Oggetto del Consiglio n. 4037 del 5 novembre 2024 - Verbale
Oggetto n. 4037/XVI del 05/11/2024
D.L. N. 162: "DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI FINANZA LOCALE. MODIFICAZIONI ALLE LEGGI REGIONALI 7 DICEMBRE 1998, N. 54, 2 AGOSTO 2023, N. 12 E 19 DICEMBRE 2023, N. 25.". (REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sul disegno di legge n. 162, indicato in oggetto e iscritto al punto 4.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, è stato presentato n. 1 emendamento della II Commissione consiliare permanente e che, ai sensi dell'articolo 64, è stato presentato n. 1 ordine del giorno del gruppo Rassemblement Valdôtain.
Illustra il Consigliere MALACRINÒ, relatore per la II Commissione consiliare permanente.
Interviene il Consigliere AGGRAVI.
Replica il Presidente della Regione TESTOLIN.
Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.
Illustra il Consigliere AGGRAVI.
Intervengono i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, MARQUIS e RESTANO.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli undici (presenti: trentaquattro; votanti: undici; astenuti: ventitré, i Consiglieri BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GANIS, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN).
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
"Regionalizzazione dell'imposta locale sugli immobili"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza n. 3263/XVI del
8 febbraio 2024 "Motivi del ricorso dinanzi alla Corte
costituzionale in ordine alla disposizione sul riparto del concorso
alla finanza pubblica da parte dei comuni di cui all'articolo 6ter
del DL 132/2023" nonché quelli della relativa risposta ricevuta in
Aula;
VISTI i contenuti del disegno di legge n. 162 "Disposizioni urgenti in materia di finanza locale. Modificazioni alle leggi regionali 7 dicembre 1998, n. 54, 2 agosto 2023, n. 12, e 19 dicembre 2023, n. 25";
VISTI i contenuti dell'articolo 1, commi 850 e 853, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023);
VISTI i contenuti del decreto del Ministro dell'interno adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze in data 29 marzo 2024 e i relativi Allegati;
VISTI i contenuti delle sentenze n. 77/2015, n. 188/2016, n. 154/2017, n. 103/2018 e n. 145 del 23 luglio 2024 della Corte costituzionale;
VISTI i contenuti della lettera "b-bis) disciplinare i
tributi locali comunali di natura immobiliare istituiti con legge
statale, anche in deroga alla medesima legge, definendone le
modalità di riscossione e consentire agli enti locali di modificare
le aliquote e di introdurre esenzioni, detrazioni e deduzioni" del comma 875-sexies dell'articolo 1 della Legge 30
dicembre 2018, n. 145 come modificato dall'articolo 33-ter
"Disposizioni in materia di regioni a statuto speciale" del
Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34;
VISTI i contenuti della lettera "b-bis)" del comma 4,
dell'articolo 51 della Legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1,
come modificata dagli interventi legislativi di cui al precedente
paragrafo;
VISTI i contenuti del Decreto legislativo 25 novembre 2019, n. 154;
VISTI i contenuti del Disegno di legge n. 174 "Istituzione dell'imposta locale sugli immobili" presentato dalla Giunta regionale della Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia il 26 settembre 2022, nonché i contenuti delle relative relazioni della I Commissione permanente del Consiglio regionale dell'omonima Regione;
VISTI i contenuti dell'obiettivo "Revisione del sistema della finanza locale" riproposto all'interno del Documento di Economia e Finanza regionale 2025/2027;
IN CONSIDERAZIONE di quanto emerso nel corso delle
comunicazioni rilasciate dal Presidente della Regione in apertura
della seduta del Consiglio Valle del 18 settembre 2024 circa il
mandato affidato al Segretario generale di attivare uno specifico
gruppo di lavoro per valutare l'elaborazione di una norma di
attuazione finalizzata a prevedere un sistema integrato della
finanza regionale con quella degli enti locali della Valle d'Aosta
analogamente a quanto previsto per le Regioni autonome;
IMPEGNA
il Governo regionale a dare mandato al gruppo di lavoro, coordinato dal Segretario generale, costituito per valutare l'elaborazione di una norma di attuazione finalizzata a prevedere un sistema integrato della finanza regionale con quella degli enti locali della Valle d'Aosta, di contemplare nell'ambito dell'elaboranda norma di attuazione la possibilità di disciplinare i tributi locali comunali di natura immobiliare istituiti con legge statale, anche in deroga alla medesima legge, sul modello di quanto già definito nell'ambito dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia.
---
Successivamente il Presidente pone ai voti gli articoli che sono approvati con l'emendamento della II Commissione consiliare permanente sostitutivo dell'articolo 5.
Sugli articoli interviene il Consigliere AGGRAVI.
L'articolo 6, relativo all'urgenza, è approvato con la maggioranza prescritta dal terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto.
Visto il parere della II Commissione consiliare permanente.
Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali.
Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti: trentaquattro;
- Consiglieri votanti: venti;
- Voti favorevoli: venti;
- Astenuti: quattordici, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BRUNOD, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, LAVY, LUCIANAZ, MANFRIN, MARQUIS, PERRON, PLANAZ, RESTANO e SAMMARITANI;
ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Disposizioni urgenti in materia di finanza locale. Modificazioni alle leggi regionali 7 dicembre 1998, n. 54, 2 agosto 2023, n. 12 e 19 dicembre 2023, n. 25.".
(SEGUE: disegno di legge n. 162)