Oggetto del Consiglio n. 4036 del 5 novembre 2024 - Verbale

Oggetto n. 4036/XVI del 05/11/2024

RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ DEL COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI E DELLA QUALITÀ DELLA NORMAZIONE - ANNO 2023. (APPROVAZIONE DI UNA RISOLUZIONE)

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la relazione il Consigliere SAMMARITANI.

Intervengono i Consiglieri CRETIER, AGGRAVI e SAMMARITANI.

IL CONSIGLIO

Vista la legge regionale 28 febbraio 2011, n. 3, recante "Disposizioni in materia di autonomia funzionale e nuova disciplina dell'organizzazione amministrativa del Consiglio regionale della Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste. Abrogazione della legge regionale 30 luglio 1991, n. 26 (Ordinamento amministrativo del Consiglio regionale)" e, in particolare, l'articolo 3bis che stabilisce che la funzione consiliare di controllo sull'attuazione e valutazione degli effetti delle politiche regionali è esercitata dal Comitato paritetico di controllo e valutazione delle politiche regionali, composto da sei Consiglieri, in modo da garantire la presenza paritaria della maggioranza e delle opposizioni;

Richiamato l'articolo 33quater, comma 8, del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale che dispone che il Comitato paritetico presenti annualmente al Consiglio regionale una relazione sulla propria attività, corredata da una proposta di risoluzione in materia di controllo e valutazione;

Preso atto che il Presidente uscente del Comitato paritetico, in data 29 ottobre 2024, ha presentato al Presidente del Consiglio regionale, in adempimento a quanto previsto dal suindicato articolo 33quater, comma 8, del Regolamento interno, l'allegata relazione, corredata da una proposta di risoluzione in materia di controllo e valutazione;

PRENDE ATTO

della relazione stessa.

---

Successivamente il Presidente mette in votazione la risoluzione presentata dai componenti del Comitato paritetico.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);

APPROVA

la sottoriportata

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATO l'art. 33 quater, comma 8, del Regolamento interno del Consiglio regionale che prevede che il Comitato presenti annualmente al Consiglio regionale una relazione sulla propria attività, corredata da una proposta di risoluzione in materia di controllo e valutazione;

RICHIAMATA la relazione approvata dal Comitato nella seduta del 10 ottobre 2024;

RICHIAMATA la funzione del Comitato consistente nell'analisi dell'efficacia delle leggi regionali vigenti, al fine di poter valutare se i loro contenuti si siano dimostrati utili a tutelare l'interesse collettivo e a raggiungere l'obiettivo che ci si era posti al momento della loro promulgazione;

RICORDATE a tal proposito sia l'importanza della previsione di clausole valutative all'interno delle leggi da promulgare sia l'esigenza di semplificare ed uniformare, ove possibile, il corpus normativo regionale;

CONSIDERATO che il progetto CAPIRe, promosso dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, si propone di diffondere la cultura e l'uso della valutazione delle politiche pubbliche, anche attraverso il consolidamento del dialogo tra i Consigli e le Giunte regionali;

CONSIDERATO altresì che il succitato progetto CAPIRe ha individuato nei tavoli tecnici interistituzionali tra i Consigli e le Giunte regionali gli strumenti necessari a favorire l'efficacia del processo valutativo, in particolare attraverso la produzione e lo scambio di dati e di informazioni qualificati;

RITENUTO pertanto opportuno avviare un percorso di lavoro fondato su raccordo, collaborazione e condivisione dell'esperienza fra il Consiglio della Valle e la Giunta regionale, per rafforzare la consapevolezza che sia interesse comune comprendere se e come una politica pubblica funziona, attraverso la costituzione di un tavolo tecnico interistituzionale Consiglio-Giunta sullo "studio e applicazione delle clausole valutative" con lo scopo di condividere le linee guida operative per la formulazione delle clausole valutative e definire l'iter procedurale per la trasmissione al Consiglio regionale delle relazioni di ritorno;

IMPEGNA

l'Ufficio di Presidenza e la Giunta regionale ad addivenire alla costituzione di un tavolo tecnico interistituzionale Consiglio-Giunta sullo "studio e applicazione delle clausole valutative" con lo scopo di condividere le linee guida operative per la formulazione delle clausole valutative, che ne evidenzino elementi tipici ed elementi variabili e che possano costituire un punto di riferimento per il legislatore in termini di qualità sostanziale della normazione, e definire l'iter procedurale per la trasmissione al Consiglio regionale delle relazioni di ritorno.

________