materiali e immateriali - per citarne alcuni, le testimonianze delle antiche civiltà a quelle dell'insediamento nelle epoche storiche più recenti, il paesaggio, le architetture, le opere d'arte, gli oggetti di interesse etnoantropologico, il plurilinguismo -, con la finalità di consentirne la fruizione presente e futura. Le azioni sono completate da un'intensa attività di valorizzazione e di divulgazione come anche dalla creazione e dal sostegno di un'ampia offerta culturale di esposizioni, teatro, cinema, spettacoli, iniziative per la promozione della lettura;
- con riferimento alla gestione dei siti culturali, va evidenziato che è di fondamentale importanza avviare un'attenta analisi circa le possibili modalità gestionali dell'area megalitica di Aosta, che, inaugurata nel 2023, necessita per il funzionamento di uno staff dedicato e di una mirata campagna promozionale, adeguati alla sua importanza internazionale e alla sua funzione di polo culturale;
- inoltre, con la partecipazione a saloni, convegni ed eventi a livello sovraregionale, riferiti alle varie discipline di competenze, si promuove l'immagine della Valle d'Aosta e della sua produzione culturale istituzionale e si costituisce una vetrina significativa per presentare, presso un ampio pubblico, le attività scientifiche, culturali, espositive e turistiche della Regione."
Abbiamo rilevato che a oggi percorrendo il tratto di strada statale 26 che costeggia il complesso museale non risulta essere presente nei due sensi di marcia una cartellonistica stradale con grafica riportante anche il logo identificativo dell'area megalitica-mega museo. In queste ultime settimane sono stati posizionati lungo le pareti della struttura museale alcuni banner grafici promozionali in materiale tipo pvc.
Riteniamo che il complesso museale, trovandosi in perfetta vista dalla strada statale 26 e considerata la sua conformazione ideale a livello di struttura, si presterebbe molto bene anche per valutare una possibile installazione di dispositivi tipo ledwall da esterno per videocomunicazione pubblicitaria e informativa dell'area megalitica.
Si impegna quindi il Governo regionale a prevedere, prima dell'avvio delle celebrazioni del 2050esimo anno della fondazione di Augusta Praetoria, la possibilità di poter realizzare e posizionare in corrispondenza del passaggio lungo la strada statale 26 appositi cartelli segnaletici stradali riportanti anche il logo identificativo dell'area megalitica e valutare la possibilità di poter installare sulla struttura dispositivi tipo ledwall da esterno per un'ottimale videocomunicazione pubblicitaria e informativa del complesso museale.
Presidente - Grazie per la presentazione. Apro la discussione generale. Ci sono interventi per la discussione generale? Non ci sono interventi, la discussione generale è chiusa. Per la replica del Governo, la parola all'assessore Jean-Pierre Guichardaz.
Guichardaz J. (FP-PD) - Grazie ai colleghi di RV che hanno dimostrato un'attenzione all'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, che è un luogo di grande valore storico e culturale che la nostra Regione considera, come oramai credo da molto tempo, una risorsa preziosa tanto per il territorio quanto per l'aspetto turistico di attrattività culturale, il turismo culturale.
Prendendo spunto dalle proposte contenute nella mozione, approfitto per offrire un quadro aggiornato, seppur sintetico, delle azioni che l'Amministrazione regionale sta già attuando e programmando per il 2025, evidenziando come gli obiettivi indicati siano già in larga parte contemplati nelle attività in corso.
Per quanto riguarda la segnaletica stradale, la questione della segnaletica lungo la strada statale 26, in corrispondenza dell'area megalitica, è un tema che abbiamo già preso in carico. A questo proposito è importante sottolineare che ogni intervento sulla segnaletica deve rispettare rigorosamente le disposizioni del Codice della strada che regolano in maniera molto dettagliata il posizionamento e il contenuto dei cartelli stradali, nonché la loro coerenza con il contesto paesaggistico e urbano. Questo per dire che l'intenzione è una cosa, poi dopo la fattibilità deve essere in perfetta armonia con le disposizioni cogenti. In tale quadro stiamo collaborando con l'Assessorato regionale delle opere pubbliche e con ANAS, che ha la competenza sulla strada statale 26, per garantire un'adeguata visibilità ai siti culturali della nostra Regione, inclusa l'area megalitica. Gli uffici tecnici stanno già elaborando - spero che questo serva a confortarla e a confortare chi ci sta ascoltando - un piano di revisione della segnaletica turistica e culturale che prevede l'integrazione, i loghi identificativi e messaggi chiari per orientare il visitatore verso i luoghi di interesse. In parallelo siamo in costante dialogo con il Comune di Aosta al fine di armonizzare gli interventi sul territorio urbano con quelli di competenza regionale. Questa collaborazione, come si può capire, è fondamentale per evitare poi sovrapposizioni e garantire una pianificazione coerente anche in termini funzionali, ma direi anche estetici, se posso utilizzare questo termine.
Per quanto riguarda la proposta di installare dispositivi ledwall per la videocomunicazione pubblicitaria informativa, pur riconoscendone la potenzialità, riteniamo che tali strumenti debbano essere valutati attentamente sia in termini di costi che di impatto sul contesto paesaggistico urbano, sono degli strumenti che hanno dei costi enormi e una delicatezza anche da un punto di vista manutentivo e installativo particolare, io non conoscevo questi strumenti nel dettaglio, ma ci siamo informati a seguito della sua mozione.
Nel frattempo do qualche informazione: stiamo già investendo in strumenti di promozione digitale che garantiscono risultati efficaci e una maggiore sostenibilità economica e ambientale. Per il 2025, infatti, sono previste azioni specifiche, quali campagne mirate sui social media, per promuovere eventi e iniziative dell'area megalitica e coinvolgere un pubblico più ampio, in particolare il target di riferimento sono i giovani; collaborazioni con operatori turistici locali e nazionali, per includere l'area megalitica nei pacchetti di visita guidata; realizzazione di contenuti multimediali videopromozionali che saranno diffusi online e nei principali canali di comunicazione regionale, già lo stiamo facendo ma intendiamo implementare ulteriormente in modo da raccontare in modo emozionante, emozionale e coinvolgente anche la storia e il valore del sito.
Il 2025 sarà un anno di preparazione di eventi in occasione del 2050esimo anniversario della Fondazione di Augusta Praetoria, di cui abbiamo già parlato sia in sede di Commissione che in questo Consiglio, e sarà quest'anno un'occasione unica per valorizzare l'intero patrimonio archeologico regionale e in questo contesto l'area megalitica e mega museo sarà al centro di un programma di eventi culturali e scientifici che vedranno il coinvolgimento di esperti, scuola, associazioni culturali e attori del settore turistico. L'obiettivo è integrare il sito in una strategia più ampia di promozione del nostro patrimonio che metta in rete tutti i principali luoghi di interesse culturale e archeologico della Regione. Quest'approccio non solo rafforza l'identità culturale del territorio, ma rappresenta anche un importante volano per il turismo e l'economia locale. Proseguono, tra l'altro - questa è forse un'informazione che può essere utile e non è del tutto nota - le collaborazioni con il CELVA, che svolge un ruolo fondamentale nella promozione culturale e turistica del territorio valdostano e tra i progetti in essere segnalo attività educative rivolte nelle scuole, per far conoscere ai più giovani l'importanza del patrimonio archeologico regionale e sensibilizzarli alla sua tutela e gli eventi culturali e laboratori didattici che coinvolgono le famiglie e le comunità locali, contribuendo a creare un legame profondo tra il territorio e i suoi abitanti.
L'area megalitica-mega museo è oggetto di un piano di valorizzazione che prevede interventi significativi già finanziati per il prossimo triennio e tra questi - lei ne ha già dato conto nell'esposizione della mozione, però aggiungo alcuni elementi - uno è il miglioramento dell'accessibilità, un ulteriore miglioramento per garantire una fruizione inclusiva anche da parte di persone con disabilità; voi sapete che il museo, il mega museo comunque è già stato strutturato nella sua attuale conformazione affinché sia perfettamente utilizzabile anche dalle persone con disabilità di varia natura; poi innovazioni tecnologiche, con l'introduzione di strumenti di realtà aumentate e percorsi interattivi per rendere l'esperienza dei visitatori ancora più coinvolgenti, poi delle campagne di promozione integrata che metteranno in rete i principali siti culturali regionali per rafforzarne la visibilità e l'attrattività.
Concludo e dico che, pur apprezzando lo spirito della mozione e il suo obiettivo di promuovere l'area megalitica, riteniamo che le azioni proposte non rappresentino una reale novità rispetto a quanto la Regione sta già facendo in modo strategico e soprattutto integrato per valorizzare il patrimonio culturale. Per questo motivo, e ovviamente con il massimo rispetto per il lavoro che avete fatto nell'elaborazione anche di quest'impegnativa, invito a considerare il ritiro della mozione in quanto i contenuti in essa indicati sono già oggetto di interventi in corso; in caso contrario annuncio il voto di astensione, con l'impegno ovviamente di continuare a lavorare con determinazione per il rafforzamento dell'offerta culturale e turistica della Valle d'Aosta, in questo caso con particolare riferimento al mega museo.
Concludo sottolineando che il nostro patrimonio, in particolare l'area megalitica, non è solo un'eredità del passato - ho già avuto modo di dirlo varie volte in questa sede, ma ci tengo a ribadirlo - ma è un motore di crescita per il futuro della nostra comunità in grado di unire cultura, economia e identità territoriale in un progetto di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Presidente - Qualcuno interviene in replica? Non ci sono interventi? Il collega Brunod ha chiesto la parola per la replica, ne ha facoltà.
Brunod (RV) - Con tutto il rispetto per la risposta che lei ci ha fornito, Assessore, anche noi abbiamo preso appunti e nota delle sue risposte in modo pacato e punto per punto rispetto a quanto prevedeva l'impegnativa di questa mozione, impegnativa che crediamo andasse a tutto vantaggio del sistema culturale, della valorizzazione e promozione di quest'area, all'unanimità crediamo convintamente nelle sue potenzialità e proprio per questo abbiamo presentato questa mozione.
Come più volte è già successo, apprendiamo, attraverso le risposte, che questa frase, che diventa un po' di routine: "Stiamo facendo, era già previsto", come lei ha detto analizzando punto per punto... sennonché poi a volte ci sono anche dei dati che dicono le cose anche un po' diverse oppure rendono questi punti di vista un po' differenti.
Noi abbiamo partecipato alle inaugurazioni del "Trofeo Mezzalama" e del calendario dell'ASIVA per la stagione 2024-2025, a inizio dicembre del 2024 e, per quanto riguarda le pareti dell'area megalitica, passando lungo la strada statale 26, non vi era ancora nulla. Pochi giorni dopo, verso metà dicembre, come sicuramente lei ben sa, abbiamo effettuato un accesso agli atti per chiedere delle informazioni e abbiamo chiesto dei dati per quanto riguarda i visitatori, per quanto riguardava le risorse che venivano impiegate a livello di comunicazione e di promozione. Poco dopo - sarà stata una concomitanza, però sovente succede così - sono comparsi sulle pareti, lungo la strada statale 26 - e qua diciamo ben venga, perché è proprio a quello che anche noi, attraverso questa mozione, volevamo andare -, questi banner belli a livello grafico che sono appesi sulla parte della struttura, con ottima visibilità da parte della strada statale 26 in andata e in ritorno, cioè sia andando verso Courmayeur che venendo verso Valle. Questo quindi è un aspetto positivo perché abbiamo la conferma che molte volte azioni della minoranza poi danno un'accelerazione all'attività anche della maggioranza. Credo quindi che, nonostante le risposte, quello che è accettare una mozione o no, si vede che anche l'attività che fanno i gruppi di minoranza, come in questo caso siamo noi di Rassemblement, a volte viene recepita e questo è sicuramente positivo.
Per quanto riguarda il discorso della segnaletica, ovviamente anche noi siamo coscienti che bisogna rispettare i regolamenti, non è che si può fare diversamente, però lì quello che chiedevamo è andare o a sostituire o a integrare sui cartelli già esistenti i sostegni anche già esistenti il logo, quello che c'è oggi dell'area megalitica-mega museo perché lì c'è Saint-Martin-de Corléans, ma non vi è il logo giusto che identifica in modo ottimale l'area megalitica e quindi al colpo d'occhio se sui social o se nella comunicazione vedo un marchio, percorro la strada, mi vedo sul cartello lo stesso marchio, è ovvio che vado a livello ottimale a dare un'indicazione professionale per il possibile fruitore. Questa credo non sia una cosa così impegnativa da portare avanti.
Per quanto concerne l'altro discorso, quello dei ledwall, è vero che è una strumentazione tecnologica, anche di una certa importanza, però siamo anche convinti che, a fronte dei costi che sono stati impiegati dall'inizio della sua realizzazione fino ad oggi per questa struttura, o anche i costi che sono stati impiegati, per esempio, prendiamo l'ultimo anno, nel 2024, per tutto quello che comporta la promozione e la comunicazione di questo sito, siamo sui 240 mila euro, per una parte delle risorse se si può vedere o valutare anche una possibile implementazione della promozione e comunicazione esterna della struttura per attrarre ancor più visitatori... perché un conto è un Valdostano che sa bene dove deve andare, ma noi dobbiamo pensare che, quando vogliamo portare i visitatori e i turisti - e credo che tutti siamo convinti che dobbiamo portare non i Valdostani ma quelli fuori dalla Valle nella nostra regione, perché questo deve essere il vero grande obiettivo -, bisogna far sì che sia facilitato nel raggiungere il luogo e il sito, quindi anche tutto quello che è la cartellonistica e una migliore comunicazione e immagine sicuramente può solamente facilitare il tutto.
Ci dispiace un po' questo passaggio che abbiamo dovuto fare per rispondere a quanto lei ci ha fornito nella sua risposta, l'obiettivo di tutti è quello di andare nella stessa direzione, di lavorare per cercare di valorizzare al meglio questi siti e per quindi farli crescere a livello numerico e a livello di visibilità, quindi vuol dire a livello turistico, anche per un migliore ritorno poi sul territorio e sulla città di Aosta. Vigileremo sull'evolvere dell'attività, anche perché sicuramente l'avvio di questi eventi, come è stato detto, non è poi così lontano e comunque non abbiamo nessun problema e ritiriamo la mozione.
Presidente - Grazie. La mozione è ritirata.
Il Consiglio prende atto del ritiro.