Oggetto del Consiglio n. 4052 del 6 novembre 2024 - Verbale

Oggetto n. 4052/XVI del 06/11/2024

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A PRESENTARE IN V COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE LA VERIFICA SULLA COMPATIBILITÀ TECNICO-PROGETTUALE ED ECONOMICA RIGUARDANTE IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'OSPEDALE PARINI".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dalle Consigliere Erika GUICHARDAZ e MINELLI e iscritta al punto 19 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.

Intervengono il Consigliere LUCIANAZ, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, BARMASSE, BACCEGA, LUCIANAZ (secondo intervento), Erika GUICHARDAZ (secondo intervento) e SAMMARITANI.

Replica l'Assessore MARZI.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri BACCEGA (favorevole), RESTANO (favorevole), Erika GUICHARDAZ (favorevole), CHATRIAN (astensione), MARGUERETTAZ (astensione), MINELLI (favorevole) e SAMMARITANI (favorevole).

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICORDATO che la risoluzione approvata dal Consiglio regionale in data 12 maggio 2021 a seguito della petizione presentata dal Comitato "Vallée Santé", impegnava la Giunta a procedere da subito all'attivazione del tavolo di lavoro tra Regione, Comune di Aosta, i progettisti e SIV al fine di proseguire la verifica in corso sulla compatibilità tecnico-progettuale ed economica, nonché sulla realizzabilità in termini cronologici adeguati dell'attuale progetto complessivo dell'ospedale, anche alla luce della pandemia;

TENUTO CONTO che è già stata presentata la variante al progetto dell’ampliamento del complesso ospedaliero U. Parini, relativi al primo stralcio, riguardante le centrali tecnologiche;

EVIDENZIATO inoltre che si è dato avvio al progetto di realizzazione dell'adeguamento sismico dell'Unità Strutturale D del Presidio Ospedaliero Beauregard di Aosta riferito al contributo agli investimenti all'Azienda USL della Valle d'Aosta, su fondi assegnati dallo Stato, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), intervento 1.2 - Verso un ospedale sicuro e sostenibile;

PRESO ATTO delle dichiarazioni rilasciate dall'Assessore alla Sanità, Carlo Marzi, alle numerose iniziative presentate in Consiglio regionale ed in particolare le seguenti:

- 9 febbraio 2024: "il progetto esecutivo della fase 3 è prossimo alla conclusione, con imminente validazione da parte della società esterna incaricata. All'esito della validazione, sarà possibile effettuare una stima in termini di costi complessivi e tempi di realizzazione previsti";

- 11 luglio 2024: "venerdì 5 luglio scorso la ditta validatrice ha notificato alla SIV il rapporto conclusivo favorevole di verifica del progetto esecutivo di variante della fase 3 del nuovo Ospedale Parini";

RICORDATI gli impegni presi per mettere a disposizione dell'intero Consiglio il progetto esecutivo all'ampliamento del Parini;

CONSIDERATA l'importanza di tale opera per la comunità valdostana;

IMPEGNA

l'Assessore regionale alla Sanità, Salute e Politiche Sociali a presentare alla V Commissione consiliare permanente, entro 15 giorni, la verifica sulla compatibilità tecnico-progettuale ed economica, nonché sulla realizzabilità in termini cronologici adeguati del progetto di ampliamento dell'ospedale Parini prevista dalla risoluzione citata in premessa che hanno permesso la prosecuzione dell'opera, nonché le varianti progettuali e lo stato dell'arte dei lavori nei diversi presidi ospedalieri.

---

Successivamente, prendono la parola, per mozione d'ordine, la Consigliera MINELLI e l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, BERTSCHY.

_______