Oggetto del Consiglio n. 4267 del 14 gennaio 2025 - Resoconto
OGGETTO N. 4267/XVI - Interrogazione: "Conferma delle attività relative ai progetti LabEnergie e Edutech per l'anno scolastico corrente e eventuali variazioni".
Marguerettaz (Presidente) - Il punto 10 è associato al punto 31, quindi verrà affrontato successivamente. Punto n. 11 all'ordine del giorno. Per la risposta, la parola all'assessore Jean-Pierre Guichardaz.
Guichardaz J. (FP-PD) - La collega interroga il Governo regionale per conoscere se per il corrente anno scolastico le attività LabEnergie e Edutech sono state riconfermate con l'attuale impostazione oppure, se ci sono state variazioni, in tal caso da chi sono state esaminate.
In riferimento a quanto da lei riportato in premessa, occorre precisare che le reti alle quali si fa riferimento sono due, lo dico per chi ci ascolta: la rete robotica educativa valdostana e la rete Project Energie, entrambe le reti afferiscono all'ambito STEM, cioè delle discipline tecnico-matematiche, la rete di robotica, per la parte Technology e Mathematics, istituita nel 2019 con la DGR 1138 del 3 ottobre 2022 recante: "Approvazione dell'estensione della rete regionale per il sostegno a una didattica di sviluppo del pensiero computazionale in contesti sia analogici, coding unplugged, sia digitali come supporto alle diverse discipline di quelle di elaborazione n. 97 del 1° febbraio 2019 e n. 1722 del 30 dicembre 2022. La DGR 1138 riassume l'approvazione dell'estensione e poi la rete Project Energie nello specifico per la parte Engineering istituita nel 2021 con la DGR 128 del 15 febbraio 2021 recante: "Approvazione della costituzione di una rete interistituzionale per il sostegno e lo sviluppo delle discipline afferenti nell'ambito STEM". In particolare, la manifestazione Edutech, promossa dalla Sovraintendenza agli studi, in collaborazione con il Comune di Saint-Vincent, si propone come momento di rendicontazione e di condivisione dei lavori delle classi appartenenti alle suddette reti per permettere ai docenti e agli studenti di confrontarsi su metodi e attività di lavoro e di studio. Confermo che il contesto sopra descritto rimane attualmente invariato, che credo sia un po' la sostanza della sua interrogazione. Tuttavia, in vista del rinnovo degli accordi di rete, di cui ho dato conto, si intende, a partire dal prossimo anno scolastico 2025-2026, far confluire entrambe le reti in un'unica rete STEM, nella quale rimarrebbero comunque presenti le aree di competenza sopracitate, in coerenza con il piano regionale triennale dell'offerta formativa, che sono le cosiddette "competenze" per il ventunesimo secolo e riguardano appunto l'area STEM. A tale riguardo la Sovraintendenza agli studi sta organizzando momenti di confronto con i vari soggetti appartenenti alle reti.
Presidente - Per la replica, la parola alla collega Minelli.
Minelli (PCP) - Assessore, ho ascoltato il suo intervento che in buona sostanza ricostruisce il percorso svolto nel corso del tempo dalle due reti e poi l'altra questione riguardava Edutech. Preciso che Edutech è nato nel 2018, la rete di robotica con la delibera è, come diceva lei, del 2019, ma quella manifestazione Edutech è nata dalla collaborazione tra la Sovrintendenza e la biblioteca di Saint-Vincent nel 2018, fino all'edizione del 2022 Edutech è stato infatti parte integrante del progetto, della rete di robotica educativa della biblioteca di Saint-Vincent, cofinanziato da Fondazione CRT e dal Rotary Club di Aosta. La biblioteca fa parte di questa rete valdostana fin dalla sua creazione. È un progetto interessante che ha dato sicuramente dei risultati importanti, è un fiore all'occhiello della scuola valdostana ed è in un certo senso anche la vetrina delle esperienze delle scuole aderenti alla rete di robotica educativa valdostana e di Project Energie, come ricordava lei, quindi è la vetrina dei lavori delle scuole nell'ambito delle discipline step.
Sulla domanda che io ho posto, vale a dire "se per il corrente anno scolastico le attività descritte in premessa, LabEnergie ed Edutech sono state riconfermate", lei mi ha detto che in buona sostanza il contesto sopra descritto rimane invariato, non mi ha parlato di Lab Energie. Quello che a me interessava capire era se le impostazioni di queste due realtà, LabEnergie ed Edutech, vengono mantenute o se ci sono delle variazioni. Ora lei dice: "A partire dall'anno scolastico futuro, dal 2025-2026, si prevede di fondere le due reti, Project Energie e robotica, in un unico progetto. Non ho capito bene invece, perché non ne ha parlato, che cosa si pensa di fare per LabEnergie? Ricordo a chi ci ascolta che LabEnergie è un progetto che coinvolge direttamente CVA e, come altri progetti, sta all'interno della rete di Project Energie, che però è una realtà più ampia, che riguarda vari soggetti e collaborazioni, così come Edutech. Quello che credo sia importante chiedere e sottolineare, e che almeno noi riteniamo importante, è che vada assolutamente salvaguardato lo spirito, cioè la finalità con cui è nata la manifestazione Edutech, vale a dire la possibilità, anzi, io direi la garanzia, da parte della Regione di mantenere questa manifestazione il più possibile aperta a varie collaborazioni, nel rispetto della libertà e dell'autonomia scolastica, in modo da assicurare alle istituzioni scolastiche che vi partecipano la possibilità di costruire progetti e attività con vari partner qualificati, con l'obiettivo di effettuare dei percorsi diversificati e originali da condividere, da sottoporre all'attenzione di studenti e insegnanti. Sarebbe negativo, a nostro parere, se un'esperienza così valida della nostra scuola dovesse essere modificata in senso restrittivo, con delle collaborazioni a senso unico, magari anche per necessità più che altro economiche. L'auspicio quindi è che anche per Edutech si mantengano le impostazioni delle scorse edizioni e che la Regione valuti se implementare con ulteriori fondi propri le risorse finanziarie che sono destinate a Edutech e a sostenere anche economicamente le reti di robotica e di Project Energie.
Credo che questi incontri, che lei mi ha detto la Sovrintendenza sta conducendo, coinvolgeranno le scuole che hanno aderito in passato ai progetti delle due reti, e ritengo che le valutazioni dovranno essere fatte ovviamente in quella sede.
Da parte mia ho qualche perplessità sull'accorpamento, ma vedremo che cosa ne sarà da quegli incontri.